Vai al contenuto
  • Riflessioni sul Drago #7 - Chi Ha Inventato D&D?

    DL Staff
    • 399 visualizzazioni
    • Continuamo a tradurre questa rubrica, che va ad analizzare numero per numero la storia editoriale della celebre rivista Dragon, uno dei pilastri della vita editoriale di Dungeons & Dragons attraverso le edizioni.

    Riflessioni sul Drago #1: Un Nuovo Arrivo
    Riflessioni sul Drago #2: Ricco di Narrativa ma Scarso di Meccaniche
    Riflessioni sul Drago #3: Scoppia la Polemica
    Riflessioni sul Drago #4: A Proposito di Tékumel
    Riflessioni su Drago #5: Tracciare Nuove Direzioni
    Riflessioni sul Drago #6: é Nata una Star (Trek)

    Articolo di M.T. Black del 04 Agosto 2018

    Il numero 7 di Dragon è stato pubblicato nel giugno 1977. È lungo 32 pagine, con un prezzo di copertina di $ 1,50. In questo numero, Gary Gygax fornisce un resoconto controverso delle origini di D&D.

    large_d7.jpg.690f3ab67be2a411008523ae78f17a84.jpg

    L'editore Tim Kask è lieto di celebrare un altro traguardo, dicendo:

    È un'esperienza straordinaria poter scrivere quanto segue, all'inizio del nostro secondo anno di pubblicazione. THE DRAGON ha fatto molta strada dal Vol. I, n. 1 e dalla copertina meno che eccellente che lo "adornava". (Il problema con quella prima copertina non era il rendering originale in bianco e nero del nostro logo, ma piuttosto gli orribili tagli litografici del nostro vecchio stampatore.) La media generale della nostra grafica è migliorata notevolmente. L'aumento della diffusione di questa rivista è una testimonianza eloquente del miglioramento del materiale in esso presentato. Quale editore può essere scontento di una crescita del 300% nell'arco di un anno? Non il vostro, certamente.

    Il commento sulla grafica è tempestivo. A mio avviso, il numero 7 presenta la prima copertina davvero bella nella breve storia della rivista. Intitolata "The Dragon's Birthday Party", è dell'artista Kenneth Rahman (che usa lo pseudonimo di Elrohir), che in seguito ha progettato diversi giochi da tavolo per la TSR.

    Questo numero include due racconti. Bradley W. Schenck, sotto lo pseudonimo "Morno", ritorna con The Journey Most Alone, una storia dal tono piuttosto intenso. Gary Gygax, firmandosi come "Garrison Keller", presenta invece un altro capitolo di Search for the Gnome Cache. Fortunatamente, Gygax interruppe il romanzo dopo questa puntata. Va detto, però, che le sue doti narrative migliorarono significativamente con la pubblicazione di Saga of Old City, avvenuta otto anni più tardi.

    Lynn Harphold, dopo il suo saggio sul Serpente Piumato apparso nel numero 2, propone un altro articolo storico intitolato Mystery Hill - America's Stonehenge?. Sebbene tali contributi possano sembrare fuori contesto, l'obiettivo di Kask era chiaramente quello di fornire risorse capaci di ispirare l'immaginazione dei giocatori.

    Anche Kask ha offerto il suo contributo, firmandosi con lo pseudonimo "Omar Kwalish". Il suo articolo, intitolato Cosa fare quando il cane mangia i tuoi dadi, propone metodi alternativi per generare numeri casuali, un problema non banale negli anni '70, quando i dadi poliedrici erano spesso difficili da trovare. M.A.R. Barker arricchisce il numero con un altro approfondimento su Tekumel: Formazioni militari delle nazioni dell'universo. Tra gli articoli, spiccano anche le statistiche di una nuova creatura chiamata "Prowler", sebbene questa risulti piuttosto poco ispirata.

    L'articolo più affascinante, a mio avviso, è Gary Gygax su Dungeons & Dragons - Origini del gioco. In questo breve ma incisivo pezzo, Gygax condivide la sua versione della nascita di D&D.

    Gygax spiega come lui e Jeff Perren abbiano sviluppato un set di regole per un wargame medievale in miniatura chiamato Chainmail. A queste regole, Gygax aggiunse un "Supplemento Fantasy" che consentiva ai giocatori di includere elementi come draghi, elfi e maghi nelle simulazioni di battaglia.

    Dave Arneson, un compagno wargamer conosciuto da Gygax, prese queste regole e vi introdusse modifiche significative. Presentò il suo gioco, denominato Blackmoor, a Gygax, che racconta:

    Dave aveva modificato le regole di combattimento singolo e le aggiunte fantasy per adattarle alla sua campagna. I giocatori iniziavano come Eroi o Maghi e, con il giusto successo, potevano diventare Supereroi o Maghi più potenti. Inoltre, aveva aggiunto equipaggiamento acquistabile, ampliato le descrizioni dei personaggi e introdotto nuovi mostri nella lista relativamente breve di Chainmail.

    Il gioco di Arneson, però, non era più una semplice simulazione di battaglie di massa. I giocatori interpretavano un singolo personaggio che persisteva nel tempo e progrediva di partita in partita.

    Colpito dalle idee di Arneson, Gygax gli chiese una copia delle regole, ricevendo una ventina di pagine di appunti scritti a mano. Da questi spunti, Gygax sviluppò un manoscritto di 300 pagine che sarebbe diventato il set originale di Dungeons & Dragons. Il gioco, una volta pubblicato, generò subito grande entusiasmo.

