Jump to content
  • Diamo una prima occhiata ai background in Pathfinder Seconda Edizione.

Venerdì, Maggio 11, 2018

Anche se tutti viviamo nel momento, siamo anche plasmati dal nostro passato. Questo è specialmente vero per gli avventurieri. Dopotutto ben pochi elfi alla tenera età di 14 anni pensano "hey, diventerò un barbaro". C'è un percorso che conduce un personaggio alla propria classe. Questo potrebbe sinergizzare chiaramente con la disciplina della classe oppure a primo acchito sembrare un non sequitur, ma il collegamento rimane.

Nel Playtest di PF2 la vostra ascendenza parla di parte del vostro passato, ma anche del vostro presente e delle promesse del vostro futuro, in virtù del fatto che continuate ad ottenere talenti di ascendenza nel corso della vostra carriera di avventurieri. Ma per aiutarvi ad esplorare meglio il vostro passato sceglierete un background.

20180406-ElfDwarf_360.jpeg

Genericamente parlando i background vi consentono di selezionare una parte della storia del vostro personaggio in modo da influenzare meccanicamente lo stato attuale del vostro personaggio. La prima cosa che un background conferisce sono due Aumenti di Caratteristica (con alcune limitazioni su uno di questi Aumenti), poi fornisce un talento di abilità legato al tema del vostro background e competenza in un'abilità di Sapienza a sua volta legata al background. Per esempio ecco un grande classico:

Fabbro (Background)

Il personaggio era un fabbro oppure l'apprendista di un fabbro e, durante svariate ore passate a lavorare alla forgia, ha imparato a forgiare armature e spade. Forse lavorava duramente ogni giorno, sognando di andare all'avventura di notte, oppure la vita da avventuriero gli è capitata tra capo e collo.

Il personaggio sceglie due aumenti di caratteristica. Uno deve essere a Forza o Intelligenza, e l'altro è un aumento di caratteristica libero.

Il personaggio ottiene il talento di abilità Artigiano Specializzato (Specialty Crafting, traduzione non ufficiale) per la forgiatura ed è addestrato nell'abilità Sapienza (Forgiatura) (Smithing Lore, traduzione non ufficiale).

Certo è un pò un cliché, ma almeno è un cliché interessante. Prima di diventare un guerriero, il personaggio era l'apprendista di un fabbro. Magari si era creato la sua arma o armatura, e ha deciso di proteggere la sua terra natia dai mostri. Ma diamo un'occhiata al background, che è più flessibile di come appaia. Potrebbe anche essere un ottimo background per un alchimista o un altro personaggio che si vuole specializzare nell'artigianato. Dato che si può potenziare l'Intelligenza con questo background e che essa è la caratteristica chiave sia per l'abilità di Artigianato che per la classe dell'Alchimista, potete modificare questo background per far diventare il personaggio un inventore intelligente, che usava tecniche innovative invece di sudare e faticare per forgiare il metallo. E chissà, magari più avanti nella vostra carriera potreste fondere questo background con altri talenti di abilità per inventare una nuova forma di armatura alchemica o altro costrutto metallico.

Non tutti i background sono collegati ad un mestiere; altri hanno a che fare con le circostanze della vostra gioventù, che possono avervi insegnato utili abilità. Ecco un altro esempio di un classico del fantasy:

Monello (Background)

Il personaggio è sopravvissuto tra gli stenti derubando i passanti nelle strade di una grande città, senza mai sapere dove trovare il prossimo pasto. Mentre alcune persone vanno all'avventura per la gloria, altre lo fanno per sopravvivere.

Il personaggio sceglie due aumenti di caratteristica. Uno deve essere a Destrezza o Intelligenza, e l'altro è un aumento di caratteristica libero.

Il personaggio ottiene il talento di abilità Borseggiare (Pickpocket, traduzione non ufficiale) ed è competente nell'abilità Sapienza (malavita).

Anche se è un classico background da ladro, ha sufficiente flessibilità per essere un background perfettamente adatto ad un mago o un alchimista, e questo solo basandoci sull'aumento limitato di caratteristica. Ricordate che uno degli aumenti di caratteristica è libero, quindi potete andare contro corrente e creare comunque un personaggio perfettamente adeguato. Immaginate un paladino con questo background, cosa non certo difficile se sapete qualcosa riguardo un certo paladino iconico....

Non tutti i background sono così generici. Dopotutto il vostro background non ha a che fare solo con delle attività svolte, ma anche con dei vostri obiettivi personali. Potreste essere stati degli apprendisti fabbri, anche per lungo tempo, ma non averne mantenuto alcun beneficio dato che eravate troppi presi a sognare di diventare dei Cercatori.

