13 Ottobre 200816 anni comment_259055 A parte il fatto che il monaco verrà reintrodotto nel supplemento sul "Ki" (vedere la preview "Indovina Ki?") e non verrà tagliato, come del resto è il trend di questa nuova edizione di andare via via a sommare gli elementi storici del gioco (compagni animali, swordmage, alchimia, razze etc...), credo che il voler o meno vedere il monaco implementato sia solo una questione di gusti. Che comunque la sua Kenshirità (@ circolo della pigna, è un neologismo )sia in linea con il resto delle caratteristiche di D&d è una cosa su cui invece concordo.
13 Ottobre 200816 anni Author comment_259056 (vedere la preview "Indovina Ki?") . Scusate l'OT Sei scandaloso . Cmq anche dal mio topoc mi sembrava chiaro avessi detto che sarà reintrodotto col power source ki. Non capisco perchè è stato interpretato come taglio mah...
13 Ottobre 200816 anni comment_259074 Cmq anche dal mio topoc mi sembrava chiaro avessi detto che sarà reintrodotto col power source ki. Non capisco perchè è stato interpretato come taglio mah... Interpretato male io, con uscita evidentemente intendevi uscita manualistica e non uscita di scena... Peccato, io non l'ho mai digerito il monaco... ovviamente gusti personali. La cosa interessante, lo ribadisco, sono le paragon path razziali oltre la prima "classe di prestigio" introdotta dalla Spellscarred class. Voi in merito che cosa ne pensate? io credo che sia un piccolo passo avanti, molto ingegnoso!
13 Ottobre 200816 anni Author comment_259078 A me l'idea delle spellscar piace parecchio, tanto che nella campagna in cui sto giocando ho multiclassato il mio mago spellscarred anche se non stiamo giocando ai fr (il mio master me l'ha concesso per provarlo e perchè cmq l'idea piace anche a lui e vorrebbe aggregarla nella sua ambientazione). Vediamo cosa viene fuori.
20 Gennaio 200916 anni comment_288512 Io non credo siano stati rovinati. Sono due buoni manuali per ambientare una campagna nei Fr? Sì, indubbiamente lo sono. Da qui però proseguirei: Sono migliori del manuale base di 3°? No, assolutamente no. Perché? Semplicemente per la mole di informazioni. Guardare il semplice numero di parole spese per ciascuna parte del mondo, e confrontatele: non c'è paragone. Io da un'ambientazione cerco due cose: una buona storia di fondo che faccia da collante, e delle zone geografiche interessanti e dettagliate. I manuali di 4° non mi danno la prima cosa - se non avessi già una certa familiarità con i Fr non apprezzerei minimamente i risvolti della storia - e mi danno informazioni poco più che sufficienti per la seconda. Siamo chiari: di rado io usavo tutte le informazioni contenute nel vecchi manuale, spesso adattavo alle mie esigenze quanto era scritto, ma avere la descrizione di 4 o 5 città della regione, conoscere le usanze, un pizzico di storia e gli spunti per le avventure era utile. Ora il prodotto è simile, solo molto più sintetico. Cosa avrei voluto? Riguardo al manuale dei giocatori non dico nulla, lo trovo adeguato. In quello di ambientazione avrei modificato parecchie cose: via l'avventura iniziale, che non trovo particolarmente significativa (in generale, e tantomeno rappresentativa dei FR), molta più storia, maggior dettaglio almeno sulle regioni principali dei reami. Come in quasi tutte le pubblicazioni della 4° mi viene da dire: la direzione era quella giusta, ma non avete raggiunto il traguardo.
Crea un account o accedi per commentare