Classifica
Contenuto popolare
Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 16/01/2024 in tutte le aree
-
Si si.. intendevo che nel caso dovremo fare qualcosa, come trovare dei sostituti.. anche perché, come hai detto tu, almeno per il momento è semplice introdurre un nuovo pg. Aspettiamo ancora un attimo @Hadrirche è assente da poco e magari ha avuto dei contrattempi.. e nel mentre diamo un'ultima possibilità di rifarsi viva anche a @Faputa Direi che se per fine settimana non ci sono segni di vita, nel weekend provvederei a reclutare nuova gente.2 punti
-
2 punti
-
Consiglio assolutamente condivisibile. Considera che l'uso di classi potenti è complicato anche utilizzando razze abbastanza base come possono essere drow, aasimar o simili. Andando su classi con LEP superiore diventa tutto meno gestibile sopratutto da parte di neofiti. Esiste il manuale specie selvagge che permette di usare razze con LEP come normali livellandole ma da un lato non mi piace affatto (insieme a dei e semidei è stato l'unico manuale che non acquistai della 3, ma questo è una preferenza personale mia) perchè snatura le razze. Come è possibile che un drago (che oltretutto ha classi di età) possa essere giocato non avendo praticamente nulla del drago? e questo vale per tutte le razze. In secondo luogo non giochi una razza e una classe ma solo una razza per tot livelli e poi raggiunto il livello adeguato aggiungi i livelli di classe, che è già lontano dall'esperienza di D&D, immagina quanto possa essere corretto iniziare in questo modo. Personalmente non posso che aderire al suggerimento di @D8r_Wolfman. Sopratutto se altri due giocatori sono in arrivo, ricominciate, utilizzate le regole base (e non solo quelle che piacciono, già la 3, come tutte le edizioni, inclusa 3.5, pathfinder ecc, non è bilanciatissima) se poi si inizia a fare cherry picking non ne uscirete. Prendetevi le razze base + quelle senza LEP, le classi base e le CDP e magari limitate i manuali utilizzabili, perchè anche per un veterano la mole di manuali usciti per la 3e fa spavento, e iniziate a giocare in modo base, che è moooolto divertente comunque. Considera che quello che state facendo lo hanno fatto in molti, giocare in modo potente iniziando a livelli più alti o con razze potenti è una cosa che piace a tutti, sopratutto all'inizio, e molti appunto lo hanno fatto. Semplicemente quegli stessi che hanno fatto tali errori prima o poi sono tornati sui propri passi e hanno ricominciato perchè non avevano capito bene le meccaniche iniziando un gioco complesso già a livello intermedio. D&D non ha tutorial e è giusto giocare come si vuole e imparare strada facendo, ma un consiglio spassionato da uno che ha qualche anno di gioco sulle spalle è proprio questo. Iniziate insieme con le basi, poi crescerete e potrete sbizzarrirvi con la giusta conoscenza. Credo intenda se può prendere la CDP ma senza questo swap quindi mantenendo la cura spontanea e rinunciando al lancio di incantesimi spontanei modificati. Se così dovesse essere la risposta è no, non si può scegliere cosa prendere delle CDP, come delle classi, è un pacchetto completo. Poi certo tutto può essere cambiato e reso con homerules, ma come dicevo prima, meglio evitarlo, sopratutto all'inizio.2 punti
-
perdonami se mi permetto, ma con un DM a tutti gli effetti alle prime esperienze (essere giocatore ed essere DM sono due cose nettamente differenti), un party altrettanto poco esperto con un trascorso di dubbia utilità, e nuovi elementi in arrivo con esperienza 0, fareste meglio a riportarvi su un approccio decisamente più basico ed evitare meccaniche complicate come personaggi con MdL e dadi vita mostruosi; almeno avreste un gioco gestibile per le capacità di tutti e soprattutto evitereste accorgimenti tutt'altro che equilibrati e homerules create sul momento senza un riscontro giocato il fatto che una scelta del DM incontri il gusto dei giocatori purtroppo non la rende in automatico una buona scelta, esistono già regole per simulare la crescita del personaggio - lo stesso sistema portante delle classi a livelli lo fa, menomarlo con accorgimenti senza alcuna logica non ha senso esistono anche regole per gestire la crescita di personaggi con dadi vita mostruosi come il tuo, qui per esempio trovi la classe di mostro del Centauro; qui invece un riassunto delle regole per gestire personaggi mostruosi con MdL e/o dadi vita mostruosi consiglio vivamente, a te e a tutto il party DM compreso, di leggervi bene bene Specie Selvagge prima di approfondire il gioco con personaggi del genere, in modo da aver ben chiaro cosa vuol dire gestirli con un minimo intervento di riscrittura della lore per adattare l'Ordained Champion ad altre divinità guerriere, assolutamente sì cosa ti turba dell'abilità? in che senso "Posso rinunciarvi anche se accedo alla classe di prestigio?"