Jump to content

Featured Replies

comment_289666

Eclipse purtroppo succhia una quantità immonda di risorse. E' lo scotto da pagare per il multipiattaforma. Cmq un mio amico che ha usato entrambi, dice che non c'è paragone, netbeans è decisamente meglio (anche perchè non ti mette 8000 file in giro ocme eclipse, per un progetto).
Questa frase la voglio scolpire nella roccia come commento meno tecnicamente fondato del terzo millennio. Mi vuoi, di grazia, spiegare il motivo di questa affermazione?

Inoltre aggiungo che il tuo amico e` probabilmente unico al mondo, perche` eclipse, pur essendo un chiodo (ma per ben altri motivi rispetto a quelli da te citati) e` ottimo per lo sviluppo con java. Netbeans, a mio parere (nota, mio, non di qualcun altro) e` molto meno pratico.

  • Risposte 491
  • Visualizzazioni 112,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • In rete ho trovato questo articolo che è una guida passo passo. Non conoscendo i mac non so però quanto ti possa aiutare

  • Nightshadow
    Nightshadow

    Con firefox vi è un add-on "download helper" che permette di scaricare i video .flv (quelli presenti su internet in pratica) che si visualizza

  • Horace de Vere
    Horace de Vere

    Basta fare così =se("condizione";x;se("condizione";y;z))

Posted Images

comment_289671

Foxmarks è davvero ottimo, ha il piccolissimo difetto che la sua sincronia automatica viene eseguita all'avvio di Firefox e, questo almeno su tutti i miei PC, sembra che il programma si blocchi per 3-4 secondi, poi tutto torna normale^^

e io che stavo già smadonnando contro i pc catorci e la rete lumaca!

Beh buono a sapersi.

comment_289888

Questa frase la voglio scolpire nella roccia come commento meno tecnicamente fondato del terzo millennio. Mi vuoi, di grazia, spiegare il motivo di questa affermazione?

Dal fatto che a fine giornata la macchina su cui lavoravo era ai limiti della gestibilità. Parlo per esperienza personale. La macchina non era un granchè, ma arrivare ad aspettare qualcosa come più di due minuti per aprire una finestra mi sembra indicativo.

Da notare che mi è diventato pesante il sistema anche con su 1 GB di ram, quando ho lavorato da casa.

Inoltre aggiungo che il tuo amico e` probabilmente unico al mondo, perche` eclipse, pur essendo un chiodo (ma per ben altri motivi rispetto a quelli da te citati) e` ottimo per lo sviluppo con java. Netbeans, a mio parere (nota, mio, non di qualcun altro) e` molto meno pratico.

Per java forse. Per php molto meno. Almeno, sulla macchina con cui ho lavorato sviluppare in php dopo mezza giornata diventava una tortura... specie quando eclipse si scorda l'autocompletamento per motivi sconosciuti.

Poi non so, evidentemente non sono in grado di valutare un sistema rallentato, ma eclipse mi ha sempre dato problemi di reattività dopo un uso intensivo. E per me questo vuol dire che succhia troppe risorse. Non ho guardato il codice di eclipse, non mi interessa particolarmente, ma suppongo che non sia particolarmente efficiente nel garbage collection, o qualcosa del genere. Sono arrivato a dover riavviare la macchina per poter continuare a lavorare, perchè non è proponibile aspettare 2 minuti per vedersi aprire una finestra di konqueror o di nautilus che sia (va beh, ok, magari sotto kde ci sta pure, ma il problema me lo dava anche sotto gnome - senza giocheti grafici attivi). Che ti devo dire, sarà che 512 mega di ram per ubuntu ed eclipse insieme non sono abbastanza.

comment_289899

Dal fatto che a fine giornata la macchina su cui lavoravo era ai limiti della gestibilità. Parlo per esperienza personale. La macchina non era un granchè, ma arrivare ad aspettare qualcosa come più di due minuti per aprire una finestra mi sembra indicativo.
- non ho detto che eclipse non e` lento

- prova versioni recenti: dalla 3.2 alla 3.4 c'e` un abisso di stabilita` e` usabilita`

- quello che io contesto e` l'assioma multipiattaforma=pesante, che non sta ne` in cielo ne` in terra.

Per java forse. Per php molto meno. Almeno, sulla macchina con cui ho lavorato sviluppare in php dopo mezza giornata diventava una tortura... specie quando eclipse si scorda l'autocompletamento per motivi sconosciuti.
Non ho parlato di php.

Che ti devo dire, sarà che 512 mega di ram per ubuntu ed eclipse insieme non sono abbastanza.
Troll mode on: prova con vista :-p
comment_289996

- non ho detto che eclipse non e` lento

- prova versioni recenti: dalla 3.2 alla 3.4 c'e` un abisso di stabilita` e` usabilita`

- quello che io contesto e` l'assioma multipiattaforma=pesante, che non sta ne` in cielo ne` in terra.

