Vai al contenuto

Classifica

  1. firwood

    firwood

    Newser


    • Punti

      8

    • Conteggio contenuto

      501


  2. Alonewolf87

    Alonewolf87

    Supermoderatore


    • Punti

      5

    • Conteggio contenuto

      62.405


  3. The Stroy

    The Stroy

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      4

    • Conteggio contenuto

      5.455


  4. Kyziak

    Kyziak

    Ordine del Drago


    • Punti

      3

    • Conteggio contenuto

      86


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 22/07/2024 in tutte le aree

  1. La traduzione del modulo è completata e al link seguente la potete scaricare. Alla seconda pagina trovate la nota con le modifiche apportate all'originale per adattarlo alla seconda edizione di AD&D, oltre alle scelte personali fatte per renderlo più fruibile. Se volete consigli o suggerimenti su come giocare l'avventura.. a disposizione. Ho aggiunto anche le mie schede (già inserite anche nei download del Tempio del Male Elementale) L2 - Il nodo dell'assassino: https://drive.proton.me/urls/VX0CNPZHV8#Gu9odIx3hDtp Scheda PG compatta: https://drive.proton.me/urls/Q5C39GD6DC#I3AL9rAYtD4W Scheda PG completa: https://drive.proton.me/urls/ZRD1DY8154#wxPbdz5Pm4Xt Edit del 05.09.2024: - sostituiti i link a Mega con ProtonDrive per alcuni problemi rilevati da diversi utenti. - Aggiornato il file con diversi font per meglio differenziare le sezioni del modulo oltre alla correzione di alcune sviste (grazie a Calabar per la segnalazione di errori e osservazioni varie!). EDIT del 08.09.2024: aggiornato il file. Sono passato da Words a Libreoffice Writer che non presenta i problemi della suite Microsoft in fase di conversione a PDF. EDIT del 12.09.2024: aggiornato il file con la versione (credo) finale. Un ringraziamento particolare a Calabar per aver rifatto la tabella dei residenti di Garrotten e la revisione del testo!
    6 punti
  2. Mi piace che l'autore abbia tagliato i ponti con le -per me atroci- meccaniche di D&D per concentrarsi puramente sulla costruzione del mondo. Per il resto condivido completamente quanto detto da Pippomaster nel primo post. Ideare una propria ambientazione è il sogno bagnato di ogni vero giocatore di ruolo e non si può che tifare per chi si spinge così avanti nel proprio progetto.
    2 punti
  3. Finalmente è disponibile la versione COMPLETA del modulo T1-4 Il Tempio del Male Elementale. Devo ancora sistemare il layout, e lo farò con calma in un secondo momento per dare un aspetto "serio" alla pubblicazione. Nel file in pdf ci sono tutte le statistiche dei vari mostri (150 creature uniche da affrontare!), gli oggetti magici e gli incantesimi che non figurano nel manuale del giocatore o del master, handout (dispense) e mappe. Ovviamente tutto quanto nella nostra bella lingua! Il pdf ha i segnalibri per ogni voce, in modo da arrivare immediatamente nel punto desiderato. Con calma inserirò tutte le schede complete dei mostri in un volumetto (si fa per dire, è praticamente un bestiario completo) a parte, così come ho intenzione di mettere le mappe in volume a parte o addirittura lasciarle sotto forma di immagini singole per una migliore fruizione. Oltre a questo di volta in volta aggiungerò altri elementi utili soprattutto ai DM sempre in questo primo messaggio del thread. Bando alle ciance, ed ecco i link: Campagna: https://drive.proton.me/urls/327B0Q5AB0#ucxX6h3ccXFe Mappa del villaggio di Hommlet con legenda dei vari edifici: https://drive.proton.me/urls/KK6BNQCTCG#q5v9ahPnr9eO Mappa del villaggio di Hommlet con TUTTI i png e relativa fazione/fede di appartenenza: https://drive.proton.me/urls/VBEJGCJXZ0#Z4tLlXQGa2XF Mappe per VTT: https://drive.proton.me/urls/DHA91R216G#QwCEhHduCn0h Scheda PG in italiano compatta: https://drive.proton.me/urls/Q5C39GD6DC#I3AL9rAYtD4W Scheda pg in italiano completa: https://drive.proton.me/urls/ZRD1DY8154#wxPbdz5Pm4Xt Se trovate refusi o errori o qualsivoglia problema, non esitate a contattarmi anche via mail all'indirizzo graziano.girelli@protonmail.com EDIT del 20.08.2024: ho caricato una nuova versione del file più leggera e con un layout leggermente diverso. Tra l'altro ho notato che nel vecchio file il pdf non presentava i font correttamente. EDIT del 26.08.2024: