Classifica
Contenuto popolare
Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 20/09/2022 in tutte le aree
-
Per me era la giusta via di mezza tra la familiarità del sistema base della 5E (cosa apprezzata da chi non aveva voglia di impararsi un sistema ex-novo) e alcune peculiarità (i tiri dei viaggi, le udienze, gli indovinelli) che ben rispecchiavano le tematiche Tolkeniane. Non ha lo stesso fascino ed immersione dell'Unico Anello, ma è riuscito ad essere un buon compromesso a mio avviso.3 punti
-
Volevo provare ose da quando è uscito. Non ho i manuali, ma non ho problemi a le usare le razze come classi. Riesco a postare 2 o 3 volte a settimana non di più, ma non sparisco all'improvviso o abbandono pbf.2 punti
-
secondo me invece no (però al posto di creare, userei il temine trasformare perchè l'illusione è creata ma poi l'oggetto creato trasforma oggetti reali in qualcos'altro). gli oggetti reali che interagiscono con l'oggetto illusorio divenuto reale, secondo me sono e restano reali se l'oggetto trasformato non ha più bisogno dell'oggetto illusorio per rimanere nella sua nuova configurazione. esempio se con l'illusione creo un sasso e lo butto nello stagno, le onde che crea non saranno illusorie. creo uno scalpello per incidere una lettera su una pietra, la scritta rimane. viceversa se creo un gesso per scrivere sulla lavagna, il gesso, passato il minuto, svanisce e con esso la scritta; se creo una colla per unire 2 pezzi passato il minuto i 2 pezzi si separano nuovamente.2 punti
-
GM Il riconciliato fa una risata nervosa "Non avete alcuna idea del suo potenziale...È il caso che andiamo in un luogo più isolato, in effetti. " annuisce alla sanguisuga, greve, facendovi cenno di seguirlo. L'uomo si inoltra tra i vicoli del quartiere, dirigendosi verso il corso d'acqua che taglia Sei Torri, portandovi nel retro di un edificio affacciato alla riva. Da lì, vi fa entrare in quella che pare una vecchia cantina, dove l'odore di muffa si mischia con quella dei vini inaciditi. Da lì, una porta in legno sgangherata vi conduce a un misto di catacombe e rete fognaria, in cui il nobile entra con un fazzoletto sotto il naso, ma il viaggio dura molto poco. Dopo due curve, pone il palmo della mano sulla pietra di una parete ed un artiglio scheletrico si accende al suo fianco in una luminescenza porpora, rendendo la parete toccata uno specchio nero, che Penderyn vi dice di attraversare. Al di là dello specchio nero, chiaro riferimento all'antico atto di attraversare i Cancelli della Morte, ora preclusi a tutti gli spiriti, vi trovate in uno spazio indefinito nelle dimensioni, uno squarcio nel velo della realtà, dove spettri e altri esseri volteggiano intorno a un cerchio traslucido a terra. "...Immagino non abbiate mai visto un pozzo spiritico così da vicino, dev'essere interessante per un sussurro. Nessuno degli esseri qui dentro vi attaccherà, non preoccupatevi." Vi lascia poi un paio di minuti per ambientarvi e osservare "Ora, torniamo a noi. Sicuramente avete catturato il mio interesse e se è vostra intenzione perseguire in questa vostra ricerca, noi possiamo farvi arrivare alle Terre Morte, ma dobbiamo sapere che artefatto state cercando e dovete spiegarci chi sta raccogliendo gli artefatti e il sangue. Già da soli, quegli artefatti sono molto pericolosi. L'aggiunta di una fonte di energia compatibile rende tutto peggio, e di certo noi non vogliamo resuscitare Kotar." Fa una pausa "E neanche voi, ve lo posso assicurare."2 punti
-
