3 Settembre 200816 anni Author comment_246800 Io ero abituato alle cose in stile "vado contro il goblin e lo attacco con la mia spada"...ora già muoversi è un'azione lunga e calcolata nei minimi dettagli...anche perchè altrimenti non si riesce a colpire con la spada...poi i giocatori ci ripensano e tornano indietro...è controproducente calcolare al quadretto ogni cosa...il mago non è mica un geometra quando lancia la palla di fuoco...quel che prende prende li in mezzo..adesso tutti li a chimicare i quadretti e a scagliarla nel millimetro esatto per colpire il più possibile...dov'è il divertimento?
3 Settembre 200816 anni comment_246804 E' da un pò che è così... se non ti piace D&D non fa per te, dovresti tornare alla 2°ed
3 Settembre 200816 anni comment_246848 Scusa la curiosità: ma non è che eravate tutti alla prima giocata con la 4E o con il gruppo assortito male? Io quel combattimento Spoiler: quello nella taverna giusto? col mio gruppo (ladro umano, warlock umano, dragonborn paladino e nano chierico) l'ho superato in 20-30 min scarsi. Quello che dici tu è nella cosa dei forgotten, penso si riferisca all'imboscata... E' lungo da fare, ma con una griglia lo si fa presto... Se come dice lui non ha usato la griglia il rischio che non finisca mai c'è...
3 Settembre 200816 anni comment_246889 a meno che ti interessi meno di combattere sulla griglia quadrettata con poteri prefatti e più interpretare in maniera meno legata il tuo personaggio. A seguito di questa frase preciso che dicendo che i combattimenti dovrebbero essere divertenti intendevo che se non li trovi tali probabilmente il problema non è nella lunghezza ma nel sistema, ed infatti pari confermare ciò nel post di inizio pagina (n°21). Per il resto più che un problema di interpretazione lo vedo come un problema di strategia: se non ti piace un combattimento tattico ma preferisci uno descrittivo allora D&D non fa per te (nessuna edizione ma la 4° in particolar modo)
3 Settembre 200816 anni comment_246909 forse non gli piacciono i combattimenti troppo lunghi. Bella o brutta che sia una cosa,. la soglia di attenzione e di interesse delle persone varia. Se è troppo lunga, diventa tediosa.
3 Settembre 200816 anni comment_246953 La strategia in questa edizione la fa da padrona. Se non si usano saggiamente le sinergie di gruppo il nemico può facilmente mutare da facile preda ad avversario temibile. Anche un coboldo semplice se affrontato con leggerezza può resistere molti turni: secondo me l'inesperienza, le regole nuove e soprattutto la nuova impostazione del combattimento hanno fatto sì che lo scontro fosse lungo. Prima, in 3°, di norma se ciascuno andava contro un nemico si risolveva tutto in tempi ragionevoli. Ora non è più così: i pg ed i mostri sono ideati per supportarsi a vicenda, diventano molto più letali se agiscono in gruppo in maniera ragionata.
3 Settembre 200816 anni comment_246963 Bella o brutta che sia una cosa,. la soglia di attenzione e di interesse delle persone varia. Se è troppo lunga, diventa tediosa. può darsi, ma mi sembrava utile far notare che il problema poteva essere un altro
4 Settembre 200816 anni comment_246969 A seguito di questa frase preciso che dicendo che i combattimenti dovrebbero essere divertenti intendevo che se non li trovi tali probabilmente il problema non è nella lunghezza ma nel sistema, ed infatti pari confermare ciò nel post di inizio pagina (n°21). Per il resto più che un problema di interpretazione lo vedo come un problema di strategia: se non ti piace un combattimento tattico ma preferisci uno descrittivo allora D&D non fa per te (nessuna edizione ma la 4° in particolar modo) adesso ho inteso! vero, sono d'accordo.
