Vai al contenuto

Featured Replies

comment_257171

nuovo problema.

preso scatolotto usb per mettere dentro un HD ide da 160 Gb.

Collegato, lo attacco al'usb del pc.....nulla,, vuoto, deserto. Non lo vede. Perché?

Ho provato anche a spostare il jumper. L'ho tolto, l'ho messo come master, l'ho messo come cable select...niente, la situazione non cambia.

idee?

l'alimentazione. se e` da 3.5" gli serve l'alimentazione esterna.
  • Risposte 491
  • Visualizzazioni 112,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • In rete ho trovato questo articolo che è una guida passo passo. Non conoscendo i mac non so però quanto ti possa aiutare

  • Nightshadow
    Nightshadow

    Con firefox vi è un add-on "download helper" che permette di scaricare i video .flv (quelli presenti su internet in pratica) che si visualizza

  • Horace de Vere
    Horace de Vere

    Basta fare così =se("condizione";x;se("condizione";y;z))

Posted Images

comment_257176

l'alimentazione. se e` da 3.5" gli serve l'alimentazione esterna.

alimentato con tanto di trasformatore trovato nella scatola del box :-D

L'hd gira, solo che quando lo collego all'usb del pc non succede nulla.

Già provato con altre periferiche usb, le vede tutte

comment_257188

Ops... edit!

Che S.O.?

Magari è questione di "diritti" utente...

ubuntu 8.04.1

Ma il problema non odvrebbero essere i diritti utente. Al massimo (lo ha già fatto) mi dice che non posso aprire tal periferica perché non ho i diritti. Qui proprio non dà segni di vita.

comment_257197

ubuntu 8.04.1

Ma il problema non odvrebbero essere i diritti utente. Al massimo (lo ha già fatto) mi dice che non posso aprire tal periferica perché non ho i diritti. Qui proprio non dà segni di vita.

Sei sicuro che lo monti in automatico come una chiavetta?

1) Output di lsusb?

2) Questo può aiutarti? https://answers.launchpad.net/ubuntu/+question/6067

3) Questo? https://help.ubuntu.com/community/Mount/USB

comment_257203

Sei sicuro che lo monti in automatico come una chiavetta?

1) Output di lsusb?

Bus 005 Device 014: ID 13fd:1040

Bus 005 Device 004: ID eb1a:2761 eMPIA Technology, Inc.

Bus 005 Device 003: ID 0951:1606 Kingston Technology

Bus 005 Device 001: ID 0000:0000

Bus 004 Device 001: ID 0000:0000

Bus 003 Device 001: ID 0000:0000

Bus 002 Device 004: ID 046d:c016 Logitech, Inc. M-UV69a Optical Wheel Mouse

Bus 002 Device 001: ID 0000:0000

Bus 001 Device 001: ID 0000:0000

dmesg

tutta sta roba

EDIT: tolto per non appesantire il topic :-)

comment_257212

[ 1833.397029] usb 5-2: new high speed USB device using ehci_hcd and address 14

[ 1833.463557] usb 5-2: configuration #1 chosen from 1 choice

[ 1833.556342] scsi11 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices

[ 1833.589493] usb-storage: device found at 14

[ 1833.589552] usb-storage: waiting for device to settle before scanning

[ 1835.027775] usb-storage: device scan complete

[ 1835.031343] scsi 11:0:0:0: Direct-Access Initio STM3160215A 1.05 PQ: 0 ANSI: 0

[ 1835.051700] sd 11:0:0:0: [sdc] 312581808 512-byte hardware sectors (160042 MB)

[ 1835.053965] sd 11:0:0:0: [sdc] Write Protect is off

[ 1835.054010] sd 11:0:0:0: [sdc] Mode Sense: 23 00 00 00

[ 1835.054036] sd 11:0:0:0: [sdc] Assuming drive cache: write through

[ 1835.058961] sd 11:0:0:0: [sdc] 312581808 512-byte hardware sectors (160042 MB)

[ 1835.060901] sd 11:0:0:0: [sdc] Write Protect is off

[ 1835.060953] sd 11:0:0:0: [sdc] Mode Sense: 23 00 00 00

[ 1835.060974] sd 11:0:0:0: [sdc] Assuming drive cache: write through

[ 1835.061027] sdc: unknown partition table

[ 1835.080897] sd 11:0:0:0: [sdc] Attached SCSI disk

[ 1835.081272] sd 11:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0

non e` formattato, per quello non lo vedi. trova l'utilita` grafica per formattare oppure usa cfdisk o parted o gparted
comment_257213

non e` formattato, per quello non lo vedi. trova l'utilita` grafica per formattare oppure usa cfdisk o parted o gparted

me idiota :banghead::banghead::banghead:

Cioè? Io collego l'hd e poi in terminale scrivo cfdisk?

provato a scrivere cfdisk in terminale...si apre una schermata scura e non fa nulla.

