Classifica
Contenuto popolare
Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 01/06/2023 in tutte le aree
-
3 punti
-
Durante il Modena Play di quest'anno ho avuto modo di conoscere un paio di ragazzi che portavano ad esporre il loro progetto: Aulë Forge, dei gioielli in puro argento ispirati al mondo di D&D. Questi gioielli, che vengono proposti come pendenti per collane e portachiavi, ma che potrebbero essere usati anche come anelli e gemelli per camicia, vanno a richiamare le classi base di D&D tramite la raffigurazione dei dadi vita delle specifiche classi, così come dell'equipaggiamento tipico delle stesse. Per coloro che spendono buona parte della loro vita a fare i GM c'è una versione con il d20 e un manuale delle regole. Diversamente da molta oggettistica similare questi prodotti sono di grande valore e pregio nei materiali e nella lavorazione. La qualità dei prodotti era eccellente e la passione di Emanuele e Lorenzo grande, quindi ci tengo a farvi conoscere questa iniziativa che ho trovato molto bella e degna di supporto. Lascio ora direttamente la parola ad Emanuele, che mi ha rilasciato una breve intervista in merito ai loro prodotti: Link ai social: Instagram : https://instagram.com/aule.forge?igshid=NTc4MTIwNjQ2YQ== Facebook : https://www.facebook.com/profile.php?id=100091953112313 Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/auleforge/dice-rolers-rpg-inspired-jewels?ref=user_menu3 punti
-
Flint In tutta franchezza, per questa volta Flint non se la sentiva di redarguire Tass. Poteva capire benissimo, nonostante l'età veneranda anche per un nano teneva a bada certi pensieri solo grazie a una rocciosa disciplina. E ora aveva anche il timore che indossare l'elmo potesse far percepire quei pensieri al Principe. "Cerca solo di avere entrambe le mani in vista, Tass... voglio dire... ti servono per arrampicarti sulle scale."3 punti
-
Io dedico molto tempo ed energie alla creazione e differenziazione delle culture. Qualche settimana fa ho tirato fuori questo: Perché non solo è necessario rendere le culture differenti tra loro... ma è bene anche renderle un po' simili, a volte. Personalmente non mi piacciono le ambientazioni con poche culture monolitiche, dove magari una razza ha una sola cultura (la cultura nanica, elfica, e poi le numerose culture umane); ma non apprezzo nemmeno quelle che sembrano un mostro di Frankenstein con popoli geograficamente vicini che non si influenzano affatto. Per esempio mi ha sempre fatto sorridere che la Bretonnia e l'Impero di Warhammer Fantasy siano vicini di casa eppure li separino due secoli buoni di tecnologia e cultura. Quindi è bene che le popolazioni limitrofe abbiano elementi che si trasbordano dall'una all'altra. E che ci siano antenati comuni a più popoli. Un buon elemento per caratterizzare una cultura è dedicarsi un po' alla vita quotidiana. Gnome Stew parla di cibo, ma non solo. Mi soffermerei anche su quegli elementi che possono essere di interesse immediato per i giocatori e i personaggi. Per esempio il culto degli dei, l'uso o meno della magia. Ma anche l'arte (per i bardi e tutti i personaggi che sanno apprezzarla), i modi di dire, le regole di buona educazione....3 punti
-
DM La testa di Klarg cade a terra con un tonfo e il capo dei goblin spalanca gli occhi shockato. Un chiacchiericcio si solleva tra i goblin alle sue spalle. Poi si avvicina, afferra la testa e la solleva mostrandola a tutti. Siamo ufficialmente liberi! Io mi terrò questa comoda caverna, chi vuole può stare con me e chi vuole andarsene invece è libero di farlo. Vi ringrazio a nome di tutti noi Cragmaw, ora liberate il soldato! Due goblin si avvicinano verso Sildar, e lo liberano. Si avvicina verso di voi, sporco di grasso, spoglio di armi e armatura, indossa delle vesti sudice. Grazie ragazzi, non mi sarei mai aspettato di uscire vivo da qui… Mi hanno rubato le armi e l’armatura portandole con se’ insieme a Gundren coff coff Ora andiamocene, non vedo l’ora di bere un po’ d’acqua pulita e di mangiare qualcosa di commestibile… coff coff Vi racconterò come sono andate le cose lungo la strada per Phandalin, forse lì qualcuno che conosce la zona meglio di me saprà consigliarci cosa fare. Sildar continua a tossire, e insieme a lui vi avviate verso l’uscita.2 punti