Di base no, ho trovato già sbilanciate le classi normali, anche se in 5e il bilanciamento è migliore, e ho sempre evitato di usare classi, e ancor di più classi di prestigio, homebrew. Poi si scoperchia il vaso di Pandora e diventa un casino fino al "perchè a lui hai concesso questo e a me non quello?". Dovendo però giocare su Dark Sun e non esistendo gli psionici mi sono trovato a dover improvvisare, ma senza inventare nulla. Ho preso le UA con gli archetipi della soulblade (ladro) e dello psiwarrior (guerriero) e le ho proposte, poi sono uscite ufficialmente e abbiamo usato quelle. Per lo psion ho usato l'UA con lo stregone psion. Quando poi è uscita l'aberrant mind ho usato quella modificandola con il dado psionico che non aveva più e i punti potere. In pratica ho solo reskinnato aggiungendo poco, eppure in realtà la classe (già forte del suo, l'aberrant mind) risulta molto forte nonostante abbia usato le regole proposte dalla GDM. I PP danno una flessibilità incredibile e l'aberrant mind consente di avere più spell conosciute rispetto allo stregone base, oltretutto con accesso alle spell di warlock e mago. Il problema quindi è comunque la classe base lol Per questi motivi continuo ad essere dell'idea che non è una buona idea creare classi e modificare le regole in generale. Finché non è necessario. 😄2 punti
-
Come esercizio è divertente anche solo creare nuove classi basandosi su quelle esistenti. Se bisogna creare qualcosa ad hoc per dei giocatori, come diceva Dracomilian, meglio assicurarsi che quello che vogliono non esista già in qualche supplemento o manuale.2 punti
-
Come già detto da Dracomilian, meglio essere davvero certi che la classe sia necessaria e non si possa altrimenti emulare.2 punti
-
Versione 0.8
307 download
Bozza del manuale di ambientazione per D&D 5E e D&D 3.5E di "L'Ultima Era", ambientazione homebrew in fase di sviluppo in questo blog. La versione corrente contiene quanto si trova pubblicato nel blog in data 13/10/2024, soltanto in formato PDF, con suddivisione in capitoli e paragrafi facilmente consultabili e indice analitico. Per segnalazioni di errori e pareri relativi al PDF, vi prego di scrivere qua sotto un commento! Per segnalazioni di errori, domande e pareri relativi al contenuto, vi prego di scrivere in uno dei post del blog appositi (al peggio va bene anche qua sotto)! Grazie! Importante! Lo sviluppo per D&D 3.5e è stato interrotto. In futuro sarà pubblicata una versione system-agnostic dell'ambientazione e un'appendice per giocare in D&D 3.5e. L'ultima versione del manuale per D&D 3.5e sarà mantenuta fino ad allora.1 punto -
1 punto
-
Vedrò in questi giorni di trovare altri sacrif... giocatori e vediamo se preferiscono giocare la 5E o pathfinder . Albedo non è interessato .1 punto
-
Aelech @dm La situazione sembra vergere verso un qualche inquietante evento. I miei istinti da cacciatore di mostri si acutizzano. Faccio cenno di fermarsi agli altri e di spegnere il globo per ora. Osservo Dusk, la quale è pronta a balzare. Poi, furtivamente, cerco di capire se la porta è apribile e non è bloccata. Nel caso, tento di aprirla quanto basta per permettermi di vedere all'interno. @dm1 punto
-
Confesso che, sebbene abbia letto e accolto tutti i suggerimenti, non mi sono di nuovo messo al lavoro sulla questione! 😥 In effetti una classe del genere forse sarebbe difficile da creare; penso che in tal caso bisognerebbe basarsi sullo studioso segnalato da @Maxwell Monster. Nel caso di una sottoclasse, per rimanere più in linea con l'idea originale (lo studioso sa le cose ed è questo il suo punto di forza) forse sarebbe una possibile sottoclasse da guerriero o ranger. Tra i due preferisco forse il guerriero, per paura di andare a confondere il ranger "studioso" con il ranger cacciatore di mostri di Xanathar. EDIT: d'altro canto, rendere lo studioso una sottoclasse per classi di combattenti (guerriero o ranger) porta alla perdita del concept di "fragile studioso". Un vero dilemma! 😆1 punto
-
Jon The Fish Lobhand druido umano Neanche a me... Dico usando il ponte telepatico di Bern per non fare rumore. Se vogliamo entrare, dobbiamo farlo preparati...1 punto
-
