Posted 14 Giugno 200519 anni comment_29379 HOCERCATO DI CAPIRE GUARDANDO SUL MANUALE DEL DM E DEL PG............. ma le spiegazioni sono vaghe e imprecise, e vorrei chiedere agli altri forummari come si effettua un tiro su CD, con che DADO, e come... Ad esempio un paladino che fa una prova osservare su CD 20, che dado deve tirare per determinare il successo o il fallimento? (aggiungendo o sottraendo gli eventuali bonus...) e come avviene il tiro? GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRAZIE!!!!
14 Giugno 200519 anni comment_29386 Ma come fai a fare il master se non ai capito 'sta cosa??? Comunque non ti bastava aprirne uno solo di topic????' Comunque: Dado: d20 Bonus: si sommano o si sottraggono al punteggio del dado a secondo che siano a favore o contro chi sta effetuando la prova. Se si supera la CD la prova è superata, se no se ne subiscono i danni, capito??
14 Giugno 200519 anni comment_29387 nelle prova bisogna sempre tirare il dado da 20... a meno ke non sia diversamente indicato... la Classe Difficoltà (CD) indica quanto devi fare con il dado (+ vari bonus) x ottenere un successo
14 Giugno 200519 anni comment_29395 Mi sembra che le regole siano abbastanza chiare.... Ogni PG ha dei gradi in un'abilita' che sommati alla caratteristica su cui si basa la data abilita' ne modificano il valore... Esempio: l'abilita' osservare è su saggezza, quindi se per esempio un paladino possiede 4 gradi in osservare e ha un punteggio di caratteristica di saggezza pari a 16 allora avra' 4+3=7 punti nell'abilita' osservare Ora per usare un'abilita' il manuale dice che si tira un d20+il modificatore di abilita' (nel caso di osservare per il paladino di prima è 7)+ eventuali modificatori di circostanza che il DM puo' assegnare a seconda della situazione (situazioni favorevoli a chi fa il tiro etc...) Il punteggio che deve fare un PG per riuscire ad utilizzare un'abilita' deve essere pari o superiore alla CD dell'azione che deve compiere... La CD dell'azione da compiere viene assegnata dal DM in base alla a quano difficile reputi che tale azione venga compiuta con successo.... il manuale fornisce esempi nella descrizione delle abilita' per vari punteggi di CD da assegnare a date azioni.... Per abilita' che presuppongono una prova contrapposta (ascoltare/muoversi silenziosamente, osservare/nascondersi etc.) la CD diventa il tiro di chi compie la prova in contrapposizione con il PG Ti faccio due esempi cosi' capisci bene Il paladino di prima ha 7 punti in osservare...Arrivato in una piccola radura ai piedi di una collina da uno sguardo alla zona circostante per cercare di notare se vi è qualcosa di strano... dietro ad alcuni cespugli ad una decina di metri da lui c' un piccolo totem di pietra per meta' coperto da muschio, poco visibile dalla posizione da cui guarda il paladino diero di esso si nasconde un druido che ha edificato il totem per adorare e rendere omaggio alla natura per avergli fatto trovare questa radura.... Il Dm fa fare una prova di osservare al paladino che tira un d20 ottenendo 13, somma il +7 in ossevare e ottiene 20 in totale. Il Dm stabilisce che un totem di quelle dimensioni non sia molto difficile da individuare, ma che ricoperto dal muschio da quella posizione si confonde con gli alberi dietro di esso, quindi assegna una CD di 16 per l'impresa. Il paladino fa 20 e nota il totem. il druido sdraiato tra l'erba alta dietro il totem si è nascosto e per farlo il DM ha compiuto un tiro di Nscondersi ottenendo 14 con il d20 + 5 (i punti in nascondersi del druido) per un tiotale di 19. Ora, l'erba alta da una copertura parziale al druido e il suo mantello verde ne confondono la sagoma con il terreno circostante, per cui il dm da un +2 alla prova di nascondersi del druido per essere nascosto parzialmente dall'erba alta e un ulteriore +2 perchè il mantello lo fa confondere con l'erba circostante. Quindi sommando i modificatori di circostanza il druido ottiene 19+2+2=23. Il paladino nota il totem ma non il druido nascosto dietro di esso, che controlla la situazione pronto a colpire nel caso il paldino volesse offendere la natura in qualche modo..... Se per esempio il paladino notando il totem chiede di fare un'altra prova di osservare guardando bene attorno ad esso e cercando qualcuno nascosto tra i cespugli e l'erba alta, il Dm potrebbe fargli fare un ulteriore tiro di osservare dandogli magari un bonus di circostanza di +1 perchè il paladino notata la presenza di una costruzione fatta da qualche creatura intelligente si immagina che ci possa essere qualcuno nelle vicinanze.... Spero di averti chiarito le idee.... Comunque il manuale dice gia' tutto quello di cui hai bisogno....
