Vai al contenuto

Classifica

  1. D8r_Wolfman

    D8r_Wolfman

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      6

    • Conteggio contenuto

      1.280


  2. Gigio85

    Gigio85

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      5

    • Conteggio contenuto

      107


  3. Voignar

    Voignar

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      5

    • Conteggio contenuto

      14.147


  4. MattoMatteo

    MattoMatteo

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      5

    • Conteggio contenuto

      10.309


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 14/02/2024 in tutte le aree

  1. Io voto per il barbecue, ho le fiamme pronte Non sono riuscito a trovare immagini decenti, ma spero di riuscire o a generarne una con qualche sito online, o a trovare qualcosa di passabile per il pg Per me possiamo partire quando volete, l'equipaggiamento e il resto sono a posto
    3 punti
  2. Come mi ero prefissato di fare fin dal Resoconto 2023, torno a partecipare per la terza volta al Vecchio Carnevale Blogghereccio. Nell'ultimo contributo che ho pubblicato, ho trasporto QUI un personaggio di un videogioco in PNG, mentre stavolta mi sono dato ai Mostri. Prima di passare all'argomento del Topic, vi ricordo che in questo LINK trovate tutte le info che vi occorrono per approfondire l'argomento. ..in ogni caso il tema di Febbraio 2024, ospitato da Dietro lo Schermo, sono "GLI SPECCHI". Forse anche un po' spinto dalle belle creazioni che stanno venendo fuori nel Topic "Espansione Monster Manual" (che se non lo avete ancora fatto vi invito a consultare e magari a prendere parte al flusso creativo), questa volta mi sono cimentato nella realizzazione di una creatura. L'argomento del mese mi ha fatto pensare in un primo momento al modo di dire "gli occhi sono lo specchio dell'anima", e tramite una associazione di idee forse un po' sconnessa sono andato a pensare che, in qualche modo, l'anima e gli specchi possono essere collegati, forse proprio tramite il mezzo "occhio". Mi sono poi figurato il personaggio Haku, uno dei miei personaggi preferiti di tutto Naruto, e ho ricordato anche il libro che ho cominciato a leggere in questo periodo "Fidanzati dell'inverno. L'Attraversaspecchi", dove la protagonista è in grado di fare esattamente quello che il titolo suggerisce. Appurata la concezione mistica che lo specchio può avere, quale miglior creatura se non un Drago per cercare di rappresentarla al meglio? Di seguito vi presento quindi il Drago Specchio, nella sua sola versione "Antica" (a mio parere la più rappresentativa, dato che avrà il pieno potere di tutte le sue capacità). Se vi va di darmi un parere su quanto ho scritto ne sarei molto contento.. si dia inizio alla caccia al refuso! Per quanto riguarda invece le altre varianti, compresa un po' di Lore sulla sua origine e soprattutto per le Azioni di Tana e gli Effetti Regionali, vi rimando - come al solito - sulla Dungeon Master Guild dove ho caricato gratuitamente la versione completa, vi basti seguire questo LINK, mentre se vi va di vedere gli altri progetti a cui ho lavorato potete cliccare QUI. Drago Specchio Antico Drago Mastodontico, Neutrale Puro Classe Armatura. 22 (Armatura Naturale) Punti Ferita. 407 (22d20 + 176) Velocità. 12m, Volare 24m FOR: 29 (+9) | DES: 10 (+0) | COS: 27 (+8) | INT: 18 (+4) | SAG: 15 (+2) | CAR: 23 (+6) Tiri Salvezza. Des +7, Cos +15, Sag +9, Car +13 Abilità. Arcano +11, Furtività +7, Percezione +16 Immunità ai Danni. Fulmine e Taglienti Immunità alle Condizioni. Stordito e Affascinato Debolezza ai Danni. Forza e Contundenti Sensi. Percezione Pass. 26, Scurovisione 36m, Vista Cieca 18m Linguaggio. Comune, Draconico Sfida. 