Vai al contenuto

Classifica

  1. D8r_Wolfman

    D8r_Wolfman

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      6

    • Conteggio contenuto

      1.280


  2. L_Oscuro

    L_Oscuro

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      5

    • Conteggio contenuto

      8.727


  3. d20.club

    d20.club

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      3

    • Conteggio contenuto

      314


  4. Ozilfighetto

    Ozilfighetto

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      3

    • Conteggio contenuto

      911


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 08/07/2024 in tutte le aree

  1. Salve! Io nel fine settimana parto per le immeritate vacanze, torno il 5 agosto Ovviamente non sparisco, ma potrei rallentare un minimo le risposte.
    2 punti
  2. Certo! 😄 Il Grande Capo sarebbe d'accordo con te! 😄 *** Se posso, a difesa di noi azzeccagarbugli, il punto è: alcuni incantesimi richiedono e consumano oggetti di valore (esempio: revivify, che usa un diamante da 300 gp); la domanda, non peregrina, è se questo privilegio permette di crearsi i componenti costosi. Poi, chiaramente, si tratta di un gioco e tutte le risposte sono valide, basta essere concordi al tavolo su quella che si sceglie. Buon gioco! -toni
    2 punti
  3. @d20.club Grazie per il chiarimento Cosa si intende con il "non particolari"? oggetti che il pg non ha mai visto? perché altrimenti non si potrebbe creare alcun componente poiché sono tutti "particolari"
    2 punti
  4. posso dire, "e steak hut zee"? ma pure ammettendo che lo si possa usare per creare componenti costose per incantesimi, si parla di letteralmente buttare un round per creare la componente e forse poter lanciare l'incantesimo nel round successivo, stiamo veramente facendo le pulci per qualcosa che nella migliore delle ipotesi ti fa buttare un round in combattimento? vuoi creare una bottiglia di vino? fallo, tanto alla peggio la sbronza ti passa dopo 1 ora e sei pronto a ricominciare una fiaschetta di veleno? ci mancherebbe, non penso la creeresti per ricreazione, se vuoi del veleno è per ammazzare qualcuno e a un avventuriero i mezzi per farlo non mancano di certo, l'ammazzeresti in ogni caso una perla dal valore inestimabile? accomodati, poi sta a te fuggire dalle guardie quando l'orefice cui l'hai venduta si ritrova dopo 1 ora con nient'altro che aria fritta
    2 punti
  5. A1705 in che senso "li ignora"? non è scritto che il vampiro, quando è a 0 pf, sia immune a tutti i danni, solo a quelli non magici, quindi basterebbe una comunissima arma +1 per infierire e distruggerlo prima che arrivi alla sua bara tecnicamente il fatto di essere un mostro/png non lo esime dalla regola dei TS vs morte, come tra l'altro si intuisce nel passaggio "When it drops to 0 hit points outside its resting place, the vampire transforms into a cloud of mist (as in the Shapechanger trait) instead of falling unconscious [...]"; quindi infierendo mentre è a 0 pf equivarrebbe a fargli fallire automaticamente i suoi TS vs morte, di fatto uccidendolo una volta per tutte anche qui, in che senso "non può essere distrutto"? cosa nella descrizione di questa capacità ti lascia intendere che il vampiro sia in qualche modo invulnerabile o indistruttibile fintanto che è a 0 pf? stesse considerazioni di prima: arma +1, paletto, dardo di fuoco, acqua santa, e chi più ne ha più ne metta, e passa la paura troppe elucubrazioni per una soluzione tremendamente semplice: basta un trucchetto che non faccia danni necrotici (praticamente tutti tranne un paio) per eliminarlo una volta che arriva a 0 pf, senza dover ricorrere alla luce solare o all'acqua corrente
    2 punti
  6. come avevo anticipato e come avrete visto in questo periodo sono molto impegnato, quindi preferisco sia il master a ruolare l'npc della druida, io ho già Lucius da gestire👍
