Vai al contenuto

Classifica

  1. Celandra

    Celandra

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      2

    • Conteggio contenuto

      228


  2. Merin

    Merin

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      1

    • Conteggio contenuto

      3.598


  3. Jack Ryan

    Jack Ryan

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      1

    • Conteggio contenuto

      1.162


  4. Mefistofele

    Mefistofele

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      1

    • Conteggio contenuto

      1.139


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 18/06/2008 in tutte le aree

  1. Non sono una disegnatrice... come si può vedere... ma volevo anche io dare un mio piccolo contributo.
    2 punti
  2. Guardate, concordo in toto con chi dice che chi vuole interpretare lo fa anche col GdR di Topolino. Però vorrei far notare che casualmente non c'è nessuno che gioca al GdR di Topolino. Perchè? Perchè comunque mi fa piacere che il sistema mi supporti. Non diciamo baggianate e siamo franchi: io posso essere un fanatico interpretatore, ma con un sistema che mi supporta meno mi diverto di meno. Tutte le cose fatte notare, non saranno ostacoli insormontabili, niente che impedisca di giocare. Però la loro presenza dà fastidio. Cioè, se dovessi spiegare ai miei giocatori cosa accade, narrativamente parlando, quando vengono utilizzati alcuni poteri come quelli portati all'attenzione di tutti da Dedalo in altri topic, mi riderebbero in faccia O_o. Oppure le ferite sanate in 6 ore o tante altre cose che sono state fatte notare il altri topic. E, parliamoci chiaro. L'uso perenne della griglia non ammazza il GdR, assolutamente. Però Elayne ha ragione, lo disincentiva. Certo, posso nascondere la griglia mentre non la si usa, posso dare descrizioni superaccurate, posso stare super attento, posso avere la fortuna di trovare giocatori attenti e alla fine giocare come piace a me. Ma perchè poi utilizzare un sistema che mi richiede un impegno così maniacale mentre altri sistemi ricreano la stessa cosa medesima in maniera più naturale e con meno sforzo da parte mia? E negli altri sistemi io colloco anche le edizioni precedenti di D&D. Se anche la griglia c'era già in terza, prima potevi usarla opzionalmente, ora puoi opzionalmente non usarla (ma ho parlato chi ha già masterizzato la quarta edizione, e non si tratta di novellini, e tutti hanno ammesso che in 4E gestire un combattimento senza griglia è molto più complicato che in precedenza) tanto che nel manuale del master, come avevo riportato prima, viene inserita nella lista delle cose necessarie per giocare (mentre tra quelle "utili ma non indispensabili" viene annoverata la scheda del persoanggio!) Quindi certo, posso scegliere di non passare alla quarta, e quasi certamente farò proprio così. Però intanto mi permetto di criticareper due motivi: primo perchè quando esce un prodotto nuovo uno spera sempre in un prodotto migliore, quantomeno dal suo punto di vista. E poi perchè, anche se io continuerò a giocare col mio stile, dato che si tratta di una cosa che apprezzo, gradirei anche che si diffondesse, anche se non è che mi cambia la vita. Ma per chi comincia a giocare in 4E, senza qualcuno di navigato a masterizzare, ho ben poche speranze che adotterà uno stile troppo diverso dal picchia picchia. E per le HR: certo che si possono usare, però ogni HR che adotto la devo pensare, la devo provare, devo far abituare i giocatori. Non mi faccio problemi ad introdurne, però è palese che meno ne ho bisogno, meglio è. E quindi anche da questo punto di vista gradisco di più il sistema che mi permette di utilizzarne di meno.
    1 punto
  3. Allora, prima di tutto si dice dungeon master, poi per favore evita il linguaggio da sms... Rientrando IT: Io sinceramente sconsiglierei una razza come il drow per un novello, il modificatore non è una cosa da gestire per dei nuovi del gioco... detto questo io lo farei elfo... per i talenti secondo me al primo è molto utile iniziativa migliorata.
    1 punto
  4. 1 punto
  5. Ok, ho fatto. Dopo questa ventina di minuti quote, infraquote, turboquote e quote troppo alte, torno IT per esaminare di nuovo il discorso del giocare SENZA master... Stasera ho avuto l'occasione di testare la 4^ con la mia (meravilgiosa) compagna e un nostro caro amico (master per l'occasione). L'impressione è stata decisamente positiva. Pur giochicchiando a balzelli tra parole e consultazioni del manuale, l'avventurina gentilmente offerta dal Manuale del Master (l'incipit di essa più che altro), ho avuto una sensazione positiva e piacevole. Tutto questo potrebbe sembrare alieno dal tema originale, ma non lo è: ho avuto una conferma. La 4^ è totalmente differente da ogni altro suo antenato e predecessore; non solo dal punto di vista delle meccaniche e del sistema generico medio. Parlo di pathos e coinvolgimento. Sarà che ormai mi sono abituato a giocare in maniera molto "Manualless" (concedetemi il neologismo anglofono), ma la sensazione generale è stata di un enorme salto in un passato che credevo in bianco e nero, ma che si è rivelato essere più vivo e ricco di colore che mai. D&D ha bisogno del master come ogni altro gioco di ruolo perchè è questa figura l'anima del gioco. Giocare a D&D senza un master è impensabile, fuori da ogni ragione. Non significa che non possa essere fatto, però. Rispettando certi crismi, certo e portando un sorta di rispetto per lo strumento che si sta utilizzando, essendo quindi consci che NON si sta giocando di ruolo. Con "giocare senza master" non si intende giocare senza la persona incaricata di imbastire una storia e arbitrare una partita, armeggiando con il manuale dei mostri: giocare senza master trasforma d&d in un gioco da tavolo che puo' durare parecchio, ma non ha un'anima.
    1 punto
  6. la penso anche io così....hanno fatto questi primi tre manuali alla "speriamo che vada". Avendo previsto di far uscire ogni anno di nuovo tutti e tre i manuali aspettano di ricevere le mail inferocite di tutti gli utenti sulle cose che non vanno. Se ci saranno abbastanza commenti negativi riguardo al fatto che non c'è più lo sbilanciare....nel prossimo manuale del giocatore del 2009, ci sarà. Ripeto quello che ho detto in un altro topic. Gli errori, le mancanze e le put**nate di questa edizione sono così numerose che manderei a casa editors, traduttori e tester della wotc e della 25 edition (per quello che ci riguarda) e NON manderei nessuna lamentela......se voi volete lavorare gratis e fare al posto di chi viene pagato per farlo il loro lavoro...accomodatevi. Dal canto mio, per come la penso, se un prodotto non è valido, non lo si compra...punto, e si gioca con altre edizioni. A chi piace e decide di spendere almeno 90 euro l'anno per avere i manuali per avere regole a "rate", lo faccia. Però abbia anche la compiacenza di non lamentarsi. Scusate...ma se fra due telefonini in vendita un o va bene e l'altro è una ciofeca, voi vi mettete a scrivere al produttore e a consigliare le modifiche da fare per migliorare il prodotto? Non fatemi ridere.....non lo comprate e basta! Sarà il produttore, dopo che ci avrà rimesso molti soldi a farsi delle domande e a produrre meglio.
    1 punto
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea nuovo...