La versione non ricordo qual era, controllerò. Per il resto non intendevo dire che multippiattaforma=pesante. Quello che intendevo è che essendo Eclipse un'applicazione java, ed essendo che java non è proprio questo prodigio di leggerezza, lo scotto di averlo multipiattaforma (e non perchè multipiattaforma, ma perchè per renderlo tale hanno puntato sul Java, il che vuol dire che succhia risorse anche con la jvm) è la pesantezza, dovuta appunto al Java. Solo questo.

Troll mode on: prova con vista :-p

Su vista non lo ho usato molto, ma non mi è smebrato una scheggia nemmeno lì... considerato che con 512 mega di ram su vista sono arrivato a farci girare una vm con su ubuntu, mi sa che non va molto a merito di eclipse :-p

(poi per carità, è un prodotto anche gradevole, nel senso che si fa usare, ma è davvero un macinino... arrivare a fine giornata era un incubo...)

comment_290020

La versione non ricordo qual era, controllerò. Per il resto non intendevo dire che multippiattaforma=pesante. Quello che intendevo è che essendo Eclipse un'applicazione java, ed essendo che java non è proprio questo prodigio di leggerezza, lo scotto di averlo multipiattaforma (e non perchè multipiattaforma, ma perchè per renderlo tale hanno puntato sul Java, il che vuol dire che succhia risorse anche con la jvm) è la pesantezza, dovuta appunto al Java. Solo questo.
Cosi` siamo d'accordo, ma se rileggi quello che hai scritto ci si legge tutt'altro.

Su vista non lo ho usato molto, ma non mi è smebrato una scheggia nemmeno lì... considerato che con 512 mega di ram su vista sono arrivato a farci girare una vm con su ubuntu, mi sa che non va molto a merito di eclipse :-p

(poi per carità, è un prodotto anche gradevole, nel senso che si fa usare, ma è davvero un macinino... arrivare a fine giornata era un incubo...)

Io ce l'ho aperto 8 ore al giorno e ti dico che se hai versioni recenti questi problemi non sono cosi` evidenti.
comment_290185

Cosi` siamo d'accordo, ma se rileggi quello che hai scritto ci si legge tutt'altro.

Può essere, a volte non riesco a scrivere i concetti chiari come li ho in mente :)

Io ce l'ho aperto 8 ore al giorno e ti dico che se hai versioni recenti questi problemi non sono cosi` evidenti.

Ottimo... ora è un po' che non lo aggiorno, ma se ha fatto passi avanti in questa direzione, sono più che contento...

comment_290935

Salve a tutti!

Ho un problema con OpenOffice!

Premetto che è la prima volta che uso il foglio elettronico, di solito usavo Excel, ma questo è poco rilevante!

Il mio problema è che vorrei fare una cosa che non so se si può fare...

In poche parole ho creato due fogli, uno con date e cifre, e l'altro con alcune somme. Il foglio con le somme però deve sommare prima il totale mensile, e poi in base a quello deve fare il totale generale, però non ho le date di tutto il mese, ma solo alcune!

Faccio un esempio:

Data Cifra

01/01/09 10

30/01/09 5

02/02/09 20

Quindi dovrei fare la somma in automatico di ogni mese nel secondo foglio (15 nel mese di gennaio e 20 nel mese di febbraio), pensavo ad una condizione SE, ma non saprei che condizioni dargli... ho cercato qualche formula guidata, ma non ho trovato quel che cercavo!

Qualcuno più esperto di me mi puo dare un consiglio???

Grazie!

EDIT: Si son fatte le 2 di notte ma ci sono riuscito!!!

Bye byez :bye:

comment_291698

Cercando un pò ho trovato che usando la condizione SOMMA.SE si poteva fare, l'unica cosa è che ho dovuto usare una colonna per i giorni e una per i mesi, in questo modo la formula sarà (inserita in una cella del totlae di gennaio del Foglio 2:

=SOMMA.SE('Foglio 1'.$B$3:$B$20;1;'Foglio 1'.$C$3:$C$20)

cioè: somma tutti i dati della colonna C (del primo foglio), da 3 a 20, dove i valori della colonna B (del primo foglio), da 3 a 20, sono uguali ad 1 cioè gennaio.

A ogni mese si modifica l'1, con il mese corrispondente.

