Vai al contenuto

Classifica

  1. Hobbes

    Hobbes

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      4

    • Conteggio contenuto

      5.642


  2. SilentWolf

    SilentWolf

    Moderatore di sezione


    • Punti

      4

    • Conteggio contenuto

      7.669


  3. Brenno

    Brenno

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      3

    • Conteggio contenuto

      7.853


  4. Pippomaster92

    Pippomaster92

    Moderatore di sezione


    • Punti

      3

    • Conteggio contenuto

      34.265


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 28/07/2018 in tutte le aree

  1. Ok gente, concludiamo la questione di Grigori e poi potrete fare livello 😄 ! Un plauso a Ian che ha gestito la crisi politica in modo esemplare ed è riuscito a tornare a casa salvando capra e cavoli. (Ps: segnati l'anello del sostentamento in scheda).
    3 punti
  2. ROUND 2 Tocca nuovamente ad @HexGen-29 Airell ed @Plettro Elijah se non cambiate azione ditemelo che vado avanti così.
    2 punti
  3. Certo. Io do per scontato che aggiunte e diminuzioni all'equipaggiamento ed ai soldi ve le gestiate voi. 🙂 Anche se fisicamente in gioco non le avete ancora ricevute accettando la missione è come se le aveste già in tasca. 😉
    2 punti
  4. @marcoilberto Mi viene da fare un precisazione che, secondo me, ti aiuterà a capire in generale meglio la 5e, a prescindere dall'argomento del topic. Ti stai facendo influenzare dalla logica di D&D 3.x, dove per compiere azioni come scassinare o cercare avevi per forza bisogno di possedere una abilità o una capacità di Classe. In D&D 5e non è più così. Di base, nella 5e tutti i PG possono provare a compiere qualunque azione eseguendo delle pure prove di Caratteristica. La differenza tra i PG addestrati e quelli non addestrati nella 5e è semplicemente il fatto che i primi possono aggiungere una qualche competenza alla prova (ad esempio una Abilità, uno Strumento, un'arma o un Tiro Salvezza): i PG specialisti semplicemente avranno più probabilità di superare le CD alte. Non è più, però, richiesto di possedere una Competenza o Capacità per provare a fare una azione. Quindi, nella 5e chiunque può provare a scassinare una serratura eseguendo una prova di Destrezza, e chiunque può provare a cercare eseguendo una prova di Saggezza (se cerca usando solo i propri sensi) o una prova di Intelligenza (se cerca controllando in maniera razionale le tracce e gli indizi presenti sul luogo). Possedere una Competenza, come già detto, aumenta solamente la propria probabilità di successo in quel tipo di azione, rendendo ad esempio capaci di scassinare le serrature più difficili o di cercare le cose più nascoste. E così, se uno desidera diventare davvero abile nello scassinare le serrature, gli basterà ottenere la Competenza negli Attrezzi da Scasso e aggiungere la competenza alla relativa prova di Destrezza (in D&D 5e tutte le prove sono prove di Caratteristica a cui, al limite, si somma una Competenza). Se, invece, uno desidera diventare espertissimo nel cercare, gli basterà ottenere la Competenza in Percezione e sommare quest'ultima alle prove di Saggezza, oppure ottenere la Competenza in Investigare e sommare quest'ultima alle prove di Intelligenza. Dunque, vuoi che il tuo PG faccia una cosa? Ti basta eseguire la prova di Caratteristica corrispondente. Non ti servirà altro. Vuoi, però, che riesca anche nelle sfide/situazioni più difficili? Fagli ottenere la Competenza relativa per aggiungere il Bonus di Competenza alla prova di Caratteristica richiesta.
    2 punti
