Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_245579

O forse dovremmo dire la Propagazione del Raggio?

quadraturaju9.png

Quelli della Wizards hanno brillantemente trovato la soluzione a un problema epocale. :lol:

EDIT: è come dire che pi greco è uguale a 4 :lol:

By Fër & Pal. Ricordate di reputare anche lui per questo quadretto.

  • Risposte 50
  • Visualizzazioni 4,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • mi unisco a te. La sola idea di dover usare la griglia a sessione invece della semplice immaginazione (o del semplice tavolo senza griglia) mi fa venire la pelle d'oca. Poi sì che i comb

comment_245626

Che bisogna dire?

Un gioco che schiaffa le carte in tavola e segue il suo cammino.

Finalmente un Papero che fa il Papero, invece di fare la specie aviaria in generale.

A me sto gioco fa schifo, ma assolutamente premio la chiarezza :bye:

comment_245640

Ma visto che obbligano ad usare le miniature, perchè non limitarsi ai tipici strumenti del tridimensionale, ovvero il metro a nastro e lo spago? :rolleyes:

Si eviterebbero le sfere cubiche, le bolle rettangolari, le distorsioni spaziali come il movimento in diagonale, eccetera...

  • Author
comment_245643

  Mad Master ha detto:
Ma visto che obbligano ad usare le miniature, perchè non limitarsi ai tipici strumenti del tridimensionale, ovvero il metro a nastro e lo spago? :rolleyes:

Si eviterebbero le sfere cubiche, le bolle rettangolari, le distorsioni spaziali come il movimento in diagonale, eccetera...

Sì, e disegnamo le propagazioni col compasso. Ottima idea!

comment_245647

Certo... le disegni su un foglio e poi le ritagli... :-p

Quando serve mirare una emanazione/esplosione stabilisci PRIMA il punto di origine e poi piazzi la sagomina, che fa anche scena, e vedi chi ci finisce dentro... :twisted:

Vengono bene anche disegnate su pezzi di plastica trasparente anche colorata...

  • Author
comment_245649

  Mad Master ha detto:
Certo... le disegni su un foglio e poi le ritagli... :-p

Quando serve mirare una emanazione/esplosione stabilisci PRIMA il punto di origine e poi piazzi la sagomina, che fa anche scena, e vedi chi ci finisce dentro... :twisted:

Vengono bene anche disegnate su pezzi di plastica trasparente anche colorata...

Si in effetti potrebbe funzionare, non ci avevo pensato. Per i close burst invece come fai? ne fai uno diverso per ogni grandezza di creature?

comment_245657

Puoi semplicemente riciclare quelli per le emanazioni normali oppure ritagliarne di nuovi, magari con un buco al centro del diametro dello spazio della creatura...

Stessa cosa per coni, settori di cerchio, linee, muri, eccetera...

Alla fine non sono poi tanti come in 3.5 o in 3.0 (in quest'ultima si usavano proprio misure e sagome) i differenti tipi di sagoma da creare...

Potresti trovarne in giro di già fatte, soprattutto per la 3.0 o per giochi tridimensionali con misure simili a quelle di D&D come Warhammer...

  • Author
comment_245696

  Mad Master ha detto:
ritagliarne di nuovi, magari con un buco al centro del diametro dello spazio della creatura...

Esattamente ciò che pensavo io.

Comunque sarebbe interessante, ma non mi vedo adottarlo in una mia partita. Più comodi gli esagoni.

comment_245719

  Mad Master ha detto:
Gli esagoni però hanno gli stessi problemi dei quadretti, solo che di "forma" diversa... :-D

Ti accorgerai di no nel provarlo, anche io ero restio, ma vedendo un gigantesco foglio esagonato posso dirti che persino il movimento tipico del pg della quarta edizione, ovvero l'alfiere, torna

  • Author
comment_245735

Ho fatto un fork di questa discussione in un'altro topic, in modo che qui non si vada off topic.

Comunque gli esagoni non hanno le diagonali, quindi hanno meno problemi dei quadretti.

comment_245780

Hanno altri problemi, comunque, tipo il fatto che se ti muovi in verticale non puoi muoverti in orizzontale o viceversa...

Li usavo molti anni fà con altri sistemi che facevano pesante uso di miniature o segnalini su mappe esagonate, quindi ho ben presente i problemi che danno...

Alla fine per me la cosa migliore sono il movimento libero, le misure e le sagome: nessun limite e praticamente nessun problema grave...

  • 2 settimane dopo...
comment_248793

Si va beh, visto che si parla di chiarezza non vuol dire che una palla di fuoco è quadrata, significa che per semplificare il combattimento su quadrati hanno adottato questa accortezza... Continuo a non capire l'accanimento terapeutico gratuito sulla 4^ed...

comment_248826

Beh... l'accanimento terapeutico c'è perchè ai più certe scelte "semplificative" paiono eccessive, inopportune e implausibili e pur di non buttare nel cassonetto i manuali preferiscono provare a rimediare alle varie fregnacce che in essi si trovano...

comment_248830

Si ricorda alla gentile utenza che anche in terza si andava coi quadretti e che pure lì i soffi, le sfere ecc... erano "squadrate"...

comment_248861

  Fërdil ha detto:

By Fër & Pal. Ricordate di reputare anche lui per questo quadretto.

Al di là del fatto che un'approssimazione non dovrebbe far scaldare tanto, se potessi dare reputa negativa come ai vecchi tempi sta sicuro che te l'avrei rifilata per l'affermazione di cui sopra: posti per essere reputato?!?

Inoltre anche dire che pi greco è uguale a 3,14 è un'approssimazione: non possiamo usarlo nei calcoli secondo te?

Se vi infastidisce questo modo di semplificare, applicate un Contour Filter. :-D

comment_248872

Ao ragazzi, ma sono solo io ad aver usato, ed usare, sempre e solo una scacchiera, 10 pedoni, 1 blocconote a quadretti e una matita... ed essersi trovato sempre da dio? :rolleyes:

comment_248897

  Fodasu ha detto:
Ao ragazzi, ma sono solo io ad aver usato, ed usare, sempre e solo una scacchiera, 10 pedoni, 1 blocconote a quadretti e una matita... ed essersi trovato sempre da dio? :rolleyes:

mi unisco a te. La sola idea di dover usare il righello a sessione invece dei semplicissimi quadretti mi fa venire la pelle d'oca. Poi sì che i combattimenti si faranno lunghi

Crea un account o accedi per commentare