dietro insistenza di alcuni amici ho messo online le schede dei PG in italiano. Quella compatta è una semplice traduzione e assemblaggio di materiale esistente, mentre la scheda completa è tutta farina del mio sacco, tranne che per la scheda delle relazioni presa a piè pari dalla vecchia scheda di Pathfinder che avevo tradotto anni fa (avevo messo online tutte le schede in italiano per le classi del manuale base e della guida del giocatore). Le schede sono pensate per la stampa e il gioco al tavolo, quindi a video potrebbero non essere un granché. La scheda completa sarà aggiornata con tutte le note delle classi, delle razze. ecc, in modo che ogni giocatori si stampi la parte che lo riguarda ed avrà tutti i riferimenti senza dover consultare il manuale di gioco. Fatemi sapere cosa ne pensate. EDIT del 05.09.2024: modificati i link dei download a causa di diversi problemi riscontrati non Mega. Aggiornata la mappa di Hommlet con tutti i png e le varie fazioni di appartenenza (avevo caricato una versione vecchia con alcune voci ancora in inglese).
    1 punto
  4. Io comincio a fare presente che dal 03 Agosto sarò molto poco attivo quindi metterò poi in pausa il PbF fino a inizio Settembre.
    1 punto
  5. Io comincio a fare presente che dal 03 Agosto sarò molto poco attivo quindi metterò poi in pausa il PbF fino a inizio Settembre.
    1 punto
  6. Io comincio a fare presente che dal 03 Agosto sarò molto poco attivo quindi metterò poi in pausa il PbF fino a inizio Settembre.
    1 punto
  7. Io comincio a fare presente che dal 03 al 25 Agosto sarò molto poco attivo, il GM agisca pure per mio conto se necessario
    1 punto
  8. Io comincio a fare presente che dal 03 al 25 Agosto sarò molto poco attivo, il GM agisca pure per mio conto se necessario
    1 punto
  9. Kvar E' così concentrato che non si concede nemmeno un sorriso di soddisfazione per il trucco riuscito. Copre la distanza da Bastone di Vetro e si abbatte su di lui con tutta la sua forza impressa nello spadone @Ozilfighetto
    1 punto
  10. Krul Sogghigno mellifluo alle parole di Therai mentre osservo Aradan dirigersi nei bagni da Florian e da quelle due belle tiefling di prima. Chiamalo scemo! Bofonchio vagamente divertito, nonostante la situazione. Lo sforzo per tenere fermo quel maledetto è notevole, ma tento di fare del mio meglio. Devo dirti cos'è che tira più di un carro di buoi, amico mio? Digrigno i denti mentre stringo la presa su Lasha. E sta fermo tu!
    1 punto
  11. Therai tiefling ranger La mossa di Lashar non me l'aspettavo anche se l'atteggiamento di Aradan potrebbe dare quel risultato, ma il fatto che gli occhi si siano girati mi potrebbero fare pensare a qualcosa di più. Scatto veloce e aiuto Krul a tenere a bada Lashar Facciamogli perdere i sensi. Alle parole e all'azione successiva di Aradan rimango inebetito, guardo Krul quando ormai Aradan si è già dileguato Non era quello che non guardava le spalle a nessuno? A me sembra che stia correndo dietro ad una gonnella considerando che non sappiamo nemmeno chi è! dico mentre aiuto Krul. Se riesci a tenerlo fermo un attimo richiamo Zura esclamo verso il mio compagno master
    1 punto
  12. Avviso che dovrei riuscire a postare per mercoledì-giovedi a causa di impegni imprevisti poi continueremo in maniera più regolare
    1 punto
  13. Avviso che causa impegni abbastanza imprevisti non riuscirò a postare prima di mercoledi-giovedì
    1 punto
  14. Avviso che fino a giovedi difficilmente riuscirò a postare
    1 punto
  15. il trucco, nel mio caso, è stato fare un piano dell'opera che volevo scrivere, spezzare tutto in capitoli e sotto paragrafi, e visualizzare l'avanzamento delle varie parti in forma di grafico. la soddisfazione di vedere che man mano diventa tutto verde, è una benzina fenomenale per continuare!
    1 punto
  16. Sì, se non scrivo che perdi la concentrazione assumi tranquillamente che tu la mantenga @Kalkale, sei poi riuscito a fare la scheda su Myth?
    1 punto
  17. Ci siamo! Adesso edito il primo post con il link alla versione 1.0 completa!
    1 punto