4 Settembre 200816 anni comment_247029 i pg ed i mostri sono ideati per supportarsi a vicenda, diventano molto più letali se agiscono in gruppo in maniera ragionata. questo permette di divertirsi sia ai veterani che agli inesperti, rende il sistema giocabile a più livelli se i giocatori giocano male per inesperienza, il master può gestire altrettanto male le sinergie dei mostri e bilanciare in un attimo ed è vero anche l'inverso, con pg perfettamente organizzati possono proporsi sfide con mostri altrettanto organizzati stessi pg, stessi mostri; cambiando solo la condotta in squadra si ottengono risultati nettamente diversi
4 Settembre 200816 anni comment_247075 Ciao a tutti, mi chiamo Vale e sono un giocatore di D&D da quasi una decina d'anni. Gioco a D&D dalla 2° Edizione ed ho provato sia la 3 che la 3.5, a mio parere questa 4 Edizione ha i suoi pro e i suoi contro come tutte le novità, ma devo ammettere che i combattimenti sono davvero troppo lunghi, come detto in precedenza questi "nuovi" combattimenti su griglia sono fin troppo dispersivi, inanzitutto è vero che i pg di lv 1 hanno dei punti ferita altissimi, ma anche i nemici ne hanno molti [vedi schermagliatori o altri mostri simili] infatti per uccidere un singolo mostro che nn abbia 1 punto ferita ci vogliono quei buoni 10 min e calcolando che ogni volta ci sono mediamente una decina di nemici si passa una buona ora e mezza [se non due o addirittura quasi tre] a cercare di uccidere dei mostri alquanto comuni... Inoltre le fasi di movimento sono altrettanto lunghe e riescono a far sorgere più di una perplessità a chiunque cerca di muoversi... A mio parere con questa edizione nel combattimento si è deciso di dare un taglio netto alla fantasia dei giocatori x rendere tutto più "visivo" creando delle regole che devono adattarsi [anche se secondo me in modo un pò forzato] al gioco. Alla fine dei conti il gioco rimane molto bello anche se poco fluido.
4 Settembre 200816 anni comment_247088 Allora se vogliamo essere sinceri fino alla fine... non so se nessuno gioca a World fo Warcract qui, ma la quarta edizione ha un sistema e un concetto se non identico praticamente simile allo spasmo. Si anche nei combattimenti (sinergie, ruoli definiti per le classi, sistema molto "videogame" quindi molto visivo e meno descrittivo e di somiglianze ce ne sarebbero da stare qua fino a domani). Ora... mossa furba visto che a wow ci gioca anche cani e porci ormai, quindi se hanno avuto successo loro perchè non anche noi (pensiero wotc)? Si... k... il problema cmq è che molto giocatori affezzionati al sistema descrittivo tipico gdr possono trovare l'environment ostile o cmq poco piacevole. Ci sta... ogni edizione ha i suoi estimatori e i suoi detrattori è normale. I combattimenti della 4° possono essere molto accorciati preparandosi le azioni durante i turni dei propri compagni o dei mostri (noi lo facciamo e aiuta), ma certo ci vuole anche un pizzico di aggressività e spirito competitivo diciamo tipico dei videogame (senza scadere nel powerplay possibilmente) per "aggredire" i tile sfruttando il terreno in maniera veloce e sicura (ho notato trai i miei giocatori che giocano wargames tipo warhammer e co. che anche quello aiuta molto essendo abituati a fare movimenti strqategici già). Ovvio, magari uno role player "purista" amante delle descrizioni lo preferirebbe diversamente o non ci si trova perfettamente. Personalmente ormai il combattemento descrittivo me lo tengo per Exalted (gioco white wolf) nato per fare proprio questo, e per dnd mi sono rassegnato al combattimento tattico (anche perchè, nonostante abbondanti house rules, per esempio nella quarta uso un sistema di stunt alla Exalted, il sistema non è che può essere totalmente ignorato ). Concludendo con una griglia noi il primo combattimento di Keep on the Shadowfell (o il secondo, visto che giocando la conversione dei forgotten il primo è stato la taverna) ce ne siamo sbarazzati in 30 minuti scarsi credo. Dipende molto dal play style. Come dicevo provate a preparare le azioni nei turni dei compagni e "aggredire" di più il combattimento senza pesnare troppo a quadretti e movimenti, del resto sbagliare una mossa può capitare e può avere interessanti risvolti rp .
