Pubblicato 18 Agosto 200816 anni comment_242874 Siamo di fronte a un momento particolare per la cultura in Italia, io credo, un momento non felice. Non intavolerò un lungo discorso sul come e sul perché, non voglio trattare in questa sede (che non è adatta) discussioni su chi abbia sbagliato e in che modo. Niente di tutto questo: per quelle discussioni esiste l'area Off Topic, possiamo trovarci là se vi fa piacere. Qui si parla di Racconti e Poesie, ovvero di espressioni artistiche scritte. Fughiamo subito ogni possibile (benché quasi inconcepibile) obiezione: il fatto che si tratti di espressioni "artistiche" non esonera dall'uso di un linguaggio corretto; non vale appellarsi, in altre parole, alla libertà d'espressione per giustificare una propria deficienza, una propria mancanza. Espressioni scritte, dunque segni indelebili (in linea di principio) del nostro pensiero: verba volant, scripta manent, ci ricordano i maiores, quindi nel momento in cui ci arroghiamo il diritto di proporre qualcosa di scritto a un pubblico, dovremmo essere pronti a un giudizio severo, pronti a macchiarci di una colpa incancellabile. Altra possibile polemica subito sedata: qui non parleremo nemmeno di quale sia il rigore nella critica del Popolo D'L, non esporrò le mie idee su chi sbagli a non fare cosa; anche per quello, risponderò volentieri in altra sede se sarà il caso. Annichilendo le facili scappatoie e senza considerare la particolarità del pubblico presente, dunque, chiedo questo: siamo pronti a fare una brutta figura? Più importante ancora, vogliamo fare arte, creare qualcosa di bello, oppure no? Se sì, prima di tutto (come facevo notare recentemente a un utente che ringrazio per avermi indirettamente suggerito questo topic) dobbiamo accertarci di fare le cose come Cristo comanda. Anzi, più importante ancora: dobbiamo fare le cose come la Lingua Italiana comanda. Lo scopo di questo topic non è quello di scrivere paternali o lezioni, non è quello di fare "le pigne" o di umiliare chi sbaglia: qui non verranno segnalati errori fatti sul Forum né verranno dati ripassi di lingua italiana ad personam: qui, in modo analogo al topic Città in Off Topic, verranno aggiunti dagli utenti (da tutti gli utenti che hanno a cuore aiutare persone meno preparate o comunque dubbiose) consigli e appunti di Lingua Italiana. Periodicamente (chiedo ai Moderatori di darmi una mano in questo) il post verrà aggiornato in modo da essere costantemente snello e agevole per chi volesse farne tesoro, fino a diventare non una pedante discussione, bensì un prontuario per quanti vogliano (magari svantaggiati dall'attuale contesto culturale degradato di cui sopra) affrontare la prova del nove e mettersi in discussione postando sul Forum. Siamo un'Associazione Culturale? Aiutiamo la Cultura, nel nostro piccolo. Vedrete che in breve questo topic diventerà utilissimo, se collaboriamo tutti. Buona Fortuna, Aerys II
18 Agosto 200816 anni comment_242879 Ti auguro buona fortuna Aerys ma accetta questa mia di critica. Come ho scritto anche nel messaggio della corporazione della pigna, non si tratta di fornire o meno strumenti validi per migliorare l'utilizzo della lingua italiana. Non è difficile trovare, fosse anche per pigrizia solo in internet, pagine in cui si possono trovare preziosi ed utili consigli per evitare certi errori. Un esempio lo trovi proprio in quel mio messaggio, nel collegamento che trascrissi e che se vuoi metto anche qui. Il problema non è questo, perché il mondo è pieno di libri, documenti, pagine sulla rete. Ne puoi mettere a migliaia di consigli e strumenti, se quelli a cui servono (e ribadisco per l'ennesima volta che tra essi mi ci metto anche io considerando il fatto che non si smette mai di imparare) non li guardano neanche...il lavoro è inutile. Chi vuole veramente migliorare lo sta già facendo, da solo o cercando ovunque quelle risorse necessarie per farlo. Chi sbaglia e continua a sbagliare reiteratamente commettendo errori da seconda elementare, come ho letto altrove, non cerca aiuto di questo genere. Puoi aiutare le persone che vogliono essere aiutate, nessun altro. Se qualcuno degli utenti ti contattasse per chiederti aiuto in tal senso avrebbe senso darglielo ma se lo farà gli dovrai rispondere in privato, non aspettarti frotte di persone qui nella discussione a chiederne. L'ignoranza non è una virtù di cui si va fieri e di certo non si ambisce a "sputtanarsi" in pubblico. Quelli che leggeranno i tuoi consigli e sapranno di sbagliare ma ti reputeranno un presuntuoso saccente, oltre ad essere ignoranti dimostreranno di essere pure stupidi e sai, come me, che contro la stupidità non c'è rimedio. So che tutto questo lo stai facendo con le migliori intenzioni possibili. Anche a me, con l'aggravante dell'essere diversamente giovane piange il cuore quando leggo o sento errori così banali da farmi fare come prima domanda: ma gli insegnanti che hanno promosso queste persone.....l'italiano lo conoscevano? Preparati anche a NON accettare critiche da nessuno che sia contrario alla tua iniziativa....stesso motivo di cui sopra, difficile volersi mettere in evidenza per questo. Ma sappi che tu, come noi che ti suportiamo, facciamo la figura di persone supponenti e presuntuose. A me non interessa, sono abbastanza grande da non farmi più prendere dallo sconforto quando scopro di stare antipatico a qualcuno. In bocca al lupo
18 Agosto 200816 anni comment_242880 quello che non capisco e`: ma uno che scrive salsiccie o scenza non si rende conto che c'e` qualcosa che non va? non legge neanche la gazzetta? si limita a guardare studio aperto?