  18. Vorrei iniziare col manuale più strano e originale che sia mai stato pubblicato per D&D: Aurora’s Whole Realms Catalogue. Il Catalogo Completo di Aurora è un manualetto (160 pagine) per i Forgotten Realms scritto nel 1992 ed è fondamentalmente un "grande libro di merci e attrezzature" estremamente divertente e con molte potenzialità. La sua originalità inizia con le sue dimensioni digest (16x23 cm), un formato che D&D non vedeva dai tempi dei 3 set originali (1974-1976). Il retroscena: Aurora l'eclettica è una maga ed esploratrice che, dopo avere girato tutto il Faerûn, si stabilì a Waterdeep nel 1370 e creò un redditizio negozio di import/export. Il suo emporio ha un ampio elenco di attrezzature e oggetti non magici a prezzi scandalosamente competitivi. In qualche modo, il suo piccolo negozio ha disponibile in pochi giorni qualsiasi cosa ordinata dal suo catalogo. A parte il divertimento di una vasta gamma di articoli e attrezzature, Aurora offre alcune utili opzioni per i DM che cercano idee. Questo è l'indice del manuale dove, come detto, non troverete alcun oggetto magico. La vastissima gamma di prodotti, da quelli banali (una libbra di polvere di gesso) agli articoli più speciali come i costumi da bagno Drow, passando per i giocattoli o i pezzi da scacchi che raffigurano i maghi famosi dei reami o l’orda Tuigan, rendono questo manualetto un pezzo unico e probabilmente irripetibile. Per quei DM che cercano costantemente di vendere cose ai giocatori, e per quei giocatori che tendono a trasportare un assortimento di prodotti strani, nel caso in cui si riesca a trovare un modo interessante e inaspettato di usarli. Il manuale si chiude con alcune invenzioni del grande gnomo eremita Nadul DaRoni: artista e inventore. Nel caso non abbiate un bue o un asino e non volete usare il suo "carro a fornace" perché lo ritenete troppo pericoloso (anche se ho sentito parlare di una sola persona bruciata viva), vi presento il progetto del suo "carro a mano": L’idea del manuale venne a Anne Brown la quale nella sua campagna di Call of Cthulhu, per andare incontro ai giocatori che chiedevano sempre quale equipaggiamento fosse disponibile, usò la ristampa di un famoso catalogo del 1902 di vendita per corrispondenza: il Sears-Roebuck (se volete sfogliare il catalogo del 1922 lo trovate online qui). Anne Brown e J. Robert King avrebbero dovuto creare il manuale insieme, ma la Brown dovette presto abbandonare a causa della sua gravidanza. Ciò lasciò a King un compito di ricerca monumentale, che prevedeva la lettura di oltre 10.000 pagine di materiale dalla Biblioteca dell'Università del Wisconsin, dalla Biblioteca della TSR e dalla biblioteca personale dello straordinario designer della TSR, Jon Pickens. Sebbene King abbia scritto lui stesso oltre la metà del libro, è stato aiutato dal resto dello staff TSR. Paul Culotta ha scritto un articolo intitolato "Aurora's Undermountain Sale" per Dragon # 239 (settembre 1997) che contiene strani equipaggiamenti da dungeon, scritti nello stesso stile di Whole Realms. I manuali “Guida di Volo” di dimensioni ridotte (1993-2000) sono stati probabilmente influenzati dal successo di questo manuale. Questo è stato l'ultimo importante lavoro di King per AD&D. Successivamente, ha trascorso la maggior parte del suo tempo nella scrittura di romanzi. Dopo la sua gravidanza, la Brown non ha più lavorato nel mondo dei giochi di ruolo per diversi anni, ma sarebbe tornata sul campo nel 1997 e 1998. Le curiosità sul prodotto sono state tratte dal magnifico lavoro di Shannon Appelcline: Designers & Dragons – storia dell'industria del gioco di ruolo
    1 punto
  19. Piuttosto che parlare che qualcuno inizi una campagna ed io mi accodero' visto sto leggendo il pdf 😉 (prendetela con ironia, ovviamente e' un bene discuterne)
    1 punto
  20. Da come ho visto io la grossa divisione è allenato/non allenato, se ci sono azioni strane, come per il trappolone analizzato qualche thread più in giù, simile alla bomba atomica, il manuale ti dice che livello di preparazione è necessario avere, da un lato è anche logico. I talenti invece pare che diano tutti un di più da usare in maniera attiva su iniziativa del pg e non per contrastare sfide specifiche. O almeno così mi sembra.
    1 punto