-
Se non ricordo male, Plettro aveva detto che non vi erano civiltà, ma la presenza di popoli primitivi e arretrati era contemplata.2 punti
-
Ho votato altro perché la risposta è un misto delle due scelte. Non c'è una regola scritta, come molti mi bastano due righe per inquadrare il personaggio. Incoraggio però i giocatori ad aggiungere qualche dettaglio di background perché mi piace usarli come basi per avventure. È chiaro che un giocatore sia più coinvolto se il cattivo di turno non è un tizio di cui si è sentito parlare per la prima volta due sessioni prima, ma il tizio che ha ucciso i suoi genitori (per banalizzare la cosa). Ma anche semplicemente dei PNG come parenti o amici sono un'ottima aggiunta alla storia. Oltre all'aggancio che naturalmente è necessario, soprattutto se introdotto in un gruppo già formato, solitamente do suggerimenti per incastrare meglio il PG nell'ambientazione dato che naturalmente la conosco meglio degli altri. A volte sono solo piccoli dettagli che magari si legano poi perfettamente all'avventura, altre volte un'idea iniziale viene un po' stravolta, pur alla fine mantenendo lo stesso concept. Ovviamente non è che obbligo il giocatore a fare una cosa diverse, ma a volte sono i suggerimenti ad invogliarlo a modificare alcune cose.2 punti
-
Per la versione 3.5 sono completamente d'accordo con la decisione che hai preso (giusto in questi giorni c'è una campagna Kickstarter che prevede un manuale "doppia edizione" tutto in uno, e secondo me questo è uno dei motivi per il quale non sta ottenendo troppo successo). Per quanto riguarda il manuale sicuramente sarà più pratico per te suddividerlo per edizione ma a questo punto, dato che la parte puramente di ambientazione sarà giustamente uguale per entrambe, perché non suddividere ulteriormente il materiale? Ambientazione Regole 5e Regole 3.5 Una domanda effettivamente ce l'ho.. non voglio fare l'impiccione, ma giusto per curiosità (ovviamente se vuoi rispondere): cosa hai intenzione di fare in futuro con questo materiale? La finalità ultima qual è?2 punti
-
Tass Non vedo perché dovrei spostarmi da questa magnifica posizione disse Tass dalle spalle di Tika e Goldmoon.2 punti
-
sì e no, forse dovrei argomentare un po' meglio che al 20° livello il Guerriero faccia più attacchi del Monaco, senza usare risorse che non siano l'attacco extra, è palese, non ho detto che il Monaco ne fa di più, ma il discorso comincia a cambiare se mettiamo in gioco qualche risorsa in più al 20° livello, con action surge, un Guerriero fa 8 attacchi, 9 se combatte con due armi, ma solo circa 6 volte al giorno (2/riposo breve); il Monaco, dal canto suo, è vero potrà fare solo 4 attacchi per round utilizzando 1 punto ki, ma lo può fare circa 60 volte al giorno (punti ki/riposo breve)... praticamente sempre magari non eguaglierà il danno del Guerriero, e quasi sicuramente non spenderà tutti i suoi punti ki per la raffica di colpi, ma potrà generare costantemente uno degli effetti di debuff più efficaci del gioco (Stunnig Strike) mentre fa comunque 4 attacchi a round in ogni combattimento, senza contare che praticamente qualsiasi sottoclasse fornisce usi creativi per la spesa di punti ki che vanno dal danno all'avvelenamento al buff/debuff. Persino il Battle Master e lo Psi Warrior fanno fatica a tenere il passo per disponibilità di risorse extra con cui condire i loro attacchi il Guerriero può contare su chicche come Great Weapon Master o Fighting Style (dueling) che lo terranno sempre all'apice dell'uotput danno, e a livelli così alti potrà andare in nova con un numero impressionante di attacchi; ma se guardiamo un livello