23 (50.000 PE) Bonus di Competenza. +7 ABILITA' PASSIVE: Scaglie Riflettenti. Se il drago si trova all'aperto in un'area di luce intensa, quando una creatura comincia il suo turno entro 18 metri dal drago e può vederlo, è obbligata ad effettuare un Tiro Salvezza su Costituzione con CD 24. Se la creatura fallisce il Tiro Salvezza è Accecata fino all'inizio del suo prossimo turno. Una creatura che non sia sorpresa può distogliere lo sguardo per evitare il Tiro Salvezza all’inizio del proprio turno. In quel caso, non potrà vedere il drago fino all’inizio del suo prossimo turno, quando potrà distogliere nuovamente lo sguardo. Se nel frattempo dovesse guardare il drago, dovrebbe effettuare il Tiro Salvezza immediatamente. Corpo Mimetico. Se il drago si trova in un'area di luce fioca, le poche luci e le ombre presenti si mischiano e si riflettono sulle sue scaglie, rendendo difficile individuarlo. Ogni attacco a distanza effettuato contro il drago subisce svantaggio. Resistenza Leggendaria (3/Giorno). Se il drago fallisce un tiro salvezza, può scegliere invece di superarlo. AZIONI: Multiattacco. Il drago può usare la Presenza Terrificante. Poi effettua tre attacchi: uno con il morso e due con gli artigli. Morso. Attacco con Arma da Mischia: +17 al Tiro per Colpire, portata 4,5m, un bersaglio. Colpito: 21 (2d10+10) danni perforanti. Artiglio. Attacco con Arma da Mischia: +17 al Tiro per Colpire, portata 3m, un bersaglio. Colpito: 17 (2d6+10) danni taglienti. Coda. Attacco con Arma da Mischia: +17 al Tiro per Colpire, portata 6m, un bersaglio. Colpito: 19 (2d8+10) danni contundenti. Presenza Terrificante. Il drago attinge agli incubi di ogni creatura a sua scelta situata entro 36 metri da esso e che sia consapevole del drago, per creare una manifestazione illusoria delle sue paure più recondite, visibile solo a loro. Ogni bersaglio deve effettuare un Tiro Salvezza su Saggezza con CD 21, altrimenti è Spaventata per 1 minuto. Una creatura può ripetere il Tiro Salvezza alla fine di ogni suo turno e, se lo supera, l'effetto per lei termina. Se una creatura supera il Tiro Salvezza o se l'effetto per lei termina, quella creatura è immune alla Presenza Terrificante del drago per le 24 ore successive. Armi a Soffio (Ricarica 5-6). Il drago usa una delle armi a soffio seguenti. Soffio Psichico. Il drago esala un gas invisibile in un cono di 27 metri. Ogni creatura in quell'area deve effettuare un Tiro Salvezza su Intelligenza con CD 24; se lo fallisce, subisce 67 (15d8) danni psichici, mentre se lo supera, subisce la metà di quei danni. Un umanoide ridotto a 0 Punti Ferita da questi danni muore e la sua anima si stacca dal cadavere per essere intrappolata all'interno di una delle scaglie del drago. Le anime intrappolate in questo modo restano tali finché il drago non muore o decide di liberarle volontariamente. Soffio Ipnotico. Dalla bocca del drago si sprigiona un complicato intreccio di colori che si snoda in un cono di 27 metri. La trama appare soltanto per un istante, poi svanisce, ma ogni creatura in quell'area che la veda deve effettuare un Tiro Salvezza su Intelligenza con CD 24. Se lo fallisce, diventa affascinata dal drago per 1 minuto. Finché è affascinata, la creatura è incapacitata e la sua velocità è pari a 0. L'effetto su una creatura influenzata termina se la creatura subisce danni o se qualcun altro usa un'azione per scuotere la creatura, destandola dal suo stato confusionale. Forma Riflessa. Il drago si trasforma magicamente in una creatura che si sta riflettendo sul suo corpo o la cui anima è intrappolata all'interno delle sue scaglie, o