Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_237222

Forse i mod mi cambieranno il titolo, ma mi divertiva questo. :-p

Mi sono accorto di una cosa spiacevole, creando un PG chierico. Al 1° livello tutti i personaggi hanno 100 mo da spendere in equipaggiamento. Per alcuni bastano appena (vedi paladino), altri si trovano con molti soldi avanzati dopo aver preso tutto quanto il possibile (ladro, warlock).

Veniamo al chierico. Le sue 100 mo diventano subito 50 perché tra i suoi privilegi è scritto che possiede un libro dei rituali (che costa 50 mo, appunto).

Altre 10 se ne vanno per il simbolo sacro, e altre 15 per il kit base del bravo avventuriero.

Rimangono 25 mo con le quali comprare armi e armatura, un'impresa impossibile.

Alla fine il mio chierico ha rinunciato alle verghe del sole del pacco base, per comprare un'armatura di cuoio, un randello pesante e una fionda. Si ritrova con una CA di 13 (per fortuna ha +1 in Intelligenza), un valore che lo condanna a morte certa essendo un leader e non un controller da retrovie.

Faccio notare che tutte le altre classi di Pg riescono a comprare al 1° livello l'armatura e le armi ottimali, più l'intero kit base e qualunque oggetto specifico o strumento di cui abbiano bisogno (bacchette, libri di incantesimi, arnesi da scasso).

Faccio notare anche che è improponibile non far pagare il libro dei rituali, perché così facendo non bisognerebbe nemmeno far pagare il libro degli incantesimi al mago, lasciandolo di fatto con tutti i soldi in tasca. Inoltre, per avvalorare la mia tesi vi invito a guardare le schede dei PG precotti di Fortezza sulla Coltre Oscura: qui con le regole quick start sono stati lasciati fuori completamente i rituali, perciò il chierico è bello burbanzoso nella sua cotta di maglia e gli avanzano anche 10 mo, mentre il mago ha in tasca 23 mo, che sono l'esatta cifra rsultante da 100-50 per il libro-il prezzo del resto dell'equipaggiamento che ha. Tale precisioone non lascia dubbi: i libri che uno possiede al 1° livello per privilegio di classe si pagano!

E il chierico ha bisogno di più soldi per non rimanere (e morire) in mutande. :bye:

  • Risposte 26
  • Visualizzazioni 3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • (OT: stai parlando di una cosa relativa in ogni caso ad un gruppo limitato, non all'intera chiesa. E rifarsi al medioevo "reale" è controproducente. Quanti preti andavano in giro in cotta di maglia e

comment_237232

lol

La cosa è in effetti strana e penso sia una dimenticanza...

Il chierico non ha bisogno del libro per i power utility ma solo per i rituali (che in effetti conosce gratis fin da subito). Per come è messa la cosa farei che il primo è gratis per entrambi come del resto potrebbe essere leggendo la classe ("hai i libro con due rituali..."). Probabilemnte è un errore nelle schede prefatte

comment_237478

Per come l'ho inteso io, il libro dei rituali con due rituali inclusi è gratis. Inoltre il simbolo sacro non è indispensabile per usare i poteri.

comment_237725

Io non sono mai stato fiscale riguardo all'equipaggiamento iniziale. Da Master ho sempre concesso ai giocatori di cominciare con quello che desideravano (pur rimanendo nell'orbita dei valori consigliati... niente armature da centinaia di M.o.) dall'elenco dell'equipaggaimento comune, con la preghiera di rimanere con i piedi a terra e selezionare ciò che effettivamente è logico per il loro personaggio. (niente barbari con lenti d'ingrandimento, o maghi con arieti portatili)

Alla fine non val la pena di mortificare i pg ancora prima che inizino a giocare, e non è il fatto di potersi comprare sia spada che corazza che sbilancia il gioco. Se il chierico ed il paladino devono spendere quelle 20-30 monete in più, che sia.

Alla fine poi equiparavo a spanne con qualche moneta di più in tasca per i più risparmiosi.