più "giocabile" in cui è più probabile che si abbia un confronto (teorico) tra classi, come il 10° livello, il numero di attacchi tra le classi si appiana, con il Monaco che potrà mantenere questo numero molte più volte del Guerriero, potenzialmente equilibrando anche l'output danno (se non superandolo, ma qui non mi voglio sbilanciare troppo) già al 2° livello il Monaco può fare 3 attacchi a round circa 6 volte al giorno (2/riposo breve), mentre il Guerriero ne può fare solo 2 per la metà delle volte; e se combatte con due armi, a meno di essere Umano ed essere partito con Dual Wielder, magari quei 2 attacchi a round li farà quasi sempre, ma li farà anche il Monaco, e il danno sarà pressochè alla pari, solo che per ottenere questa parità il Guerriero deve ricorrere a una build specifica, mentre per il Monaco è più che ordinaria amministrazione è questo che intendevo scrivendo "prima e più facilmente", il Monaco ha la capacità di mantenere un elevato numero di attacchi più facilmente del Guerriero (ai primi livelli, alla pari di lui a livelli più alti), e lo fa prima di lui, probabilmente per questo motivo agli occhi degli sviluppatori è parso equo fornire al Monaco un'arma più debole rispetto agli altri combattenti, dimenticandosi che però gli altri hanno più opzioni extra-classe per alzare esponenzialmente questo danno2 punti
-
1 punto
-
Non puoi assegnare più di 15 ad un abilita’ io di solito uso questo sito come riferimento per il point buy https://chicken-dinner.com/5e/5e-point-buy.html1 punto
-
Hai ancora 2 punti di point buy, e al livello 1 hai una sola ira (ma tranquillo, nell'alternate barbarian sono a riposo corto).1 punto
-
Un necromante , alleato dei Pg buoni, può andare se agirà per fini egoistici, è un assetato di denaro ma magari vede i suoi compagni, come pedine, per fare piu soldi. @Voignar ma non saprei, se piacerebbe agli altri averlo come alleato. Ma anche un monaco buono, a cui si interesserà dei veleni, può starci bene nel gruppo. faremo cosi.1 punto
-
Di solito si fa point buy, permettte ai giocatori di plasmare il personaggio in modo che rispecchi l idea di fondo. se faccio un aasimar guerriero e mi esce 3 di forza e 5 di costituzione la vedo dura. allo stesso modo le caratteristiche standard appiattiscono il gruppo trovo il point buy la scelta migliore1 punto
-
mi ero perso questo messaggio, e rileggendo tutto l'ho notato solo ora. Necromante buono non mi pare sia possibile, molto meglio farne un cattivo, se sei convinto di fare un necromante nella base dei ribelli Aladelgufo. @Pentolino facendo l'aasimar si può dire ancora di piu, che sei il prescelto da una divinità buona, e c'è il pretesto per farti introdurre alla verità, sul destino degli Dei del Bene.1 punto
-
Eike Guardo inviperita il templare e con un sibilo veemente gli sputo contro eh che caxxo, Wil! Digli pure che vogliamo torturarli e bruciarli vivi nel castello, no? Perché non confessi anche tutti i nostri crimi e sospetti, già che ci sei? Stiamo cercando di far le cose in incognito! A Lady Magritte puoi anche sbattere il martello su ogni dente, se credi che sia di qualche utilità, ma agli altri lascia credere che siamo innocui! Non possiamo passare a fil di spada tutti gli abitanti del castello, né minacciarli di morte e dannazione, se vogliamo arrivare fino in fondo. Lo guardo furibonda ancora un momento, poi mi volto per nascondere le lacrime di rabbia al suo sguardo e marcio indispettita fino dal vecchio druido. Muoio dalla voglia di prendere a calci la porta che tiene d'occhio, ma mi costringo invece a strusciare il viso sul petto del vecchio e mormorare contro la sua veste Perché ha la testa così dura? A confronto il suo martello sembra burro..!1 punto
-
