Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 119,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • artemis b. marthem
    artemis b. marthem

    provo io,cercando di uguagliare il bellissimo inizio di shar Gaerthel si svegliò. La testa gli doleva, e il dolore premeva forte al livello delle tempie come se la sua testa fosse tra un'incudin

  • qualche altro consiglio pratico: il talento incantesimi rapidi in questo scontro può fare la differenza. tutti i round in cui lanci solo un incantesimo rapido puoi preparare un' azione per un controin

  • Cocordo pienamente...ma nn solo ferire era troppo squilibrato...danza irr di otto...niente ts e x salvarti contro ts su rifl ti serviva un 20 naturale!!! Quest

comment_118733

Giochiamo in una ambientazione creata a più mani nel tempo, quindi la divinità non è nota... ma cos'è il Mordinsammar?

In effetti il Taumaturgo non offre molto... ora che mi ci fate pensare ha quasi tutte capacità che vanno a toccare l'interpretazione... mumble mumble. Resta però il fatto che gli incantesimi continuerebbero ad aumentare normalmente e con "Incantatore Provetto" potrei davvero considerarmi chierico puro... Perderei soltanto l'aumento di potenza nello Scacciare Non Morti, ma non il numero di volte al giorno... e visto che ho deciso di usarlo poco (anche dal punto di vista dell'interpretazione) mi stuzzicavano i "Talenti Divini" che proprio di questa capacità si nutrono.

Oppure certo, potrei fare il chierico puro, ma, visto quel che ho detto sopra, non so se avrei vantaggi.

"Incantesimi Ripetuti" non è utile in questo caso perchè gli Evocare Mostri permettono già di per se una cosa simile (e migliore)

(cmq grazie a tutti!;-) )

comment_118750

Giochiamo in una ambientazione creata a più mani nel tempo, quindi la divinità non è nota... ma cos'è il Mordinsammar?

Nelle ambientazioni che utilizzano la cosmologia della Grande Ruota (ora solo Greyhawk e l'ambientazione base, ma nelle passate edizioni anche i FR e Dragonlance) è il nome collettivo del pantheon nanico.

In effetti il Taumaturgo non offre molto... ora che mi ci fate pensare ha quasi tutte capacità che vanno a toccare l'interpretazione... mumble mumble. Resta però il fatto che gli incantesimi continuerebbero ad aumentare normalmente e con "Incantatore Provetto" potrei davvero considerarmi chierico puro...

"Incantatore Provetto" è Incantatore Esperto (Perfetto Arcanista)?

Assolutamente inutile, dato che ad ogni livello aumenta anche il livello incantatore. A meno che non si tratti di un multiclasse, certo... Ma tieni presente che nono ottieni gli incantesimi al giorno di un chierico di pari livello, si modifica soltanto il LI.

Oppure certo, potrei fare il chierico puro, ma, visto quel che ho detto sopra, non so se avrei vantaggi.

E... Perché? Che vantaggi perderesti? :confused:

"Incantesimi Ripetuti" non è utile in questo caso perchè gli Evocare Mostri permettono già di per se una cosa simile (e migliore)

Incantesimi Ripetuti fa lanciare due volte l'incantesimo. Cosa ben diversa da utilizzare Evoca Mostri per richiamare 1d4 creature di livello inferiore.

Ti do un consiglio da DM: scriviti le statistiche delle creature che evochi più spesso, sopratutto se hai Aumentare Evocazione. ;-)

comment_118903

"Incantatore Provetto" è Incantatore Esperto (Perfetto Arcanista)?

Assolutamente inutile, dato che ad ogni livello aumenta anche il livello incantatore. A meno che non si tratti di un multiclasse, certo... Ma tieni presente che nono ottieni gli incantesimi al giorno di un chierico di pari livello, si modifica soltanto il LI.

Se ad esempio sono Chierico di 13 e Taumaturgo di 3, avrei gli incantesimi di un chierico di 16, ma il mio livello da chierico sarebbe cmq 13, e con Incantatore Provetto eliminerei questo problema (ma forse i livelli da Taumaturgo si sommano a quelli da Chierico, non ricordo...)

I vantaggi che ho prendendo il Taumaturgo stanno nel fatto che avrei cose in più perdendo nulla, visto che Scacciare lo userò poco.