  • 2 settimane dopo...
comment_239967

Per come leggo io le regole, il chierico e il mago hanno rispettivamente un libro dei rituali ed un libro degli incantesimi gratuitamente, poiché è una loro class feature.

comment_240613

Sicuramente MDM ha colto un piccolo bug del sistema (uno dei tanti, per carità!)

Quindi il bug, come tutti i bug, va risolto (oh-yeah! :cool:)

Proposte per risolvere il bug:

1- dare il libro dei rituali "gratis" come dono della propria chiesa di appartenenza

2- dare più monete d'oro di partenza (anche se poi "costringere" il giocatore a comprarsi il libro dei rituali perchè il manuale dice che lui HA un libro dei rituali, mi sembra una forzatura che non tutti i giocatori digerirebbero bene)

3- non dare nè monete bonus nè il libro gratis, ma permettere al giocatore di non possederlo all'inizio: non è assolutamente una cosa importante possedere il libro dei rituali fin dall'inizio del primo livello. Appena il giocatore vorrà e sentirà il bisogno di incominciare ad utilizzare i rituali, avrà già tutto il denaro sufficiente per comprarselo (bastano due sessioni scarse di gioco)

EDIT: si può fare che comprandolo presso la sua chiesa di appartenenza, vi sono inscritti già i rituali base (come se lo avesse comprato fin dall'inizio della sua carriera)

In ordine personale di preferenza, credo che la soluzione n° 3 sia la migliore, poi la 1, poi la 2.

A voi la parola. :bye:

comment_240631

La 3 sarebbe la migliore ma è anche vero che se dice che il PG parte con il libro dei rituali non è nemmeno giusto fare finta che quello che ci sia scritto sul MdG non esista non pensate?

comment_240633

La 3 sarebbe la migliore ma è anche vero che se dice che il PG parte con il libro dei rituali non è nemmeno giusto fare finta che quello che ci sia scritto sul MdG non esista non pensate?

Tazok, ho scritto chiaramente che MDM a mio avviso ha rilevato un bug.

Un bug è un problema, un errore, una mancanza.

Stiamo appunto cercando di risolvere con una interpretazione, questo problema, questo errore, questa mancanza.

Se vogliamo applicare senza colpo ferire il manuale, allora... stiamo punto e da capo, no? :-p

I manuali non sono la Bibbia, se giocando si riscontrano delle imperfezioni (e non sai quante ce ne sono...) si discute su come superarle nel migliore dei modi.

Facci partecipi delle tue opinioni :-)

:bye:

comment_240639

Tazok, ho scritto chiaramente che MDM a mio avviso ha rilevato un bug.

Un bug è un problema, un errore, una mancanza.

secondo me il bug è nelle schede prefatte e non nel manuale dove volendo si potrebbe anche interpretare come se il primo libro fosse gratis

comment_240647

Si anche noi FUMMO incanstrati da questa perplessità.

Poi però abbiamo deciso di essere coerenti con il nostro solito e ''Decidere secondo sensatezza'': abbiamo optato per una soluzione a favore del giocatore.

Abbiamo tentato di ricostruire la ratio del creatore del gioco e unirla alla logica della situazione: cavolo, un Chierico è solitamente un soggetto ben inserito in un contesto sociale al quale manca poco o nulla, TANTO MENO I SOLDI... A rigor di logica un Chierico dovrebbe disporre di risorse economiche magiori rispetto a, che so, un guerriero alle prime armi. Alle spalle c'è la Chiesa, mica patate ^^.

E nel dubbio così abbiamo ragionato.

comment_240680

Si anche noi FUMMO incanstrati da questa perplessità.

Poi però abbiamo deciso di essere coerenti con il nostro solito e ''Decidere secondo sensatezza'': abbiamo optato per una soluzione a favore del giocatore.

Abbiamo tentato di ricostruire la ratio del creatore del gioco e unirla alla logica della situazione: cavolo, un Chierico è solitamente un soggetto ben inserito in un contesto sociale al quale manca poco o nulla, TANTO MENO I SOLDI... A rigor di logica un Chierico dovrebbe disporre di risorse economiche magiori rispetto a, che so, un guerriero alle prime armi. Alle spalle c'è la Chiesa, mica patate ^^.