  21. Oppure si va a pagina 144 e si legge "Skill description" dove viene esplicitamente riconosciuto che posso esistere casi in cui è necessario svolgere qualche azione senza che esista una regola specifica e quindi si lascia al GM la scelta di individuare l'abilità più opportuna e di fissare la CD, e per aiutarsi in questo compito c'è la tabella di pagina 337 corredada da alcuni discorsi generici sul concetto di "sfida" e il fissare CD. Non esattamente il massimo ma sembrano coscienti del fatto che non si possono scrivere regole per ogni azione ma che può aver senso scriverne per quelle che si ritiene essere più utili ai fini dello spirito del gioco.Il focus del gioco al netto di tutti i possibili discorsi continua ad essere il combattimento e quindi l'uso delle abilità al di fuori del combattimento risulta secondario e meno curato a livello di dettaglio e opzioni. Avrebbero potuto, o magari me le sono perse io, mettere un pò più di righe sul come gestire i critici quando si improvvisa e discutere un pò di idee più moderne per quanto riguarda l'uso delle abilità con un impostazione più narrativa evidenziando il possibile ruolo delle abilità come motore narrativo e raccordo tra le sequenze di azione. Se qualcuno ha investito nell'acquisto del talento lo si fa usare gratificando il giocatore, se no si usano le regole dell'avventura perchè se nessuno ha il talento allora probabilmente non interessa particolarmente, una volta presa la decisione si conclude la campagna cercando di rimanervi fedeli. Anche questo è chiaramente un limite nella progettazione del gioco però se fosse questo uno dei problemi avremmo tra le mani uno dei tre migliori giochi di ruolo di sempre. Comunque da quanto dichiarato dagli sviluppatori sembra che il tipo di azioni che si ottengono con i talenti di abilità siano cose piuttosto ricorrenti e non qualcosa di atipico e circostanziato. Per fare un esempio se dovesse uscire qualcosa su medicina potrebbe essere la capacità di cercare dei punti deboli e non di fare un autopsia.
    1 punto
  22. Ho riletto cosa hai scritto, non capisco sinceramente perché dici queste cose, non ci sono azioni specifiche per questo, ma CD da comporre come negli altri giochi, vedi capitolo apposito sul manuale dove stabilisce i criteri (pagina 336). Non devi avere un grado particolare oppure una competenza per fare quel tipo di prove. I talenti di skill ti permettono di fare cose "non per tutti". Rimembro ancor la discussione su pickpocket dove si gridava allo scandalo perché per rubare un oggetto serviva un talento, ma non era così infatti, permetteva di fare furti più difficili che senza addestramento sarebbero impossibili, tipo rubare roba addosso in combattimento. Insomma, le skill "canoniche" grossomodo funzionano come prima, con CD base e modo intuitivo per andare a comporle, per gli usi più generici non ci sono talenti, i quali vanno poi a servire per azioni più elaborate e tattiche. E imparare quelle mosse in più, per un giocatore, è alla stregua di leggersi un altro qualunque incantesimo, capacità di classe o altro di cui siamo abituati giocando di ruolo. Almeno, per ora non ho trovato il contraddittorio sul manuale e non l'ho letto tutto e bene e soprattutto non ci ho ancora giocato.
    1 punto
  23. L'idea a livello narrativo è sicuramente quella, ma non risolve in alcun modo la miriade di problemi di gameplay. Le due cose sono su due piani diversi.
    1 punto
  24. Sono mie speculazioni, ma posso immaginare che le possibilità aggiuntive saranno legate ad usi particolari di un'abilità, che non sono alla portata di tutti ma richiedono un'istruzione o un allenamento particolare. È l'unica cosa sensata che mi viene in mente.
    1 punto
  25. L'opinione delle board Paizo sulle skill com'è? Perché secondo me al momento è la componente più bacata del gioco (anche se non è l'unica) e non è nemmeno piccola. Se gli utenti di là sono scontenti è probabile che cambi, se no è facile il contrario.
    1 punto
