20 Luglio 200519 anni comment_35172 Alla corte di Re Artù (faceva troppo ridere) Ed era anche fatto molto bene sia come regole che come storia! Forse il mio preferito insieme a Sortilegio!
20 Luglio 200519 anni comment_35184 BloodSword (quello che più si avvicinava al GDR) Stupendo! Pensavo di fare un'avventura basata su quelli, ma per ora e' ancora un'idea. Comunque quella che si avvicinava di piu' ad un gdr, anzi era un gdr, e' la serie "Uno sguardo nel buio", con le varie ambientazioni. Pero' non ho mai potuto provarli. Questo è quanto indicato sul sito postato da Melkor-(rulez)... Non e' completo perche' c'e' solo quello che si puo' scaricare gratuitamente (finora...) World of Lone Wolf (Gray Star) Ci sono rimasto parecchio male quando ho scoperto che Gray Star e' Oberon e che i Kai Lords sono i Ramas. Vorrei prorpio sapere il perche' di queste traduzioni...
20 Luglio 200519 anni comment_35191 E ancora ti meravigli degli orrori che ci sono nelle traduzioni? Dopo libri, film, fumetti, serie televisive eccetera calpestate da orde di traduttori dalla discutibile etica? Ah... che vitaccia!
21 Luglio 200519 anni comment_35303 E ancora ti meravigli degli orrori che ci sono nelle traduzioni? Dopo libri, film, fumetti, serie televisive eccetera calpestate da orde di traduttori dalla discutibile etica? Ah... che vitaccia! Ma vai a capire...
21 Luglio 200519 anni comment_35309 E ancora ti meravigli degli orrori che ci sono nelle traduzioni? Dopo libri, film, fumetti, serie televisive eccetera calpestate da orde di traduttori dalla discutibile etica? Ah... che vitaccia! Non ci sono rimasto male per la pessima traduzione, ma per il fatto che praticamente hanno cambiato completamente il nome con un qualcosa che non aggiunge niente. Cerco di spiegarmi: finche' mi traducono, ad esempio, Katsuya con Kim (e' il primo esempio che mi e' venuto in mente), posso capire che katsuya non sia un nome/suono di uso comune nella nostra ... diciamo tradizione. Capisco anche quando si trovano due versioni tipo Gatsu e Gatz perche' in giaponese si puo' leggere in entrambi i modi. Ma tradurre gray star (kai lords) con oberon (ramas) non ha alcun senso (o almeno io non lo vedo). Mi domando come mai Joe dever abbia acconsentito. Ora pero' riesco a spioegarmi come riuscissero a fare molto casino con le arti ramas come scudo e raggio ramas, etc.
30 Agosto 200519 anni comment_40042 Scherzavo ovviamente, ma volevo sapere quale delle varie collane, o avventure (esempio LUPO SOLITARIO) avete letto. Quale secondo voi è la migliore e se....mi sapete dire se sono ancora in commercio o se vanno ancora, beh diciamo di moda. Se ancora qualcuno li compera!!!! Io ci ho passato l'infanzia e la primissima adolescenza, sui Librigame. Li ho amati tanto che, in un inaccessibile scaffale molto in alto, li conservo ancora. La serie più mitica era ovviamente quella di Lupo Solitario, che mi pare sia arrivata a venti e passa volumi. Il mio preferito era Negli Abissi di Kaltenland, quello ambientato nelle lande di ghiaccio. A proposito, qualcuno ha seguito la serie fino all'ultimo capitolo, e sa come finiva la saga? Comunque, con tutto il rispetto dovuto a un capostipite, i Librigame della serie di Lupo Solitario non erano i migliori. Le serie più belle, secondo me, erano quelle scritte da Steve Jackson. La più famosa era Sortilegio!, quella con gli incantesimi identificati da codici di tre lettere che il giocatore doveva imparare a memoria. Ma c'era anche Dimensione Avventura, una serie di Librigame autoconclusivi, ognuno di genere diverso: ce n'era uno fantasy, uno horror, uno di fantascienza... Perfino uno a base di supereroi fumettistici! Il bello dei Librigame di Jackson era che rappresentavano delle vere e proprie sfide. Coi Librigame normali era piuttosto difficile perdere; dovevi proprio fare degli errori clamorosi. Ma nei Librigame di Jackson c'era una e una sola strada che conduceva alla vittoria, e per di più erano costruiti con un sistema che impediva di barare! Curiosità: il primo volume della serie Dimensione Avventura era scritto in modo tale che fosse impossibile vincere... Si trattava, in effetti, di un colossale scherzo ai danni del giocatore. Altre serie di grande bellezza erano Oltre L'Incubo, che riprendeva alla perfezione i temi e le atmosfere di Lovecraft, e soprattutto Grecia Antica, ambientata nel mondo della mitologia ellenica. Quest'ultima era l'unica serie di Librigame che a tratti assumeva uno spessore da vero romanzo. Menzione d'onore per una serie che non usciva sotto il marchio dei Librigame, ma era in tutto e per tutto una serie di librigame. Si intitolava Falcon e la pubblicava la Mondadori. Il Falcon del titolo era un agente della Cronopolizia che, dall'anno 3000 e rotti, viaggiava nel passato per impedire la creazione di paradossi temporali. Il clima era lo stesso dei migliori romanzi di fantascienza, le ambientazioni storiche erano eccezionalmente curate. Una serie che non mi piaceva per niente: Alla Corte di Re Artù. Il fascino del ciclo arturiano annacquato con un inopportuno e inefficace umorismo demenziale.