    2 punti
  7. @aykman Per quanto mi riguarda le pistole le puoi acquistare senza problemi e prenderti comunque l'oggetto magico. Oggetti aggiuntivi che avete tutti: - Manette con lega d'oro: l'oro sapete essere un materiale che permette di contrastare il teletrasporto ed i suoi effetti, non a caso la caserma dell' RHC è circondata da dei fili d'oro atti proprio a prevenire questo tipo di effetti. - Distintivo RHC: nel caso vi serva identificarvi. Potete richiedere eventualmente altro se è nella disponibilità dell'ufficio. A breve (domani o dopodomani) inizieremo. Intanto tutti voi trovate negli uffici questo, il primo post riguarderà queste notizie. Il resto delle fazioni essendo un lavoro abbastanza consistente lo delinerò man mano che andiamo avanti. Però avendo il giornale tra le mani per l'appunto sapete della redazione della Gazzetta di Risur che ha in mano la maggior parte dell'informazione per quanto riguarda Flint.
    2 punti
  8. credo che il tutto si riduca a questo, se al tavolo non ci sono le persone giuste non importa il livello di sforzo che ci metti, non avrai mai la coesione e l'immersività che cerchi sarà che ho la fortuna di giocare con persone che sono almeno invasate tanto quanto me, ma nonostante mi ritenga un pessimo DM incapace di raccontare storie e farle evolvere attorno ai pg, non mi sono mai trovato nella condizione di avere di fronte qualcuno disinteressato al gioco al punto da passare il suo tempo al cellulare checchè ne dica @Lord Danarc 😂 l'unica cosa che secondo me può sbloccare la situazione è parlarne apertamente col tuo party, devi chieder loro a brutto muso se hanno piacere a continuare a giocare e, in caso la risposta fosse affermativa e venisse evidenziata una tua difficoltà nel creare atmosfera e coinvolgimento, chiedere direttamente a loro cosa del tuo metodo non incontra il loro gusto, e cercare di trovare insieme un punto d'incontro altrimenti possiamo stare qui a discuterne fino a consumarci i polpastrelli, ma non verremmo a capo di niente
    2 punti
  9. buttate i cel . ma non solo al tavolo , anche nella vita .
    2 punti
  10. Salve! Per fine settimana parto per le mie immeritate vacanze, fino al 5 agosto Ovviamente non sparisco, ma potrei rallentare le risposte.
    1 punto
  11. DM Vicolo illuminato Intrusi?? Arrivo! Tu stai qui, e nascondi la chiave. Il drow arriva correndo e spalanca la porta verso l'interno per poi venire preso alla sprovvista da voi. Ma che... Non riesce nemmeno a concludere la frase... è il vostro turno.
    1 punto
  12. Salve! Io nel fine settimana parto per le immeritate vacanze, torno il 5 agosto Ovviamente non sparisco, ma potrei rallentare un minimo le risposte.
    1 punto
  13. Salve! Io nel fine settimana parto per le immeritate vacanze, torno il 5 agosto Ovviamente non sparisco, ma potrei rallentare un minimo le risposte.
    1 punto
  14. Ok, perfetto stasera o domani mattina creo la gilda e vi invito. Che tema volete per la campagna?
    1 punto
  15. Un oggetto di uso comune non è particolare. guano di pipistrello è un oggetto comune perchè può essere prodotto da qualsiasi pipistrello. Allo stesso modo un pizzico di polvere di ferro per l'incantesimo campo anti magia non è particolare. Tornando alla questione del sangue, animare morti chiede una goccia di sangue. Questo per me è generale, (posto che potresti prenderla del tuo facilmente) mentre del sangue di un umanoide ucciso non è generale perchè è specifico sia nel tipo di sangue (umanoide) che di una ulteriore qualificazione (ucciso). Questo è il ragionamento per il quale nella prima risposta è risposto si, ma se il sage dice il contrario vale quello, anche perchè non mi pare il caso di fare cherry picking sulle risposte. O valgono tutte o nessuna.
    1 punto