18 Agosto 200816 anni comment_242887 quello che non capisco e`: ma uno che scrive salsiccie o scenza non si rende conto che c'e` qualcosa che non va? non legge neanche la gazzetta? si limita a guardare studio aperto? Evidentemente si. Altrimenti non saprei cos'altro immaginare. Buona fortuna all'iniziativa, se potrò contribuirò. In verità sono della stessa opinione di Merin: ossia che i consigli sono facilmente reperibili, se veramente gli "aspiranti scrittori" li cercassero, li avrebbero già trovati da tempo. Però chissà: forse a metterlo in evidenza qualcuno si porrà qualche domanda. E se il topic risulterà utile anche a un solo utente, ben venga.
18 Agosto 200816 anni comment_242897 Che dire? Di certo voglio migliorarmi e non ho problemi a sentirmi "sputtanato" in pubblico. Penso che se qualcuno correggesse i miei errori non ne trarrei solo io profitto, ma chiunque leggesse quali errori ho fatto (forse sarebbe meglio dire orrori). Quindi:Aerys, ho postato alcuni racconti in questo topic, leggili e, se necessario, dammi qualche consiglio... Se dovrai bastonarmi, fallo liberamente...anzi, ti invito a farlo ... detto questo attendo tua risposta... a presto
18 Agosto 200816 anni Author comment_242909 @Merin, Jack & Co.: Il mio pensiero è stato "Non han voglia di informarsi o non si rendono conto di come funzioni il Sussidiario, ma se postano qui almeno leggeranno un topic simile". O no? @Doria: Leggerò, leggerò, grazie della segnalazione...
18 Agosto 200816 anni comment_242922 @Doria: Leggerò, leggerò, grazie della segnalazione... prego......grazie a te in anticipo per i consigli che mi darai...(i file che ho inserito nello zip...bè...sono di racconti scritti un anno fa...i racconti recenti sono:la promessa, la clinica e il ragazzo...)
19 Agosto 200816 anni comment_242948 Beh,a me piace questa iniziativa;come ha detto il buon Merin(come me portatore sano di gioventù...)non si finisce mai di imparare,se solo lo si vuole. Ho sempre considerato il Forum DL molto particolare,molto vivo,molto "colto" senza volerlo far pesare;un plauso ad Aerys per l'iniziativa,sperando che questo Topic venga frequentato a dovere. Ciao. Enry.
19 Agosto 200816 anni comment_242974 @Merin, Jack & Co.: Il mio pensiero è stato "Non han voglia di informarsi o non si rendono conto di come funzioni il Sussidiario, ma se postano qui almeno leggeranno un topic simile". O no? Infatti è quello che mi sono detto anche io: a mettergli il topic sotto il naso, forse si interesseranno. Speriamo! Sono scettico sulla "quantità" dei risultati finali (ma spero di essere disatteso dai fatti), ma in ogni caso se ci sarà una buona "qualità", e anche un solo utente si sarà migliorato grazie all'iniziativa... ben venga!
19 Agosto 200816 anni comment_243024 Potresti ritenerti pure libero di segnalarmi eventuali miei errori
19 Agosto 200816 anni comment_243030 Potresti ritenerti pure libero di segnalarmi eventuali miei errori ridondante
19 Agosto 200816 anni comment_243036 ridondante no, perche` potrebbero essere errori di qualcun altro, o segnalati non a lui
19 Agosto 200816 anni comment_243037 ridondante Dannazione, me lo sentivo che dovevo scriverle in grassetto quelle parti:mad:
19 Agosto 200816 anni comment_243040 no, perche` potrebbero essere errori di qualcun altro, o segnalati non a lui se chiede di segnalare errori fatti da lui non possono essere errori di qualcun altro.
19 Agosto 200816 anni comment_243042 se chiede di segnalare errori fatti da lui non possono essere errori di qualcun altro. ma possono essere segnalati a qualcun altro: segnala miei errori (a chi?) segnalami errori (di chi?) segnalami i miei errori (corretto)
19 Agosto 200816 anni comment_243043 ma possono essere segnalati a qualcun altro: segnala miei errori (a chi?) segnalami errori (di chi?) segnalami i miei errori (corretto) Diciamo allora che avrei preferito una formula tipo : Ritieniti libero di segnalarmi errori che potrei fare. Estetica Non è più bella da sentire come frase?
19 Agosto 200816 anni comment_243044 Diciamo allora che avrei preferito una formula tipo : Ritieniti libero di segnalarmi errori che potrei fare. Estetica Non è più bella da sentire come frase? si`, cosi` e` meglio. ma quella di prima non e` sbagliata, e` solo brutta. anche se l'avesse scritta un poeta noti tromboni avrebbero fatto notare la pregevole allitterazione
19 Agosto 200816 anni comment_243052 Forse avrebbe fatto meglio a scrivere:...segnalare eventuali miei errori. Forse,eh... Ciao. Enry.
19 Agosto 200816 anni Author comment_243061 Bella sarà bella, ma non c'entra una fava col topic. Ribadisco: qui l'intento è postare appunti, non discutere di grammatica.
20 Agosto 200816 anni comment_243188 Se ho capito il senso del topic: Il pronome personale "te" non svolge mai la funzione di soggetto, ruolo proprio del pronome personale "tu".
Crea un account o accedi per commentare