E nel dubbio così abbiamo ragionato.

e chi ti dice che la chiesa dovrebbe tenere condividere le sue immense ricchezze con l'ultimo dei novizi?

in caso contrario potremmo pensare la stessa cosa di un corpo militare, di certo non privo di mezzi. ecco che abbiamo riallineato guerriero e chierico.

e perché non chiedersi quanti mezzi può racimolare un ladro di turno?

la regola in questo caso non è da evincere da una scelta basata sul contesto, ma da un puro e deliberato atto di bilanciamento. Per questo parlo di consultare i game designer.

comment_240691

la regola in questo caso non è da evincere da una scelta basata sul contesto, ma da un puro e deliberato atto di bilanciamento. Per questo parlo di consultare i game designer.

Sono d'accordo. Personalmente, proponevo delle soluzioni interpretative (forse in questo caso vere e proprie house-rules) focalizzate sul bilanciamente (almeno, sul bilanciamento iniziale dei PG).

Ascoltare i game disigner sicuramente sarebbe illuminante.

Tra l'altro, potrebbe anche avere ragione Thondar: il bug potrebbe essere nelle schede prefatte, non nel MdG...

PS - Quando suggerivo più su il metodo n°1, ovvero regalare il libro, semplicemente ho aggiunto una nota di colore (il "dono" della Chiesa di appartenenza) per giustificare e rendere "gdierrosa" questa cosa: è una mia "deformazione professionale" da DM, vogliate scusarmi :-p

Lo si può anche far trovare per terra casualmente al PG, se preferite... eh eh!

:bye:

comment_240694

e chi ti dice che la chiesa dovrebbe tenere condividere le sue immense ricchezze con l'ultimo dei novizi?

in caso contrario potremmo pensare la stessa cosa di un corpo militare, di certo non privo di mezzi. ecco che abbiamo riallineato guerriero e chierico.

e perché non chiedersi quanti mezzi può racimolare un ladro di turno?

la regola in questo caso non è da evincere da una scelta basata sul contesto, ma da un puro e deliberato atto di bilanciamento. Per questo parlo di consultare i game designer.

E vabè ma se ci SFORZIAMO di trovare un modo, può accadere con ogni classe, ovvio.

Se prendiamo invece la situazione ''al naturale'', tra un militare ed un Chierico, la storia, letteratura, realtà e attualità ci insegna che dei due uno gode di privilegi ben maggiori dell'altro, SOPRATTUTTO in un epoca come quella del gioco... Ma proprio non v'è dubbio alcuno.

Raffrontando D&D all'epoca Bassomedievale (o in generale a TUTTE le fasce storiche del periodo) è noto come la Chiesa fosse l'epicentro della ricchezza, cultura, potere e scienza, e come i praticanti iniziassero bne presto, già nella loro formazione, a godere dei privilegi relativi all'appartenenza al ''club''.

Cosa che non si può certo dire di un soldato o semplice combattente, che al massimo poteva trarre vantaggio da una fama di grande mercenario o da abilità molto particolari... tutte cose che al 1° LV, in teoria, non dovrebbero essere neppure considerate...

Appunto per questo, abbiamo optato a favore del Chierico. E sia chiaro che ciò nn ha fatto che BILANCIARE la situazione, non sbilanciarla, dato che è seguendo il manuale del giocatore che sarebbe stata sbilanciata a sfavore del chierico.

comment_240696

(OT: stai parlando di una cosa relativa in ogni caso ad un gruppo limitato, non all'intera chiesa. E rifarsi al medioevo "reale" è controproducente. Quanti preti andavano in giro in cotta di maglia e mazza ferrata all'epoca?)

comment_240702

la butto là: si potrebbe riprendere le quantità di monete per classe della 3.5 per quelle classi che avevano più di 100 monete. Così il chierico si troverebbe con 25 monete di più, che non è male anche a volergli far pagare per forza il libro. Il paladino avrebbe ben 50 monete in più, se dovesse avere problemi. Solo che così anche il ladro avrebbe 25 mo in più e guerriero e ranger ben 50 di più...

Crea un account o accedi per commentare