  16. Moggo Din "IO! Io vado io! Scegli me! Io io io io io" inizio a saltellare cercando di alzare la mano più in alto che posso.
    1 punto
  17. Bern Rimewave Umano Psionico La vista del gigante mi lascia abbastanza di stucco, questa città continua a lasciarmi senza parole, tante e varie sono le cose nuove e mai viste che la popolano. La comunicazione che passa attraverso la mia mente mi riporta a dovermi concentrare su di essa, guardo gli altri e Wayne per ultimo, annuendo alle sue parole " Potremmo controllare intorno alla locanda, dividendoci solo per non lasciare sguarnita questa entrata, un po' come si fa quando si da la caccia ai tonni... Una barca resta davanti e le altre si assicurano che i pesci possano prendere solo quella direzione! "
    1 punto
  18. ALTRI FUNZIONARI Irina Verisoff Adora le armi da fuoco! Ha un sogno in comune con Logan Howlett, altro funzionario dell’ RHC con il quale discutiamo spesso della progettazione una macchina volante capace di portare più persone. Progetto ritenuto da vari artefici della zona impossibile. Ha una passione per l’alcol. All’interno del dipartimento oltre a svolgere le sue normali funzioni si occupa delle manutenzione delle armi da fuoco. Eustace Higginbottoms Di nobili origini Eustace si contraddistingue per la sua visione estremamente razzista della società. Guarda dall'alto in basso chiunque non sia umano (e, se è per questo, anche gli umani che lavorano tranquillamente con le altre razze), trattandolo con condiscendenza; inoltre tende sempre a sospettare che l'autore di un crimine sia un non-umano, spesso anche in presenza di prove che indichino il contrario; amato ed odiato allo stesso tempo dai suoi colleghi è difficile avere un’opinione moderata su Eustace.
    1 punto
  19. Forse può interessarti questo https://www.dragonslair.it/forums/topic/67088-cerco-master-e-giocatori-per-campagnaoneshot-pbf/ è stato aggiornato di recente
    1 punto
  20. Krul Le parole di Ukra mi fanno riflettere sul capitano dei gendarmi. Questa situazione gli sta davvero a cuore, a quanto pare: ufficialmente non poteva girarci le notizie riferite dal mezzorco, ma ci ha mandato da lui volontariamente per sapere ciò che pure le guardie cittadine sanno. Mi fa pensare che pure loro siano in difficoltà se "accettano", in un certo senso, che qualcuno indaghi sulla faccenda. Ascolta Ukra...faccio al mio interlocutore stringendogli amichevolmente l'avambraccio. La faccenda è più complicata di quanto possa sembrare. Dici che non è facile entrare nel ghetto dopo il tramonto...indico i miei compagni. ...e noi siamo arrivati in città ora, se capisci cosa intendo. Indico la cintola, facendogli capire che siamo praticamente disarmati. Scommetto che...puoi ovviare al problema. Gli strizzo l'occhio. Alla fine, mi volto verso Florian per vedere il siparietto con Therai. Mi scappa un mezzo sorriso, quindi mi sporgo verso la ragazza sussurrandole qualcosa all'orecchio. È un musone anche lui, se riuscirai a farlo ridere di gusto ti pagherò tutta la birra che vuoi! Ci ripenso, per un attimo. Emh, volevo dire, tutta l'acqua che vuoi. Con tutti i fiori che desideri.
    1 punto
  21. Ti faccio un predicozzo da vecchio 😉 Per essere chiaro: quello che segue sono le mie personalissime opinioni, maturate sulle mie personali esperienze di gioco. Ovviamente altri giocatori avranno punti di vista diversi, magari opposti, basati sulle loro personali esperienze di gioco. Va bene così, non sono qua a dare giudizi. In breve: l'importante è divertirsi, non immedesimarsi o creare emozioni. Lo scopo è giocare in compagnia, non intrattenere un pubblico. Quella sopra è una regola d'oro che dovresti sempre avere presente. Niente ansa da prestazioni: rilassati, gioca e divertiti. Nella mia esperienza, alcuni dei momenti più belli sono frutto di battute che spaccano