31 Agosto 200519 anni comment_40165 Io ci ho passato l'infanzia e la primissima adolescenza, sui Librigame. Li ho amati tanto che, in un inaccessibile scaffale molto in alto, li conservo ancora. La serie più mitica era ovviamente quella di Lupo Solitario, che mi pare sia arrivata a venti e passa volumi. Il mio preferito era Negli Abissi di Kaltenland, quello ambientato nelle lande di ghiaccio. A proposito, qualcuno ha seguito la serie fino all'ultimo capitolo, e sa come finiva la saga? Comunque, con tutto il rispetto dovuto a un capostipite, i Librigame della serie di Lupo Solitario non erano i migliori. Le serie più belle, secondo me, erano quelle scritte da Steve Jackson. La più famosa era Sortilegio!, quella con gli incantesimi identificati da codici di tre lettere che il giocatore doveva imparare a memoria. Ma c'era anche Dimensione Avventura, una serie di Librigame autoconclusivi, ognuno di genere diverso: ce n'era uno fantasy, uno horror, uno di fantascienza... Perfino uno a base di supereroi fumettistici! Il bello dei Librigame di Jackson era che rappresentavano delle vere e proprie sfide. Coi Librigame normali era piuttosto difficile perdere; dovevi proprio fare degli errori clamorosi. Ma nei Librigame di Jackson c'era una e una sola strada che conduceva alla vittoria, e per di più erano costruiti con un sistema che impediva di barare! Curiosità: il primo volume della serie Dimensione Avventura era scritto in modo tale che fosse impossibile vincere... Si trattava, in effetti, di un colossale scherzo ai danni del giocatore. Altre serie di grande bellezza erano Oltre L'Incubo, che riprendeva alla perfezione i temi e le atmosfere di Lovecraft, e soprattutto Grecia Antica, ambientata nel mondo della mitologia ellenica. Quest'ultima era l'unica serie di Librigame che a tratti assumeva uno spessore da vero romanzo. Menzione d'onore per una serie che non usciva sotto il marchio dei Librigame, ma era in tutto e per tutto una serie di librigame. Si intitolava Falcon e la pubblicava la Mondadori. Il Falcon del titolo era un agente della Cronopolizia che, dall'anno 3000 e rotti, viaggiava nel passato per impedire la creazione di paradossi temporali. Il clima era lo stesso dei migliori romanzi di fantascienza, le ambientazioni storiche erano eccezionalmente curate. Una serie che non mi piaceva per niente: Alla Corte di Re Artù. Il fascino del ciclo arturiano annacquato con un inopportuno e inefficace umorismo demenziale. Mi trovi d'accordo su ogni punto... tranne l'ultimo, visto che anche poco prima ho detto: Ed era anche fatto molto bene sia come regole che come storia! Forse il mio preferito insieme a Sortilegio! ... era sicuramente meno romanzato di altri libri, ma, sia come storia che come gioco era davvero ben costruito!
31 Agosto 200519 anni comment_40172 ... era sicuramente meno romanzato di altri libri, ma, sia come storia che come gioco era davvero ben costruito! Sarà. A me sembra di ricordare che non fosse un granché neanche come regole: che il tuo avversario fosse un superfigo o una segaccia, le tue probabilità di colpirlo in un combattimento corpo a corpo rimanevano sempre invariate. Il che rendeva tutti i i combattimenti identici tra loro. Quanto alle trovate, chiamiamole così, umoristiche, tipo Excalibur infissa in un blocco di gorgonzola, forse potevano risultare divertenti per un bambino. Ma, ora che ci penso, quando leggevo quei libri ero un bambino.
30 Novembre 200519 anni comment_54203 da piccolissimo me ne hanno regalato qualcuno, ma ho sempre preferito i libri veri, e di molto
14 Marzo 200619 anni comment_68827 ne ho letti una marea in vita mia e sono veramente stupendi. oltre ovviamewnte a lupo solitario ho fatto la serie sortilegio, quella dei cavalieri, sherlock holmes, un paio di D&D....direi basta. ogni tanto mi metto a firarli perchè sono veramente ottimi per passare i pomeriggi.... bye bye.....