? vorresti entrare nella CdP ma senza prendere quella capacità per mantenere il lancio spontaneo degli incantesimi di cura?2 punti
-
2 punti
-
DM Riepilogo azioni Il brutale e incolto Shagar solleva le braccia, schermandosi dal getto di sabbia di Braccoraldo, unico ad opporsi ormai allo strapotere dell’orco, che pur nella sua modesta presenza sembra aver completamente annichilito ogni speranza di veder qualcuno correre in soccorso di uno dei suoi più promettenti giovani ALLORA TU SARAI IL PRIMO!! esclama inferocito, roteando lo spadone in aria e abbattendolo su Braccoraldo. Il colpo genera un lungo squarcio che parte dalla spalla sinistra del giovane falegname, fino al fianco destro, creando una sinistra diagonale rossa. L’ultima cosa che egli ha modo di sentire, prima di crollare a terra sotto lo sguardo atterrito dei cittadini, è la risata di Shagar inframezzata a un grido di terrore di Nocina. La caduta di Braccoraldo non tarda però ad essere accompagnata da quella di Giambecco, il quale semplicemente si arrende in quello scontro all’ultimo sangue, una condanna che l’orco esegue con spietata efficienza, trapassando il collo dell’allevatore di capre e decapitandolo brutalmente, ultimo di coloro che avevano provato ad opporsi a questa nuova minaccia. Bene! tuona l’orco Sembra che sia bastato farne fuori un paio per mettervi in riga! Brave pecorelle! sghignazza, ricevendo un coro di scherno dai suoi scagnozzi. La morte di Giambecco e Braccoraldo colpisce come un maglio la cittadinanza, in quanto sebbene i due fossero giovani, erano ormai diventati parte del tessuto sociale di Biadagialla, parte del territorio che nessuno si sarebbe aspettato veder sradicato da un giorno all’altro. Con la loro dipartita e la tacita accettazione dei cittadini di quella condanna, il villaggio cade in una apatia per giorni. Sebbene le attività abituali proseguino, un silenzio di morte è calato tra i cittadini. A peggiorare la situazione, pochi giorni dopo, vi è l’arrivo di un contingente di una decina di orchi, i quali si stanziano presso la casa dei Caprera, facendone la loro nuova caserma. Con lo stanziamento del nuovo contingente, ogni rimasuglio di speranza è infine del tutto perduto. Conquistata dalle truppe di Golgomath, Biadagialla diventa il primo avamposto di pianura dell’esercito del gigante delle montagne, uno snodo da dove egli conta di far partire la sua successiva conquista. Troppo distanti dalla capitale e con le pattuglie dei mostri in giro per quelle terre lontane, i cittadini sono infine costretti a fare la fame per sfamare le pance dei soldati di quell’esercito, sprofondando nella miseria più assoluta. Un destino amaro per quello che era nato come un villaggio in una terra fertile, ma vulnerabile per la sua mancanza di difensori. Se Biadagialla era stata a un certo punto in grado disporre di eroi, essi erano morti provando o avevano rinunciato a cogliere l’occasione per diventarne. FINE2 punti
-
scusate per l'assenza ma da inizio anno mi si sono accavallati un sacco di impegni e fatico a stare dietro ai vari club, quindi devo limitarli e quelli dove faccio da master non riesco a seguirli come devo e come voglio. Mi trovo costretto a sospendere tempo indeterminato il gruppo.2 punti
-