  5. Ci può stare che l'impermeabilizzazione delle barche sia una conocenza diffusa, e di conseguenza lo sappiano anche i PG. Un po' borderline, ma ci può stare. Nel senso, non è tipo "si sa che il vino è fatto con l'uva"... Se invece Will avesse avuto esperienze marittime, la cosa sarebbe supportata dalla fiction. Il primo caso dipende dal GM, il secondo no. Dipende dal GM perché è lui che stabilisce quale conoscenza sia diffusa nell'universo di gioco. Potrebbe anche essere che in quell'universo, chi vive nell'entroterra probabilmente di barche non ne abbia nemmeno vista mai una. Mentre per gli altri queste galleggiano perché sono di legno, e l'impermeabilizzazione sia un tecnicismo noto ad una piccola percentuale. Accettare che un PG ne sappia agevolmente a riguardo, senza che la cosa sia in qualche modo giustificabile dal suo trascorso, significa stabilire in fiction che quella sia una conoscenza diffusa. Tipo: si sa che il vino è fatto con l'uva... e si sa che gli scafi delle barche sono impermeabilizzati con la pece. Il che, ripeto, ci può stare. Quello che mi sembra forzato è che Will sappia "vita morte e miracoli" sulla pece, compreso il dove reperirla all'occasione. Troverei più plausibile una giocata tipo: Will: So che la pece viene usata per impermeabilizzare le barche, ed è altamente infiammabile [conoscenza comune]. Proprio quello che mi servirebbe adesso... Devo assolutamente ricordare come e dove reperirla al porto di Castelfranco [Declamare Conoscenze, tiro 10+] GM: Sai bene come riconoscere un cantiere da un normale magazzino del porto [segue eventuale spiegazione]. Ricordi anche che il dicastero del commercio impone di contrassegnare i barili infiammabili con un timbro rosso, ben visibile e specifico, per cui [etc., etc.]. Come fai a saperlo? Will: Beh, nei miei numerosi viaggi [etc., etc.] 😉
    2 punti
  6. 1 punto
  7. No, no, passatemele per mp come più preferite. Doc, pdf, anche solo scritte in mp... tanto poi le copio incollo a parte per modificarle quando serve.
    1 punto
  8. - Se il geist si comporta come Flagello verso un fantasma, gli basta toccare un fantasma per fargli molto male. Il geist è di Grado 3? Ogni fantasma di Grado 1 è in pericolo... quando il geist è Scatenato. - Quella dell'Influenza è proprio nella parte che mi manca da tradurre. Praticamente, i fantasmi sono in grado di "modificare" ciò che rientra nella loro sfera di influenza. I geist, quando sono Scatenati, hanno come Influenza la propria Chiave. Metti caso che il geist ha come chiave la Fiamma di Pira: al Grado 3 può rafforzare il fuoco, manipolarlo e controllarlo. Al Grado 4 può direttamente crearlo. Secondo me, al momento, senza altre informazioni, direi che non conviene prenderlo. L'avevo messo in lista perché speravo in maggiori informazioni, ma ancora niente.
    1 punto
  9. Mi sa che mi sono lasciato trasportare...😅...sorry. Comunque sono disponibile a tentare di dare una mano a chi serve.
    1 punto
  10. Alllora mi sa che estraggo lo spadone e vado al picchiaggio ignorante
    1 punto
  11. @Sorpion99 se intendi partecipare, devi creare un personaggio seguendo le regole sulla creazione dei personaggi scritte da Bomba, che trovi a questo link, e tramite messaggi privati fai sapere al master (Bomba) cosa vorresti giocare e quale vorresti che sia il background del personaggio. Purtroppo hai usato il topic di gioco (TdG) per porre la tua domanda, ma possiamo porvi rimedio. Sappi però che nel TdG si scrivono solo post di gioco. Il topic di servizio (TdS) esiste per porre domande, rispondere, avanzare proposte etc. Insomma, tutto quello che non è l'interpretazione del tuo personaggio e che può essere condivisa con gli altri giocatori. Infine volevo assicurarmi che tu abbia notato i pulsanti con cui si segue un topic. Seguendo un topic, si riceverà una notifica ogni volta che un altro utente inserisce un nuovo post.
    1 punto
  12. Io continuo ad infilzare come un disperato. @Pyros88 dato che faccio molti danni, perchè non provi ad usare l'azione di aiuto su di me? Così ho più chance di colpirlo.
    1 punto
  13. @Riccardo Radaelli Ti ha risposto correttamente @Monolente. 😉 Insomma, il TS va tirato ugualmente. I PF temporanei vanno semplicemente eliminati prima dei PF normali.
    1 punto
  14. I punti ferita temporanei "assorbono" per primi i danni in arrivo, ma di norma non influiscono su altri effetti che un attacco può causare, come ad esempio un TS causato da un veleno.
    1 punto
  15. Medardo attacca M1 (7 danni) @Pyros88 FINE ROUND 1
    1 punto
  16. Si tutto quel che vuoi, poi chiaramente valuto le cose sgravate se levarle
    1 punto
