Vai al contenuto

Classifica

  1. Maxwell Monster

    Maxwell Monster

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      4

    • Conteggio contenuto

      1.095


  2. d20.club

    d20.club

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      4

    • Conteggio contenuto

      314


  3. Optisum

    Optisum

    Utenti


    • Punti

      2

    • Conteggio contenuto

      8


  4. MattoMatteo

    MattoMatteo

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      1

    • Conteggio contenuto

      10.307


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 06/07/2024 in tutte le aree

  1. buttate i cel . ma non solo al tavolo , anche nella vita .
    4 punti
  2. Ti faccio un predicozzo da vecchio 😉 Per essere chiaro: quello che segue sono le mie personalissime opinioni, maturate sulle mie personali esperienze di gioco. Ovviamente altri giocatori avranno punti di vista diversi, magari opposti, basati sulle loro personali esperienze di gioco. Va bene così, non sono qua a dare giudizi. In breve: l'importante è divertirsi, non immedesimarsi o creare emozioni. Lo scopo è giocare in compagnia, non intrattenere un pubblico. Quella sopra è una regola d'oro che dovresti sempre avere presente. Niente ansa da prestazioni: rilassati, gioca e divertiti. Nella mia esperienza, alcuni dei momenti più belli sono frutto di battute che spaccano la quarta parete, collegando il gioco al vissuto dei giocatori. O può essere un dado che continua a mostrare lo stesso numero, tiro dopo tiro. O un giocatore che fa fare al suo personaggio proprio quella cosa lì e improvvisamente tutti al tavolo vediamo emergere nella nostra fantasia qualcosa di inaspettato. *** Se ti può consolare io sono pigro e faccio esattamente 1), 2) e 3) come fai tu. Punto a creare un tavolo amichevole, dove c'è spazio per tutti, dove ciascuno si esprime come vuole e dove è esplicito che stiamo giocando a un gioco. Alcuni trucchi; per me funzionano, vedi se possono andare bene anche per te: 1) metto al centro i personaggi giocanti: sono loro i protagonsiti. Davvero. 2) cerco di non perdere troppo tempo con le scene secondarie (anzi, spesso le taglio). Un po' come nel montaggio di un film, in cui si mostra cosa è importante per la storia. 3) parlo in terza persona il 90% delle volte ("il tizio piangendo vi dice che...", non mi metto mica io a far finta di frignare): quello che fa "ruolo" è che i png siano credibili, che abbiano comportamenti conseguenti ai loro obiettivi e alla loro personalità, non che parlino con le vocine. 4) non ho problemi a parlare con i giocatori e chiedergli quali sono i loro obiettivi, dove vogliono andare, eccetera, così che non perda il mio tempo a preparare roba che poi non vede la luce in gioco (poi, sono pigro e improvviso quasi tutto). Se non hanno idee, presento una serie ristretta di opzioni plausibili in base al punto in cui ci troviamo e scegliamo assieme quale andare ad approfondire. *** Sull'immersività ti i faccio un esempio semplice. Possiamo fare tutte le descrizioni più fantasmagoriche del mondo per far venire ai giocatori il terrore del vampiro. Immagina invece di dire semplicemente: se il vampiro ti colpisce, il pg perde due livelli di esperienza (come faceva il vecchio ad&d). Ecco, se il giocatore tiene al personaggio, questo vampiro fa davvero paura e verrà affrontato in gioco di conseguenza. Morale: le regole sono lì per aiutarvi a veicolare l'esperienza di gioco. Sfruttale. *** Se posso, vedendo la descrizione del tuo gruppo, perché da ragazzi ci siamo passati tutti, mi sembra che a molti dei tuoi amici di giocare a d&d non interessi granché. Avrei due consigli, se posso: 1) tieni sempre presente il trucco che i protagonisti sono i personaggi giocanti: l'avventura deve essere la loro, non devono giocare al tuo gioco. Magari così recuperi l'interesse di qualcuno. I master peggiori (e ne ho incontrati anche di cresciutelli e con capacità attoriali da "immersione") sono quelli che vogliono farti giocare come vogliono loro a cosa vogliono loro. 2) cerca altre persone con cui giocare (cerca a scuola, con gdrplayers.it, al negozio di giochi, in parocchia o, se puoi, frequenta l'associazioni di giocatori più vicina al posto dove abiti). Ci sta che ad alcuni tuoi amici non interessi il gdr, va bene così, farete assieme altre cose. Buon gioco! -toni
    2 punti
  3. Allerta spoiler già avete giocato l'ascesa di Tiamat che fa arrivare i pg al livello 15 e l'intera avventura è fatta appositamente per prepararsi ad affrontare una pallida versione indebolita di una divinità specifica. Se vuoi ripetere uno scontro con Tiamat con altri personaggi al livello 15 è come se stessi giocando due volte la stessa avventura, stai semplicemnte cambiando alcuni dettagli e, onestamente parlando, non avrebbe molto senso. Piuttosto, se vuoi tenere Tiamat come boss finale avendo come scenario lo sviluppo della precedente campagna, allora dovresti considerare che il tuo gruppo dovrà affrontare una divinità nel pieno, o quasi, del suo potere. Questo vuol dire fissare lo scontro con i pg di livello 20 e, dato che partono in unaltra ambientazione, lo imposterei in questo modo: da livello 1 al livello 15 li terrei sulla ambientazione di origine con una campagna a se stante. raggiunto il 15 li metterei a conoscenza di ciò che è avvenuto nel Faerun come se l'evento fosse accaduto da poco e verrebbero reclutati da (altri Dei?