Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_250330

Partendo da un topic in cui ci si chiedeva come guadagnare qualche soldo prendendo del terreno e coltivandolo, è sorta l'idea di fare un piccolo manuale che spiegasse come gestire i terreni agricoli, la compravendita di beni, l'allevamento e l'artigianato.

L'idea è di fare delle linee guida per permettere al master di offrire ai giocatori una nuova realistica opportunità di tirar su qualche spicciolo da quel piccolo appezzamento terreno dimenticato che nessuno coltiva.

Descriveremo come organizzare la manodopera, quando conviene prendere dei contadini in stile "servi della gleba", come gestire un negozio, come diventare magari palazzinari o magari feudatari.

Qui trovate il vecchio topic.

http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=21009

Io mi metto al lavoro per quanto riguarda il settore orticolo.

Poi ci sarà bisogno di qualcuno che si occupi degli alberi da frutto o da legname, dell'allevamento, della macelleria o di qualsiasi altro lavoro che ci verrà in mente.

Verrà fuori un bel lavoro! Proposte? Suggerimenti?

:bye:

  • Risposte 13
  • Visualizzazioni 1,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

comment_250337

Nota: sul manuale presente l'abilità"Professione"in un giorno di lavoro(1 tiro)si guadagna il riultato alla seconda mr(non sono sicura ma funziona circa così,se qualcuno lo sa giusto posti)

  • Author
comment_250339

si certo. L'obiettivo è appunto quello di non stilizzare tutto a un tiro di dado.

Premiare l'impegno con ricavi maggiori, cose del genere.

comment_250382

Anche se ho "tiratu giù" una bozza di sistema per alberi da frutta, mi piacerebbe curare la parte Castelli/Manieri/Fortificazioni/Guarnigione.

L'idea è quella di creare regole verosimili e snelle, giusto?

comment_250492

prendendo spunto dal mio vecchio topic oltre che dal manuale del giocatore,anichè suddividere le coltivazioni per tipo pensavo di fare una rotazione delle colture,cosicchè sia tutto più realistico e si possa guadagnare a settimana anzichè all'anno.

in pretica i PG coltivando piante di verse che crescono in diversi perioni dell'anno riescono a guadagnare MA a settimana, il oro terreno può essere estoso attraversoil compimento di missioni fino a diventare abbastanza grande da contenere un castello o una fortezza,certo i PG non dovranno passare lì tutto il loro tempo ma l'dea di un loro feudo autodipendente potrebbe piacere a certi giocatorial cospetto dei PG ci sono mercenari disposti a difendere il castello e agricoltori che in cambio di vitto e alloggio nel castello lavorano nei campi

spero di essermi spiegato se avete domande scrivete

comment_250496

Non ho molto tempo da dedicare ad un altro progetto, però mi sembra una cosa originale, per cui il mio sostegno morale c'è. ;-)

Hei Jack, ma quando ci dari il tuo sostegno materiale? ;-)

Cmq, tornando IT, il guadagno settimanale per le colture è un pò bislacco.

In senso, forse l'insalata è settimanale, ed altri ortaggi, ma la frutta (comprese noci, castagne, etc.) è stagionale. Per non parlare del grano.

Inoltre un guadagno settimanale è troppo lungo e complesso da gestire.

Io terrei le colture separate per tipo, senza dividere per pianta.

Fare che ogni anno si calcolano i ricavi.

La rotazione delle culture ... mmmm... forse sis esagera?

L'estensione del territorio dipende dalla campgna. Non vi sarà un modo "specifico".

I terreni si possono comprare, conquistare, riceverli in "gestione" dal re, varie ed eventuali.

Questo è quello che penso, ovviamente..

comment_250503

se volete io invento un sistema per il bestiame.

mia zia vive in spagna senza luce acqua e solo con orto, galline e capra e so bene come funziona una vita "medievale"

EDIT:

un consiglio:

si deve scegliere che strada percorrere

1)colture di stagione e simili. quindi far eun elenco mese per mese diche si coltiva e di quanto ogni coltura ti fa guadagnare

2) fare un guadagno "medio". quindi per esempio l'uva mi dà 1mr a settimana per quadretto. Magari in un periodo me ne dà 2 e in altri 0 ma per amore della semplicità si fa una cosa media.