la quarta parete, collegando il gioco al vissuto dei giocatori. O può essere un dado che continua a mostrare lo stesso numero, tiro dopo tiro. O un giocatore che fa fare al suo personaggio proprio quella cosa lì e improvvisamente tutti al tavolo vediamo emergere nella nostra fantasia qualcosa di inaspettato. *** Se ti può consolare io sono pigro e faccio esattamente 1), 2) e 3) come fai tu. Punto a creare un tavolo amichevole, dove c'è spazio per tutti, dove ciascuno si esprime come vuole e dove è esplicito che stiamo giocando a un gioco. Alcuni trucchi; per me funzionano, vedi se possono andare bene anche per te: 1) metto al centro i personaggi giocanti: sono loro i protagonsiti. Davvero. 2) cerco di non perdere troppo tempo con le scene secondarie (anzi, spesso le taglio). Un po' come nel montaggio di un film, in cui si mostra cosa è importante per la storia. 3) parlo in terza persona il 90% delle volte ("il tizio piangendo vi dice che...", non mi metto mica io a far finta di frignare): quello che fa "ruolo" è che i png siano credibili, che abbiano comportamenti conseguenti ai loro obiettivi e alla loro personalità, non che parlino con le vocine. 4) non ho problemi a parlare con i giocatori e chiedergli quali sono i loro obiettivi, dove vogliono andare, eccetera, così che non perda il mio tempo a preparare roba che poi non vede la luce in gioco (poi, sono pigro e improvviso quasi tutto). Se non hanno idee, presento una serie ristretta di opzioni plausibili in base al punto in cui ci troviamo e scegliamo assieme quale andare ad approfondire. *** Sull'immersività ti i faccio un esempio semplice. Possiamo fare tutte le descrizioni più fantasmagoriche del mondo per far venire ai giocatori il terrore del vampiro. Immagina invece di dire semplicemente: se il vampiro ti colpisce, il pg perde due livelli di esperienza (come faceva il vecchio ad&d). Ecco, se il giocatore tiene al personaggio, questo vampiro fa davvero paura e verrà affrontato in gioco di conseguenza. Morale: le regole sono lì per aiutarvi a veicolare l'esperienza di gioco. Sfruttale. *** Se posso, vedendo la descrizione del tuo gruppo, perché da ragazzi ci siamo passati tutti, mi sembra che a molti dei tuoi amici di giocare a d&d non interessi granché. Avrei due consigli, se posso: 1) tieni sempre presente il trucco che i protagonisti sono i personaggi giocanti: l'avventura deve essere la loro, non devono giocare al tuo gioco. Magari così recuperi l'interesse di qualcuno. I master peggiori (e ne ho incontrati anche di cresciutelli e con capacità attoriali da "immersione") sono quelli che vogliono farti giocare come vogliono loro a cosa vogliono loro. 2) cerca altre persone con cui giocare (cerca a scuola, con gdrplayers.it, al negozio di giochi, in parocchia o, se puoi, frequenta l'associazioni di giocatori più vicina al posto dove abiti). Ci sta che ad alcuni tuoi amici non interessi il gdr, va bene così, farete assieme altre cose. Buon gioco! -toni
    1 punto
  22. Salve, stavamo discutendo con i miei player sugli utilizzi della forza (la statistica) fuori dal combattimento. Vi sono molte abilità che possono tornare utili per il roleplay (come la possibilità di spostare oggetti pesanti) o per l'esplorazione (come la possibilità di fare salti in lungo o in alto). Ma questa cosa non cambia molto dal livello 1 al livello 20, cambiano solo in base alle statistiche, ma le statistiche in D&D sono abbastanza statiche (il gioco si basa più sulle abilità). Sarebbe figo vedere delle scene un pò alla "Anime" (se cosi si può dire) dove un guerriero salta con facilità dal tetto di una casa al altra, un renger che salta in un attimo in cima ad un albero per fare da vedetta, o un barbaro che lancia un carro addosso ad un drago. Potrebbero essere piccole cose per compensare gli incantesimi dei livelli