Ciao a tutti! Da qualche anno cerco di dare il mio piccolo contributo al mondo dei Giochi di Ruolo. Quest'anno ho deciso di pubblicare questo articolo perché, confesso, spero possa avere più utilità per me che per voi: voglio tirare le somme di questo 2023, anno in cui ho cercato di ampliare le mie attività, e soprattutto per darmi degli obiettivi per il 2024. Di seguito vado ad elencare un po' di cose che mi riguardano, che magari non fregano a nessuno (giustamente, ed ecco perché sotto spoiler), ma come detto ho bisogno di fare un po' di ordine, non solo mentale. Dragons' Lair La Domenica del GDR Vecchio Carnevale Blogghereccio Dungeon Master Guild Buoni Propositi per il 2024 Intanto ringrazio chiunque fosse arrivato a leggere fino a qui. Siamo quasi arrivati alla fine, tenete duro: questa parte dell'articolo la voglio sfruttare concretamente come se fosse una specie di elenco da spuntare (e di fatto è uno dei motivi principali che mi ha spinto a scrivere questo articolo.. avrei potuto anche farlo privatamente, ma almeno sapendolo pubblico spero che mi incentivi a produrre), quindi andrò ad aggiornarlo di tanto in tanto man mano che le varie attività verranno effettivamente completate. Pubblicare molti più "Viaggio nella DMs Guild". Forse sono un po' tanti, ma l'obiettivo sarebbe almeno 6 (se arrivassi almeno a 4 sarei comunque contento). Sempre che lo Staff continui a darmene l'opportunità, vorrei cercare di completare l'anno de "La Mostra degli Oggetti".. ..mi sto rendendo conto che è un ottimo esercizio per migliorare nell'impaginazione. Continuare a pubblicare con "La Domenica del GDR": per quanto ho potuto vedere fino ad ora è una bella community (che vi consiglio, se interessati). Da quest'anno le uscite saranno bimestrali (il Numero 7 uscirà a Febbraio infatti), quindi dovrei avere un po' più di respiro per riuscire a fare tutto. Tornare sul "Vecchio Carnevale Blogghereccio" con l'obiettivo di partecipare ad almeno 6 mesi su 12 (probabilmente già da Febbraio contribuirò). Espandere la serie "Razze / Png dal Multiverso" cominciare in occasione del Vecchio Carnevale Blogghereccio di cui sopra. L'idea che metterò in pratica a breve è quella riferita al personaggio di cui ho parlato in QUESTA discussione. Pubblicare (sulla DMs Guild), entro la fine di Febbraio "Il Palazzo Dimenticato", un'avventura ambientata a Ravenloft. In questi giorni probabilmente farò uscire una piccola anteprima, comprendente la prima parte + la scheda di una creatura. Terminato il punto precedente mi voglio lanciare a capofitto sulla scrittura di una nuova piccola avventura / one shot che ho in mente di scrivere da un po'. Anticipo che sarà gratuita.. l'idea viene da un amico che, con i mezzi che ho a disposizione, voglio ricordare. Vorrei che le Recensioni che ho richiesto quest'anno siano utili sotto più fronti, quindi ho intenzione di fare tesoro dei commenti ricevuti e quindi preparare una Versione 2.0 de "Il Piccolo Compendio sulle idre", aggiungendo ad esempio qualche Idra in più, una sezione inerente il Culto di Lerna (storia, struttura e via dicendo) e buttando dentro anche, magari, le statistiche della Divinità e di un suo eventuale Avatar. Mi piacerebbe riuscire ad allargare la cerchia di collaborazioni (se tu che leggi vuoi saperne di più, scrivimi 😅). In generale quello che mi auguro è di scrivere di più e magari riuscire a tradurre in inglese almeno uno dei prodotti che ho già pubblicato (come ad esempio "Equipaggiamenti dalla Quarta Era"). Conclusioni Qui finisco di ammorbarvi.. in generale questo 2023 è stato positivo sotto tanti aspetti e non posso che esserne felice. Spero che questo 2024 possa esserlo altrettanto se non di più: idee ne ho, spero di riuscire a metterle nero su bianco. Nel box di seguito lascio il mio Linktr.ee, dove fra le altre cose trovate tutti i modi per contattarmi, per qualsiasi cosa. Tutti i Miei Link: https://linktr.ee/Graham_891 punto
-
1 punto
-
Professor Bernard de Tourmond (Halfling Chierico) Dibattere oltre è inutile: possiamo solo sperare nell'idea di Daisy. No, non credo. L'esito della discussione è abbastanza chiaro. Dico all'inevitabile, guardando i miei compagni per capire se ci sia altro.1 punto
-
Allora spendo quei punti di metamagia per supportare il mio fido alleato con silvery barbs1 punto
-