"Incantesimi Ripetuti fa lanciare due volte l'incantesimo. Cosa ben diversa da utilizzare Evoca Mostri per richiamare 1d4 creature di livello inferiore.

Ma costa 3 slot in più. Con uno slot di 6 posso evocare 1d4+1 creature dalla lista di 4°, mentre con Inc Ripetuti ne evocherei due dalla lista di 3°

Sbaglio? :confused:

comment_118929

Se ad esempio sono Chierico di 13 e Taumaturgo di 3, avrei gli incantesimi di un chierico di 16, ma il mio livello da chierico sarebbe cmq 13, e con Incantatore Provetto eliminerei questo problema (ma forse i livelli da Taumaturgo si sommano a quelli da Chierico, non ricordo...)

Errr... No.

Sei un chierico di 16°. Se aumenta il livello incantatore aumenta TUTTO quello che è legato all'aumento del livello incantatore.

Se avessero due liste di incantesimi differenti sarebbe un conto, ma in questo caso, ogni livello di taumaturgo è considerato come livello da chierico ai fini del livello incantatore.

Ma costa 3 slot in più. Con uno slot di 6 posso evocare 1d4+1 creature dalla lista di 4°, mentre con Inc Ripetuti ne evocherei due dalla lista di 3°

Sbaglio? :confused:

Non mi ricordavo avesse un costo così alto. Allora non conviene, dato che le evocazioni di 6° livello, a livello di potenza, battono di gran lunga quelle di 3°. ;-)

comment_118932

ogni livello di taumaturgo è considerato come livello da chierico ai fini del livello incantatore.

Ops, pensavo diversamente :-D

Non mi ricordavo avesse un costo così alto. Allora non conviene, dato che le evocazioni di 6° livello, a livello di potenza, battono di gran lunga quelle di 3°.

Eh, appunto. I talenti di metamagia fanno sempre questo effetto: sembrano risolutivi ma controllando si rivelano inutili :lol:

:bye:

comment_119348

Non ne sono del tutto sicuro, ma nel manuale "I difensori della fede" c'è una classe di prestigio chiamata "Il Contemplativo" che non è per niente male, l'unica cosa sta nel fatto che non so se può andare bene ad un chierico di Auril, forse con qualche adattamento...

comment_119349

Non ne sono del tutto sicuro, ma nel manuale "I difensori della fede" c'è una classe di prestigio chiamata "Il Contemplativo" che non è per niente male, l'unica cosa sta nel fatto che non so se può andare bene ad un chierico di Auril, forse con qualche adattamento...

non lo vedo proprio al 100%, ma potrebbe starci. comunque in 3.5 si trova sul perfetto combattente ;-).

bye bye......:-D

EDIT: aaaahhhhh....dannato cervello che mi fa scrivere perfetto combattente!!! :banghead: :banghead: :banghead:

fortuna che azar mi corregge :-p

comment_119359

non lo vedo proprio al 100%, ma potrebbe starci. comunque in 3.5 si trova sul perfetto combattente ;-).

bye bye......:-D

Direi più Perfetto Sacerdote :-p :-p :-p

comment_119428

che ne dite di un minotauro chierico???????????????????

un pg forte,robusto anke se nn proprio molto saggio

ma con tiri fortunati può risultare moto forte,anzi distruttivo

adatto sia nel corpo a corpo con una mazza 1d6+4(con incantesimo ferimento,anatema draghi e sacrilega)sia molto utile nel langiare incantesimi divini oppure nel superare le cd sulla concetrazione.....

unico difetto ke ho..........

poco carisma (10)

quindi scacciare non morti di liv alto rappresenta un problema

e ce ne sono molti!!!!!!!!!!!!

ps talenti scacciare migliorato e extra già presi!

comment_119433

Come interpretazione, se si vuole fare un Minotauro che lancia incantesimi divini ci vedrei meglio un Druido, più legato alla natura, etc etc..

Ma se vuoi farlo chierico, bè.. perchè no? Magari di qualche divinità malvagia... Insomma.. se ci fai un bel Background magari può risultare anche interessante.

passando al lato più tecnico, un chierico minotauro non scaccia molto bene.. certo che però gli basta qualche scornata qua e là..