4 Settembre 200816 anni comment_247121 chi ha problemi con i quadretti per caso non usa la griglia? Altrimenti non riesco proprio a capire questi problemi. Sarà che con il mio gruppo usiamo la griglia dalla 3° Boh
4 Settembre 200816 anni comment_247134 per uccidere un singolo mostro che nn abbia 1 punto ferita ci vogliono quei buoni 10 min e calcolando che ogni volta ci sono mediamente una decina di nemici si passa una buona ora e mezza [se non due o addirittura quasi tre] a cercare di uccidere dei mostri alquanto comuni... esagerato! Sarà perchè ancora devi prendere la mano col sistema, ma questo è normale.
4 Settembre 200816 anni comment_247184 esagerato! Sarà perchè ancora devi prendere la mano col sistema, ma questo è normale. Quoto. Se non hai mai giocato con la griglia il rallentamento è normale. Una volta presa l'abitudine col sistema i combattimenti si ridurranno di velocità drasticamente. Resta il fatto che il sistema è nuovo e diverso dal precedente, devi solo ambientarti.
4 Settembre 200816 anni comment_247254 Ragazzi non sto scherzando un combattimento della Fortezza sulla coltre oscura è durato 2 ore e mezza, è vero che 2 dei 4 pg erano nuovi [anche se avevano già masticato nei giorni precedenti l'utilizzo delle loro abilità] xò uno delle cose più semplici che aveva D&D erano proprio i combattimenti, mentre ora più che un gdr mi sembra un gioco tattico. Bellissimo lo stesso, ma x chi era abituato alle versioni precedenti è stato uno stacco netto
4 Settembre 200816 anni comment_247259 Ragazzi non sto scherzando un combattimento della Fortezza sulla coltre oscura è durato 2 ore e mezza, è vero che 2 dei 4 pg erano nuovi [anche se avevano già masticato nei giorni precedenti l'utilizzo delle loro abilità] xò uno delle cose più semplici che aveva D&D erano proprio i combattimenti, mentre ora più che un gdr mi sembra un gioco tattico. Bellissimo lo stesso, ma x chi era abituato alle versioni precedenti è stato uno stacco netto non stiamo dicendo che non è vero...Anzi E' vero, ma questo è dovuto alla conoscenza del sistema, non al sistema stesso. E' proprio il fatto di aver affrontato il combattimento nella stessa maniera delle precedenti edizioni che vi ha rallentato (l'acca ci vuole?? atroce dubbio!!!). E' successo a tutti, almeno a buona parte.
4 Settembre 200816 anni comment_247271 uno delle cose più semplici che aveva D&D erano proprio i combattimenti, mentre ora più che un gdr mi sembra un gioco tattico. tanto semplici non erano neppure prima se avevi un caster però vedrai che con un pò di esperienza risolverai il problema. Ho giocato pure io quell'avventura e con un pò di dimestichezza i comabttimenti li fai agili. Se poi non ti piace proprio il sistema allora è un altro discorso
5 Settembre 200816 anni comment_247458 Nn dico che nn sia divertente ma solo che è diverso, cmq penso anch'io che con un pò di pratica si riesca a velocizzare il tutto Una domanda, qualcuno sa la data di uscita del seguito della Fortezza sulla coltre oscura?
5 Settembre 200816 anni comment_247483 non stiamo dicendo che non è vero...Anzi E' vero, ma questo è dovuto alla conoscenza del sistema, non al sistema stesso. E' proprio il fatto di aver affrontato il combattimento nella stessa maniera delle precedenti edizioni che vi ha rallentato (l'acca ci vuole?? atroce dubbio!!!). E' successo a tutti, almeno a buona parte. Ci vuole l'acca: la coniugazione del verbo sarebbe io ho, tu hai egli ha, noi abbiamo, essi hanno; comunque non è "non stiamo dicendo che non è vero" ma "non stiamo dicendo che non SIA vero" Secondo me i combattimenti sono innegabilmente più lunghi, sia per l'aumentata resistenza dei mostri, sia per il moltiplicarsi delle abilità speciali che ciascun pg può mettere in campo...
5 Settembre 200816 anni comment_247487 Sebbene i primi combattimenti che io con il mio gruppo ho provato in 4° siano stati più lunghi poi sono tornati, già a cominciare dal secondo, a durate che considero normali e interessanti
Crea un account o accedi per commentare