E siamo così arrivati alle classi originali dell'ambientazione. Alfeimur Quinta Edizione dedica 22 pagine alla presentazione di tre nuove classi molto particolari, ovvero Apostata - il fedele di una divinità priva di seguaci Aristocratico - un condottiero nato Esploratore - un vagabondo spinto dalla curiosità Ognuna delle tre classi nuove offre almeno tre archetipi, molto diversi tra loro sia come tono che come stile di gioco. Apostata Un personaggio Apostata può essere un Adepto, ovvero un credente in un Angelo, un Demone o un Eroe, un Evangelista, ovvero un folle che vuol convincere il mondo dell'esistenza di una nuova divinità, o ancora uno Sciamano, cioè l'adoratore di uno spirito guida, di cui incarna l'indomità volontà. Se i vostri giocatori amano contribuire allo sviluppo del mondo in cui giocheranno, adoreranno sia l’Apostata che il capitolo Divinità e Potenze, che gli permetterà di crearsi un dio su misura: nell’Alfeimur infatti le divinità non sono fisse, ma nascono e muoiono in base all’adorazione dei mortali. Un buon giocatore, con un personaggio disinibito, può influenzare la vita di milioni di persone con le sue credenze… sincere o meno. Aristocratico Un personaggio Aristocratico è un Umano, un Dworak o un Yrch. Nasce con una ben precisa posizione sociale, determinata dal titolo del Casato e dall'ordine di nascita più che dalle aspirazioni personali. Questo può essere fonte di conflitto interno per il personaggio o può essere una semplice scelta del proprio destino. Gli archetipi dell'Aristocratico sono il Chiamato a Governare, tipico dei primogeniti, il Prelato, tipico dei secondogeniti, e il Cavaliere, tipico dei terzogeniti. La classe dell'Aristocratico è perfetta per i condottieri, dato che la sua principale capacità di classe è quella di fornire ispirazione. Esploratore Un personaggio Esploratore ha a disposizione ben quattro archetipi: può essere un Cartografo Reale, lo scopritore di nuovi mondi per antonomasia, un Predatore di Rovine - perfetto ora che torna nelle sale Indiana Jones -, un Ricercatore Arcano - il braccio che aiuta gli Arcanisti a ricostruire il passato magico del pianeta - o un Viandante Oscuro, un protettore delle terre sempre in viaggio per scoprire e smascherare i piani malvagi. L'Esploratore ha un ruolo ben diverso rispetto al Ladro o al Ranger - ama il viaggio come fine e non come mezzo, sa adottare usi, costumi e linguaggi delle altre culture e utilizzare strani Segni di Pista per marcare dove è passato. In combattimento riesce ad agire sempre prima dei nemici, sa usare armi esotiche e può rendersi difficile da colpire semplicemente restando sempre in movimento. Da settimana prossima iniziaremo l'analisi delle tre classi.1 punto
-
Valten effettivamente non era un chierico, più un guerriero devotissimo. Valten è l'incarnazione del dio Sigmar (così dicono e così gli han detto😄). Un contadino che è stato trovato da un sacerdote e lo ha esaltato a combattere l'invasione del Chaos. Morto malissimo oltretutto Un koboldo mi piacerebbe tantissimo giocarlo1 punto
-
Kyrian Quando Kyrian vide il tempio, quasi scoppiò a piangere. Si inginocchiò e ringraziò gli spiriti: era all'aria aperta Poi le urla di gioia dei ragazzi lo riportarono alla realtà Si alzò e si ricompose guardandosi intorno. Era vero: i ragazzi erano ancora in pericolo e uno, uno speciale, mancava1 punto
-
Comunque tranquilli: se giocando il personaggio vi rendete conto che vi viene un po' diverso da come lo avevate immaginato inizialmente vi sarà permesso apportare piccoli cambiamenti. 😉1 punto
-
1 punto
-
Anthony Moore Preso dal panico tasto gli interni dell'auto in cerca di qualche solido appiglio per mantenermi ben saldo al sedile. Il cuore batte forte quasi se volesse uscire dal petto. o-ok... ma-manteniamo la calma ok? Avanti Ryan premi quel ca.zo di accelleratore. Muovo il viso continuamente avanti e dietro sia per controllare la strada che stiamo percorrendo sia per vedere i nostri inseguitori. Cerco di calmare il respiro e scaricare la tensione, decido di parlare con i nostri clienti per distrarmi dagli inseguitori. Andrà tutto bene, siamo dei professionisti, lasciate fare a noi queste situazioni sono il nostro pane quotidiano. Comuqnue sia qualsiasi informazione può esserci utile per avere in salvo la pelle, magari iniziate con il dirci i vostri nomi o chi siete, per quale motivo siete in pericolo e chi sono i vostri inseguitori. @Dm1 punto