@Voignar ; @Pentolino ; @MattoMatteo. . . Ho corretto Io il testo di @Davoth BJ Taggart dalle Imprecisioni. . . Lo "Psico Plasma" di cui c'e la descrizione nel Suo Testo e' una Sostanza (Liquida ma Malleabile e che puo' diventare Solida in strutture rinforzate a Nido d'Ape) creata dai Precursori, gli Antichi Costruttori degli Stargates Intergalattici, che e' facilmente manipolabile con la Telecinesi. . . Di solito uno Psicocineta riesce a creare Armi, Utensili, Barriere, Attrezzi. . . Ma la grande abilita' della Scienziata Iradiana, che e' una Classe Sigma con la Praxis Innata della Telecinesi, e' modulare con le Onde Sonore controllate con Avanzati Vibro-Strumenti persino "Automi Complessi" (Droni dalle Regole, con Costi e Stats modificate) che simulano Creature Organiche. . .1 punto
-
Sono comunque l'equivalente di un BP 28, solo distribuito in maniera meno estrema. Un 16 e un 14 da dividere tra Forza e Costituzione (presumibilmente) non mi sembrano male ad ogni modo. C'è questo talento di PF che non mi farei problemi a farti usare https://www.d20pfsrd.com/feats/combat-feats/intimidating-prowess-combat--1 punto
-
1 punto
-
Jarrett umano skaldo Visto che non riesco a fare breccia nelle nuove venute alzo le spalle come a lasciarmi la questione alle spalle, ma sempre con il sorriso sulle labbra Sono una dozzina a quanto dice Elluin, che ha visto il campo, più uno sciamano. E dalla descrizione fatta delle creature marine ho ipotizzato siano Cecalie una specie di marinide che normalmente vive acque salate ma non è inusuale che risalgono acque dolci. Possono stare fuori dall'acqua non tutto il giorno, sempre se ho ragione aggiungo mentre mi gratto il mento Comunque il tuo non era un no dico con un mezzo sorriso a Sonja1 punto
-
Diamo il benvenuto a @Dmitrij e @Pentolino (con forse un terzo ulteriore in arrivo) come nuovi giocatori. Qui i vostri tiri di caratteristiche Dmitrij: 10 11 12 14 14 14 Pentolino: 10 10 12 12 14 161 punto
-
1 punto
-
Seguite i soldati fino al villaggio, dove vi ritirate per riposare durante la notte. La famiglia che vi ospita vi offre una cena quasi sontuosa, soprattutto se confrontata con il lavis bollito di ieri sera: la piccola impresa di Korshek e Joshlin vi ha resi delle celebrità, anche se sembra che per ora il contadino che è venuto a conoscenza della vostra identità sia rimasto in silenzio. Il giorno successivo vi svegliate di buon ora, trovando fuori dalla porta proprio l'uomo che avete salvato, accompagnato da sua figlia. Mi dispiace chiedere ancora il vostro aiuto, ma siete gli unici che possono fare qualcosa. Vi dice, aggiungendo Hurena è sparita. Me lo ha detto mia figlia: questa mattina dovevano vedersi per andare a raccogliere degli ingredienti dal bosco. Glielo avevo vietato, ma... Beh, direi che al momento non è importante.1 punto
-
@Dmitrij @Pentolino diciamo che servirebbe della gente da mischia, al momento abbiamo un malconvoker, un maestro del sudario e una barda1 punto
-
Possiamo sempre prendere dei sostututi al massimo, nel post di reclutamento c'erano tante persone che si sono offerte di partecipare! (In più in questo momento non dovrebbe essere difficile far unire al party nuovi pg)1 punto
-
se è così mi aggrego sulla scia di quanto scritto prima e consiglio di evitare sostituzioni e maneggiamenti delle meccaniche, almeno finchè non avrete accumulato un po' di esperienza e vi sarete fatti un'idea concreta di come interagiscono regole e meccaniche tra loro anche se, come nota, personalmente questa sostituzione sarebbe il minore dei mali1 punto
-
Le operazioni di carico durano tutto il resto del pomeriggio fino a poco dopo il tramonto. I marinai finalmente scendono felici a terra per spendere tutto quello che ancora non hanno guadagnato. La nebbia non diminuisce con l'arrivo delle tenebre e anzi diventa più fitta rendendo quasi invisibile l'intero molo: dal ponte adesso si vede solamente qualche pallida luce sospesa nel biancore, tanto che dalla murata si distingue a fatica la figura dell'albero maestro. Le voci arrivano sommesse e ovattate da quella coperta biancastra che penetra quasi anche sotto coperta quando i boccaporti si aprono per far passare qualcuno o qualcosa. Skat è preoccupato: se la nebbia non cala dovranno attendere in porto anche il giorno seguente. Il vascello ondeggia lentamente, dondolato dalle onde leggere del porto. Eldon e Jebbeddo riposano quando un paio di voci alterate incuriosiscono Keidros, rimasto di guardia: qualcuno sta litigando sul molo, e sembra esserci anche Skat tra loro.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Interessato anch io @Alonewolf87 che personaggi ci sono gia nel gruppo?1 punto