  26. Capisco il tuo punto di vista. In verità sono cosciente del fatto che ad oggi nella maggior parte dei casi, almeno per quanto riguarda gli Adventure Path, vengano segnalati utilizzi atipici delle abilità con CD associata. Ovviamente quelli pensati dallo scrittore dell'avventura potrebbero non essere gli unici e un giocatore al tavolo potrebbe sempre uscirsene con una trovata interessante associata all'abilità a cui lo scrittore non aveva pensato e che nella specifica situazione in cui i personaggi si trovano potrebbe essere utile. Se la lista fosse ampliabile secondo necessità sicuramente sarebbe una buona cosa e questo non lo metto in dubbio, anche se ovviamente, come ben dici potrebbe essere difficile calcolare al volo la CD e l'eventuale livello di competenza minimo richiesto per assolvere a quel compito. Se un libro aggiuntivo desse delle linee guida sul come gestire eventualità di questo tipo invece di aggiungere nuove possibilità codificate sicuramente sarebbe una cosa apprezzata. Tuttavia, alcune circostanze mi lasciano perplesso e vicino ai miei dubbi. In primo luogo mi lascia perplesso il fatto che esistano dei talenti di abilità, il che indica per forza di cose che vedremo altre azioni codificate in futuro la cui esecuzione rimane prerogativa esclusiva di chi acquisisce il talento assolvendo ad una funzione limitante, ma se così fosse, allora ciò limiterà la possibilità di utilizzi atipici delle abilità nella stesura delle avventure oppure si potrebbe giungere a trovarsi nella situazione paradossale per la quale un utilizzo atipico di un'abilità proposto in una certa avventura poi risulti non più fattibile perché in uno splatbook successivo ripropongono quello stesso utilizzo come talento di abilità. In quel caso cosa si fa? Inoltre in secondo luogo c'è il problema che gli sviluppatori in parte hanno già espresso di essere più interessati alle skill feat piuttosto che ad un qualcosa del genere, questo perché nel blog sulle abilità hanno detto "Like many aspects of the Pathfinder Playtest, the goal of skills is not only to gain the greatest bonus, but also for you to expand outward and create a unique character who uses skills the way you want them to be used. Much like how ancestry feats allow you to choose the type of human, dwarf, elf, or whatever you want to play, the proficiency and skill feat system will enable you to determine what kind of knowledgeable, athletic, or sneaky character you want to play. Over time, this system gives us the opportunity to add more skill uses by way of skill feats, which will allow the game to become more dynamic as we add options. This also allows you to continue to grow your skills in new and surprising ways without us having to pull out the wires of the underlying skill, which is something we are always loath to do. In this way, as the game progresses, we can expand skill options in an open-ended way, without invalidating the gateway mechanics." Cosa che va in netta controtendenza rispetto alla possibilità che hai espresso. Poi, magari, potrebbero aver anche cambiato posizione nel mentre, ma ripeto, sono dubbioso. Soprattutto la posizione espressa si rivela decisamente limitante, almeno per come la vedo, contrariamente a ciò che hanno voluto esprimere. E sinceramente trovo tutto questo decisamente artificioso e complicato, almeno alla luce di quello che ho visto nel manuale di playtest.
    1 punto
  27. Bisognerebbe anche avere regole o riferimenti per stabilire cosa fanno i vari critici.
    1 punto
  28. Al momento gli usi "non convenzionali" di un'abilità, come appunto capire la causa di morte guardando un cadavere, sono ben segnalati nelle avventure. Posso immaginare che sarà così anche in PF2. E posso anche immaginare che il tipo di azioni che si possono svolgere non sia strettamente legato a quelle elencate nel manuale, ma possa essere ampliato secondo necessità, anche se la presenza di vari livelli (addestrato, maestro, ...) potrebbe rendere un po' difficile stabilire al volo il livello minimo necessario in alcuni casi. Quello che potrebbe fare un libro aggiuntivo (o meglio ancora la versione definitiva del manuale base), invece di aggiungere nuove possibilità, è spiegare bene secondo quali principi avviene la suddivisione.
    1 punto
  29. MODALITÀ MOD: ON Non cominciamo a buttarla sul personale, per favore. Lo chiedo solo questa vola, vale per tutti.
    1 punto
  30. Questo è assurdo, io proporrei di farne un tot a scelta a classe. Per il resto sei un po' esagerato nel criticare. Ci mancherebbe. Se non ce la fai pazienza, forse è perché giochi a troppi GDR allo stesso tempo.
    1 punto