ritorna alla sua vera forma. La creatura deve avere un grado di sfida pari o inferiore al proprio. Se muore, ritorna alla sua vera forma. Ogni oggetto che indossava o trasportava viene assorbito o trasportato dalla sua nuova forma (a scelta del drago). In una nuova forma, il drago conserva allineamento, punti ferita, Dadi Vita, la capacità di parlare, competenze, Resistenza Leggendaria, azioni di tana e punteggi di Intelligenza, Saggezza e Carisma, nonché questa azione. Le sue statistiche e capacità restanti sono sostituite da quelle della nuova forma, ad eccezione degli eventuali privilegi di classe o azioni leggendarie di quella forma. AZIONI LEGGENDARIE: Il drago può effettuare 3 azioni leggendarie, scelte tra le opzioni sottostanti. Può usare solo un'opzione di azione leggendaria alla volta e solo alla fine del turno di un'altra creatura. Il drago recupera le azioni leggendarie spese all'inizio del proprio turno. Individuazione. Il drago effettua una prova di Saggezza (Percezione). Attacco di Coda. Il drago effettua un attacco con la coda. Traslazione Alare (Costa 2 Azioni). Il drago sbatte le ali. Ogni creatura entro 4,5m dal drago deve superare un Tiro Salvezza su Destrezza con CD 25, altrimenti subisce 17 (2d6+10) danni Contundenti e cade a terra prona. Il drago poi viene avvolto per un istante da una foschia argentata e si teletrasporta fino a metà della sua velocità di volare in uno spazio libero che egli sia in grado di vedere. Illusione dello Specchio (1/Giorno, Costa 2 Azioni). Tre duplicati illusori del drago compaiono nel suo spazio come se avesse lanciato l'incantesimo *Immagini Speculari*. La Classe Armatura di un duplicato è pari a 16. Drago Specchio - Mostri dal Multiverso: https://www.dmsguild.com/product/470958/Drago-Specchio--Mostri-dal-Multiverso Ref. Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=1354053
    2 punti
  3. Dagult Neverember prende la parola schiarendosi la voce. Lo sentite salutare, e conseguentemente presentare, i presenti al consiglio, insistendo sull'importanza di essere tutti lì oggi... "... per fermare un pericolo che minaccia tutti noi indistintamente. Siamo tutti in pericolo, al di là delle nostre differenze e diffidenze. Tutte le informazioni che avete raccolto sono vere: il Culto del Drago ha in programma di resuscitare Tiamat dai Nove Inferi, e sono maledettamente vicini al completamento dei loro intenti!" Prosegue poi a riassumere quanto già sapete, a beneficio di chi ha informazioni parziali. Delle razzie del Culto del Drago e del sistema di raccolta dei vari bottini, un tesoro necessario all'incantesimo di resurrezione di Tiamat, e di come questo tesoro venissi raccolto al Castello Skyreach. Castello fatto poi precipitare da alcuni avventurieri guidati da una frangia di Arpisti e Guanto d'Arme. Sottolinea queste ultime parole indicandovi. "Abbiamo avuto rapporti costanti da Leosin, e anche diverse testimonianze dirette. Ma comprendo che probabilmente vogliate sentire le parole direttamente dagli artefici di tali eventi!" Vi fa cenno di avvicinarvi e prendere al parola...
    2 punti
  4. nessun problema per me anche fettine panate di goblin🤣
    2 punti
  5. se poi non ci prepari pietanze a base di dita di zombie confit e mousse di spettro alla menta, il talento non te lo meriti
    2 punti
  6. Puoi provare su DeviantArt o ArtStation... io cerco sempre lì, e 9 volte su 10 trovo quello che mi serve, anche se alle volte devo passarci parecchio tempo a rifinire la ricerca. Perdonatemi, nella fretta non l'avevo vista. Sto stampando tra uno scatolone e l'altro 😁 Nella mia firma c'è il link alla pagina del mio blog, con il link Google Drive dove tengo le schede di tutti i miei pg. Equipaggiamento e incantesimi li metto entro domenica sera, promesso.
