Jump to content

Featured Replies

comment_251105
Il congiuntivo è un tempo verbale che esprime il dubbio. Per questo sarebbe fondamentale nel parlato.
Il congiuntivo e` un MODO.
  • Risposte 120
  • Visualizzazioni 137,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • so, non so` nei monosillabi l'accento ci va solo se c'e` possibilita` di fare confusione. ma eccezioni riguardo a cosa? riguardo a "un"?

comment_251191

Infatti non capisco come si faccia a dire che il congiuntivo sia destinato a sparire. Certe frasi, senza il congiuntivo, sono ai limiti dell'incomprensibile.

comment_251228

L'avevo preso come una serie di appunti sull'utilizzo di tempi verbali poco comuni. ^_^"

Chiedo umilmente scusa e mi ritiro dal campo. Se si volesse riordinare il topic non mi offenderei di certo.

  • 4 settimane dopo...
comment_259223

non ho mai capito se la frase "ho rimasto" è corretta.

"horimasto da leggere una pagina"

No, rimanere non e` transitivo. "Mi e` rimasta una pagina da leggere"
comment_259224

non ho mai capito se la frase "ho rimasto" è corretta.

"horimasto da leggere una pagina"

Io direi proprio di no.

Mi è rimasta da leggere una pagina, la vedo più corretta.

Ho rimasto va bene per una eventuale canzone di Pippo Franco come "Hai stata tu, che sei infranto il nostro amore, hai stata tu, chi se lo fosse mai creso, io darebbe chissà che se tu diceresti ancora, si vediamo si vediamo questa sera..."

...per voi :lol:
comment_259230

ho rimasto da leggere etc... era un esempio.

sento spessimo usare questa parola, volevo solo sapere se era corretta usarla o meno.

Nope :) Ho rimasto è sbagliato (e suona anche malissimo) indipendentemente da cosa ci scrivi dopo.

comment_259231

Ho andato a leggere il Garzanti(bel libro,un po' prolisso),avete ragione voi...:lol::lol:

Scusa Viri,stò scherzando...;-)

Ciao. Enry.:bye:

comment_259244

Domanda forse idiota... i mali tipo "mal di testa", "mal di stomaco", ecc... si scrivono attaccati quindi "malditesta" o come sopra? Non sono mai riuscito a capirlo :-(

Altra domanda: perchè molte volte dopo il punto interrogativo o esclamativo si trova la lettera minuscola?

comment_259298

Altra domanda: perchè molte volte dopo il punto interrogativo o esclamativo si trova la lettera minuscola?

In alcuni testi si vede, anche con qualche "frequenza" su alcuni giornali. Credo sia voluto per semplificare la lettura.

Ad esempio:

Quando la vidi, e che razza di visione!, mi innamorai subito di lei.

invece di due frasi o di una con una minore enfasi sull'immagine. O per ridurre i segni tipografici necessari per riportare il discorso diretto o la necessità di salti carpiati per inserire il discorso indiretto.

Licenza "poetica"? Resta il fatto che non è corretto.

comment_259301

In alcuni testi si vede, anche con qualche "frequenza" su alcuni giornali. Credo sia voluto per semplificare la lettura.

Ad esempio:

Quando la vidi, e che razza di visione!, mi innamorai subito di lei.

invece di due frasi o di una con una minore enfasi sull'immagine. O per ridurre i segni tipografici necessari per riportare il discorso diretto o la necessità di salti carpiati per inserire il discorso indiretto.

Licenza "poetica"? Resta il fatto che non è corretto.

di poetico ci vedo ben poco, lo trovo orribile.
  • 2 settimane dopo...
comment_263574

Ne sono uscito. È stata dura, ma pare che l'opera di disintossicazione abbia dato i suoi effetti. Ho riscoperto il punto, e la lettera maiuscola dopo il punto, e ora sono felice. Va da sé che mi offro volontario per recuperare tutti coloro che hanno lo stesso problema, che credono che i puntini di sospensione siano un rimedio per ogni pausa, che pensano di poter enfatizzare la suspense utilizzando una raffica di punti, o che semplicemente sono troppo pigri per sollevare il loro dito dal tasto ".". Pensateci, ragazzi, la vita è troppo breve (e perfino gli sms lo sono) per essere sprecata con una inutile sequela di puntini di sospensione.

:bye:

Crea un account o accedi per commentare