  17. @Riccardo Radaelli Sì, vale anche per i PF temporanei. Le Resistenze riguardano il tipo di danni subiti, a prescindere di che tipologia siano i PF del PG. Il PG ha resistenza al fuoco? Perchè la Resistenza si applichi conta solo se il danno subito è di tipo Fuoco o no. Il resto non conta. A prescindere che il PG abbia o no PG temporanei, con Resistenza al Fuoco riduce della metà tutti i danni di tipo Fuoco ricevuti.
    1 punto
  18. Tu stai presupponendo che i PG corrano un serio rischio di perdere i poteri, per cui vanno compensati con dei vantaggi rispetto alle altre classi. Per mia esperienza (e suppongo anche per quella di chiunque altro) per perdere i poteri bisogna impegnarsi a fondo e, nelle mani di un master un minimo capace, sono sempre preceduti da avvertimenti sia al giocatore che al PG. E queste penalità non le vedo nemmeno come una limitazione, perché in genere si sceglie di giocare un personaggio sapendo quali vincoli comporti rappresentare una certa divinità. L'intero personaggio è costruito su questi vincoli. Le penalità sono piuttosto un modo rapido per guidare i giocatori alla corretta interpretazione di un personaggio legato a una divinità. Vedo davvero pochi casi in cui si rischia realmente di perdere i poteri. Principalmente i casi possono essere un master troppo pignolo che passa al microscopio ogni singola azione, il giocatore powerplayer che ha scelto di adorare una certa divinità solo per ottenere qualche bonus in più, oppure, caso un po' più interessante, un PG che ha una crisi di fede. Per quest'ultimo la perdita dei poteri potrebbe addirittura essere una parte importante della storia. Va anche detto, più come spiegazione che come giustificazione, che per questioni culturali siamo abituati a percepire le divinità come impositrici di divieti piuttosto che di linee guida. Ad esempio dei dieci comandamenti, solo due sono positivi (III e IV), gli altri sono tutti dei divieti. E per i sacerdoti i divieti aumentano (celibato, castità, ... per rimanere in ambito cattolico) in cambio di maggiori poteri (capacità di impartire benedizioni, possibilità di celebrare matrimoni, ...). Le classi divine tendono a ricalcare questo aspetto presente nella nostra, e probabilmente in molte altre, società. Per tornare al discorso delle imposizioni positive e negative, sono molto interessato all'idea del premio in caso di comportamenti consoni, ma non riesco a figurarmi un modo per proporre un simile meccanismo. Al momento le cose più simili che mi vengono in mente sono pregare per ottenere nuovi incantesimi e la deific obedience, ma entrambi mi sembrano troppo meccanizzati e, dopo averle ruolate un paio di volte, giocatori e master si stancano e lo danno per scontato. Mi viene invece da pensare che un buon meccanismo di premi vada ad agire non su azioni ritualizzate, ma su azioni particolari, come risparmiare la vita ad un nemico, oppure salvare un animale intrappolato in una tagliola. Sono azioni che, nel loro contesto, possono essere meritevoli di un premio, ma non riesco ad immaginare un meccanismo che permetta di premiarle adeguatamente.
    1 punto
  19. grazie Marco, io prendo appunti. Riguardo le mosse morbide will sono il legante e l’innesco per le mosse dure del master. Quindi il “una tegola si stacca dal tetto e cade verso di te” oppure “se non ti nascondi sarai presto sotto la luce delle torce nemiche” sono tutte mosse morbide che servono a me come master proprio per fare gioco. Ignorarle fa anche in questo caso parte del gioco, perché mi permette appunto di usare mosse dure, ( infliggo danno, rivela una verità scomoda ecc ecc) . non le vedrei come una limitazione ma come un incentivo all’azione
    1 punto
  20. Ah, ne approfitto per annunciare a tutti un bel LEVEL UP!!! Ne avrete bisogno (e un grazie a Pentolino, mi ero dimenticato di contare i px per l'ultimo scontro).
    1 punto
  21. Come ho già fatto con altri miei PbF, preferisco mettere in pausa anche questo; riprenderemo ai primi di settembre Buone vacanze a tutti
    1 punto
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea nuovo...