-
1 punto
-
Grace Howard Saliamo in macchina in fretta per sfuggire ai presunti aggressori. Non mi sarebbe piaciuta una pallottola in fronte ma, Cristo, tutto questo non va per niente bene! Cerco di intercettare lo sguardo di Ryan nello specchietto retrovisore, sperando che prenda in considerazione il mio consiglio di non andare al porto. Tuttavia non potendo parlare apertamente di questo finché è armato, mi concentro sul fidanzato di Kim con l'intenzione di togliergli l'arma. Mi siedo accanto a lui e parlo in modo calmo ma fermo facendo in modo che tutti mi sentano, Ora non ha più bisogno della pistola che tiene nascosta. Qui nessuno intende farle del male, perciò per maggiore sicurezza di tutti le chiedo di consegnarmela. Gliela restituirò, se non mi darà motivo di fare il contrario. Ha la mia parola. Tendo la mano verso di lui. @ master1 punto
-
Scusate ma non riuscirò a postare fino a venerdì.1 punto
-
Ryan Parte a razzo appena sono tutti dentro, concentrato unicamente sulla guida. Appena sente, come gli altri, le esplosioni dei proiettili rivolti verso di loro esclama istintivamente: Maledizione! Iniziamo male... malissimo. Almeno ce li hanno i 2000 dollari? Ma non domanda nulla agli altri, determinato a uscire dalla situazione in cui si erano cacciati, tutto intero e possibilmente con i soldi guadagnati al sicuro.1 punto
-
Rallo Osservo i ragazzi goire per essere sopravvissuti ed aver riconquistato la libertà. Per quanto mi riguarda, ho la faccia di chi invece di mangiare è stato a guardare. ”Tra meno di un giro di clessidra, tutta la città saprà che i mocciosi sono tornati e sono nel tempio” commento verso Penna ”Tanti saluti allo scambio in un luogo sicuro e controllato. Chiediamo asilo al tempio e facciamo venire qui le famiglie a raccattare i ragazzini sotto la supervisione del clero” magari cosi non finiamo morti in un canale mi verrebbe da aggiungere1 punto
-
Juliano Demetrios Con il mio nuovo amico orchesco1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Con il mio gruppo non usiamo questa regola opzionale.. Abbiamo cominciato a giocare 5e per la semplicità, quindi il motivo principale era che non ci volevamo complicare le cose inutilmente, sopratutto perché la riteniamo anche un po' sbilanciante. Se proprio al si vuole usare, comunque, credo che la soluzione più azzeccata sia davvero quella di dare Vantaggio (come hanno già detto altri).1 punto
-
Sturm "Resta vicino a me e Flint e cerca di non sgattaiolare via, per una volta", Sturm sussurrò a Tass, tenendo lo scudo alto, quasi sopra la testa, mentre scrutava il buio con apprensione.1 punto
-
Goldmoon "Stammi vicino..." Disse la sacerdotessa al marito Riverwind, mentre accendeva magicamente una luce.1 punto
-
La regola opzionale della GDM è errata. E non è opportuno nemmeno fornire un +2 come avveniva in 3 e 4e a mio parere. Il fatto è che in 5e non ci sono malus nel posizionarsi in un certo modo. In 3e e ti muovevi all'interno dell'area minacciata dell'avversario subivi un ado, in 5e no. Praticamente ogni combattimento in cui ci sono almeno due persone in cac è un combattimento in cui si fiancheggia/viene fiancheggiati. Non esiste alcuna questione tattica purtroppo perchè non esiste alcun modo di impedire il fiancheggiamento, a meno di combattere spalla a spalla in 4 o in 2 con le spalle al muro, il che renderebbe tutti i combattimenti noiosi e uguali, e non ci sono svantaggi nell'attuarlo. Oltretutto considera che in questo modo anche i PG sarebbero SEMPRE fiancheggiati, salvo quando combattono contro un singolo PNG/mostro. In breve in 5e non c'è spazio per il fiancheggiamento. Inoltre i non caster sono sempre stati più scarsi dei caster, in ogni edizione a cui ho giocato perchè è impossibile bilanciare dei poteri così differenti (non so però in 4e avendola saltata) quindi non si trova un bilanciamento inserendo il fiancheggiamento che, comunque, colpirebbe ben più i non caster dei caster (che notoriamente stanno più lontani o hanno mezzi magici per andarsene o stare lontani).1 punto