    1 punto
  7. 1 punto
  8. Proprio alla pagina da te citata nella Guida del Dungeon Master ci sta scritto, subito prima di "Incantesimi da Apostata": La classe base è la stessa, l'Apostata è soltanto un Giuramento "Sacro" alternativo. Questo è anche il motivo per cui è richiesto nella prima frase "livello pari o superiore al 3°". Quindi tutti i privilegi comuni a tutti i paladini e non derivanti dai Giuramenti Sacri rimangono invariati. In ogni caso, cambiamenti prettamente di flavour, come la tua descrizione alternativa delle sensazioni percepite utilizzando Percezione del Divino, sono sicuramente un ottimo modo per distinguere ulteriormente l'Apostata dagli altri Giuramenti. Per concludere, il paladino della 5a non necessariamente è Legale Buono o di simili allineamenti come in edizioni precedenti (chiaramente, Giuramenti come Devozione sono più appropriati per personaggi del genere). Di conseguenza, non c'è motivo per cui l'Apostata dovrebbe avere capacità di classe più "malvagie" rispetto a quelle di altri paladini. Come detto, è solo un'altra sottoclasse, e la sua dose di privilegi di classe malvagi stanno lì dentro!
    1 punto
  9. Ragazzi per questione di comodità, sto stampando tutto quello che mi serve. Ma mi sono perso la scheda PG di @MattoMatteo?
    1 punto
  10. Anche per me si può partire la scheda dovrebbe essere completa . inizierò l'avventura in versione autunnale.
    1 punto
  11. c'è sempre Hero Forge se lo vuoi fare da te, la resa è abbastanza asettica visto che serve per creare miniature, ma rende l'idea ed è ampiamente personalizzabile - tutti i miei pg li creo lì, Keothi compreso o puoi sperimentare coi programmi free di ia come Night Cafè, facendo un paio di prove mi è uscito questo
    1 punto
  12. In realtà ti sei spiegato molto bene e ti ringrazio. Faccio due piccole premesse: - sarete sempre in difficoltà 🙂 ci dev'essere sfida, che a questi livelli è quasi mai combattimento, siete fortissimi, è semmai trovare la soluzione intelligente e creativaad un problema o si un mistero, attraverso gli strumenti del gioco e dei vostri personaggi. - Quando mi offrii come DM, fui esplicito dicendo: "avventura classica: c'è una missione, c'è un obiettivo, c'è una strada; niente sandbox quindi". In un certo senso sì, state facendo quel che farebbero degli avventurieri di livello 1°, 6° o 12°, ma con sfide tarate sul vostro 17° livello. Per cui pestate demoni, invece che goblin, e potete andare ad Ossington in teletrasporto invece che facendovi 11 settimane a piedi (cosa che l'altro mio gruppo di giocatori, di 7°, ha fatto). L'unica cosa è che se usate teletrasporto, lo usate secondo le regole previste (familiarità con la destinazione ecc.), non che siccome siete di 17° improvvisamente il teletrasporto diventa uno schiocco di dita e tutto "facile". Per quanto riguarda la gestione della scheda, è il motivo per cui ho insistito PRIMA a farvi fare meglio possibile i BG. Lì vanno definiti tutti quegli elementi che stai citando: contatti, rifugi, sottoposti, ecc... Quindi ora quel che c'è lì lo usiamo, quel che non c'è dobbiamo inventarcelo. Ma non posso essere soltanto io, da zero, a dire "Ah sai Coldheart, in realtà a Ossington hai un cugino, puoi fargi un inviare e andare a trovarlo". Chiaramente da DM il primo costruttore del mondo sono io (oltre ai manuali di ambientazione). Infatti, quando avete voluto cercare informazioni, in seguito a input di base vostri ho scritto questo: lì ci sono png, contatti sfruttati, strutture... Mi sono però indispensabili le