Vai al contenuto

Featured Replies

comment_29882

Tante belle considerazioni, le nostre, ma finiranno qui. In Italia, oltre a persone come noi, sono in pochi a leggere. E fra 10 anni saremo anche di meno. I libri costano sempre di più, la qualità generale si abbassa, la gente non ha più né voglia né tempo di leggere.

Rassegnamoci al declino della lettura nel nostro Paese.

-MikeT

Finkè ci saranno persone come noi... MAI!!!

La speranza è l'ultima a morire (e bagianate simili)... bisogna fare qualcosa non girarsi i pollici con libri in mano.... bisogna far fruttare la cultura!

Insegnamo a questi beoti quanto sia bello leggere!!!

E se non vogliono capire, bè.... possono anke andare a farsi.... quattro salti in libreria!

  • Risposte 93
  • Visualizzazioni 14,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • il problema che viviamo in una società basata sulle immagini, ormai leggere appare purtroppo obsoleto. oltretutto non c'è più tempo in cui si ferma da tutto e può dedicare quell'oretta a

  • Joram Rosebringer
    Joram Rosebringer

    Leggere credo che sia una delle migliori cose che ci siano. E soprattutto leggere romanzi. I saggi hanno un alto valore educativo e sono motlo utili per capire determinate cose, ma un romanzo fa la ve

  • Per me leggere è vivere. Non riesco ad immaginarmi senza un libro in mano ed una pila di libri da leggere sul comodino. Sarà un fantasy oppure un trattato di storia, un horror oppure un thriller, un

comment_29887

Finkè ci saranno persone come noi... MAI!!!

La speranza è l'ultima a morire (e bagianate simili)... bisogna fare qualcosa non girarsi i pollici con libri in mano.... bisogna far fruttare la cultura!

Insegnamo a questi beoti quanto sia bello leggere!!!

E se non vogliono capire, bè.... possono anke andare a farsi.... quattro salti in libreria!

Buoni propositi, ma in concreto cosa faresti?

-MikeT

comment_29888

Buoni propositi, ma in concreto cosa faresti?

-MikeT

Purtoppo non ho molti poteri... se avessi un briciolo di autorità farei... bah x prima cosa una campagna di riabilitazione del LIBRO... lo farei sembrare qualcosa di leggendario, ma con le teste di fricchettoni ke abbiamo sulla terra otterrei poco...

Proponete voi mentre io mi scervello sul da farsi...

Se la situazione si fa drastica dovrò ricorrere alle granate I.E.M. così la tecnologia verrà cancellata (tranne quella schermata, e ce nè poca) e l'hobby al primo posto diventerà leggere

Skerzi a parte non credo sia così facile in questa società!

comment_29894

io sto per aprire con alcuni soci un'associazione senza scopo di lucro sulla diffusione del fantastico in tutti i suoi aspetti (letteratura, cinema, fumetti, arti figurative, gdr, ecc.). Se quancuno vuole collabolare ne sono lieto.

detto questo vedo con piacere che il fronte integralista si sta allargando: adesso a bbiamo a disposizione come armi: libri (che su Costantino hanno lo stesso effetto dell'aglio), libri spazzatura incendiari, napalm, vespene, Zerg (mitica citazione Strike, quanti ricordi), metano e altro ancora. Allora adesso metto nella Morte Nera le coordinate di Cinecittà, vi passo a prendere e distriuggiamo "uomini e donne" e "amici" e se ce ne sono altri, anche quelli.

Cmq, tornando in tema, io sono fiducioso: visto l'andazzo che sta prendendo la televisione, non può che andare in contro al suo declino. Non si può andare ancora avanti a reality show. E nel buco che si formerà, i libri torneranno di moda...

comment_29923

Purtoppo non ho molti poteri... se avessi un briciolo di autorità farei... bah x prima cosa una campagna di riabilitazione del LIBRO... lo farei sembrare qualcosa di leggendario, ma con le teste di fricchettoni ke abbiamo sulla terra otterrei poco...

Proponete voi mentre io mi scervello sul da farsi...

Se la situazione si fa drastica dovrò ricorrere alle granate I.E.M. così la tecnologia verrà cancellata (tranne quella schermata, e ce nè poca) e l'hobby al primo posto diventerà leggere

Skerzi a parte non credo sia così facile in questa società!

Si dovrebbe fare quello che hanno fatto in Spagna...hanno tolto (o diminuito notevolmente) l'iva sui libri. In Scozia costava tutto carissimo, ma i libri costavano meno che qui in Italia. Io ho preso i quattro libri di HP in inglese per 20 sterline...

comment_29924

In Croazia c'è stata la fiera del libro pochi mesi fa... un casino bestiale!

O sono io ke porto sfiga... ma appena sono arrivato fanno scoppiare fumogeni sul retro e nella confusione hnno rubato dei libri...

Ladri della cultura...

comment_29935

In Croazia c'è stata la fiera del libro pochi mesi fa... un casino bestiale!

O sono io ke porto sfiga... ma appena sono arrivato fanno scoppiare fumogeni sul retro e nella confusione hnno rubato dei libri...

Ladri della cultura...

Ghghghgh dov'è di preciso che l'hanno fatta in Croazia?

comment_29938

Ghghghgh dov'è di preciso che l'hanno fatta in Croazia?

Bah... ki se lo ricorda? Vicino al confine italiano... credo vicino ad un maneggio..

Non farti venire in testa strane idee.. non mi piace quel tuo ghigno...

comment_29943

Bah... ki se lo ricorda? Vicino al confine italiano... credo vicino ad un maneggio..

Non farti venire in testa strane idee.. non mi piace quel tuo ghigno...