Non sò perchè, ma non mi sembra del tutto giusta la formula, però funge! Se inserisco 1 (gennaio) come primo mese nel primo foglio, con 50€ e subito sotto 6 (Giugno) con 60€ per esempio nella cella del Foglio 2 dove ci sono i risultati di ogni mese mi darà: Gennaio 50€, Febbraio 0€, ecc., ecc., Giugno 60€

Foglio 1

+--------------------------+

| GG | Mesi | € |

+--------------------------+

| 01 | 1 | 50 |

| 6 | 6 | 60 |

+--------------------------+

Foglio2

+----------------------+

| Mesi | TOT |

+----------------------+

|Gennaio | 50 |

|Febbraio | 0 |

|Marzo | 0 |

|Aprile | 0 |

|Maggio | 0 |

|Giugno | 60 |

+-----------------------+

Sperando che venga bene il disegno delle due tabelle, così è più facile da capire!

Se c'è qualche errore, fatemelo sapere, così controllo!

PS: Ho un altro problema, ho aperto un topic, se sapete come aiutarmi fatemi sapere! Thanks!

Bye byez :bye:

  • 2 settimane dopo...
comment_295462

domanda banale:

come si fa uno screenshoot su windows?

naturalmente so che premendo il tasto Stamp si fa uno screen da incollare poi su qualche programma tipo paint, photoshop ecc... Ma c'è un modo per saltare questo passaggio?

Su mac se premo cmd/shift/3 fa lo screen e salva direttamente una pagina sulla scrivania, se premo cmd/schift/4 mi fa addirittura decidere il ritaglio dello screen che poi salva in jpeg sulla scrivania.

Esiste qualcosa del genere per pc?

comment_295463

domanda banale:

come si fa uno screenshoot su windows?

naturalmente so che premendo il tasto Stamp si fa uno screen da incollare poi su qualche programma tipo paint, photoshop ecc... Ma c'è un modo per saltare questo passaggio?

Su mac se premo cmd/shift/3 fa lo screen e salva direttamente una pagina sulla scrivania, se premo cmd/schift/4 mi fa addirittura decidere il ritaglio dello screen che poi salva in jpeg sulla scrivania.

Esiste qualcosa del genere per pc?

Su vista esiste lo Snipping Tool che fa esattamente ciò che chiedi. Non so se esista anche su windows.

PS: se devi passarlo via msn, so per certo che stamp e poi un incolla nella finestra del contatto a cui vuoi mandare lo screenshot manda lo screenshot senza bisogno di salvarlo.

comment_295468

Su vista esiste lo Snipping Tool che fa esattamente ciò che chiedi. Non so se esista anche su windows.

PS: se devi passarlo via msn, so per certo che stamp e poi un incolla nella finestra del contatto a cui vuoi mandare lo screenshot manda lo screenshot senza bisogno di salvarlo.

no, purtroppo mi serve per fare dei fotomontaggi da livesearch per un progetto. Alla lunga copiaincollare tassello per tassello rompe le...

Ho xp comunque

comment_295510

C'è un plugin per MSN Plus (plugin aggiuntivo gratuito) che permette di fare screenshots per inviarli ma anche solamente per farli salvandoli in una cartella come file .png permettendo di decidere se un full screen o solo una porzione

comment_295857

Stavo navigando su un sito per ordinare delle cose. Ad un certo punto sono scomparse tutte le immagini dei prodotti e relativi link, sono rimaste descrizione e prezzo ma che non sono sensibili al cursore. Ho chattato con quelli del sito e mi dicono che non stanno aggiornando e che da loro sembra essere tutto a posto...peccato però che me lo faccia solo con il loro sito.

Qualcuno ha idee?

EDIT: risolto :-D

comment_298343

Salve

Il mio capo mi ha chiesto di formattare un pc su cui hanno vista e mettere xp. Poiché è una vita che, a parte risolvere qualche casino fatto da loro non formatto e reinstallo m$, mi potreste dire qual è il sistema più rapido ed indolore per formattare tutto e installare xp? Accendo il pc e.....? E a cosa, nell'istallazione di xp, devo stare attento (se c'è qualcosa per cui stare attento ovviamente). Lo chiedo perché siccome dovrò farlo l mio lavor" durante il turno di lavoro ma in teoria "non è il mio lavcoro" non vorrei perderci troppo tempo sopra, anzi più velocemente lo faccio e meglio è.

grazie

comment_298359

Se non erro, basta che fai il boot da cd/dvd. Poi formatti tutto e installi, seguendo le istruzioni.

ok grazie.

Se dovessi modificare in bios la sequenza d'avvio delle periferiche...non mi ricordo che "F" devo premere. F10? o F1? o altro?

comment_298378

E, mi raccomando, tieni a portata di mano i CD con i drivers delle perifieriche del PC, ti serviranno una volta terminata l'installazione del sistema operativo.

O, in mancanza di quelli, ti servirà un PC connesso ad Internet per scaricare i drivers dai siti dei produttori.

Crea un account o accedi per commentare