Pubblicato 27 Settembre 200816 anni comment_254274 Come interpretare la questione ? io mi ritiro (e non becco l'attacco d'opportunità) al doppio della velocità e mi porto dietro al nemico. E' possibile ??? Il manuale (pag. 144) recita: " Si noti che a dispetto del nome di questa azione, il personaggio non deve affatto rinunciare allo scontro. Ad esempio ... potrebbe usare un'azione di ritirata per allontanarsi da un nemico e avvicinarsi ad un altro." Insomma puo' aggirarlo ???
27 Settembre 200816 anni comment_254283 RITIRARSI è un nome come un altro... In pratica tu non fai altro che concentrarti SOLO sul movimento e di conseguenza non subire attacchio di opportunità a causa di questo ... quindi muovendoti puoi spostarti come vuoi.... In ogni caso ritirata e fuga sono due concetti diversi anche "nella vita vera"
27 Settembre 200816 anni comment_254289 Come interpretare la questione ? io mi ritiro (e non becco l'attacco d'opportunità) al doppio della velocità e mi porto dietro al nemico. E' possibile ??? Il manuale (pag. 144) recita: " Si noti che a dispetto del nome di questa azione, il personaggio non deve affatto rinunciare allo scontro. Ad esempio ... potrebbe usare un'azione di ritirata per allontanarsi da un nemico e avvicinarsi ad un altro." Insomma puo' aggirarlo ??? Sì, è possibile. Ma ricorda che solo il quadretto da cui il pg parte non è minacciato, e gli altri lo sono normalmente. Oltretutto, in D&D i concetti di "di fronte", "alle spalle", etc. etc. non esistono.
Crea un account o accedi per commentare