Pubblicato 27 Luglio 200816 anni comment_239043 Avevo in mente un nuovo oggetto magico simile alla pergamena: lo spartito. Ha i costi di una pergamena, può contenere qualsiasi incantesimo e chi lo usa non necessita di averlo sulla propria lista degli incantesimi. Però per utilizzarlo c'è bisogno della capacità di musica bardica e di una prova di intrattenere con CD pari a 10+livello dell'incantesimo+livello dell'incantatore. opinioni? consigli? fatevi sotto:-D
27 Luglio 200816 anni comment_239055 Secondo me la CD viene abbastanza alta, un incantesimo di 9° livello avrebbe CD 36 minimo. Però, forse, se un personaggio ha Intrattenere di classe e ci ha messo sempre gradi dal 1° livello, la cosa potrebbe essere bilanciata. Non mi è chiaro se lo spartito è mono uso come una pergamena. E se uno fallisce la prova, si cancella o no? Comunque, mi sembra un'idea molto bella!
27 Luglio 200816 anni comment_239070 L'idea non è male... ma il bardo di suo ha già utilizzare oggetti magici (per esempio) per usare le pergamene di incantesimi non nella sua lista. Alla fine sarebbe una prova di intrattenere al posto di una di utilizzare oggetti magici. Un master malizioso potrebbe vederci un tentativo di "risparmiare" gradi in UOM Senza considerare che forse di "non-bardi" che scrivono spartiti al posto delle pergamene potrebbero essercene pochi...
27 Luglio 200816 anni Author comment_239080 Lo spartito è monouso, e sì, se si fallisce si cancella. E' vero che il bardo ha già utilizzare oggetti magici, ma dopotutto lo spartito non ha tutte le funzioni che può avere quell'abilità. E per quanto riguarda i non-bardi che scrivono spartiti... beh, la mia idea era di giustificare la maggiore potenza dell'oggetto rispetto ad una pergamena con il vincolo molto restrittivo della musica bardica (o capacità simile). Quindi i non-bardi non sarebbero pochi, sarebbero nulli. Comunque se avete suggerimenti per qualche miglioria o maggiore caratterizzazione sono tutt'orecchi;-) P.s.: Il master in questo caso fortunatamente non può essere malizioso: sono io:-p:cool:
27 Luglio 200816 anni comment_239098 Allora direi che problemi non ne hai Un paio di domande allora... possono essere creati spartiti di incantesimi che non sono nella lista del bardo solo da personaggi multiclasse (bardo/mago, bardo/chierico, bardo/druido e così via) o c'è un modo per un bardo di creare uno spartito con un incantesimo che non conosce e non può lanciare?
28 Luglio 200816 anni Author comment_239353 Possono essere creati solo da multiclasse, ma un bardo qualsiasi può creare uno spartito che sia un duplicato di un altro in suo possesso (naturalmente se possiede il talento Comporre Spartiti)
28 Luglio 200816 anni comment_239376 Questo già mi sembra eccessivo... solitamente se si "copia" da una pergamena questa si scarica come se fosse stata utilizzata... così un bardo si compra uno spartito e col talento apposito ha praticamente possibilità di preparare "N" spartiti (con N che tente a tanto ) di incantesimi che non sono nella sua normale lista... Boh, così mi pare troppo forse...
30 Luglio 200816 anni Author comment_239772 Ma non è che li copia in maniera simile al libro degli incantesimi di un mago, può solo fare un duplicato dello spartito, spendendo soldi e pe. Comunque dici che è troppo e dovrei ridimensionare la cosa?
31 Luglio 200816 anni comment_239806 Mi sbaglierò, ma a me sembra solo un modo per avvantaggiare i bardi visto che sicuramente alzano di più intrattenere che utilizzare oggetti magici, e poi se può scriverle solo un multiclasse, che le scrive a fare? Tanto vale fare le pergamene normali e leggerle con l'altra classe (mago chierico o quale che sia)
7 Agosto 200816 anni Author comment_241170 Mi sbaglierò, ma a me sembra solo un modo per avvantaggiare i bardi visto che sicuramente alzano di più intrattenere che utilizzare oggetti magici, e poi se può scriverle solo un multiclasse, che le scrive a fare? Tanto vale fare le pergamene normali e leggerle con l'altra classe (mago chierico o quale che sia) Che siano oggetti magici apposta per i bardi l'ho già scritto. Cmq al problema che mi hai esposto non ci avevo pensato: hai qualche proposta per risolverlo?
8 Agosto 200816 anni comment_241316 Altrimenti scusa, essendo uno spartito magico, invece di fare un incantesimo, non potrebbe dare per breve tempo un potere assimilabile a un talento per bardi, tipo musica extra o musica persistente (ammesso che si chiami così non ricordo), che aumenta la durata dell'effetto di musica bardica dopo che si è smesso di farla, oppure optrebbe fornire conoscenze specifiche su un dato argomento... anche se essendo uno spartito una cosa musicale, troverei più logico che desse poteri di aumentare effetti o durata della musica bardica.
8 Agosto 200816 anni Author comment_241368 Potrebbe essere una buona idea, ma io lo vedevo più come qualcosa che si aziona con la musica bardica (essendo uno spartito) più che qualcosa che la modifichi...
8 Agosto 200816 anni comment_241401 il fatto che si attivi suonando va bene, ma mentre suoni potrebbe influenzare proprio il suono stesso, come se le note fossero intrise di trama
13 Agosto 200816 anni comment_242063 il fatto che si attivi suonando va bene, ma mentre suoni potrebbe influenzare proprio il suono stesso, come se le note fossero intrise di trama anche secondo me ariele, poi lo farei solo per bardi, anche non ci vedo un mago che lancia un' incantesimo suonando
Crea un account o accedi per commentare