-
Causa fine di un altro pbf, ho uno slot libero. Sono interessato!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Giusto per metterlo nero su bianco ed evitare confusione: a meno che non sia indicato diversamente (con una scritta tipo "x master", o "x Pentolino", eccetera) tutti i miei commenti nascosti sono liberamente leggibili da tutti.1 punto
-
1 punto
-
Salve, volevo qualche idea per rendere più interessante un fight che farò una delle prossime sessioni. L'idea è la seguente: Il party deve andare a trattare con una potente strega (simile per carattere a Maga Magò) che minaccia di distruggere un villaggio, la strega accetta a patto che il gruppo la sconfigga nel suo gioco da tavolo preferito M&M (Mansions and monsters) una parodia di D&D. Lancia quindi un incantesimo sul gruppo e lo fa diventare delle dimensioni di una pedina di D&D. La sessione della strega sarà molto semplice, il party inizia in una taverna dove li viene detto che devono andare a sconfiggere un mostro in una vecchia magione di pietra abbandonata. La strega è un pò la parodia del pessimo master (prendendo anche alcuni difetti da me stesso). Quindi obbliga il party a fare certe cose, bara (apertamente) con i dadi, e aggiunge mostri e pedine a caso perchè non accetta di perdere. Ma oltre a questo volevo mettere anche qualche idea hombrew per il party, giusto per non trasformare il combattimento in un normale fight ma su una mappa un pò strana. Ma non so cosa, idee?1 punto
-
Premetto che: grazie di nuovo a tutti per l'aiuto e l'apprezzamento per preparare questa sessione, mi sono stati davvero molto utili. Abbiamo giocato oggi la sessione, ho aggiunto un pò di dettagli e sono successe alcune cose interessanti, quindi visto che mi sembravate interessati vi racconto cosa è successo (ovviamente semplificando alcune parti): Quindi che dire, non è andata esattamente come programmato, ma mi sono divertito molto ahahaha. Se davvero provate anche voi a fare qualcosa del genere raccontatemi che è successo, e come i player hanno risolto e gestito la situazione alla fine.1 punto
-
Dispiace e molto. Ho arbitrato diversi suoi noduli. C'è n'è uno in particolare, ottimo per una One shot, presente il Lords of Darkness (1988), compendio che consiglio a tutti di riscoprire. Allora D&D era ancora un gioco con mortalità elevata, dove le risorse erano limitate. Il compendio era incentrato sulle creature del Piano Negativo, i Non Morti, e cosa strana lei si occupò proprio dell'unica creatura che non ne fa parte: le mummie. Allora non c'era bisogno di regole sulla paura. La paura al tavolo era reale tra i giocatori, quando si parlava di non morti. Il motivo era la tanta odiata regola sull'energia Drain. Bastava essere colpiti per perdere un livello (2 se lo eri da un vampiro). Immaginate la caga che veniva ad entrare in un sepolcro con il vostro sudatissimo mago del 7° livello, col rischio di ritrovarvi al 5° in un round, se attaccati da un paio di Wraith; o di vedere il vostro guerriero del 9° finire ad un'ameba dopo aver perso 7/8 punti di forza con delle Ombre. Il panico era reale. Immagino per questo al D&D base l'abilità del primo del chierico fosse scacciare. Sì il chierico del primo non lanciava incantesimi, però scacciava e questa capacità era fondamentale. Ma tornando a Jennell, scriveva una prefazione al modulo e definiva così l'orrore. Non ho mai dimenticato le sue parole, più precise persino di quelle di King: Si possono appendere definizioni in qualunque lettura, neppure King è riuscito in poche righe a sintetizzare "orrore" in maniera accurata come Jennell Jaquays. "There are things that men were not meant to see and seeing them tends to unhinge the mind, fray it a bit around the edges. Generally, this does not occur when a character sees a monster for the first time. Adventurers expect to see monsters. Horror engulfs those who see the effect a monster has had on their fellows, or realize the awful truth about something, that begin to fear might happen to themselves." Paul Jaquays (ora Jennell Jaquays), Ghouls and Ghasts, Lords of Darkness, 1988, TSR Inc.1 punto
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00