Vai al contenuto

Classifica

  1. D8r_Wolfman

    D8r_Wolfman

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      7

    • Conteggio contenuto

      1.280


  2. Pippomaster92

    Pippomaster92

    Moderatore di sezione


    • Punti

      6

    • Conteggio contenuto

      34.263


  3. Alonewolf87

    Alonewolf87

    Supermoderatore


    • Punti

      5

    • Conteggio contenuto

      62.374


  4. MadLuke

    MadLuke

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      4

    • Conteggio contenuto

      2.937


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 27/08/2024 in tutte le aree

  1. Nell'esempio specifico però il manuale 5e è molto chiaro "A shield is made from wood or metal and is carried in one hand. Wielding a shield increases your Armor Class by 2. You can benefit from only one shield at a time". Altrove specifica anche costo e peso, e ci sono eventualmente le regole per gli oggetti per sapere quanto può essere robusto se qualcuno o qualcosa lo danneggia. Ad essere precisini aggiunge "At the DM's option, climbing a slippery vertical surface or one with few handholds requires a successful Strength (Athletics) check" e specifica che l'incantesimo Spider Climb ti permette di scalare senza usare le mani, implicando chiaramente che altrimenti servono. Scalare nella 5a richiede quindi l'uso delle mani, plurale. Lo scudo indossato occupa una mano. Ergo non si può scalare con lo scudo imbracciato. Se il giocatore non concorda e ritiene la decisione ingiusta, questo è un problema diverso dal regolamento. Perché farebbe lo stesso discorso anche per altre cose scritte ancora più chiaramente.
    3 punti
  2. il fatto che tu abbia iniziato la discussione nel topic Q&A del sub-forum "DND 5e regole"? 😅 non serve essere permalosi, qui si sta cercando di aiutarti nella maniera più semplice possibile, se dall'altra parte continui a porre "problemi" risolvibili con un colpo di spugna in cui vedi difficoltà insormontabili, è chiaro che si fatichi a trovare un punto d'incontro certamente, ma intanto ti risolverebbe molti dei problemi in cui temi di incappare, proprio perchè vanti una grande esperienza dovresti farne buon uso e prevenire dove possibile, e la sessione 0 è il primo strumento a disposizione tua e delle persone con cui giochi
    3 punti
  3. Io probabilmente sono troppo vecchio ma mi aveva dato noia la 3ª per l'eccessive regole, ho odiato la 4ª e benché la 5ª mi piaccia mi sto stancando per le eccessive regole, pensa te 😅 Ma a parte considerazioni personali che ovviamente lasciano il tempo che trovano, in nessun gioco ha senso specificare se servono 2 mani e 2 piedi per arrampicarsi su una corda, è buon senso. Ovvero, si va per esperienza comune che, per arrampicarsi su una corda servano le due mani e le due gambe, nella vita di tutti i giorni abbiamo tutti visto gente che lo faceva di solo braccia? Certo, abbiamo visto gente arrampicarsi con le gambe ed un braccio? certo, è ovvio che è fattibile MA, è ovvio che sia più difficile rispetto all'uso standard di arrampicarsi su una corda. Quindi, cosa dice la regola? La difficoltà di arrampicarsi è X, la difficoltà con la corda è -10? ok sai quanto è la difficoltà. Ora un giocatore ti dice, posso arrampicarmi solo di braccia? È una cosa ovviamente fattibile? Certo, sarà più difficile? certo, sta al master gestire se dare svantaggio o alzare la CD (l'edizione premia lo svantaggio rispetto a modifiche sulla CD per semplificare) . Quello che mi pare strano è che si abbiano dubbi su una cosa del genere, anche se capisco da cosa possano derivare. Quando hai giocato con regole discutibili, come nella 3ª edizione, dove a livello epico con una difficoltà di 100 ti permettevano di risalire una cascata a nuoto, capisco che poi