-
1 punto
-
Credo che intendesse quella specifica avventura non il dungeon crawling in generale. Si tratta di un intricato mega dungeon con una ventina di piani e ognuno di essi è un mondo differente con le proprie fazioni e npc. La pesantezza credo provenga da questo oltre al fatto che, per ora, è l'unico modulo della 5e che parte dal lv 1 fino arrivare al 201 punto
-
Personalmente per la campagna che stiamo per iniziare su Dark Sun ho valutato diverse implementazioni di regole opzionali, come abbiamo giocato altre regole nelle campagne passate. Non abbiamo mai usato il flanking. Oltre a concordare con quanto detto finora circa il bilanciamento, voglio aggiungere una ulteriore valutazione che incide molto. La quasi totale assenza di AdO in 5e. In 3e muoversi all'interno dell'area minacciata di un giocatore/mostro/PNG comportava che questo avesse un AdO contro il giocatore. Arrivare dunque a fiancheggiare implicava molta strategia e tattica tra il gruppo perchè non ci si poteva liberamente muovere intorno all'avversario. Questo in 5e è sparito. Ora si subisce AdO solo uscendo dall'area minacciata, quindi viene meno qualsiasi elemento interessante per il gioco. In pratica introducendo quella regola ogni volta che si combatte contro 2+ melee un soggetto si troverà fiancheggiato, salvo che si metta in un angolo, cosa non bella in ogni caso. Inoltre per sfuggire dal flanking dovrà prendersi 2 AdO. Per questo motivo non abbiamo mai usato il fiancheggiamento e non lo useremo nemmeno in futuro, e sconsiglio l'utilizzo anche di un fiancheggiamento "ridotto" perchè sarà sempre e comunque un bonus impossibile da non ottenere o da cui difendersi.1 punto
-
SOLO SWAG AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH. Scusate l'OT.1 punto
-
Solo SWCAG + Spese Spedizione erano 35,68 $. SWCAG + OftA + Spese Spedizione invece 70,67 $ Il tutto scegliendo sempre le opzioni "Standard international shipping" e "Group my items into as few shipment as possible". EDIT: Ahahahahahah oddio che errore incredibile!!!! @Nathaniel Joseph Claw @Drimos Non ho la minima idea di come mi sia uscito... Edit Edit Edit Edit Edit....... (Beh, alla fine nemmeno SCAG è una sigla proprio bellissima!! )1 punto
-
@Sly93 hai più che ragione, grazie! @Drimos tralasciando che possa interessarti o meno il manuale in questione, ho provato prima a chiudere l'ordine del singolo manuale da Amazon.com (mettendo il mio indirizzo italiano), e come spese di spedizione mi dava solo 8 $. Ordinandolo insieme ad Out of the Abyss invece 11-12 $ in totale. Rimane comunque meno caro che comprarlo altrove.1 punto
-
Se la politica editoriale continua così, risulterà sicuramente suicida. La questione del supplemento che - almeno inizialmente - doveva essere legato al Male Elementare è una attenuante, ma gli acquirenti difficilmente potranno portare pazienza a lungo. Basta andare a fare un giro sui forum, tra cui quelli inglesi, per notare come la frustrazione diretta verso la 5a Edizione stia aumentando. Altro segnale che si nota è un aumento significativo di Opzioni per Personaggi creati amatorialmente dai giocatori stessi. Se questa cosa, da un lato, è un ottimo segno di come la natura modulare della 5a Edizione sia stata ben recepita dal pubblico, dall'altro è un segno di come l'utenza senta sempre più il bisogno di regole che non arrivano per via ufficiale. E quando i giocatori finiscono con il sostituire la casa editrice come principali fornitori di regole non è un buon segnale, soprattutto se il Gdr è uscito da poco. E non stiamo parlando di regole particolari, ma molto spesso di versioni home made di regole provenienti da passate edizioni