Vai al contenuto

Featured Replies

comment_29859

I che comunque risulterebbe impreciso perchè "licantropo" si riferisce esclusivamente al "lupo" e magari è un altro animale.

Esatto. Non ha senso parlare di licantropo se ho un orso mannaro.

Per questo di solito io preferisco parlare di "mannari" perchè è il più generico di tutti essenso un sostantivo inglese "italianizzato e aggettivizzato" ( man=uomo, ovviamente!):mrgreen:;-)

Ed è anche quello più in uso.

"mannaro" deriva da una corruzione del latino "lupus hominarius", uomo lupo. Difatti, in inglese si dice werewolf (o were-qualcosa), dall'antico inglese "wer" = uomo.

Oltre agli were- ci sono anche gli -were...

-MikeT

  • Risposte 40
  • Visualizzazioni 10,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • La licantropia (sarebbe meglio indicarla con "teriantropia," sia perché è più corretto semanticamente, sia perché fa più figo) di D&D è intesa come maledizione perché questa è l'accezione co

Crea un account o accedi per commentare