ti disabituano a ragionare e perdi il concetto di "buon senso". O in regole discutibili (introdotte nella nuova edizione dove annullano completamente ogni senso logico per far si che le persone possano sempre fare come vogliano) Un gioco di ruolo è in primis un gioco di RUOLO ed un gioco di fantasia. Ridurre tutto a "puoi fare solo quello che è strettamente regolamentato, come è regolamentato e stop, non è un gioco di ruolo ma è un board game. Un'altro problema è che oggi, sempre più raramente, sui manuali trascrivono la regola d'oro "le regole sono create in funzione della storia, e per avere una traccia su come svolgere una determinata azione. Se le regole intralciano la storia o l'azione essa vanno IGNORATE" Una volta era in tutti i manuali di tutti i giochi. Oggi non si vuole più pensare ma solo eseguire delle lettere scritte su carta. Tornando a livello personale, capisco queste cose, a 15-20 anni ero così attaccato alle regole, era il periodo del simulazionismo tutto doveva essere scritto. Per fortuna poi sono cresciuto 😆
    2 punti
  4. caspiterina! scusami.. non l'avevo proprio visto! Hai fatto bene a segnalarlo! Presto prendo in revisione il doc! 🙂
    2 punti
  5. Questa è la sezione per D&D 5e e basta. Abbiamo sezioni apposite per discutere di: Altre edizioni di D&D Altri sistemi Questioni che esulano i sistemi
    2 punti
  6. Perché il manuale inglese fa i conti sulle libbre, quello italiano (giustamente) trasla tutto in chili. Comunque trovi il tutto a pagina 176 del manuale del giocatore italiano, nella sezione della descrizione delle caratteristiche sotto Forza.
    2 punti
  7. Krul Quando Florian mi si avvicina, capisco subito che non ha ben chiaro cosa io volessi dirle. Beh, ecco, no. Quando parlo di salsiccia, intendo ques...la mano sta quasi per scivolare sul mio pube per schiarirle le idee, quando lo sfogo di Aradan mi coglie d'improvviso come un fulmine a ciel sereno. Sgrano gli occhi nel vederlo arrabbiato, seguo ogni suo movimento, ogni sua mossa, ogni sua reazione ed ogni minimo riflesso del suo volto. Quando ha finito, mi avvicino a lui con sguardo quasi paterno, gli occhi lucidi ed un leggero sorriso sul volto. Allora...allora sei sano! Faccio quasi per mettergli le mani sulle gote. Hai delle emozioni, provi qualcosa! Chi l'avrebbe mai detto! Mi volto verso gli altri, mettendo una mano sulla spalla del mezzelfo. Quella scopa nel cul.o di cui parlavo prima...se la sta togliendo! E bravo il mio ragazzo! Ora...come suggerito dal mastro...indico il nano. Ti manca solo di inzuppare il biscotto. E troveremo qualcuna, o qualcuno, che faccia al caso tuo, promesso! Prima che io possa fare o dire altro, una guardia ci richiama all'ordine portandoci di nuovo al cospetto di Lasha. Quando interpella me e Therai, faccio un cenno del capo, guardando prima il cornuto mio compagno, poi il nostro interlocutore. Sei riuscito a capire chi ti ha ammaliato? perché potrebbe essere importante saperlo. Mi volto infine verso Aradan guardandolo con uno sguardo furbetto, come a volergli dire "visto? Non siamo più così tanto nella merd.a!"
    2 punti
  8. Più che altro, la presenza di persone con poteri legati alla natura (druidi, ranger, alcuni paladini e warlock) potrebbe far si che al di fuori delle città ci siano foreste, invece che deserti radioattivi... certo, questo non toglie che ci possano essere pericoli seri anche nelle foreste (mostri, bande di criminali, eccetera), ma si può variare di molto l'ambiente di gioco. Per quanto riguarda le resurrezioni, sono comunque incantesimi di alto livello (Raise Dead, il primo disponibile, è di 5° livello, quindi ci vuole come minimo un chierico di 9° livello per castarlo); ci saranno certamente pochi incantatori di tale livello, quindi tale possibilità è alla portata di pochi fortunati. Per fortuna in 5° si possono controllare solo pochi non-morti alla volta, quindi non c'è tutto questo problema.