Direi che se me lo avesse aperto e mi avesse detto "il disco non è formattato- vuoi formattare?" come in win, forse sarebbe stato più semplice ;-)

comment_257220

Se non sbaglio, devi anche indicargli il nome del tuo HD, che dovrebbe essere /dev/sdc. Ma aspetta Dusdan per non fare danni ascoltando me!

comment_257223

me idiota :banghead::banghead::banghead:

Cioè? Io collego l'hd e poi in terminale scrivo cfdisk?

provato a scrivere cfdisk in terminale...si apre una schermata scura e non fa nulla.

Direi che se me lo avesse aperto e mi avesse detto "il disco non è formattato- vuoi formattare?" come in win, forse sarebbe stato più semplice ;-)

ogni distribuzione ha i suoi tool grafici per formattare, non conoscendo la tua non so cosa consigliarti.

per andare sul sicuro scrive cfdisk /dev/sdc (occhio che il nome potrebbe cambiare se lo stacchi e lo riattacchi)

comment_257226

allora...ho trovato un interfaccia grafica Gparted :-)

Ho selezionato il disco e gli ho detto di creare una nuova partizione.

Ora, io vorrei fare un disco che sia semplicemente un serbatoio di dati (film, foto, ecc)

Mi chiede se farlo come Primary partition o Extended partitio.

Poi mi chiede il filesystem. In automatico mette ext2, ma leggo una lista lunga di possibilità,.Quale scelgo? Fat32? O cosa?

E' anche selezionato, con uno spunto, un quadretto con scritto "Round to cylinders"...lo lascio così o tolgo la spunta?

comment_257230

allora...ho trovato un interfaccia grafica Gparted :-)

Ho selezionato il disco e gli ho detto di creare una nuova partizione.

Ora, io vorrei fare un disco che sia semplicemente un serbatoio di dati (film, foto, ecc)

Mi chiede se farlo come Primary partition o Extended partitio.

Poi mi chiede il filesystem. In automatico mette ext2, ma leggo una lista lunga di possibilità,.Quale scelgo? Fat32? O cosa?

E' anche selezionato, con uno spunto, un quadretto con scritto "Round to cylinders"...lo lascio così o tolgo la spunta?

primaria.

se lo vuoi usare solo tu usa ext3 o reiserfs, se devi darlo a qualcuno con winzozz metti FAT32.

se non sai lascia sempre i default, che vanno benissimo.

comment_257232

Io lo faccio ext3 ma....voglio sperare che se lo collego ad un windows per scaricare dei file mi funzioni. O no?

se mi dici che su win non funziona...posso interrompere la formattazione e rifarla in ffat32? :-D

comment_257234

Io lo faccio ext3 ma....voglio sperare che se lo collego ad un windows per scaricare dei file mi funzioni. O no?

se mi dici che su win non funziona...posso interrompere la formattazione e rifarla in ffat32? :-D

windows riconosce NTFS e FAT32 (e quelli di cd e dvd). fine.

Linux ne riconosce una trentina.

Ma non sara` anche questo colpa di Linux, no? :banghead:

comment_257240

Se vuoi avere la possibilità di aprirlo poi anche con Windows, ti conviene rifare il tutto con FAT32.

Ma non sara` anche questo colpa di Linux, no? :banghead:

Mia non è! :lol:

comment_257335

mmmm...aspetta :rolleyes:

Fatta partizione in fat 32. Creato 4 cartelle sulle quali ho salvato prima di uscire dei dati. Torno, scollego (seguendo la procedura) gli HD. Adesso li ho riconnessi. Mi permette di rinominare le cartelle, mi permette di crearne altre all'interno di quelle già fatte, mi permette di salvare altri file nelle varie cartelle....ma non mi permette di creare cartelle nuove dove go creato le prime quatrro. Dice che non sono root e non mi permette di crearne altre o modificare i permessi.

zzo fa?

comment_257339

Se usi ubuntu (quindi gnome) dovresti avere nautilus come file manager. Apri una shell e dai sudo nautilus, dai la password. In questo modo ottieni navighi nel file system con i permessi di root. Attento però, se crei files o cartelle come root assicurati di impostare i permessi in modo tale che siano visibili e modificabili da tutti.

Crea un account o accedi per commentare