vostre iniziative: proprio perché siete al 17°, avete risorse molto estese e sta alla vostra creatività e furbizia. Mi sarei aspettato, così ad esempio, un uso massiccio di divinazioni, che le abbiate in prima persona o che reclutiate qualcuno. E mi dirai, ma chi? Opzione 1: Master, voglio reclutare un divinatore, c'è qualcuno nel Culto del Drago? Opzione 2: Master, faccio un tiro di conoscenze arcane e/o locali per sapere se nella regione c'è un divinatore a cui potremmo rivolgerci. Così quel che non abbiamo pre-definito nei BG lo costruiamo insieme giocando. Ciò detto, i feedback che mi date sono recepiti e ci aiuteranno a migliorare l'avventura e, spero, il piacere di giocare per tutti 🙂 EDIT Regola d'oro: chiedete al master, chiedete sempre. Regola d'oro 2: l'unica cosa da non fare è smettere di intragire o fare post completamente passivi.
    1 punto
  13. Proviamo, tra incantesimi e fugone dovremmo avere qualche chance
    1 punto
  14. Io ho Atletica +5 conviene provare a spingere l'uomo formica davanti alla porta magari calcolando come aiuto anche la velocità datami dall'incantesimo
    1 punto
  15. Non so bene come spiegarlo ma non sento che l'avventura sia per personaggi di alto livello , anche se so che è tarata per personaggi di alto livello...l'andare in giro a cercare quello per trovare quell'altro , sembra che siamo sempre in difficoltà per qualcosa , non che non vada bene , ma come dire non mi da l'impressione di giocare un'avventura di alto livello... la mia difficoltà è gestire ciò che non c'è nella scheda , inventarmi cose e situazioni , visto il nostro livello avremo certamente dei contatti , uno o più rifugi , probabilmente anche dei sottoposti...non prendo l'iniziativa perché non so bene come muovermi...
    1 punto
  16. Fattibile è fattibile, ma minimo una prova di atletica/acrobazia la dovrete fare, almeno quello che corre materialmente O quello o una prova di spingere per spostare la formica al centro davanti alla porta
    1 punto
  17. Io al 4° livello (se ci arriviamo, ovviamente) stavo pensando di prendere il talento "Cuoco"... è quasi più di scena che altro (anche se aiuta le mie capacità di cura), ma mi piace l'idea, la trovo in linea col personaggio. @Gigio85 un paio di cose che mi sono dimenticato di chiedere: il mio bg fornisce competenza in un'attrezzo da artigiano (che poi ho come equipaggiamento); nello specifico (vista la mia storia) avevo preso "Attrezzi da alchimista e farmacista"... ma visto che, più che "alchimisti", i miei genitori e io siamo più "farmacisti e guaritori", mi chiedevo se potevo cambiare la competenza (e l'equipaggiamento) e prendere "Kit da erborista". Servirebbe più per curare png da malattie normali, che per aiutare gli altri pg durante le avventure. l'equipaggiamento base del bardo non è "ottimizzato" (nel senso che ci sono cose che non mi piacciono, e ne mancano altre che invece mi interessano), quindi ho "preso" le 5d4x10 monete d'oro indicate come alternativa; ho usato direttamente la media (125 mo, che assieme alle 15 del bg diventano 140 mo)... spero non ci siano problemi.
    1 punto
  18. questo è l'elenco originale dell'autore dei talenti, poi scremati/revisionati nel documento definitivo, quello cui punto è ovviamente Mountain's Endurance (il secondo in elenco, invariato nella versione definitiva): è un mezzo talento con incremento Str/Con e la possibilità di usare una versione alternativa del tratto razziale Stone's Endurance al posto di quello standard, il testo fa riferimento alla prima versione del Goliath che poteva usare il tratto 1/riposo breve, potendolo usare invece pb/riposo lungo il talento resterebbe invariato adattando l'ultima frase con "as normal, you can use this trait a number of times equal to your proficiency bonus, and you regain all expended uses after you finish a long rest" non è niente di trascendentale, e in verità sono opzioni carine anche i talenti dedicati al genasi di @Voignar e al kenku di @MattoMatteo; mi spiace per l'eladrin di @Dardan, ma gli elfi puzzano