Purtroppo non ho i mostri sottomano e non ricordo molto bene le sue caratteristiche, sta di fatto che il minotauro a me è sempre piaciuto..

comment_119436

in krynn ci sono divinità dei minotauri mi pare, quindi potrebbero esserci tranquillamente dei chierici. ovvio che non è il massimo della convenienza, avendo il minotauro LEP 8, mi pare (6 DV + 2 LA). comunque l'idea è carina, magari scegliendo talenti e incantesimi "potenti" se hai in mente un vero prete guerriero :-p.

bye bye.....:-D

comment_119450

ovvio che non è il massimo della convenienza, avendo il minotauro LEP 8, mi pare (6 DV + 2 LA). comunque l'idea è carina, magari scegliendo talenti e incantesimi "potenti" se hai in mente un vero prete guerriero :-p.

bye bye.....:-D

uhm, se non sbaglio in Dragonlance puoi prende il minotaruro come razza senza LEP o cose del genere!

o meglio.. quando lo giocammo (con Aerys master) sia io ke Kursk avevamo due minotauri, quasi fratelli. il mio era un barbaro puro e quello di Kursk un chierico (puro se non sbaglio), ma niente LEP assurdi o cose simili!!! non se usammo qualche scamuffo strano. se mandi un mp ad aerys sicurmante ti sa spiegare meglio di me sta roba...

il problema del minotauro è che se non mi sbaglio ha un -2 in CHAR, anche se non ci scommetterei sopra nulla di prezioso... unito al fatto che hai un bel 10 avresti un modificatore di -1, che non è proprio il massimo della vita per un chierico imho...

comment_119461

Chierico di...?

Baphomet?

Come interpretazione, se si vuole fare un Minotauro che lancia incantesimi divini ci vedrei meglio un Druido, più legato alla natura, etc etc..

Pensa che, secondo me, i minotauri ed i druidi hanno ben poco in comune. Il minotauro di D&D e gli ambienti naturali non si conoscono nemmeno per scherzo: preferiscono vivere sottoterra in mezzo a tunnel artificiali.

Un minotauro chierico di solito serve Baphomet o divinità che abbiano nella loro sfera di influenza il mondo sotterraneo, il massacro indiscriminato o la crudeltà (Erythnul e Baphomet per l'ambientazione base, Erythnul, Baphomet, Beltar e il Drago della Terra per Greyhawk... etc etc). Nei FR, invece, non ci sono divinità adatte.

Tieni presente che, se giochi nei FR, non potrai essere chierico di Baphomet (non è un dio, quindi non può concedere incantesimi), a meno che il DM non decida di rendere i signori dei demoni esseri con Grado Divino 1.

comment_119462

Esatto... in che ambientazione giochi?

Io vedo possibilità interpretative per un Minotauro chierico, ma dipende molto dal Phateon che hai a disposizione. :-D

comment_119471

Effettivamente sul manuale di Dragonlance trovi un Minotauro senza LEP, però cambiano molte cose: è solo di taglia Media, ha minori bonus alle caratteristiche, non ha DV razziali, ecc. Inoltre ha malus a tutte le caratteristiche "mentali" (Int, Sag, Car) e quindi non è sicuramente l'ottimo per un Chierico.

La divinità dei Minotauri in Dragonlance è Sargas; in D&D base non l'ho trovata nel manuale dei mostri...forse adorano qualche diavolo.

comment_119487

Devo dare una mano a finire la scheda per un elfo chierico di Ehlonna. Livello 6°.

Per ora abbiamo tirato solo le caratteristiche.

FO 13

DE 14

CO 14

IN 14

SG 16

CA 15

(notevoli tiri, devo ammetterlo)

Consigli su talenti, quali abilità prediligere, un minimo di equipaggiamento?

Premetto che è la prima esperienza da giocatore, quindi avevo una mezza idea di restare nell'ambito dei manuali base 3.5.

Teoricamente dovrebbe entrare in scena stasera, qualsiasi idea è ben accetta.

Denghiù.

comment_119488

Farei un chierico arcere... tanto per non complicargli la vita... magie protettive e pro-gruppo come preferenza...

Equipaggiamneto e talenti, vengono di conseguenza... :elf:

comment_119489

Infatti l'idea di base era quella.

Per i 3 talenti l'avrei indirizzato verso Incantesimi Massimizzati, Incantesimi Potenziati (visto che in pratica è l'unico chierico "serio" del gruppo) e Arma Accurata nel caso dovesse finire in un corpo a corpo, ma è ancora tutto da decidere...

Guest
This topic is now closed to further replies.