Rimane la struttura regolistica di D&D ma adattata bene al mondo di Tolkien: non ci sono incantatori arcani né divini, e gli oggetti magici non si trovano un tanto al chilo. I personaggi sono eroi che vogliono fare la differenza, non cacciatori di tesori, e al posto dell'allineamento ci sono virtù e oscuri segreti. Anche i background sono molto più legati al mondo di Tolkien e al modo in cui narrava i personaggi. Per ultimo: tutte le razze e le classi sono pesantemente rivisitate, con sottoclassi inedite, epiche ma non supereroistiche come nella 5a base. È il compromesso ideale per chi vuole giocare nel mondo di Tolkien senza dover imparare un nuovo regolamento o per chi ha un gruppo di neofiti che conoscono solo la 5a edizione. Detto in parole povere, per chi conosce la 5a edizione è praticamente un gioco "plug & play".1 punto
-
Ah ok perfetto! Allora modifico già a questo round, grazie.1 punto
-
No neanche da lì (se continua a sbucare dallo stesso posto) lo riusciresti a raggiungere. Sì diciamo che te l'avevo fatto presente di modo che se volevi cambiare azione già da questo round potevi.1 punto
-
Concordo in parte: ci sono modifiche rilevanti al sistema per rendere meccanicamente alcuni aspetti della struttura delle storie Tolkeniane. Comunque scrivo soprattutto per notare che è l'adattamento di un prodotto creato in un sistema proprio, dellla Free League, che è stato recensito anche qui, che potrebbe interessarti.1 punto
-
**Estremo disappunto per l'ennessimo prodotto derivato, che aveva una IP sufficientemente forte da poter camminare sulle sue gambe, costruito sul motore di D&D 5ed** Mi autocensuro su questo argomento per non lanciarmi in un'inutile rant da centinaia di righe. Detto questo, che possibilità ha di successo questo prodotto nel replicare il feeling dei libri o in seconda battuta dei film ? Mi preoccupa soprattutto dal punto di vista meccanico perchè D&D 5ed è un gdr basato sulle capacità di classe e gli incantesimi, cioè c'è un motore di gioco estremamente semplice su cui si inseriscono le diverse capacità di classe/talenti che lo espandono enormemente. Questo approccio mi sembra decisamente diverso rispetto a come sono stati caratterizzati i personaggi nel libro. Nel senso che, secondo me, è difficile trovare più di un paio di capacità di classe per ogni personaggio principale (tipo Aragorn ha la capacità di usare pienamente i poteri curativi delle piante). Penso che i personaggi possano essere meglio descritti dagli Attributi Spirituali di The Riddle Of The Steel. Gli AS descrivono le relazioni del personaggio con il mondo e gli altri. Per esempio la fedeltà degli hobbit nei confronti dei loro rispettivi signori (Sam ha Frodo, Pipino ha Gondor e Merry ha Theoden), il destino di Aragorn di diventare Re, l'amicia tra Legolas e Gimli oppure il desiderio di Faramir di essere all'altezza delle aspettative del padre. Gli AS possono essere usati per ottenere bonus sui tiri quando sono rilevanti oppure possono essere spesi per rappresentare la crescita del personaggio e crescono o diminuiscono a seconda di come il personaggio si comporta ed evolve. Per chi ha giocato con Avventure nella terra di mezzo, che impressione vi ha fatto?1 punto
-
Sì, ti ho risposto nel tuo thread precedente: quando puoi dai un'occhiata, troverai la notifica. Faccio la versione OSE del Senzavolto, il guerriero della precedente avventura a Morgansfort: era un bel personaggio con un background carino, è un peccato disperderlo. Quindi avete il Guerriero:)1 punto
-
10.000 idee , ma tutte nel limbo , perchè col materiale disponile , ci troviamo già sazi .1 punto
-