    1 punto
  19. Link a Google Drive... l'unica cosa è che serve Microsoft Word per aprirla e modificarla, non sò se funziona bene con programmi equivalenti (OpenOffice Writer, LibreOffice Writer, eccetera); per esempio, il "Word" di Google Drive me la sballa tutta.
    1 punto
  20. penso si riferisse a quella di @MattoMatteo, quella è tutta farina del suo sacco ho una domanda per @Gigio85, è possibile richiedere, previa valutazione, materiale homebrew? nello specifico stavo pensando a un talento per il lv 4 per essere un po' più resistente, visto che sono l'unico muscolo del party e l'avventura ha la fama di essere piuttosto mortale... il problema è che si trova su Expanded Racial Feats, che è pensato come supplemento alla guida di Xanathar per le razze della guida di Volo e altri supplementi, ma non è "ufficiale" se lo cerchi su google lo trovi subito da leggere se vuoi farti un'idea, personalmente penso che i talenti presentati lì non siano niente di sbroccato, anzi sono abbastanza bilanciati come lo sono i talenti ufficiali
    1 punto
  21. Ma cosa dici, Corrin è un ragazzo ben educato, non farebbe mai una cosa del genere... al massimo ti cagherebbe nella ciotola del cibo! 😜 Ahahah, mi piace questo spirito. Già c'è coesione🔥
    1 punto
  22. Belli tutti i BG! Quella scheda PG effettivamente è molto utile. Dove la posso trovare? P.s. devo incastrare tutti i BG e poi si parte. 😂😂😂
    1 punto
  23. Oggi vi diamo dei consigli su come sfruttare al meglio le riserve temporanee di punti in GUMSHOE e nei vari GdR basati su questo sistema. Articolo di Gareth Ryder-Hanrahan del 19 Gennaio 2024 Alcuni scenari di GUMSHOE offrono ai giocatori delle piccole riserve temporanee di punti. In Sulle Tracce di Cthulhu, ad esempio, leggere le lettere raccolte da un fisico folle potrebbe dargli una riserva temporanea di 2 punti che può essere usata per Occulto, Fisica o Astronomia. I giocatori possono usare questi punti come se fossero dei normali punti sulle loro schede. Eccovi alcuni suggerimenti su come usarle al meglio: Riserve come Ricompense La funzione principale delle riserve di punti è quella di fornire ai giocatori delle ricompense emotive per aver scoperto qualcosa. Nei giochi F20 (NdT: giochi fantasy basati sul d20), i giocatori potrebbero trovare la stessa soddisfazione da una cassa del tesoro piena d'oro-o, per fare un esempio migliore, di pozioni magiche. Sono un segnale per i giocatori: si stanno avvicinando a qualcosa di importante e sono sulla pista corretta. Le Riserve sono Specifiche Più sono specifiche e meglio è-le riserve devono sempre avere una descrizione della loro origine e del loro scopo. Non è solamente una riserva temporanea in Astronomia- sono le "Osservazione Astronomiche e i Deliri a Margine del Dr. MacDonald" (2 punti). I giocatori possono provare ad ampliare questo scopo se hanno una buona argomentazione ("Posso spendere un punto dalla riserva temporanea per riparare il telescopio?"), ma fornite comunque alle riserve dei limiti e un contesto in cui applicarle. Potete specificare quali abilità si collegano ad una riserva o semplicemente descriverla e lasciare che siano i giocatori a suggerirvi come possono spenderla. ("Posso spendere la riserva del diario del professore per Burocrazia quando devo gestire