Vai al contenuto

Articoli

Articoli e approfondimenti riguardanti il nostro hobby.

1453 articoli in questa categoria

  1. Grimorio ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 18 Novembre 2019 Le trappole in D&D sono uno degli elementi di gioco che suscita più antipatia. Nel peggiore dei casi, possono essere arbitrarie o inutili, poiché i giocatori non le scoprono mai fino a quando non ci finiscono sopra. Messe una volta ogni tanto, le trappole possono essere in definitiva poco più che una scusa per far esaurire le risorse ai giocatori, o per dirla in un altro modo: possono fare danni, certo, ma una botola piena di spuntoni non è
    Grimorio
    • 3 commenti
    • 3.281 visualizzazioni
  2. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 19 Novembre 2019 Il mondo tecnomagico di Eberron è caratterizzato da degli avanzamenti nello studio della magia che vanno a sostituire quelli tecnologici. Per esempio ci sono degli elementali che alimentano navi volanti e treni, e troviamo dei fabbri magici che stanno tutto il giorno a lanciare incantesimi con il potere di cambiare il mondo, ma non di vincere un combattimento, e che ricoprono un po' il ruolo che la corrente elettrica ha avuto nel cambiare il no
    Alonewolf87
    • 1 commento
    • 3.978 visualizzazioni
  3. Alonewolf87 ·
    Articolo di LongGone Winter del 21 Novembre Visione Generale Parlando genericamente, la Lost Omens Character Guide si propone non solo di fornire più opzioni per personalizzare i vostri personaggi di PF2, ma anche di fornire un contesto a tali opzioni e collegarle all'ambientazione base dei Presagi Perduti. A tal scopo troviamo nuovi talenti di Eredità e di Ascendenza per ciascuna delle sei ascendenze base di PF2, oltre a tre nuove Ascendenze (Hobgoblin, Lucertoloide e Leshy). Ino
    Alonewolf87
    • 0 commenti
    • 1.808 visualizzazioni
  4. SilentWolf ·
    Articolo di Ben Petrisor, Dan Dillon e Jeremy Crawford, con F. Wesley Schneider - 25 Novembre 2019 Nota del Traduttore: le traduzioni italiane dei nomi delle Sottoclassi presentate in questo articolo non sono ufficiali.   Con le loro menti ricolme di potere, tre nuove Sottoclassi arrivano nell'Arcani Rivelati di oggi: il Guerriero Psichico (Psychic Warrior) per il Guerriero, lo Spadaccino Spirituale (Soulknife) per il Ladro e la Tradizione del Potere Psionico (Tradition of Psionics)
    SilentWolf
    • 29 commenti
    • 4.084 visualizzazioni
  5. Ian Morgenvelt ·
    Articolo di J.R.Zambrano del 20 Novembre Sembra quasi impossibile che siano passati due anni da che l'Artefice è apparso per la prima volta in un "Arcani Rivelati", nel periodo in cui stavano ultimando i sondaggi di medio termine e la Xanathar’s Guide to Everything stava per essere annunciata di lì a breve. La classe, che ora è ufficialmente la prima classe base di D&D 5e ad essere stata aggiunta alle 12 del Manuale del Giocatore, ha subito molti cambiamenti nel corso di questi anni. Qu
    Ian Morgenvelt
    • 0 commenti
    • 14.728 visualizzazioni
  6. Grimorio ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 14 Novembre Spelljammer ritorna, in un certo senso, con una nuova avventura (disponibile sulla DMs Guild e solo in inglese, NdT) che porta i giocatori ai Picchi Barriera alla ricerca di un antico artefatto necessario per impossessarsi di un mezzo di viaggio planare. Questo però non vuol dire esattamente che il ritorno di Spelljammer sia stato confermato. Ecco, cosa vi stavo giusto dicendo? State buoni! Ad ogni modo questa nuova avventura, rilasc
    Grimorio
    • 0 commenti
    • 2.366 visualizzazioni
  7. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 11 Novembre 2019 Chris Perkins, DM delle celebrità e acclamato scrittore di avventure per la WotC, ha accennato ad un possibile ritorno a Ravenloft. L'avventura Curse of Strahd ha aiutato a cambiare D&D 5E. Arrivata dopo avventura come Il Tesoro della Regina Drago e L'Ascesa di Tiamat, Curse of Strahd era un'avventura pensata per evocare un'atmosfera di horror gotico e al suo interno era molto influente la presenza di Strahd von Zarovich, uno dei vampi
    Alonewolf87
    • 3 commenti
    • 2.325 visualizzazioni
  8. Ian Morgenvelt ·
    Articolo di Ed Greenwood del 4 Novembre Com'è possibile trasformare un nome sulla mappa dei Reami in un posto che "sembra vero"? Io parto immaginandomi cosa ci sia e, indipendentemente dal fatto che io stia sviluppando il luogo per un romanzo o per un'avventura da giocare, da quell'idea salto direttamente a quelli che oggi verrebbero definiti "agganci per le avventure". Una volta che ho finito di dare una prima occhiata ad un luogo, inizio a creare le sue "ossa", processo che vi
    Ian Morgenvelt