finali, come mi ha fatto notare un amico: Al livello 20 un guerriero con 20 in forza può saltare la bellezza di 6 metri (stando alle regole) Al livello 5 un mago con 8 in forza può volare per 1800 metri (con l'incantesimo volo) Quindi ho buttato giù una piccola regola Homebrew chiamata temporaneamente "Forza del eroe" --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per le classi marziali: Guerriero, Barbaro, Monaco, Ladro, Paladino e Renger Raggiunto il livello 5 la distanza dei salti in lungo, l'altezza dei salti in alto, e il peso trasportabile raddoppia rispetto al normale Raggiunto il livello 10 la distanza dei salti in lungo, l'altezza dei salti in alto, e il peso trasportabile triplica rispetto al normale Raggiunto il livello 15 la distanza dei salti in lungo, l'altezza dei salti in alto, e il peso trasportabile quadruplica rispetto al normale --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non è nulla di esagerato, non è che ora il monaco può lanciare castelli in aria. Ma quanto meno un personaggio livello 20 (col potere di uccidere un dio) non dovrà più fare un tiro per scoprire se riesce a saltare oltre una pozzanghera di 5 metri Cosa ne pensate? Può avere senso secondo voi? E o vi siete mai posti il problema?
    1 punto
  23. Lerna "Non intendo attaccarli per forza, ma sicuramente intervenire. Potremmo per esempio..." ma Pelias è già partito. Diamine!
    1 punto
  24. Direi che a continuare il discorso col mezzorco sia Krul, appena Hugin può rispondere
    1 punto
  25. L'idea è molto interessante, ma non è facile crearci una regola universale attorno. Penso dipenda molto dal DM e dalla situazione di turno. Ma il concetto mi piace molto Interessante, questo non lo sapevo. Ho iniziato con la 5e quindi non so quasi nulla delle edizioni precedenti. Darò un occhiata Questo non direi, certo non avranno le stesse statistiche di un barbaro con forza 20, ma avranno comunque un bonus rispetto a prima no? Perché in teoria è dal inizio della campagna che il ladro fa tiri di acrobazia e atletica per saltare e arrampicarsi. Il ladro è da decine di sessioni che schiva i colpi del Tarrasque e pugnala Tiamat. Cioè onestamente non mi sembra strano che il ladro (super atletico e con abilità incredibili) possa saltare un po più lontano di un mago Comunque non c'è problema ad estendere la regola a tutte le classi, ma mi sa che il mago continuerà a preferire l'utilizzo di incantesimi
    1 punto
  26. Tempo avevo postato una HR in cui la distanza saltabile veniva influenzata, oltre che dal valore di Forza, anche da quello di Destrezza e dalla velocità. La tua HR ha il vantaggio di essere pure più semplice, quindi per me L'unico appunto che farei, è che nel caso di multiclasse con classi non incluse nella lista, queste ultime non contano nel totale dei livelli. Per fare un paragone, è un pò come il fatto che i livelli barbaro non contano, dal punto di vista degli slot incantesimi.
    1 punto
  27. @Pentolino ; @MattoMatteo ; @Ozilfighetto. . . In questi Giorni ho ancora purtroppo svariate Complicazioni Fastidiose (sia legate al Lavoro, che ad altre Rotture Varie, tipo Familiari e Vicini !!) che non Mi permettono di approfondire come vorrei i Collegamenti tra il Background di ogni PG Principale e la "Quest" dei Bimbi in Fuga nel Parco. . . Se volete inserire Voi degli Elementi Extra o dei veri e propri "Plot Hooks" (comprese Tipologie Specifiche di Avversari da coinvolgere) fate pure liberamente; poi le integro con la Trama Principale nel modo piu' sinergizzabile possibile. . . Se invece non avete Idee Precise e preferite attendere quel che scrivo Io, allora devo chiederVi un attimo di pazienza, che in sti giorni i Guai Imprevisti si stan accumulando uno sull'altro. . . . .!!!
    1 punto
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea nuovo...