i contatti con l'università? Potrei citare qualche nome usato nel diario, una cosa del tipo "Gallagher alla facoltà di storia ha detto che potevo controllare quei rapporti""). Le Riserve sono Condivise In generale le riserve sono condivise tra i personaggi. Se due investigatori leggono lo stesso diario non ottengono due riserve separate, ottengono accesso alla stessa riserva condivisa. Questo è vero anche se i due investigatori sono totalmente all'oscuro l'uno dell'altro! La dimensione di una riserva misura la sua importanza narrativa come qualsiasi altra cosa. Le Riserve Devono Poter Essere Usate Fornite delle opportunità nello scenario per usare le riserve, soprattutto se sono un po' situazionali. In giochi "sovrannaturali", come Sulle Tracce di Cthulhu o Fear Itself, i rituali arcani sono un'ottima opportunità per spendere questi punti. I PG di Night's Black Agents o Swords of the Serpentine hanno tendenzialmente più modi di spenderli, invece. Le Riserve Possono Fornire Indizi Un personaggio con una riserva può trovare un indizio usando le abilità connesse a quella riserva. In generale, cercate di essere un po' più esigenti quando si parla delle riserve temporanee-chiedete ad un giocatore di spendere per ottenere delle informazioni quando fornireste gratuitamente l'indizio a chiunque abbia dei punti nell'abilità investigativa. Gli indizi chiave, ovviamente, rimangono gratuiti. Le riserve sono un ottimo modo per dare delle abilità più particolari al gruppo: se un indizio chiave può essere trovato solo con Archeologia e c'è un solo archeologo nel gruppo, fargli trovare una riserva temporanea di Archeologia può aiutare la storia a procedere. Le Riserve Possono Essere Anche Abilità Generali L'equipaggiamento da specialisti potrebbe fornire delle riserve di abilità generali. Queste sono specifiche per un personaggio, non condivise: chiunque indossi dell'attrezzatura da palombaro ottiene una riserva da 4 punti di Atletica che può spendere per evitare di annegare. Opzionale: Le Riserve come Esperienza Una regola opzione che potete aggiungere per dare del valore alle riserve temporanee è quella di permettere ai giocatori di trasformare tutti i punti temporanei restanti in regolari punteggi di abilità Investigative/Generali alla metà del costo normalmente richiesto in termini di esperienza. Questo permette di legare l'avanzamento dei personaggi agli eventi in gioco ("Sì, ho iniziato a studiare fisica dopo quello che abbiamo trovato nel diario del professore.") Link all'articolo originale: https://pelgranepress.com/2024/01/19/paddling-around-with-temporary-pools/ Visualizza tutto articolo
    1 punto
  24. Ah che bello aspettate Jill per farlo. Nice. Anche perché di notte vi avrebbe mandato tutti a quel paese lel.
    1 punto
  25. Ma cosa dici, Corrin è un ragazzo ben educato, non farebbe mai una cosa del genere... al massimo ti cagherebbe nella ciotola del cibo! 😜 In realtà mi domandavo se non avessi partecipato a quel pbf, e magari il nome ti era rimasto in mente... uno degli altri pg era un goblin, mi pare, gli altri due non me li ricordo per niente ma credo fossero umani. Quelle on-line tipo Myth Weavers non mi piacciono, non cè mai abbastanza spazio per scrivere tutto quello che mi serve, quindi un giorno mi sono messo di buzzo buono e me ne sono fatta una come volevo io... oramai la uso per tutti i miei pg di D&D 5. AAARGH!!! Figur d'emmerd... mò correggo subito! 😭
    1 punto
  26. Potete fare tutte e tre le cose. Per questa scena (= finché non vi allontanate da dove vi trovate) Murkrow è sconfitto, non può farvi niente. Di base i Pokémon non sono così vendicativi da seguirvi dopo essere stati brutalmente battuti. A meno che ora che non mi abbiate detto questa cosa non vi siete ritrovati con un acerrimo nemico. (no, no, è un semplice Murkrow, giuro)