/qualcuno del Faeurn in cerca di aiuto?) in quello che risulta essere un vero e proprio esercito composto da entità/personaggi provenienti da tante altre ambientazioni. Dato che la presenza di Tiamat e tutta la sua stirpe hanno iniziato da poco a portare disastri, l'esercito verrebbe diviso in alcune aree strategiche del Faerun per cercare di portare sotto controllo l'ambiente circostante e cercare quindi di reclutare le sacche di resistenza presenti. Magari i PG devono cercare di collaborare con gli Zentarim o un altro gruppo che normalemnte sarebbe "il nemico" in quanto ogni aiuto è utile. Nulla vieta di inserire elementi di supporto provenienti da altri Dei malvagi, anche loro non gradiscono lo sterminio che Tiamat sta facendo dei loro fedeli. Potrebbe essere il culto stesso del drago visto che vengono falcidiati come tutti gli altri e si sentono traditi. Chi ne ha più ne metta. concluderei con la riunione di tutte le parti dell'esercito e i loro relativi supporti edando inizio ad una guerra su larga scala utilizzando le regole ufficiali apposite per la movimentazione delle truppe/eserciti. Questo è quello che mi è venuto in mente in 10 minuti, probabilemnte a pensarci bene potrei tirare fuori qualche idea migliore.
    2 punti
  4. Siamo al 3° livello, quindi dovremmo avere qualche soldo in più anche senza rinunciare all'oggetto magico... in effetti io ho "fatto la spesa" senza nemmeno stare a vedere quanto spendevo, visto che comunque era poca roba e niente di costoso (a parte la pozione di cura e la lente d'ingrandimento). Credo di no; dalla descrizione pare agire come un'armatura (pur senza pesare niente), allo stesso modo della capacità "Resilienza Draconica" dello stregone draconico o all'incantesimo "Armatura Magica", che non si possono sommare alla capacità "Difesa senz'armatura" di monaci e barbari. Invece cose come il "Mantello della Protezione" vanno bene, perchè dicono esplicitamente che forniscono un +1 alla CA (e ai ts, ma questo esula dal discorso attuale, anche se è una cosa che fà comunque comodo!), indipendentemente da come ottieni la CA.
    1 punto
  5. Ecco la mia https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2919022 Domanda anche in generale, ho visto che tra gli Uncommon magic item c'è questo Tatuaggio Barriera (Calderone di Tasha) che ti setta la CA a 12 se non indossi armatura, volevo chiedere se utilizzandolo potessi beneficiare sempre delle abilità del monaco per poter sommare la saggezza alla CA se sono senza armatura.
    1 punto
  6. Se posso, creare una trama a livello epico è difficile perché agli alti livelli i pg hanno talmente tante opzioni (banalmente il desiderio) che, se non vuoi forzarli dicendo che questo e quello e quest'altro ancora non funzionano, credo che tu ti debba limitare a presentare la situazione e vedere come loro la affronteranno. Detto questo, se davvero Tiamat è entrata nel mondo in tutto il suo incommensurabile potere divino, stravolgendolo e dando vita a una realtà dove regnano incontrastate invidia e avidità, ho due spunti da suggerire: 1) eviterei Bahamut o una soluzione esterna ai pg. Sono loro gli eroi e in più i giocatori hanno la motivazione di volersi vendicare dalla campagna precedente. Metterei al centro i personaggi e lascerei che fossero loro a risolvere la situazione; se fossi un giocatore a me non piacerebbe fare da comprimario in uno scontro tra png del master. 2) un'idea, trita e ritrita ma sempre buona, potrebbe essere quella del viaggio nel tempo. Ora Tiamat è una divinità nel pieno del suo potere, imbattibile per i pg (e quindi potrebbero arrivare anche secoli dopo la campagna vecchia, con dei culti segreti anti-tiamat che tramando le gesta del vecchio gruppo). Ma se tornassero indietro, poco prima che un famigerato gruppo di scalzacani fallisse nel tentativo di bloccare l'arrivo di Tiamat, allora potrebbero essere loro a riuscire dove gli altri hanno fallito e così salvare il mondo. In questo modo le conoscenze che hanno i giocatori dalla campagna precedente potrebbero essere sfruttate, d'altronde le gesta del gruppo precedente sono state tramandate, coinvolgendoli e dando loro un senso di continuità. Buon gioco! -toni
    1 punto
  7. In breve: sì. Segue il pippone. 🙂 Era un'opzione prevista dall'UA5, quello in cui il warlock veniva riscritto come un half-caster (tipo paladino e ranger); in quel caso, a seconda del patto cambiava la caratteristica da incantatore (in realtà potevi scegliere tra due, definti dal pact boon: catena, lama, libro). Bene o male che sia, l'UA5 si è rivelato un vicolo cieco per il warlock e con l'UA7 sono tornati indietro alla vecchia classe del 2014 con pact magic, anziché usare gli slot a riposo lungo come tutti gli altri incantatori. Nell'UA7 non si faceva alcun riferimento alla possibilità di lanciare con una caratteristica diversa da CAR, né hanno detto nulla del genere nell'intervista. Siccome sarebbe stata una novità dirompenete, ne avrebbero parlato se fosse prevista nel manuale del 2024. Quindi sono convinto che il warlock continuerà a usare CAR. Se vuoi approfondire, trovi tutto in questo articolo di @Lord Danarc. -toni
    1 punto
  8. https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2920752
    1 punto
  9. Qusta è la Kraken Week, non potevo esimermi dal pubblicare un articolo in tema: https://ilblogbellicoso.altervista.org/i-figli-di-pwat-kraken-week/
    1 punto
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea nuovo...