che la gente si aspetterebbe, normalmente almeno, di vedere rilasciate dalla WotC.... che, invece, stentano ad arrivare. La WotC, quindi, deve correre ai ripari, perchè i giocatori stanno sostituendo i designer. E questo non è per niente un buon segno. L'attuale politica editoriale della WotC - quella delle uscite lentissime - lascia soddisfatti chi ha trovato nei pochi manuali usciti subito ciò di cui ha bisogno per giocare. Questa politica editoriale, invece, sta lasciando insoddisfatti tutti coloro che attendono regole diverse per gicoare a cose diverse da quello che è presentato nei manuali fin ora usciti, come spiegato da Crisc. Certamente in giro ci sono giocatori che attendono nuovi manuali perchè hanno una costante fame di nuove opzioni da usare per le loro build. Ma non sono questi giocatori il vero problema per la WotC. Lo sono, piuttosto, quella massa di giocatori che necessitano anche di altro per riuscire a giocare nella 5a Edizione le Campagne che li divertirebbero davvero. Fino a che la WotC non rilascerà le regole che queste persone attendono, queste persone non saranno spinte a giocare alla 5a Edizione o si sentiranno estremamente limitate nel loro divertimento. Quindi rischiano di diventare acquirenti/giocatori persi.1 punto
-
E come dimenticarseli? Comunque non credo lo comprerò, su Amazon.com costa meno, ok, ma la spedizione dall'America non mi è mai costata meno di venti dollari. Se ci fosse stato più materiale non legato ai Forgotten Realms, forse... Piuttosto comprerei Out of the Abyss, almeno c'è un lore che mi piace di più.1 punto
-
@HITmonkey: L'anno scorso, tutti i miei manuali, li ho presi da Amazon.com e me li hanno spediti in Italia. Fidati che si può. Più che altro, finisci a metterci 5€ di spedizione, quindi per "ammortizzare" ti converebbe ordinare anche un altro manuale...1 punto
-
Non credo che la politica editoriale attuale sia suicida, ma deludente sì... Inoltre la mancanza di regole si sente per tutte quelle ambientazioni che non sono i FR, che a me stanno un po' sui... Eberron é ingiocabile senza artefice e senza una gestione decente dell'economia degli oggetti magici (l'UA presentato é ridicolo e ingiocabile)... Gli psionici per Eberron e DS (le mie preferite) lo stesso... Insomma non voglio regole ogni 3 giorni per avere l'ennesima variante di qualcosa già trito e ritrito ma non mi va giù avere un unico manualetto di ambientazione all'anno con 2 pagine in cui mi dici come adattare tutto alle altre ambientazioni, cosa che ovviamente non si può fare in così poco spazio1 punto
-
Io non vedo l'ora che esca. Ho sempre amato i Reami fin da quando ho cominciato a giocare a D&D e son impaziente di sfogliare questo nuovo manuale. Confermo che purtroppo Amazon.com spedisce negli USA e basta, ma quel prezzo sarebbe un bel risparmio e mi fa venir voglia di prenotarlo lo stesso da lì (fortunatamente ho amici in quel degli States) anche se questo significherebbe dover aspettare per poterlo avere tra le mie mani. Ora vedrò. Riguardo il contenuto a me non dispiace quello che ho letto. Sono davvero curioso per le sottoclassi che astutamente non hanno inserito con i nomi propri nella Table of Contents, e anche dai Background, in particolare Faction Agent, Far Traveler ed Urban Bounty Hunter. Ad ogni modo dall'elenco delle Sidebars è possibile intuire almeno alcune cose riguardanti le regole delle razze (variante nuova per tiefling e mezz'elfo, sottorazze rare per elfi, eventuale sottorazza Ghostwise per halfling, la plausibile presenza delle regole per giocare l'Aasimar) e anche qualcosa sulle sottoclassi (Bladesinger per il mago, sempre per lo stesso un'altra sottoclasse basata sui "sigilli"??... Lo swashbuckler per il ladro, ma questo mi pare fosse già stato annunciato). Io poi non sono affatto dispiaciuto dell'uscita di 1 manuale all'anno, almeno per ora. E sinceramente non capisco nemmeno tutta questa necessità continua di regole nuove ogni 4/6 mesi. Sarà