Interessante l'espressione "valutazioni entusiastiche". Il sistema dei tier è stato fatto da giocatori che cercavano una soluzione allo sbilanciamento, non certo da giocatori entusiasti di interpretare un mago perché così sono i più forti di tutti. Il sistema dei tier è in effetti l'esatto opposto dell'entusiasmo per le classi strapotenti.
Le tue considerazioni, sviscerate da vari utenti in mille discussioni su questo e altri forum, sono abbastanza classiche. Io non le condivido.
Tutte le considerazioni sulla borsa degli incantesimi sono eliminate da un singolo talento. Rimangono gli incantesimi con componente costosa o focus speciali, una minima parte, che poco toglie alle classi del tier1. Può anche capitare che un mago non abbia il diadema per lanciare Trasformazione, pazienza, ci sono mille altri incantesimi sbroccati. Poi c'è Spell Mastery, o anche gli incantesimi tatuati, per essere certi di avere sempre gli incantesimi di base (metamorfosi, teletrasporto, contingenza, volare, invisibilità, ne bastano pochi) a disposizione. Nel gioco reale i talenti non si usano solo per build improbabili.
Un mago (ma vale anche per stregoni o per chiunque abbia accesso a trasformazione) ha molte frecce al suo arco con metamorfosi. Ci sono creature con ottimi bonus per la furtività, piuttosto che per i tiri di percezione; nella maggior parte dei casi sono sufficienti, se parliamo di sessioni di gioco e non di teoria. Per la situazione speciale, si aggiunge l'incantesimo che migliora la giusta prova di abilità e il gioco è fatto. Per il combattimento, mah. Di solito si parla di druidi tank, ma tu sembri pensare che un incantatore in mischia sia pessimo. Ma dove, ma quando? Un mago può usare metamorfosi draconica (che sì, è a discrezione del master, come tutto il resto, quindi non vedo l'eccezione) per trasformarsi in un drago piroclastico e aggiungerci un bite of the wereboar... la CD del soffio disintegrante diventa impossibile da superare. I pf, tanti. Magari il mago si è anche preso la briga di usare un Heart of earth (durata 24h) e ha ancora più pf. Un caso isolato? No, è una semplice combinazione tra mille possibili. Ma davvero c'è ancora qualcuno che crede che un mago "prepara gli incantesimi sbagliati" e quindi diventa inutile? Ma dove, ma quando?
Continuando, c'è l'idea che le CdP siano correlate a sistema dei tier. Chiunque ami il pp sa che la primissima regola, incisa su pietra, è: "mai perdere progressione di incantesimi". Detta in altre parole, le CdP sono buone e interessanti, ma solo se non fanno perdere la caratteristica di base degli incantatori. Ancora in altre parole: un mago puro è più potente di un qualsiasi mago+CdP fichissima che gli ha fatto perdere un singolo livello di progressione. Poi ci sono mille altre considerazioni, visto che il gioco non è solo essere forti e fighi e cazzuti, ma qui si parla di potenza e bilanciamento. Le CdP le hai tirate fuori tu, Mad; infatti nessuno ha bisogno di parlare di CdP per sostenere l'ovvietà - le classi del tier1 sono le più forti.
Io non ho mai giocato un mago. Non ho mai fatto pp. E a dire la verità gioco ormai molto di rado a D&D, visto che preferisco altri regolamenti. Non me ne frega niente di dimostrare che una classe sia più dura e potente delle altre, men che mai i maghi. L'ultima campagna di D&D che ho masterato è partita avvisando i giocatori che le classi del mago, del druido, del monaco e del paladino non erano disponibili. Per varie ragioni d'ambientazione, quella relativa al mago era "il sistema vanciano e il libro degli incantesimi mi fanno schifo dagli anni '80 e i maghi li odio".
I maghi non hanno bisogno di avvocati d'ufficio, così come non ne hanno bisogno i druidi e i chierici. La realtà dei fatti è palese. So bene che fino alla fine dei tempi ci saranno persone pronte a giurare che no, non è vero, basta questo e quello e quell'altro e possibilmente quell'altro ancora e il mago fischia l'Aida e il chierico piange. Ma a qualcuno frega qualcosa? Qualsiasi PG può trovarsi in difficoltà. Fa parte del gioco ed è bello. Talvolta capita, e c'è il resto del gruppo a tirarti fuori dai guai. Si tratta di eccezioni. Non so se nel tuo gruppo di gioco gli incantatori passano la vita a perdere le borse dei componenti (senza mai prendere il talento), brucia loro il libro degli incantesimi ogni due settimane, preparano apposta gli incantesimi più inutili o inadatti alla situazione, lasciano a casa focus e simboli sacri. Se i chierici prendono lo scudo apposta per avere entrambe le mani occupate e non poter usare magie. Di solito questo non succede.
Ho scritto un lungo post, ma si può riassumere in poche parole. Le classi del Tier1 sono di gran lunga le più forti del gioco. Sono pesantemente sbilanciate. Questo lo sanno tutti, e lo sanno anche coloro che cercano in ogni modo di dimostrare il contrario.