Scegliamo questa cosa innanzitutto

comment_250507

se volete io invento un sistema per il bestiame.

mia zia vive in spagna senza luce acqua e solo con orto, galline e capra e so bene come funziona una vita "medievale"

EDIT:

un consiglio:

si deve scegliere che strada percorrere

1)colture di stagione e simili. quindi far eun elenco mese per mese diche si coltiva e di quanto ogni coltura ti fa guadagnare

2) fare un guadagno "medio". quindi per esempio l'uva mi dà 1mr a settimana per quadretto. Magari in un periodo me ne dà 2 e in altri 0 ma per amore della semplicità si fa una cosa media.

Scegliamo questa cosa innanzitutto

Sarei per la seconda via.

Nel caso non specificherei troppo il tipo di prodotto agricolo.

Mi soffermerei a dire Vino,Frutta,Carne,Formaggi,Ortaggi,Latte o una roba simile.

Inoltre fare il ciclo annuale, altrimenti è difficile per i calcoli e per ridurre la fase gestionale.

Al massimo farei trimestrale.

comment_250517

Hei Jack, ma quando ci dari il tuo sostegno materiale? ;-)

Il punto è che, in un passato recente, mi sono impegnato in una serie di progetti differenti, piuttosto grossi e tutt'ora in corso ^_^"

Unisci tutto ciò alla laurea incombente... alla fine mi sono dovuto imporre di non imbarcarmi in imprese ulteriori, se no non ne venivo più fuori! Non sai in realtà quanto mi dispiaccia. :-(

comment_250534

se no non ne venivo più fuori! Non sai in realtà quanto mi dispiaccia. :-(

Tranquillo. Gli anatemi esistono proprio per queste cose :-p

Cmq, per la parte di gestione Militare/Difensivo, applicherò un sistema di manutenzione annuale.

Alla fine di ogni anno solare (per semplicità), si faranno i conti per le spese di manutenzione stabili/mantenimento guarnigione/esapnsione fortificazioni/spese di corte.

SI potrebbe, quindi, coordinare tutta la fase di "conti" alla fine dell'anno solare.

Che ne dite?

  • Author
comment_250537

io sto incominciando a pensare alla parte orticola e sto facendo delle tabelle con regole facili e il più stilizzate possibile, pur mantenendo il realismo. Questa parte si propone di offrire ai pg una gamma quasi completa di coltivazioni. Senza bisogno che il pg spenda il tempo di gioco a comprare semi di tipi diversi e piantare, curare l'orto et cetera. Praticamente sto facendo uno schema a seconda del rischio (e dunque valore di mercato) delle colture. Più sono difficili da coltivare o esigenti, più le piante valgono sul mercato.

Praticamente alla fine il pg potrà, avendo un capitale da investire, comprare terreno e sementi, fare lavorare qualche schiavetto o lavorando di persona.

Non ho assolutamente intenzione di spiegare come coltivare ogni singola pianta o coltura, ma di fornire delle linee guida così da offrire al pg una gamma adeguata di coltivazioni per soddisfare il suo bisogno di denaro E i rischi che è disposto a correre (una prova di professione fallita significa perdere o ritardare il raccolto).

Sto facendo anche la parte relativa alla vendita. (es: bancarella al mercato)

Con anche molto stilizzato un tipico png venditore che viene pagato per vendere i prodotti che il pg produce. (Il bello è che il venditore può anche raggirare l'acquirente in modo da fargli comprare cose scadute o di cui non ha affatto bisogno :-D)

Tranquillo. Gli anatemi esistono proprio per queste cose :-p

Cmq, per la parte di gestione Militare/Difensivo, applicherò un sistema di manutenzione annuale.

Alla fine di ogni anno solare (per semplicità), si faranno i conti per le spese di manutenzione stabili/mantenimento guarnigione/esapnsione fortificazioni/spese di corte.

SI potrebbe, quindi, coordinare tutta la fase di "conti" alla fine dell'anno solare.

Che ne dite?

guarda che per fortificazioni-castelli roba del genere c'è già lo stronghold builder's guidebook

comment_250555

guarda che per fortificazioni-castelli roba del genere c'è già lo stronghold builder's guidebook

Allora il mio aiuto è inutile ;-)

Lascio agli esperti del settore lo sviluppo del mercato!

:bye:

  • Author
comment_250556

non ricordo comunque se ci fossero scritte tutte le cose che proponevi tu... magari dacci uno sguardo e poi potresti "completare" il manuale in modo da integrare nel castello anche tutte le produzioni e i lavori artigianali o meno di cui stiamo discutendo noi... Sarebbe utile

Crea un account o accedi per commentare