  31. Nulla di tutto questo c'entra con quello che detto. Tu scrivi: "imparando le regole generali di interazione, condizione, restano solamente gli incantesimi e i poteri da andarsi a leggere con più frequenza". Io ho chiesto: davvero secondo te è possibile memorizzare le regole generali in modo da usarle senza consultare i manuali? Perché queste regole mi sembrano troppe e troppo complesse per usarle a memoria, o in modo intuitivo come mi sembra sostenga Sdino.
    1 punto
  32. Per chiarire se una skill non è signature per il personaggio, la stessa non può essere portata ad un livello di competenza superiore ad esperto. I gradi di competenza di maestro e leggendario sono prerogativa esclusiva di quelle per il personaggio sono signature skill. Ad ogni modo se c'è bisogno di attendere degli splatbook per avere libertà nell'utilizzo delle abilità il sistema di gioco, almeno per quanto mi riguarda, risulta soffrire di forti carenze poiché limita le possibilità creative nell'uso delle stesse riducendo le possibilità di generazione di situazioni interessanti legate appunto ad utilizzi della componente immaginativa. Prendiamo due esempi banali legati a Medicina e Sopravvivenza che potrebbero servire in una certa situazione poco sotto esposta. Per come è pensato il sistema di gioco e sono codificate le azioni, non possono ad esempio essere usate per i seguenti usi, che potrebbero tornati utili: Supponiamo di trovare un corpo e che ci sia bisogno di analizzarlo Nel caso di Medicina se ho bisogno di indagare sullo stesso per cercare di identificarne la causa di morte in quanto la stessa potrebbe essere rilevante, cosa faccio? Anche perché si suppone che potrei essere stato inviato sulla scena per indagare su un delitto. Semplicemente non posso fare niente perché non esiste alcuna azione codificata che mi permetta di eseguire un'autopsia atta ad identificare le cause di morte sulla base dei segni e delle tracce ritrovati sul corpo stesso. Nel caso di Sopravvivenza potrei provare a stimare l'età dei resti per capire da quanto tempo sono lì... Magari si tratta di resti antichi, forse quelli di un avventuriero che è incappato in un pericolo molto tempo fa oppure di resti freschi sintomatici del fatto che ci sia attualmente un pericolo in zona... Ah, giusto non posso perché non esiste alcuna azione codificata che mi permetta di farlo... Cioè io veramente dovrei aspettare uno splatbook per fare queste cose? Su questo, come te, sono pesantemente scettico anche io. La scelta risulta essere fortemente limitante da un punto di vista narrativo e punisce fortemente i giocatori che hanno sempre provato ad utilizzare le stesse in modo creativo e sensato con la natura dell'abilità seppur non vi fosse un uso codificato della stessa. Abbiamo semplicemente una lista della spesa che non fa altro che apporre dei pesanti pali con codici, a mio dire, decisamente inutili... Non fa altro che gettare al vento ottime possibilità di intuizione... E poi ho il sospetto che nel manuale definitivo gli elenchi saranno più di tre poiché dovrebbe sussistire la diversificazione tra i vari gradi di addestramento. Ora come ora oltre ad aumentare il bonus, permettere l'accesso ad alcuni talenti di abilità ed essere necessari per compiere alcuni compiti, come il disarmo o l'individuazione di certe trappole, i gradi di addestramento superiore ad addestrato sono inutili quando invece è stato sbandierato che ci sarebbe stata una forte diversificazione qualitativa sulla base del grado di competenza nella singola abilità...
    1 punto
  33. Figurati! AD&D è il mio hobby preferito, per cui mi piace portare in italiano quelli che ritengo i moduli più interessanti usciti parecchi anni fa. Questa avventura poi è breve da tradurre, per cui sarà pronta entro metà agosto, sempre lavoro permettendo. Ho già notato uno strafalcione nella copertina (corda d'oro anziché dorata), per cui dovete portare pazienza per i refusi. Tra l'altro per questo modulo ho dovuto rifare in toto la copertina invece di ritoccare l'originale perché non esistono versioni "nitide" dell'immagine in giro. La versione cartacea in mio possesso mostra pesantissimi segni di usura, oltre che numerose annotazioni fatte a biro (sciagura!!!) da me medesimo quando ero ancora nell'età in cui non davo peso alla cura dei manuali.
    0 punti
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea nuovo...