14 Giugno 200519 anni comment_29412 Ad esempio un paladino che fa una prova osservare su CD 20, che dado deve tirare per determinare il successo o il fallimento? (aggiungendo o sottraendo gli eventuali bonus...) e come avviene il tiro? funziona come ha detto marth .. il master decide la CD (ovvero il risultato oltre il quale hai passato la prova), il giocatore tira un d20 e somma al risultato i vari bonus ..
14 Giugno 200519 anni comment_29488 quattro topic uguali, D20 per le prove ma soprattutto Starfire.....come cacchio hai fatto a non capire che dado usare? scherzo ovviamente!!! però era improbabile che si usassero altri dadi!
14 Giugno 200519 anni comment_29489 A parte i topic uguali aperti... Tutte le prove si fanno con il dado da 20 facce... si chiama d20 system per quello... è scritto ovunque nel manuale...
15 Giugno 200519 anni comment_29591 In effetti anche a me sfugge come sia possibile che il manuale non dica quale dado debba essere usato... forse ti sei saltato qualche pezzo starfire
16 Giugno 200519 anni Author comment_29823 non mi sembrava così ovvio! comunque i manuali li ho letti in tutte le sezioni con capitoli che pensavo potessero contenere queste info... Comunque tutto quello che mi avete detto (non sapevo che ci fossero già altri topic...) lo sapevo più o meno di già, la sola cosa che non mi tornava era su come fare un tiro su CD 30, come ho letto su un book... In quanto al messaggino di TOKI, io non ho mai fatto un dungeon come DM nel quale ho usato fare prove di questo tipo... sto solo cercando di aggiornarmi alla 3.5, perchè credo di essere rimasto alla 1!
16 Giugno 200519 anni comment_29825 la sola cosa che non mi tornava era su come fare un tiro su CD 30, come ho letto su un book .. ti è chiara, ora?
16 Giugno 200519 anni Author comment_29832 nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo, perchè con il D20, a meno che non hai 10 minimo punti di bonus vari, non puoi fare 30!!!!!!!!!! AAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHH
16 Giugno 200519 anni Amministratore comment_29837 Appunto... le prove a CD 30 sono difficili, e quindi possono essere superate solo da chi ha tanto bonus... niente di strano.
16 Giugno 200519 anni Author comment_29840 Vabbbbene! Io ho capito tutto quello che c'è da capire, credo, grazie a tutti, il topic può essere chiuso!
16 Giugno 200519 anni comment_29841 nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo, perchè con il D20, a meno che non hai 10 minimo punti di bonus vari, non puoi fare 30!!!!!!!!!! AAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHH infatti!!! ci possono essere anche CD molto più alte.....proporzionate a personaggi di alto livello! considera che in certe abilità si può avere bonus +10 gia al 2° 3° liv!!!
16 Giugno 200519 anni comment_29850 In quanto al messaggino di TOKI, io non ho mai fatto un dungeon come DM nel quale ho usato fare prove di questo tipo... sto solo cercando di aggiornarmi alla 3.5, perchè credo di essere rimasto alla 1! Perchè prima non c'erano prove per superare gli ostacoli??? Che vorresti dire con "messaggino"????
17 Giugno 200519 anni Author comment_29993 Perchè prima non c'erano prove per superare gli ostacoli??? Che vorresti dire con "messaggino"???? Prima non le usavo nei miei dungeons, le prove di questo tipo, e per il messaggino, mi riferivo semplicemente al tuo primo post su questo topic! Nulla di cui preoccuparsi, comunque. non usavo le prove così, ma usavo a volte il D6, a volte il D8, a seconda dei gradi di difficoltà e la riuscita corrispondeva a + della metà dei numeri sul dado.
17 Giugno 200519 anni comment_30011 Ma fai il master o il giocatore?? Cmq sì, D20 e se hai gradi nell'abilità richiesta bene, se no ed è una abilità solo con addestramento non puoi effettuare la prova e se è una abilità senza addestramento e non hai gradi è una prova di caratteristica (nel caso di osservare è una prova di saggezza: D20 + bonus saggezza) claro?
17 Giugno 200519 anni Author comment_30063 Lo avevo capito, cosa vorresti dire???? Ma come fai a fare il master se non ai capito 'sta cosa??? questo messaggino e voglio dire che io vivevo benissimo anche senza fare 'sta cosa......
Crea un account o accedi per commentare