    • 1 commento
    • 1.753 visualizzazioni
  9. Alonewolf87 ·
    Articolo di Jonathan Tweet del 08 Novembre Per la Terza Edizione di Dungeons & Dragons l'idea generale era di far ritornare il gioco alle sue origini, invertendo la direzione che AD&D aveva preso nel rendere il gioco più generico. Il piano era di supportare con decisione l'idea che i personaggi fossero personaggi di D&D in un mondo di D&D. Volevamo enfatizzare l'andare all'avventura e in particolare l'esplorazione dei dungeon, sia con le regole che con i moduli di avventura.
    Alonewolf87
    • 32 commenti
    • 3.511 visualizzazioni
  10. Ian Morgenvelt ·
    Articolo di Morrus del 7 Novembre Nota per il lettore: Nell'articolo si usa il termine D&D per riferirsi alle varie linee commerciali di Basic Dungeons&Dragons (B/X, BECMI, Rules Cyclopedia) in opposizione alle linee di Advanced Dungeons&Dragons (prima edizione, seconda edizione, seconda edizione rivisitata). La 2° edizione di AD&D vendette molto bene quando fu distribuita per la prima volta. La Guida del Dungeon Master e il Manuale del Giocatore hanno venduto più di 40
    Ian Morgenvelt
    • 0 commenti
    • 1.177 visualizzazioni
  11. Grimorio ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 02 Novembre È tempo di fare un salto dietro le quinte per dare un'occhiata a come vengono costruite le sottoclassi. Esse sono una delle opzioni più interessanti di Dungeons and Dragons e, come abbiamo visto negli ultimi Unearthed Arcana, consentono al gioco di espandersi in modi insoliti che, anche dopo cinque anni dall'uscita della 5E (in Usa, NdT), riescono ancora a offrire nuovi concetti da esplorare per ogni classe. Ma cosa le rende davvero interessanti? Co
    Grimorio
    • 0 commenti
    • 1.781 visualizzazioni
  12. Grimorio ·
    Articolo di Ed Greenwood del 11 Ottobre 2019 Giocare ad avventure one shot, così come fare binge-watching di una bella mini-serie televisiva, può essere divertente, ma prima o poi qualsiasi giocatore di GDR vorrà provare una campagna, una serie di avventure interconnesse in cui la posta in gioco - e si spera anche le ricompense - possano essere più alti. Più tempo trascorso insieme agli amici, facendo di più e più a lungo. Molte campagne finiscono per esaurire il carburante e svanire, ma al
    Grimorio
    • 0 commenti
    • 1.148 visualizzazioni
  13. Grimorio ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 05 Novembre Essere un utilizzatore di magia in D&D è, genericamente parlando, fantastico. Laddove le classi con una predisposizione più marziale come il guerriero o il ladro danno il meglio di sè in un combattimento, voi vi concentrate sulla risoluzione dei problemi. È solo che la maggior parte delle volte, il problema da risolvere è che una dozzina di cultisti vogliono evocare il loro malvagio benefattore nel vostro mondo, nulla che una Palla di Fuoco non
    Grimorio
    • 0 commenti
    • 1.835 visualizzazioni
  14. Ian Morgenvelt ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 04 Novembre I Forgiati sono uno dei contributi più iconici che Eberron ha aggiunto al mondo di D&D. Questa razza di soldati magici senzienti, originariamente creati per combattere fino a quando non hanno iniziato ad assumere una coscienza e a provare delle emozioni, come se fossimo in un universo cinematografico di Corto Circuito, ha colpito molte persone per svariate ragioni. C'è chi ama interpretarli per scoprire cosa significhi avere un senso per la prop
    Ian Morgenvelt
    • 7 commenti
    • 7.693 visualizzazioni
  15. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 05 Novembre 2019 I mostruosi nemici della Volo's Guide to Monsters e del Mordenkainen's Tome of Foes aggiungono notevole colore e complessità a D&D 5E. La Volo's Guide ci offre un'ampia scelta di mostri di basso livello, mentre il Tome of Foes ci mostra il potere delle creature di alto livello. Entrambi questi manuali vedranno le loro creature migliori e più terribili inserite all'interno della nuova linea di Icone dei Reami (Icon of the Realms) della Wizki
    Alonewolf87
    • 0 commenti
    • 2.060 visualizzazioni
  16. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 31 Ottobre 2019 Eberron è un mondo che si sta riprendendo da una catastrofe. Che tale catastrofe sia l'improvvisa industrializzazione oppure la devastante guerra avvenuta di recente spetta ai vari gruppi determinarlo nelle loro partite. Ma gli Incantesimi Viventi sono un terribile promemoria della devastazione che si scatenò, al termine dell'Ultima Guerra, su quella che ora è nota come la Landa Gemente. Sono una sorta di allegoria delle conseguenze inattese del
    Alonewolf87
    • 7 commenti
    • 2.966 visualizzazioni