Aspirante Cercatore (Background)

Il personaggio sogna da lungo tempo di entrare nella prestigiosa Società dei Cercatori, un'organizzazione di cacciatori di reliquie ed avventurieri diffusa in tutto il mondo. Questa aspirazione lo ha portata a vivere la pericolosa vita di un avventuriero, desideroso di farsi un nome nel mondo e di attirare l'attenzione della Società dei Cercatori.

Il personaggio sceglie due aumenti di caratteristica. Uno deve essere a Forza o Intelligenza, e l'altro è un aumento di caratteristica libero.

Il personaggio ottiene il talento Sapienza Addizionale (Additional Lore, traduzione non ufficiale) ed è competente nell'abilità Sapienza (Società dei Cercatori) (Pathfinder Society Lore, traduzione non ufficiale)

Anche se gli aumenti sono simili a quelli del background da fabbro, la selezione di abilità è, ovviamente, differente. Posso facilmente immaginarmi questo background come quello di un giovane sognatore, che fatica per fare ciò che deve ma che spende il suo poco tempo libero leggendo varie Cronache dei Cercatori (sia vere che finte) e affinando il suo corpo e la sua mente per unirsi alla Società dei Cercatori.

Nota a margine, questo non è un background che troverete nel Pathfinder Playtest Rulebook. Anche se quel corposo manuale fornisce 19 possibili background, ne troverete altri sei nell'avventura del playtest, L'Alba del Giorno del Destino. Quei sei background sono pensati appositamente per l'avventura, dandovi l'opportunità di ottenere piccoli vantaggi incidentali durante il gioco se li scegliete, adattando al meglio il vostro personaggio alla trama. Questo è uno dei principali benefici del sistema dei background - può essere usato per creare dei background molto generali oppure per inventarne altri specifici per un'avventura o una campagna.

E quindi ecco a voi i fatti salienti riguardo i background. Quali background vi siete immaginati?

Stephen Radney-MacFarland,
Senior Designer

 


Approfondimenti

User Feedback

Recommended Comments

Albedo

Circolo degli Antichi
comment_1473639

Di fatto una sorta di incremento dei tratti. Mi chiedo se ci saranno ancora questi ultimi.... e ammetta di avere una grande curiosità per come hanno pensato la scheda del personaggio.

MencaNico

Circolo degli Antichi
comment_1473788

Nemmeno una parola sugli usi alternativi, al di fuori delle meccaniche. Ora non dico di copiare le capacità dei background da 5e, ma almeno dare un po' di colore... 

The Stroy

Circolo degli Antichi
comment_1473904

Sono io o questi background non aggiungono letteralmente nulla al gioco?

Secondo me li hanno messi solo perché si sono sentiti obbligati: "li ha 5E, dobbiamo averli anche noi". Ma mi sa che abbiano frainteso cos'è che li rende interessanti in 5E, focalizzandosi come al solito unicamente sui numeri e le meccaniche.

mimik

Circolo degli Antichi
comment_1473914

Sono un pò sconsolato: la scelta del bg è solo un altro pretesto per aggiungere numeri e personalizzazione meccanica al pg che si crea svilendo, di fatto, il principio stesso della creazione di un bg.

 

peccato, tra questo e il paladino hanno completamente abbattuto le mie aspettative

Drimos

Circolo degli Antichi
(modificato)
comment_1473920

Minmaxare nel background non l'avevo ancora visto praticamente da nessuna parte. Questo vuol dire che essendo le caratteristiche legate alle classi, ogni classe avrà dei background più convenienti e altri meno, portando a maghi meno bravi nel fare i maghi se hanno fatto gli esploratori e non i fabbri.
Se va bene i background "classici" (tipo l'adepto per il chierico) avranno le caratteristiche che aiutano la classe incoraggiando i cliché (non se ne sentiva la mancanza), se va male ci saranno background che per puro caso sinergizzano creando uno strano risultato con il quale alcune professioni saranno legate arbitrariamente ad alcune classi.

Ma che bellezza.

Edited by Drimos

The Stroy

Circolo degli Antichi
(modificato)
comment_1473922

Ricordo che quando ai tempi del lancio di 5E si parlava di background come componente meccanica della creazione del PG, il pubblico diceva cose come "Ecco, ora la gente sceglierà il BG basandosi su quanto è forte, invece che perché rende il PG più interessante".

Appunto.

Edited by The Stroy

Blues

Circolo degli Antichi
comment_1473995

Ragazzi non fate gli sconsolati altrimenti da novizio in Pathfinder mi sento costretto a dirottare su D&D 5e, che non conosco assolutamente e non vorrei.

Zaorn

Circolo degli Antichi
(modificato)
comment_1474000

Se la cosa resta così, tanto vale fare due punti spendibili dove si vuole in fase d'assegnazione punti caratteristica.

Se non sanno già più cosa postare ora senza svelare, agosto rimane lontano...

