Oggi vi parliamo di una campagna Kickstarter per finanziare un gioco da tavolo collaborativo con un'ambientazione cyberpunk, che si basa sulla struttura di un gioco moderno di grande successo, Arkham Horror: Il Gioco di Carte.
Scadenza 9 Maggio 2025
NEON HOPE è un gioco da tavola cyberpunk, che legge il genere da una prospettiva interessante: il gioco si ambienta in un epoca di transizione, in cui la società si sta ancora trasformando ed è appesa a metà tra un'utopia dove la tecnologia serve i bisogni dell'uomo e una distopia dominata dalle megacorporazioni. Il gioco è ambientato a Berlino, in una Europa in cui la democrazia è ancora viva sebbene sia minacciata dalle ambizioni dei CEO delle grandi società tecnologiche, che nascondono le loro mire dietro ad una facciata di filantropismo. Conosciamo quindi questo nuovo ingresso nel mondo dei giochi da tavolo e vediamo cosa offre la sua campagna Kickstarter (il cui obiettivo base è già stato completamente raggiunto nelle prime 24 ore dall'apertura).
NEON HOPE è un gioco collaborativo, dove i giocatori devono cercare di costruire insieme la storia di Berlino e guidare l'ambientazione verso uno dei vari finali possibili. Il gioco può essere giocato in solitario o con un gruppo di massimo quattro giocatori e le partite hanno una durata media di un'ora e mezza/due ore. Le meccaniche del gioco richiamano quelle di Arkham Horror: The Card Game: ogni giocatore dovrà selezionare uno dei personaggi disponibili e potrà scegliere tra due set di abilità speciali, rappresentati su una carta bifronte. Dopo aver presentato la carta Scenario, che rappresenta il luogo in cui si svolge il Capitolo, i giocatori avranno a disposizione tre azioni che potranno usare per interagire con le carte Indizio presenti in scena, Attivare le carte presenti in scena o Cambiare Luogo, muovendosi verso uno degli altri scenari. In caso decidano di interagire con le carte Indizio, i personaggi dovranno effettuare delle prove con uno dei quattro attributi rappresentati sulla loro carta, che verranno modificati giocando carte dalla mano e usando la Griglia (The Grid) una delle meccaniche innovative di questo gioco da tavolo: la griglia è un gruppo di 19 segnalini, con sopra dei numeri che variano tra -3 e +3 e dei simboli speciali. Quando si inizia un capitolo, la Griglia viene girata e mescolata. Tre segnalini vengono poi messi da parte, lasciando al giocatore la scelta tra i restanti 16. Una volta scoperti, i segnalini non vengono rimescolati, riducendo progressivamente l'aleatorietà delle azioni.
Il gioco continua mentre i giocatori raccolgo successi o fallimenti, arrivando quindi alla conclusione del Capitolo, dove si determinerà in che direzione si sta dirigendo il mondo sulla base delle azioni dei giocatori. Il gioco è completo dopo cinque Capitoli, ognuno da un'ora e mezza/due ore.
Potete trovare una versione di prova delle regole, fornita dai creatori sulla pagina Kickstarter, a questo link. È stato inoltre messo a disposizione una versione di prova "Print&Play" del gioco, che vi permetterà di fare una prima partita per due giocatori, e una mod per Tabletop Simulator per poter giocare la demo online usando questo servizio. Le demo sono disponibili in inglese e in tedesco.
Anche questo Kickstarter può essere finanziato con diversi livelli, che permettono di ottenere diversi vantaggi. In particolare, i livelli offerti sono quattro:
Base Game: per il costo minimo di 69 € potrete ottenere tutto il necessario per iniziare a giocare, compresa la campagna in 5 atti "Per una Umanità Migliore" (A Better Humanity). Nella scatola del gioco, oltre alle regole, potrete trovare i quattro personaggi tra cui scegliere dotati di delle figurine cartonate, un mazzo di 136 carte Personaggio e un mazzo con 264 carte Scenario, 4 dadi Attributo, 150 segnalini, 8 cubi in materiale acrilico e l'Orologio della Sorveglianza, un oggetto utilizzato durante il gioco.
Gameplay all-in: per il costo minimo di 99 € otterrete la prima espansione del gioco oltre alla scatola base, che conterrà la campagna in 5 atti "Una Battaglia per la Speranza" (A Hopeful Cause), quattro nuovi personaggi dotati delle loro carte e 54 scenari alternativi. Avrete inoltre un set di 10 carte Nemesi, le sfide finali, così da aumentare la rigiocabilità del gioco.
Deluxe Pledge: per il costo minimo di 169 € potrete aggiungere dei gadget unici alla scatola base e all'espansione. Otterrete infatti 8 figurine in materiale acrilico per rappresentare i personaggi, 26 chip per il poker in ceramica modificate da usare come segnalini per la Griglia e 6 tavolette da gioco in neoprene, una per contenere le carte di ogni personaggi e una per ognuna delle due meccaniche principali del gioco (lo scenario e la griglia).
VIP Pledge: quest'ultimo livello è stato pensato come opzione premium e, infatti, ha un costo di 1500 €, oltre ad essere limitato a 8 copie. Questo livello vi permetterà di ottenere tutto ciò che viene offerto dal Kickstarter, ma avrete anche la possibilità di aggiungere una carta Alleato con le vostre sembianze e il vostro nome ai mazzi di ogni giocatore, che verrà illustrata da Robert Herzig, l'illustratore principale di NEON HOPE. La carte vi verrà inoltre spedita in una versione ad alta risoluzione.
Cosa ne pensate di questo gioco da tavolo? Parteciperete alla campagna Kickstarter? Fatecelo sapere nei commenti!
Recommended Comments
Crea un account o accedi per commentare