    1 punto
  27. Warya Pacha Aspetto variabile BG in lavorazione
    1 punto
  28. Bg del personaggio: Thinghuo è cresciuto in un monastero sperduto tra le montagne, studiando la via degli elementi e il rapporto tra il piano materiale e quelli elementali; nel monastero coesistevano vari genasi elementali, con rare tensioni tra di loro e varie interpretazioni della dottrina principale Crescendo, Thinghuo si avvicina a una dottrina poi dichiarata proibita, con tanto di allontanamento del maestro che la predicava, ma il genasi prosegue imperterrito in questo studio, fino a riuscire ad evocare un Sanni, una creatura elementale simil dragone legata all’acqua e al vento. Scoperto dal resto dei maestri, Thinghuo e altri discepoli vengono esiliati dal monastero, marchiati a vita in modo che non possano mai più avvicinarsi a un tempio e che siamo subito riconoscibili In ogni caso, Thinghuo strinse un patto con il Suanni, che lo prese come suo discepolo e come apprendista; da allora Thinghuo vaga per il mondo, alla ricerca di conoscenza e di libertà
    1 punto
  29. Mi piacciono tanto le idee sull'esplorazione! Aggiungono profondità all'area con spunti sulla storia del posto e possibilità interessanti pur restando piuttosto snelle. Ne terrò sicuramento conto se e quando tornerò a fare il DM.
    1 punto
  30. Il 2017 è stato un anno ricco di novità sia per la Dragons' Lair ( in particolare con l''introduzione delle Gilde come nuovo mezzo pensato appositamente per giocare ai PbF e con laumento delle linee di articoli settimanali pubblicati nella Home), sia per il mondo dei GdR in generale, in particolare con la tanto attesa uscita in italiano di D&D 5E. Vi ringraziamo di aver partecipato sempre più numerosi alla vita della community durante tutto il 2017 e speriamo che il nuovo anno possa essere ancora più divertente, interessante e giocoso! Colgo l'occasione per annunciare che le nostre rubriche di articoli settimanali saranno messe in pausa durante questo periodo di feste. Ci rivedremo a partire dall'08 Gennaio. Ne approfitto, poi, per ringraziare tutti i membri dello Staff Dragons' Lair, i quali, con grande passione ed impegno, dedicano liberamente il proprio tempo alla moderazione, al mantenimento e al miglioramento di questo sito. Auguri a tutti voi da tutto lo Staff D’L.
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Ehm.... @Alonewolf87 non ama molto le vacanze quando deve gestire un trasloco che attraversi un continente...
    1 punto
  33. Buone feste a tutti! Peró devo dire che preferivo Santa Cthulhu, come immagine.
    1 punto
  34. Buon Natale a tutti, genteeeeeeee!!!!!
    1 punto
  35. Auguroni a tutti quanti! Un'ottima community!
    1 punto
  36. Grazie, e buone feste anche a voi!!!
    1 punto
  37. L'aggiunta delle Gilde è un regalo graditissimo: finalmente è possibile gestire i PbF in maniera degna ed ordinata! Grazie DragonsLair!
    1 punto
  38. Un bellissimo sito e una bellissima community. Auguri!
    1 punto
  39. Grazie, anche a voi, anche se paradossalmente riesco a seguire meglio le mie campagne nei giorni in cui lavoro, rispetto a quando sono in vacanza.
    1 punto
  40. 0 punti
  41. vi comunico per correttezza che @Dmitrij è entrato a far parte del gruppo. @Pentolino tengo la tua bozza nel caso ci fosse qualche defezione futura. @Darione anche per te se vuoi creare lo stesso la bozza del pg fai pure, ma per ora siamo pieni
    0 punti
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea nuovo...