    Gygax sottolinea che "Dungeons & Dragons differiva considerevolmente dalla campagna Blackmoor di Dave, così come quest'ultima differiva da Chainmail. Tuttavia, ad Arneson è stato riconosciuto il ruolo di co-autore per i suoi preziosi contributi iniziali."

    La questione dell'effettivo contributo di Arneson a Dungeons & Dragons ha generato accesi dibattiti tra giocatori e storici del gioco, portando persino a cause legali. Le opinioni divergono anche tra i protagonisti dell'epoca, ma molti commentatori moderni concordano nell'accreditare entrambi come co-creatori.

    Nel numero successivo di Dragon, Gary Gygax avrebbe ulteriormente ampliato l'universo di Dungeons & Dragons con poche ma incisive aggiunte.



    Tipo Articolo: Approfondimenti

    Feedback utente

    Commento consigliato



    Lord Danarc

    Inviato

    3 ore fa, firwood ha scritto:

    Del buon vecchio Ed non ho letto nulla

    Hai fatto bene. AHAHAHAHAHHAHA

    firwood

    Inviato

    3 ore fa, Calabar ha scritto:

    Apprezzo tutt'ora la trilogia degli elfi scuri, e ricordo le Lande illeggibili (ma feci comunque il sacrificio quando ero ragazzino, per amore di conoscenza). Se non ricordo male anche i primi libri dell'eredità di Drizzt erano molto meglio di queste.

    La trilogia delle lande ha avuto il "Trattamento Armenia" riservato a molti libri della TSR: traduzione raffazzonata, spesso completamente sbagliata, poco fluida. Ho letto i libri in inglese e non li avevo trovati male all'epoca.  Dovrei rileggerli ora per avere un'opinione più fresca.

    Per l'estate ho in cantiere la rilettura delle prime due trilogie di Dragonlance, giusto per riprendere qualcosa che da tantissimo tempo non tocco. Mentre come lettura "nuova" mi devo decidere ad iniziare la saga di Malazan.

    Lorenzo Volta

    Inviato

    Devo dire che non ho letto nessun romanzo basato su personaggi o luoghi di D&D ma chissà perché non mi invogliano minimamente a farlo. Non so bene perché nemmeno io...riflettendoci bene forse perché il gioco ha di per sé la peculiarità di essere una storia costruita in tempo reale al tavolo come si diceva poc'anzi. Poi negli ultimi anni tendo a leggere più altri generi.

    Il fantasy l'ho letto per lo più durante l'adolescenza (partendo tra l'altro con una bellissima saga "per ragazzi", L'eroe di Redwall) e pur non essendo sceso in profondità nel genere come molti dei presenti ho senz'altro passato i classici Tolkien, Terra Brooks (belli, in particolare, il secondo e il terzo poi con l'andare della saga e i salti temporali sempre meno), e vari altri. Un altro nome fra quelli forse meno noti che mi viene in mente è Fabiana Redivo con il ciclo "il figlio delle tempeste" per esempio.

    Cambiando genere, James Rollins è tra quelli che ho adorato in anni più recenti!

    Devo dire che non ho letto nessun romanzo basato su personaggi o luoghi di D&D ma chissà perché non mi invogliano minimamente a farlo. Non so bene perché nemmeno io...riflettendoci bene forse perché il gioco ha di per sé la peculiarità di essere una storia costruita in tempo reale al tavolo come si diceva poc'anzi. Poi negli ultimi anni tendo a leggere più altri generi.

    Il fantasy l'ho letto per lo più durante l'adolescenza (partendo tra l'altro con una bellissima saga "per ragazzi", L'eroe di Redwall) e pur non essendo sceso in profondità nel genere come molti dei presenti ho senz'altro passato i classici Tolkien, Terra Brooks (belli, in particolare, il secondo e il terzo poi con l'andare della saga e i salti temporali sempre meno), e vari altri. Un altro nome fra quelli forse meno noti che mi viene in mente è Fabiana Redivo con il ciclo "il figlio delle tempeste" per esempio.

    Cambiando genere, James Rollins è tra quelli che ho adorato in anni più recenti!

    Devo dire che non ho letto nessun romanzo basato su personaggi o luoghi di D&D ma chissà perché non mi invogliano minimamente a farlo. Non so bene perché nemmeno io...riflettendoci bene forse perché il gioco ha di per sé la peculiarità di essere una storia costruita in tempo reale al tavolo come si diceva poc'anzi. Poi negli ultimi anni tendo a leggere più altri generi.

    Il fantasy l'ho letto per lo più durante l'adolescenza (partendo tra l'altro con una bellissima saga "per ragazzi", L'eroe di Redwall) e pur non essendo sceso in profondità nel genere come molti dei presenti ho senz'altro passato i classici Tolkien, Terra Brooks (belli, in particolare, il secondo e il terzo poi con l'andare della saga e i salti temporali sempre meno), e vari altri. Un altro nome fra quelli forse meno noti che mi viene in mente è Fabiana Redivo con il ciclo "il figlio delle tempeste" per esempio.

    Cambiando genere, James Rollins è tra quelli che ho adorato in anni più recenti!

    • Mi piace 1
    Lorenzo Volta

    Inviato

    chiedo scusa per la ripetizione multipla dei testi...ieri mi dava il messaggio come da inviare e l'ho premuto più volte




    Crea un account o accedi per commentare

    Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

    Crea un account

    Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

    Registra un nuovo account

    Accedi

    Hai già un account? Accedi qui.
     

    Accedi ora

  • Tag Popolari

×
×
  • Crea nuovo...