Guardate, concordo in toto con chi dice che chi vuole interpretare lo fa anche col GdR di Topolino. Però vorrei far notare che casualmente non c'è nessuno che gioca al GdR di Topolino. Perchè? Perchè comunque mi fa piacere che il sistema mi supporti. Non diciamo baggianate e siamo franchi: io posso essere un fanatico interpretatore, ma con un sistema che mi supporta meno mi diverto di meno.
Tutte le cose fatte notare, non saranno ostacoli insormontabili, niente che impedisca di giocare. Però la loro presenza dà fastidio. Cioè, se dovessi spiegare ai miei giocatori cosa accade, narrativamente parlando, quando vengono utilizzati alcuni poteri come quelli portati all'attenzione di tutti da Dedalo in altri topic, mi riderebbero in faccia O_o.
Oppure le ferite sanate in 6 ore o tante altre cose che sono state fatte notare il altri topic.
E, parliamoci chiaro. L'uso perenne della griglia non ammazza il GdR, assolutamente. Però Elayne ha ragione, lo disincentiva. Certo, posso nascondere la griglia mentre non la si usa, posso dare descrizioni superaccurate, posso stare super attento, posso avere la fortuna di trovare giocatori attenti e alla fine giocare come piace a me. Ma perchè poi utilizzare un sistema che mi richiede un impegno così maniacale mentre altri sistemi ricreano la stessa cosa medesima in maniera più naturale e con meno sforzo da parte mia? E negli altri sistemi io colloco anche le edizioni precedenti di D&D. Se anche la griglia c'era già in terza, prima potevi usarla opzionalmente, ora puoi opzionalmente non usarla (ma ho parlato chi ha già masterizzato la quarta edizione, e non si tratta di novellini, e tutti hanno ammesso che in 4E gestire un combattimento senza griglia è molto più complicato che in precedenza) tanto che nel manuale del master, come avevo riportato prima, viene inserita nella lista delle cose necessarie per giocare (mentre tra quelle "utili ma non indispensabili" viene annoverata la scheda del persoanggio!)
Quindi certo, posso scegliere di non passare alla quarta, e quasi certamente farò proprio così. Però intanto mi permetto di criticareper due motivi:
primo perchè quando esce un prodotto nuovo uno spera sempre in un prodotto migliore, quantomeno dal suo punto di vista.
E poi perchè, anche se io continuerò a giocare col mio stile, dato che si tratta di una cosa che apprezzo, gradirei anche che si diffondesse, anche se non è che mi cambia la vita. Ma per chi comincia a giocare in 4E, senza qualcuno di navigato a masterizzare, ho ben poche speranze che adotterà uno stile troppo diverso dal picchia picchia.
E per le HR: certo che si possono usare, però ogni HR che adotto la devo pensare, la devo provare, devo far abituare i giocatori. Non mi faccio problemi ad introdurne, però è palese che meno ne ho bisogno, meglio è. E quindi anche da questo punto di vista gradisco di più il sistema che mi permette di utilizzarne di meno.