  17. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 28 Ottobre 2019 A quanto pare i mostri di GS 1/4 non solo sono tra i più popolari del gioco, ma sono tra le categorie più popolate, con ben 112 mostri sparsi tra i vari manuali, avventure e moduli usciti nella storia di D&D. Che sia un mostro unico che si trova nella Cittadella Senza Sole oppure di un'ordinaria melma pronta a rinverdire un qualsiasi dungeon, c'è un mostro di GS 1/4 praticamente per ogni occasione. Ecco alcuni dei nostri preferiti. Kuo-
    Alonewolf87
    • 1 commento
    • 1.602 visualizzazioni
  18. Demetrius ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 26 Ottobre 2019   Gli incontri sociali dovrebbero costituire circa un terzo del gioco, secondo i tre pilastri di D&D... ecco per voi alcuni modi in cui rendere più intriganti quei momenti. Jeremy Crawford è tornato per un'altra chiacchierata, questa volta è tutta incentrata su uno dei pilastri di D&D: l’Interpretazione. In particolare si parla di interazioni sociali: dopotutto, il modo in cui il vostro personaggio interagisce con il mondo è parte di
    Demetrius
    • 1 commento
    • 1.799 visualizzazioni
  19. SilentWolf ·
    Articolo di Ben Petrisor, Dan Dillon e Jeremy Crawford, con F. Wesley Schneider - 4 Novembre 2019 Nota del Traduttore: le traduzioni italiane dei nomi delle Sottoclassi presentate in questo articolo non sono ufficiali.   In D&D ogni Classe possiede delle capacità, e nell'Arcani Rivelati di oggi ogni Classe riceve una o più capacità varianti! Queste varianti rimpiazzano o potenziano una delle normali capacità di Classe, dandovi nuovi modi per divertirvi con la Classe del vostro pe
    SilentWolf
    • 36 commenti
    • 2.281 visualizzazioni
  20. Ian Morgenvelt ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 28 Ottobre E' una verità universalmente riconosciuta che quasi tutte le campagne di D&D si fermino prima del livello 10 e anzi, che la maggior parte di queste viene conclusa anche prima di giungere al livello 5. Ne consegue che i mostri più popolari siano delle sfide per gruppi del genere, ma sono stato sorpreso quando ho scoperto quanto di basso livello siano effettivamente tali creature. A livello di popolarità sembra infatti che un piccolo campione di mo
    Ian Morgenvelt
    • 0 commenti
    • 2.221 visualizzazioni
  21. Ian Morgenvelt ·
    Articolo di Morrus del 23 Ottobre Il rapporto di ICv2 sull'ultimo rapporto trimestrale della Hasbro ha messo in luce come "Magic: The Gathering e Dungeons & Dragons, marchi della Wizard of the Coast, siano i due "punti di forza" nel rapporto Q3 della Hasbro, un periodo in cui le vendite e i guadagni sono stati severamente colpiti dai dazi (che siano stati effettivamente imposti o solamente una minaccia) sui beni imposti dalla Cina". Altre note da ICv2: La Hasbro Gamin
    Ian Morgenvelt
    • 0 commenti
    • 1.611 visualizzazioni
  22. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 24 Ottobre 2019 Ovviamente, se le vostre partite a D&D vanno nel modo in cui vanno la maggior parte delle campagne a D&D, i nemici stanno solo tenendo in caldo temporaneamente per i vostri PG gli oggetti magici, che verranno ben presto sottratti loro (assieme alla vita). Visto che parliamo delle prime due avventure per la 5E, è bene sottolineare che all'epoca in cui furono pubblicate gli oggetti magici erano ancora in fase di sviluppo. Poco tempo dopo,
    Alonewolf87
    • 0 commenti
    • 9.588 visualizzazioni
  23. Ian Morgenvelt ·
    Articolo di J.R.Zambrano del 22 Ottobre Questa avventura è stata pensata per giocatori di livello 8-10 Un'apprendista incantatrice raggiunge i PG per chiedere loro aiuto. Il suo mentore è scomparso mentre stava compiendo delle ricerche su un talismano arcano. E senza di lui non c'è nessuno in grado di opporsi alle bande di Chuul che stanno saccheggiando la città. Quindi, ammesso che i giocatori decidano di agire, sarà necessario scavare a fondo per scoprire questo segreto. U
    Ian Morgenvelt
    • 0 commenti
    • 1.534 visualizzazioni
  24. Grimorio ·
    Articolo di Michael Tresca del 17 Ottobre 2019 Tempo addietro giocai per tre anni ad una campagna a D20 Modern, usando Il Richiamo di Cthulhu versione D20 e D20 Delta Green, al culmine della quale i personaggi affrontarono l'apocalisse. Pensavo che la campagna fosse stata un gran successo... fino a quando chiesi ai miei giocatori cosa ne pensassero e mi resi conto che non erano contenti. Ecco cosa ho imparato. La Campagna La campagna di base riguardava una serie di agenti se
    Grimorio
    • 9 commenti
    • 2.555 visualizzazioni

Statistiche utente

  • 29.925 Totale utenti
  • 1.125 Max connessi
  • Tiziano R
    Tiziano R Nuovo utente ·