Mah...ti facevo un po' terrorista dati i tuoi ultimi post...a proposito come sta la tua biblioteca personale? Si è rimpinguata ultimamente? :twisted:

Ho appena cercato in rete e titola una fiera del libro anarchica... :confused:

Non mi sembra sia quella giusta...ti ricordi qdo l'hanno fatta?

comment_29947

Mah...ti facevo un po' terrorista dati i tuoi ultimi post...a proposito come sta la tua biblioteca personale? Si è rimpinguata ultimamente? :twisted:

Ho appena cercato in rete e titola una fiera del libro anarchica... :confused:

Non mi sembra sia quella giusta...ti ricordi qdo l'hanno fatta?

Pochi mesi fa... non ricordo bene...

Io terrorista? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

comment_30090

Tante belle considerazioni, le nostre, ma finiranno qui. In Italia, oltre a persone come noi, sono in pochi a leggere. E fra 10 anni saremo anche di meno. I libri costano sempre di più, la qualità generale si abbassa, la gente non ha più né voglia né tempo di leggere.

Rassegnamoci al declino della lettura nel nostro Paese.

-MikeT

Mike....non posso che condividere questa tua visione real-pessimistica.

Buoni propositi, ma in concreto cosa faresti?

-MikeT

certo la soluzione andrebbe ricercata nelle radici del sistema scuola ed in altri ambiti dove il sinolo cittadino ha poco da dire.....

per il resto quello che rimane da fare a noi è continuare a leggere e cercare di parlarne con persone estranee a questa arcana pratica, in modo tale da farla sembrare naturale ed interessante.

magari consigliare un libro che a nostro avviso possa interessare una determinata persona o addirittura (mi capita ogni tanto) regalarlo dicendo "secondo me è un libro per te e ti piacerebbe"

è poco ma è quanto ci è concesso di fare.

comment_30093

secondo me sono possibili anche interventi in scala più ampia (non solo l'attentato a costantino & co. :-D:-D:-D )....

se ci sono idee o proposte mi metto in prima linea!!!

per il resto è un po' il panorama culturale generale che è in crisi.....se poi penso a come certe materie di cui l'Italia è regina siano addirittura escluse dalla scuola mi viene una tristezza......

in pratica culturale---->noioso, fuori moda

comment_30101

se poi penso a come certe materie di cui l'Italia è regina siano addirittura escluse dalla scuola mi viene una tristezza.....

non stai parlando dell'educazione sessuale, vero? :-D:-D:-D;-)

cmq io sono lontano dal cedere al pessimismo, secondo me la controtendenza è inevitabile, in questo campo come in tutti gli altri, per cui vedo bene questa vendetta dei libri...

comment_30136

balordiiiiiiii :lol:

parlavo della storia della musica!!! ma non volevo andare troppo OT!!! magari con calma esporrò questa teoria.....ora devo andare a pranzare :mrgreen:

Non sono loro balordi...sei tu che insegni bene! :mrgreen:

Probabilmente la visione di MikeT è corretta solo per il presente: in generale l'epoca attuale preferisce la dimensione visiva a quella scritta per cui va di moda tutto tranne che leggere. Non possiamo dire per certo che questa tendenza non cessi nel giro di alcuni anni e si ricominci a leggere, magari anche sull'onda di mode, oppure perchè cambieranno i supporti per la lettura...(ebook su fogli di plastica programmabili)

comment_30142

Non sono loro balordi...sei tu che insegni bene! :mrgreen:

Probabilmente la visione di MikeT è corretta solo per il presente: in generale l'epoca attuale preferisce la dimensione visiva a quella scritta per cui va di moda tutto tranne che leggere. Non possiamo dire per certo che questa tendenza non cessi nel giro di alcuni anni e si ricominci a leggere, magari anche sull'onda di mode, oppure perchè cambieranno i supporti per la lettura...(ebook su fogli di plastica programmabili)

ne sono convinto anche io. la televisione non può che andare incontro al proprio declino tenendo così basso il livello delle trasmissioni. e nel vuoto, la letteratura può trovare il giusto spazio

  • Author
comment_30277

direi ke discutere della tv non sia prorpio fuori argomento xkè comunque sia c'è un legame (+tv -libri o meglio meno gente ke ha "tempo"x leggere).

comment_30280

direi ke discutere della tv non sia prorpio fuori argomento xkè comunque sia c'è un legame (+tv -libri o meglio meno gente ke ha "tempo"x leggere).

E propio x questo ke l'argomento va introdotto... anke se non è tanto la televesione (senza di essa...) ma quello ke ci fanno! Il livello di serietà è calato! E per serietà non intendo continuare a dormire davanti ad un programma culturale ma nemmeno stare a sentire le baggianate di certi presentatori (tipo e. papi) ke sono caduti così in basso dopo certi avvenimenti...

comment_30373

direi ke discutere della tv non sia prorpio fuori argomento xkè comunque sia c'è un legame (+tv -libri o meglio meno gente ke ha "tempo"x leggere).

Potrebbe essere vista anche nell'ottica: ispiarazione che i film, tv pigliano dai libri!!!

Per esempio spesso sono proprio spunti presi dalla tele che mi fanno cercare un libro!!!!:mrgreen:;-)

comment_30375

Potrebbe essere vista anche nell'ottica: ispiarazione che i film, tv pigliano dai libri!!!

Per esempio spesso sono proprio spunti presi dalla tele che mi fanno cercare un libro!!!!:mrgreen:;-)

per quanto riguarda i film tratti da libri, sono sempre i film a perderci, non reggono mai il confronto, tranne per due casi secondo me:

-il miglio verde (a me è piaciuto più il film che il libro)

-blade runner (si tratta di due capolavori, l'uno non prevalica l'altro)

Crea un account o accedi per commentare