Vai al contenuto

Featured Replies

comment_267186

Riguardo ai confronti: dire che Vampire the Masquarade è molto più interpretativo è molto sbagliato. Vampire è semplicemente un gioco che ha da gestire la metà della metà della metà delle variabili di dnd e per questo è più curato e bilanciato (ma non troppo).

Metà della metà delle variabili???? Solo i punti di umanità introducono un numero smodato delle stesse che la 3.5 nemmeno si sogna!!!!

Poi che siano due giochi diversi ci sta e che D&D da quel punto di vista DEBBA essere più semplice (sì è più semplice non ci piove) è un altro paio di maniche.

Certo che se giochi a Vampiri senza considerare la psicologia dei personaggi ti consiglio Nephandum (che è veramente bello) ti ci divertirai molto di più. :-D

  • Risposte 145
  • Visualizzazioni 7,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Se è quello riguardo il bilanciamento, vorrei farti notare che in quella stessa discussione abbiamo parlato ampiamente sull'argomento. La questione sul "perché parlare di bilancia

comment_268479

dnd è il fantasy più open che esista probabilmente... alla fine in vampiri gestisci più o meno vampiri e licantropi, contro le 200+ razze classi ecc... di dnd... non facciamo paragoni dai :P

comment_268768

dnd è il fantasy più open che esista probabilmente... alla fine in vampiri gestisci più o meno vampiri e licantropi, contro le 200+ razze classi ecc... di dnd... non facciamo paragoni dai :P

Vampiri licantropi, fantasmi con doppia scheda, ghoul con complessi, zombie, costrutti umani, semidei ipocriti (ma questi erano brutti), Elfi tradizionali...

In entrambi i giochi basta comprare i manuali... Io i confronti li farei pure se ti va. ;-)

comment_270644

Non so quanto ti possa convenire, anche perché mi secca entrare in polemica per discussioni futili (anche se sono constantemente asuefatto dall'idea).

comment_271020

Visto che dichiaratamente (dai giocatori) il sistema più open possibile è il d100 penso che ti basti confrontare se ad esso è più ispirato il d10 di vampiri od il d20.

Magari leggendo anche il perché la quarta versione di D&D sia di ispirazione leggermente forgista.

Più che discussioni futili io direi che sono interessanti se sono fatte su basi serie. Certo che se per "variabile" si intente soltanto la parte di calcolo matematico ci comperiamo tutti Harnmaster (per la gioia di Deathfromabove) e non se ne parli più. Ma se confrontiamo a livello di variabile le cose che hanno portato Mdt ad affermarsi con D&D arriviamo a conclusioni interessanti.

Quindi a te la palla, secondo te MdT non è in parte (anche se indirettamente) responsabile della variazione forgista di D&D? Non ti è mai sorto il dubbio (anche ad altri ovviamente) che i problemi siano proprio nel mantenimento del d20 da parte della Wizard? Scelta che era obbligata ma che non vuol dire sia buona a prescindere.

Non mi sembra di entrare in polemica...

Guest
This topic is now closed to further replies.