Jump to content

Featured Replies

comment_276242

Sto leggendo contemporaneamente "il pesce che è in noi" di Neil Shubin, un paleontologo, che parla della scoperta di un fossile chiave nella storia dell'evoluzione, "Non si muore tutte le mattine" di Vinicio capossela, perchè Vinicio è sempre Vinicio, che anche se assurdo e pesante mi sta prendendo, e infine sto rileggendo il buon vecchio Lord of the Rings....

  • Risposte 709
  • Visualizzazioni 92,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • "Le cronache della spada d'argento" di Mattia Sorrenti

  • Veramente ho iniziato alla fine di dicembre, e il secondo libro l'ho finito a gennaio. Sono solo un lettore più veloce della media. Molto più veloce della media. ^^' Mi ricordo di un'intervista

  • Dune di frank Herbert.. Elric può attendere

Posted Images

comment_276713

sto leggendo "la grammatica di dio" di Benni......e mi sta cascando un mito, fino ad adesso è da tagliarsi le vene spero bene per le pagine a venire, sembra un tentativo (fallito) di essere profondi scrivendo storie tristi (sono solo storie tristi o quasi). se non avete mai letto benni non iniziate da questo libro.

comment_276729

Leggo "I fiumi della guerra" di Martin.

Ma perchè muoiono tutti quelli che mi stanno simpatici???

Martin è veramente crudele...

comment_276730

iniziato(e finito, è un racconto)la mite - dostoevskij

molto molto bello e sono contento di aver iniziato a leggere suoi libri con questo, tra un 15minuti inizierò "i demoni", sempre suo

comment_276812

Ho terminato:

"Toghe rotte", che consiglio a chiunque abbia una QI superiore a quello di un comodino, perché riesce con efficacia a far comprendere quanto sia fittizio il (già basso) senso di sicurezza dei cittadini italiani;

"Non c'è sull'etichetta", di Felicity Lawrence, un'inchiesta a tutto campo per scoprire cosa mettiamo sulle nostre tavole, e perché il maiale alla diossina di questi giorni sia solo la punta dell'iceberg;

Leggo "Le due verità" di Agatha Christie, perché ogni tanto, inevitabilmente, leggo un giallo.

  • Author
comment_276829

Toghe rotte avevo in progetto di affrontarlo dopo Il Bavaglio, poi quando terminai di leggere quest'ultimo mi si accavallarono diversi altri impegni letterari, e Toghe Rotte è ancora lì che aspetta di essere cominciato...

comment_277034

abbandonata momentaneamente la lettura di Flaubert(ma non mi arrendo, ti finirò) sono passato a leggere "i Vendicatori" di Richard Bachman:rolleyes::rolleyes:

comment_277261

Cominciato "I libri di Luca", ma non lo finisco perchè l'ho trovato banale e noioso... se un libro deve farmi perdere tempo lo accantono.

Ho iniziato "Gli ultimi incantesimi" di Silvana De Mari... finalmente un fantasy scritto con testa e con cuore. Poi mi aspetta l'ultimo di Camilleri e sicuramente non mi perderò la conclusione della trilogia Millenium di Larsson.

comment_277279

"Hagakure: the book of the samurai"

Molto interessanti.

A parte il fatto che è uno dei libri preferiti dalla mia morosa, (principalmente è stato anche il fatto che mi ha iniziato a questo tipo di lettura orientale); aggiungo un personalissimo commento:

Magnifico.

In concomitanza con la fine de "la pelle del tamburo" di Arturo Pérez Reverte, inizio una lettura che si prolungherà nel tempo.

Conoscendomi so già che l'accompagnerò con qualcosa di più leggero; ma mi incuriosisce tanto, dai tempi della prima superiore, che mi vergogno soltanto di non aver intrapreso questa lettura prima.

Da questa notte l' Iliade sarà tutta mia.

  • Author
comment_277799

Prendo un respiro profondo e mi accingo a leggere Ulysses in lingua originale. Seguirà, sempre in lingua foresta, Finnegans Wake. Devo ringraziare la mia inviata in Terra d'Albione, che è tornata a mani decisamente piene rispettando i miei dettami.

Che la Forza sia con me.

comment_277828

Prendo un respiro profondo e mi accingo a leggere Ulysses in lingua originale. Seguirà, sempre in lingua foresta, Finnegans Wake. Devo ringraziare la mia inviata in Terra d'Albione, che è tornata a mani decisamente piene rispettando i miei dettami.

Che la Forza sia con me.

Joyce in lingua madre? ammiro la tua determinazione

  • Author
comment_277829

@Silverleaf: è un pezzo che mi preparo leggendo Ulisse e note di traduzione/commento varie. In effetti non è semplice, credo che per certi capitoli dovrò proseguire con lettura "in parallelo" della versione inglese e di quella italiana.

EDIT - Il difficile verrà dopo: Finnegans Wake non l'ho non solo mai letto in italiano, ma nemmeno mai visto tradotto. :lol:

comment_277831

@Silverleaf: è un pezzo che mi preparo leggendo Ulisse e note di traduzione/commento varie. In effetti non è semplice, credo che per certi capitoli dovrò proseguire con lettura "in parallelo" della versione inglese e di quella italiana.

quella della lettura in parallelo versione originale-traduzione italiana è un'esperienza che provai una sola volta, con "lo strano caso del Dr. Jekyll e del signor Hyde" e devo dire che mi permise di apprezzare meglio le scelte linguistiche dell'autore. Dovrei riprovare con altri libri (come "Il signore degli anelli")

  • Author
comment_277832

Personalmente è la prima volta in cui mi procedo in questo modo con un testo così lungo e difficile, mi sono allenato un po' con cose più brevi ma allo stesso tempo abbastanza intricate, come The Waste Land. Il Signore degli Anelli in lingua originale è un vecchio sogno anche per me... prima o poi lo leggerò! :-D

comment_278341

in questo momento sono costretto a leggere le bucoliche e le georgiche di Virgilio.

Darei qualsiasi cosa per poter leggere altro!

  • 3 settimane dopo...
comment_283173

Finito di leggere Il principe mezzosangue, credo mi butterò su I doni della morte per poi lenire le mie crisi di astinenza da Martin.

Crea un account o accedi per commentare