semplicemente perché a me sta benissimo così, ma proprio non capisco la necessità. Non so il resto di voi, ma se io comincio una campagna poi in genere dura come minimo un anno (se è corta e noi siamo veloci) giocando al classico ritmo di 1 sessione a settimana, e se posso aver interesse ad introdurre regole nuove (razze, classi, background, oggetti, talenti, quellochevipare) ce l'ho più che altro tra una campagna e l'altra, decisamente non ho chissà quali brame di aggiungere sempre più roba nuova alla campagna già in corso. Vabbé, ovviamente si tratta di pensieri e modi di vedere le cose molto personali, e certo non voglio togliere nulla al parere altrui. Concordo comunque con @Dracomilan nel pensare che la politica di pubblicazione della wizard non sia per nulla suicida.1 punto
-
Alcune scelte di design mi incuriosiscono e mi fanno pensare. Prima di tutto la scelta di mettere gli elementi regolistici (background e sottoclassi) dopo quelli di ambientazione. Stravolge l'impostazione classica dei manuali di ambientazione e indica la mutata percezione di cosa sia più importante. La seconda è quella di scrivere tutto il manuale in modo che parli ai giocatori: è come se non volessero invadere il campo dei DM... Da approfondire. L'ultima è quella di incorporare le guide di conversione per Dragonlance, Greyhawk, Eberron e i mondi "fatti in casa": per quanto apprezzi la scelta di inserire queste guide, voglio capiroe cosa possano aver scritto in così poco spazio di davvero significativo. OT: non so quanto la politica di pubblicazione della WotC sia "suicida", fino ad ora pubblicando poco hanno fatto sì che il poco vendesse tanto. In alcuni casi davvero tanto tanto. E in loro difesa direi che nei piani c'era una Elemental Planes Player's Guide che il contractor non è riuscito a completare.1 punto
-
Non voglio andare OT, ma secondo me il sondaggio del mese scorso non l'hanno fatto a caso. Riguardo alle regole di questo supplemento, vedremo. Ricordo, però, che più di un anno fa già i designer avevano fatto sapere che - almeno nell'intenzione iniziale - i supplementi di questa edizione sarebbero stati fluffa mischiata a regole (e non solo regole o quasi tutto regole, come nelle precedenti edizioni). Inoltre i designer hanno fatto sapere che in questo supplemento ci saranno anche regole per nuove Razze/Sottorazze, quindi anche alcune pagine del capitolo sulle Razze sono probabilmente da annoverare fra quelle contenenti regole. E' più che certo che la WotC si stia muovendo in un modo davvero trooooooooooooooooooooooppo lento, oltre che suicida. Ma, ripeto, non credo che il sondaggio del mese scorso sia stato casuale. Aspettiamo di vederne i risultati fra qualche giorno (siamo già al nuovo mese, quindi fra non molto ci daranno il responso), dopodichè vedremo il feedback dell'utenza che reazioni provocherà nella strategia della WotC. Ricordiamo che il progetto di questo supplemento è nato probabilmente tra l'inverno e la primavera scorsi, ovvero in un epoca in cui alla WotC erano ancora sicuri della fattibilità di una certa pianificazione. Il sondaggio del mese scorso denota che alla WotC non sono più sicuri al 100% che quella strategia sia stata vincente. Nel frattempo, comunque un supplemento così secondo me è meglio di nessun supplemento.1 punto
-
Preorder a 27.70$ *w* ? Potrebbe diventare un buon acquisto...!!!1 punto
-
Di questo supplemento sono particolarmente interessato a conoscere i vari nuovi Background. Naturalmente le Sottoclassi sono le regole più attese, ma i Background elencati in questo indice m'incuriosiscono parecchio. Sull'Amazon italiano non mi sembra sia presente per il momento, così come sull'Amazon tedesco. E' presente sull'Amazon francese e sull'Amazon americano. Per trovare questo supplemento, digita "Wizards RPG Team" sulla ricerca di Amazon. Sword Coast Adventurer's Guide dovrebbe essere il primo della lista.1 punto
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00