19 Settembre 200618 anni comment_97818 Ciao a tutti vorrei porre questa domanda in seguito ad alcune ricerche che ho fatto su internet. Infatti cercando su internet libri di questo tipo non si trova che serie vecchie e difficilmente reperibili come Lupo solitario, o AD&D, non sono un grande esperto di questa categoria letteraria perciò vorrei sapere se effettivamente il genere del librogame è in estinzione, o come al solito è in italia che non abbiamo traduzioni dei libri?
20 Settembre 200618 anni comment_97880 Che sappia io è una vita che non esce un libro game . Credo che da AD & D non ne siano più stati pubblicati , anche perchè altrimenti su qualche sito o su qualche asta online qualcosa avrai trovato . Credo anche io che il libro game sia in via di estinzione . Tutto sommato non mi dispiacevano . Preferivo sicuramente quelli di AD & D invece tu ?
20 Settembre 200618 anni comment_97903 anche per quel poco che so io in italia è parecchio che non escono nuove edizioni di libri game. io ho adorato lupo solitario, sortilegio e sherlock holmes. bye bye.....
20 Settembre 200618 anni comment_97954 mah effettivamente è un peccato ma si stanno estinguendo come genere solo in italia oppure anche nel resto del mondo? Io lessi dei libri game a suo tempo di cui non mi ricordo il titolo uno era di ambientazione pos tapocalittica e uno fantasy. OT: chiedo scusa, e ringrazio i mod per aver spostato.
5 Dicembre 200618 anni comment_111379 Chi non ha mai letto nella sua vita un librogames, alzi la mano che gliela stacco!!!! Scherzavo ovviamente, ma volevo sapere quale delle varie collane, o avventure (esempio LUPO SOLITARIO) avete letto. Quale secondo voi è la migliore e se....mi sapete dire se sono ancora in commercio o se vanno ancora, beh diciamo di moda. Se ancora qualcuno li compera!!!! Ricordo che quando avevo 12 anni, mi piaceva un sacco leggerli. Finivo sempre per morire, e per imbrogliare ma mi divertivo!!! VOI??? anche io ma ho finito i lupo solitario
6 Dicembre 200618 anni comment_111650 Io ho letto due numeri di Lupo solitario,ma non credo che se ne leggano molto
17 Dicembre 200618 anni comment_113669 Noto con piacere questa discussione e nel vedere così tanti appassionati come me non fa che aumentare la felicità. Ma voglio fare di piu', dicendovi un paio di cose: 1) I librogames stanno per tornare (la EL ristamperà la serie Ninja oltre a Lupo Solitario, in primavera e successivamente, si spera, proseguirà con altre ristampe). 2) La saga di Lupo Solitario, ferma per ora a 28 volumi, verrà conclusa l'anno prossimo da Joe Dever grazie al rilancio in Inghilterra dei Librogames. Potete leggere la notizia qui: http://www.librogame.com/modules/news/article.php?storyid=13 3) Verrà fatto un videogioco di Lupo Solitario, nel 2008. Colgo l'occasione di questo post per dirvi che la comunità di fan dei librogames non è mai morta, ma è anzi piu' viva che mai (stiamo addirittura scrivendo un librogame da appassionati), quindi se volete potete registrarvi al sito www.librogame.com,gestito dal sottoscritto
23 Maggio 200915 anni comment_328489 Negli ultimi tempi, preso da una vena di nostalgia, mi sono rimesso a giocare con i librogame, quei favolosi passatempi che mi hanno accompagnato durante l'infanzia. Ancora ricordo quando andavo in biblioteca a prendere in prestito questi libricini, con le copertine cosi' colorate e accattivanti... Chi di voi giocava coi librogame quando era piu' pischello? e quali erano le vostre serie preferite? io ricordo con affetto principalmente la serie sortilegio ( soprattutto l'ultimo, la corona dei re, di una difficoltà disarmante) e la serie ninja... E voi, invece?
23 Maggio 200915 anni comment_328490 Negli ultimi tempi, preso da una vena di nostalgia, mi sono rimesso a giocare con i librogame, quei favolosi passatempi che mi hanno accompagnato durante l'infanzia. Ancora ricordo quando andavo in biblioteca a prendere in prestito questi libricini, con le copertine cosi' colorate e accattivanti... Chi di voi giocava coi librogame quando era piu' pischello? e quali erano le vostre serie preferite? io ricordo con affetto principalmente la serie sortilegio ( soprattutto l'ultimo, la corona dei re, di una difficoltà disarmante) e la serie ninja... E voi, invece? Lupo solitario. Probabilmente la migliore serie di librogame mai fatta... Ci sono letteralmente cresciuto. Tu sei Lupo solitario, l'ultimo dei Maestri Ramas...
23 Maggio 200915 anni comment_328524 Lupo solitario... me lo ero quasi dimenticato... quanti ricordi...
Crea un account o accedi per commentare