Vai al contenuto

Classifica

  1. Estraneo

    Estraneo

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      2

    • Conteggio contenuto

      194


  2. Selvaggio Saky

    Selvaggio Saky

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      1

    • Conteggio contenuto

      693


  3. Jack Ryan

    Jack Ryan

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      1

    • Conteggio contenuto

      1.162


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 02/07/2008 in tutte le aree

  1. Il richiamo di Cthulhu cambia edizione, ma di solito i cambiamenti sono minimi. Io ho la 5° ed ammetto di non conoscere la 6°. Tra la mia e quella che aveva l'amico che mi ha fatto conoscere quel Gdr le differenze sono risibili. Ripeto: non giudico il valore del sistema, ma dico che dopo un tot di anni di sviluppo la produzione inizia a mancare di ispirazione e diventa piatta e noiosa. Mesi fa i sostenitori della 3.5 si lamentavano della qualità dei manuali pubblicati dalla Wizards, perchè sembrava che cercassero di cavare il succo da un limone già spremuto. Dopo otto anni e decine di manuali sono uscite tante di quelle opzioni di gioco che trovare qualcosa di veramente innovativo era molto difficile. Ora, ripeto che a me la 3.5 continua a piacere: sono però contento che sia uscita la 4°, la sto provando e trovo che sia un'edizione ben fatta. Ha pregi e difetti, ma risponde molto di più a quello che mi aspetto oggi da un Gdr. Capisco che ciascuno faccia le sue valutazioni sulla 4°, e nessuno vuole osannarla come gioco definitivo. Quello che rilevo però è che c'è molta gente che cerca di convincere gli altri a disprezzare la nuova edizione, facendo una crociata contro questo sistema. La 3.5 semplicemente aveva dato quasi tutto quello che poteva dare, e lo si vedeva nella qualità dei supplementi usciti. Non è detto che non possa continuare a vivere con il supporto della comunity, anzi! Alcuni avrebbero preferito un cambiamento "light" come quello che c'è stato tra Exalted I e II edizione. Legittimo, e per alcuni versi condivisibile. Però l'edizione che hanno proposto e che porteranno avanti è questa, quindi se piace la si gioca e se non piace la si lascia sugli scaffali. Inutile però aprire venti topic in ogni forum lamentandosi che "tutti si curano, i chierici sono inutili" "È diventato un videogioco" "Non posso sbilanciare" "Gna gne gne!". Le meccaniche sono diverse. Punto. Hanno un senso se si accetta che il sistema di regole è cambiato, non hanno senso se si cerca di giocare a D&D3 con questa edizione. Io rimarco solamente che la libertà di opinone è sacrosanta, ma un'opera di evangelizzazione è fuori luogo. Io stesso ho sistemi di gioco con cui mi trovo male, ma non per questo li affosso. Se ad altri piacciono, beh... che si divertano! Riguardo al materiale di sviluppo della cerchia di appassionati, credo sia il retro della medaglia di questo discorso. Si creano moduli per ambientazioni in cui si gioca e che piacciono, non certo per seguire il mercato. L'evoluzione dei progetti amatoriali di un sito come DL credo che origini dal piacere di farlo, non dall'imposizione di un sistema di gioco.
    1 punto
  2. XP è un sistema operativo, credo, "accettabile", almeno dal SP2. Però è anche vecchio ora, come dice Dusdan. Io mi auguro veramente che il mercato in attesa di Win7 si sposti consistentemente su linux, che io stesso spero di usare sempre di più nel prossimo periodo (alcune cose mi legavano a win, spero di eliminarle)
    1 punto
  3. Questa è la regia che sta nel mio cervello!!!!!!! La descrizione è stata fatta durante una chattata su Skype a Mr. Zelgadiss ed era più o meno così: "Sono io, in vestaglia e pantofole con il cappello da baseball in testa che beve tè verde e mangia sandwich con burro e marmellata." Dietro c'è il megaschermo di controllo, al momento con qualche interferenza. ENJOY;-)
    1 punto
  4. Mi sembra che qui si parli di guerre di religione anzichè di giochi di ruolo. Insomma, non è necassario disprezzare la 3.x per apprezzare la 4. A me piaceva la vecchia edizione, così come mi piace anche la 2. Le cose buone non mancano in nessuna edizione finora uscita. Di tutte di possono elencare pregi che le precedenti e succesive non hanno. Di fatto però io alla 3° ho giocato a lungo, ed ho avuto modo di evidenziare accanto ai pregi, anche una notevole mole di difetti. A me questi difetti pesavano, tanto che alla fine io ed il mio gruppo ci siamo allontanati da D&D in cerca di qualcosa di nuovo. Ora che il nuovo è la 4°, la sto giocando e mi ci sto divertendo. È la stessa cosa? No! Se lo fosse, probabilmente non ci avrei giocato. È un'edizione nuova, con nuove regole e nuove opzioni tutte da scoprire, così come lo fu la 2nd al passaggio dall'OD&D, o la 3° al passaggio dalla 2nd. Penso che il ciclo si rinnoverà, e quando la 4° inizierà a mostrare il fianco, allora di nuovo tornerò a giocare le alternative che vedrò in giro. Non vedo però perchè sia necessario gridare "La IV edizione è una vergogna!!!" "La 3° fa schifo ed è solo per bambini invasati!" "Ora mi sembra di giocare a WOW!". Può piacere o meno, come tante cose. Non trovo che sia nè vergognosa nè irrispettosa nei confronti del passato di D&D, anzi, ne è l'evoluzione sotto parecchi punti di vista. Nessuno è obbligato a giocarci, così come credo che siano in pochi quelli che onestamente possano dire che dalla 3.x sarebbe potuto uscire altro materiale valido. Quello che c'è mi sembra più che adeguato per giocare fino alla fine dei tempi, poi chiaramente ciascuno dovrà trovare gente che la pensa come lui e preferisca quella particolare edizione (e qui mi riferisco a chi dice "odio la IV perchè la gente usaerà quella ed io non avrò più un gruppo per la 3.5!"). In questo senso non vedo il punto della domanda iniziale. Se un appassionato gioca alla IV, sarà naturale che possa profondere il suo impegno nello sviluppare qualche aggiunta per esso, ma questo non vieta che nel contempo giochi, apprezzi e sviluppi anche materiale per la 3.x.
    1 punto
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea nuovo...