Ciao, ho sempre creato nuove classi e le ho sempre testate accuratamente prima di darle in pasto ai giocatori. C'è una lunga storia all'interno di D&D di come questo sia stato possibile nel corso delle edizioni, dai primi articoli di Dragon Magazine a Skills&Powers alla modularità della 4a edizione, e il mio conisglio è di farlo solo se la nuova classe ha un senso narrativo diverso da quelle esistenti. Per vedere qualche classe nuova della 5a, ti mando all'Esploratore - la classe da me creata che vinse il contest qui su DL per la miglior nuova classe di D&D - e all'Apostata - la classe da me creata per l'Alfeimur (il link per il download è a metà pagina). Buona lettura1 punto
-
Koen Direi che per oggi abbiamo discusso a sufficienza. Se non avete altre domande, io suggerirei di riposarci e prepararci a domani. Propongo ai miei compagni, iniziando ad accusare i segni della stanchezza.1 punto
-
Ingvar Halvorsen Con il ritorno del Vecchio sulla nave, la situazione si faceva sempre più pericolosa. Volse quindi il bastone verso di lui e per prima cosa fece partire un raggio di luce da una delle stelle dell'Arciere. Ti preferivo in acqua, sai?! Poi puntò lo sguardo verso il cielo. Il potere del Sole avrebbe di certo fatto comodo, ma disgraziatamente non si erano accordati in quel modo. Va bene, va bene. Borbottò sempre guardando verso l'alto. Allora chiederò aiuto a tua Sorella. Agitò il bastone e chiese in prestito alla Luna una parte del suo potere facendo precipitare un fascio di luce lunare sopra il nemico. Proteggetemi! Disse poi rivolto ai compagni: era in grado di mantenere l'incantesimo attivo e, se la sua intuizione era esatta, poteva essere un punto di svolta per lo scontro. @DM1 punto
-
Io non avevo mai capito chi fossero gli uomini neri, Troll invece per me è decisamente più chiaro1 punto
-
Capisco. Allora potremmo cambiare i fruitori dei bonus. Dato che il bardo aiuta il gruppo, l'accademico (per differenziarsi) potrebbe "danneggiare" i nemici. Si toglie l'attacco extra e al suo posto mettiamo che qualunque alleato a 3 metri dal Accademico riceve gli stessi bonus. A livello 17 diventano 6 metri. In questo modo l'accademico fa pochi danni, ed è fragile, ma da un grande bonus agli alleati, rivelandoli i punti deboli dei nemici. Allo stesso tempo per essere efficace deve essere in prima linea, subito dietro a gli altri combattenti per aiutarli. Ma rischia quindi di morire causa le sue scarse armature e pochi punti ferita. Insomma high risk - high reward. Questo mi ricorda tra l'altro lo stratega di Fire Emblem. Nella lore viene detto che un certo stratega, Mark, ha la capacità di far vedere agli alleati frecce e numeri direttamente nella loro mente, per aiutarli nello scontro. Potremmo chiamarla: Livello 5: conoscenza collettiva. La grande capacità del Accademico è quella di insegnare e condividere le scoperte. Dal livello 5 l'accademico può condividere i suoi bonus legati alla classe, come i vantaggi, a chiunque sia 3 metri da lui. Anche senza bisogno di parlare, usando un abilità simile alla magia bardica. Questi bonus non si attiva se il bersaglio o l'accademico sono a 0 punti ferita. Il raggio sale a 6 metri a livello 17. Per bilanciare questa abilità, togliamo l'attacco extra e lo stile di combattimento dal concept originale. In questo modo il gameplay della classe diventa "dove mi posiziono per dare i bonus agli alleati, ma non rischiare di morire?". E con l'azione base può attaccare (una sola volta) con arco o altro, quest'attacco non stravolge il fight, ma almeno ha qualcosa da fare. E con l'azione bonus può studiare i nemici per aiutare il party Bhe, sono due abilità molto simili, ma non fortissime. Credo possano essere unite in un unica abilità senza stravolgere il bilanciamento. Alla fini l'obbiettivo è quelli di creare un personaggio colto/intelligente1 punto
-
Bene, altra collezione da fare e tenere aggiornata.1 punto
-
Lui sta uscendo dalla lava in mezzo alla pozza, circa vicino all'isoletta dove stava l'uovo (ma neanche troppo) Diciamo che quelli sono motivi che semmai lo spingono a NON voler venire in mischia.0 punti
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00