Edited by Zaorn

The Stroy

Circolo degli Antichi
comment_1474052
  On 15/05/2018 at 18:05, Blues ha detto:

Ragazzi non fate gli sconsolati altrimenti da novizio in Pathfinder mi sento costretto a dirottare su D&D 5e, che non conosco assolutamente e non vorrei.

Da quello che vedo nelle anteprime, PF2 sarà essenzialmente uguale al primo, quindi se ti piace quello dovresti stare a posto.

Da parte mia l'1 non mi piace, se sono sconsolato è perché mi spiace vedere un titolo così grosso nel panorama GdR sprecare un'occasione dopo l'altra per liberarsi di zavorre che già erano anacronistiche dieci anni fa, o per aggiungere novità interessanti e originali - ma se a te l'1 piace, questi non dovrebbero essere problemi.

Blues

Circolo degli Antichi
(modificato)
comment_1474093
  On 15/05/2018 at 19:37, The Stroy ha detto:

Da quello che vedo nelle anteprime, PF2 sarà essenzialmente uguale al primo, quindi se ti piace quello dovresti stare a posto.

Da parte mia l'1 non mi piace, se sono sconsolato è perché mi spiace vedere un titolo così grosso nel panorama GdR sprecare un'occasione dopo l'altra per liberarsi di zavorre che già erano anacronistiche dieci anni fa, o per aggiungere novità interessanti e originali - ma se a te l'1 piace, questi non dovrebbero essere problemi.

Ci sto giocando qui sul forum da pochi mesi. Il tutto è troppo farraginoso. Sembra di affrontare un titanic, una mole di informazioni cui è difficile raccapezzarsi ogni volta che si deve creare un nuovo carattere da zero e poi utilizzare tutte le sfaccettature del caso. Però un’idea se mi piaccia o meno non l’ho ancora maturata.

Vediamo come procede, altrimenti dovrò virare.

Aggiungo che la playtest conterrà sulle 400 pagine ed hanno previsto che la versione definitiva per forza di cose sara’ più spessa. 

Invece di snellire, caricano.

Edited by Blues

DedeLord

Circolo degli Antichi
(modificato)
comment_1474113

Tempo fa ero incerto, ora inizio ad essere preoccupato. Un tale sforzo editoriale poteva essere speso per migliorare ciò che già avevano in mano. Approfondire le ambientazioni e soprattutto, potenziare ciò che secondo me è (era?) il vero punto di forza: Adventure Path!
Mi sembra uno scherzo, sostituire i Tratti con i Tratti chiamandoli Background, che forse prima non ero capace di farmi un background e scegliere i tratti adatti?
Le meccaniche  semplificate mi sembrano più complicate di quelle originali....spero che le mie impressioni siano dovute ad una lettura superficiale degli articoli.

 

Edited by DedeLord

The Stroy

Circolo degli Antichi
(modificato)
comment_1474114

Sicuramente puoi aver avuto questa impressione. 
Pathfinder ha una mole gigantesca di informazioni da studiare e dettagli di cui tenere traccia, ed è lento da giocare, soprattutto gli scontri.

Se questo invece di divertirti (c'è a chi piace) ti opprime, D&D 5E potrebbe essere davvero una valida alternativa.
Le Basic Rules per iniziare non sono nemmeno tante pagine.

Edited by The Stroy

Blues

Circolo degli Antichi
comment_1474115
  On 15/05/2018 at 21:54, The Stroy ha detto:

Sicuramente puoi aver avuto questa impressione. 
Pathfinder ha una mole gigantesca di informazioni da studiare e dettagli di cui tenere traccia, ed è lento da giocare, soprattutto gli scontri.

Se questo invece di divertirti (c'è a chi piace) ti opprime, D&D 5E potrebbe essere davvero una valida alternativa.
Le Basic Rules per iniziare non sono nemmeno tante pagine.

Mi sa che iniziero' un'avventura qui sul forum, cosi' potro' pesare direttamente le differenze.

GammaRayBurst

Circolo degli Antichi
comment_1474137

Onestamente mi sembra che tutta questa preoccupazione riguardo agli aumenti di caratteristica sia eccessiva. A quanto ho capito si ha sempre un aumento a scelta fra due caratteristiche e uno fra le restanti cinque. Giocare uno stregone fabbro con +1 Car non lo definirei di certo subottimale: si va ad aumentare la caratteristica principale e a scelta la possibilità di trasportare più carico o di poter avere un maggior numero di gradi abilità.

Albedo

Circolo degli Antichi
comment_1474175
  On 15/05/2018 at 21:48, DedeLord ha detto:

Mi sembra uno scherzo, sostituire i Tratti con i Tratti chiamandoli Background, che forse prima non ero capace di farmi un background e scegliere i tratti adatti?

Considera chi è il loro pubblico di riferimento. Noi ragioniamo da "noi" inteso europei; può darsi che negli USA sia necessario. 

 

Ermenegildo2

Circolo degli Antichi
comment_1474181

Queste non mi piacciono molto ma se proprio ci devono esserci i background meglio qualcosa di piccolo e coerente con lo spazio che avranno nel resto del regolamento che non qualcosa che scimmiotta le tecniche usate nella narrativa per scrivere dei buoni personaggi.

L'unica cosa che apprezzo molto è il senso di causalità, se nella vita hai fatto certe attività allora hai sviluppato certe caratteristiche ed esperienze. Da un tocco di realismo in più.

Albedo

Circolo degli Antichi
comment_1474200
  On 16/05/2018 at 06:41, Ermenegildo2 ha detto:

Queste non mi piacciono molto ma se proprio ci devono esserci i background meglio qualcosa di piccolo e coerente con lo spazio che avranno nel resto del regolamento che non qualcosa che scimmiotta le tecniche usate nella narrativa per scrivere dei buoni personaggi.

L'unica cosa che apprezzo molto è il senso di causalità, se nella vita hai fatto certe attività allora hai sviluppato certe caratteristiche ed esperienze. Da un tocco di realismo in più.

Quelle che hanno messo sono comunque esempi. Poi bisognerà vedere come struttureranno veramente la cosa. Esempio lavori manuali nel bg danno xyz, intellettuali questo e quello, militare, sicurezza altro  e così via lasciando comunque libertà di azione e non rinchiudendo obbligatoriamente il pg in 5-6 bg pre-costruiti. Poi rimango dell'idea che chi scrive questi articoli (non chi li traduce!) non sappia scrivere.

  On 15/05/2018 at 23:02, GammaRayBurst ha detto:

Onestamente mi sembra che tutta questa preoccupazione riguardo agli aumenti di caratteristica sia eccessiva. A quanto ho capito si ha sempre un aumento a scelta fra due caratteristiche e uno fra le restanti cinque. Giocare uno stregone fabbro con +1 Car non lo definirei di certo subottimale: si va ad aumentare la caratteristica principale e a scelta la possibilità di trasportare più carico o di poter avere un maggior numero di gradi abilità.

Il problema a mio avviso è che per come è scritta finora la roba puoi mettere il +1 libero ad una qualsiasi caratteristica, compresa quelle fisse. Quindi perché fare uno stregone fabbro quando ci sarà presumibilmente un background tipo Intrattenitore che mi da +1 fisso a Carisma o qualcosa altro e un +1 libero e con cui posso quindi avere +2 a Carisma? Specie visto che le caratteristiche paiono avere un peso notevole su varie capacità.

Inoltre per ora appunto i BG paiono essere puri pacchetti di meccaniche numeriche e null'altro, quindi un'altra occasione sprecata a mio avviso.

The Stroy

Circolo degli Antichi
comment_1474254

Oltretutto, se anche i bonus liberi non si potessero cumulare con quelli fissi, rimarrebbero certe combinazioni classe/BG svantaggiate.

Nell'esempio dello stregone, un BG che desse +1 a Forza o Intelligenza, se lo stregone funzionerà più o meno come adesso, non verrà mai associato a questa classe, o lo sarà a scapito di un vantaggio.

Qualcuno parlerà di realismo o building, a me sembra semplicemente perdere combinazioni e spingere verso facili scelte in un gioco che dovrebbe fare l'opposto.

Albedo

Circolo degli Antichi
comment_1474288
  On 16/05/2018 at 09:06, The Stroy ha detto:

, rimarrebbero certe combinazioni classe/BG svantaggiate.

di questo ne avevamo discusso parlando delle razze se non erro.

Finché i bonus sono a caratteristiche fisiche (forza, destrezza e costituzione)non ci vedo nulla di male (non capisco perché un bg dovrebbe aumentare caratteristiche non "allenabili").  Qui è messo che il bg modifica come sia fatto un pg sin da piccolo, e non che siano le caratteristiche del pg a fargli scegliere una certa strada. In altre parole se soffro di claustrofobia non metto a fare lo speleologo, e non è che facendo lo speleologo mi passa la claustrofobia.

Quindi ti do ragione, anche se di base sono contrario al "chiunque può fare qualsiasi cosa". Anche per coerenza. Classe: barbaro. Bg. figlio di aristocratici ha passato al vita nelle biblioteche religiose della città... bhè converrai che qualcosa non quaglia :)

Ma in linea di massima concordo con al tua critica.

P.S. chiedo scusa se non sono chiaro.. ma la fame si fa sentire :)

 

Crea un account o accedi per commentare

Statistiche utente

  • 29.885 Totale utenti
  • 1.125 Max connessi
  • barbablu
    barbablu Nuovo utente ·