    1 punto
  9. Accidenti, dopo la separazione il topic è "esploso"! 😅 Queste vanno in pandan. Seguendo la mia idea espressa in precedenza, secodo me sono due i tipi di "bonus" che il personaggio dovrebbe ricevere: 1) un punto ispirazione, una meccanica credo pensata esattamente per casi come questi. 2) un vantaggio non meccanico, ossia non legato ad un tiro di dado ma alla gestione di una situazione in ruolo. In realtà io ne uso anche un terzo, ma meglio non citarlo, è decisamente apocrifo. La meccanica di vantaggio e svantaggio è tutto sommato ben codificata nel regolamento e credo non sia un bene abusarne, io cerco di limitarla ai casi previsti e, eccezionalmente, la applico nei casi non regolamentati in cui risulta adatta (da notare la differenza tra casi non previsti e casi non regolamentati). Questo spero che ora sia chiaro: con il x15 e il x30 (in libbre) il regolamento fissa un limite, oltre il quale di norma non vai. Nulla ti vieta, come master, di valutare casi particolari. Per esempio potresti decidere che l'uso di un punto ispirazione possa consentire di valicare, seppur di poco quel limite. Non è un utilizzo del punto ispirazione codificato nel regolamento ma a mio parere potrebbe essere un'applicazione in linea con l'idea dell'ispirazione. In base alle regole, e al buon senso dove queste non arrivano. Il fatto che si parli di "mondo eroistico" (anzi, supereroistico con le recenti versioni di D&D, ahimè) non cambia nulla, come abbiamo un immaginario della realtà ne abbiamo uno anche per i mondi immaginari. Oppure adotti una semplice regola: tutto funziona come in realtà a meno che il regolamento non tratti la questione diversamente. Ma se lasci che la descrizione di un giocatore influenzi la riuscita di un'azione secondo me commetti un errore. Il giocatore deve compiere o non compiere l'azione come da regolamento, se riesce allora puoi giustificare la cosa come vuoi. Prendendo il tuo esempio, se il giocatore tira fuori un modo plausibile per salire la corda con una mano semplicemente accetti che nel tuo mondo la gente sia in grado di farlo, non occorre che il giocatore lo descriva. Se poi questa soluzione implica lo sfruttare in modo brillante una situazione particolare (taglio la corda che tiene il lampadario e mi lascio tirare su tenendomi con una mano), allora possiamo considerarlo come la risoluzione di un enigma (previsto o meno) e fargli ottenere il "premio" relativo. Ma se si tratta semplicemente di compiere l'azione in modo fantasioso no, quello è già messo in conto, se il personaggio riesce è perché ha trovato il modo giusto per farlo, indipendentemente dal fatto che il giocatore o il master lo descrivano. Secondo me insegui una chimera. Nessun regolamento, per quanto ben studiato e dettagliato, sarà mai in grado di prevedere TUTTE le situazioni che si presentano in gioco. Se poi la filosofia del gioco è quella di mantenere una base di regolamento semplice, allora cercare di farlo diventa controproducente (sai quando si dice che meglio è nemico di bene?). Non avere discussioni si ottiene anche dando fiducia al master e lasciando a lui la decisione finale. Si può anche prevedere la possibilità di discutere la cosa, sia dopo la partita, sia più raramente in partita se la decisione produce conseguenze immediate importanti. Puoi stabilire questo in sessione zero, insieme alla regola che l'onere della prova sta al giocatore e non al master (ossia se il giocatore ritiene che il master non stia applicando bene il regolamento deve essere lui ad indicare la regola sui manuali), e vedrai che la maggior parte delle discussioni non nascerà neppure.
    1 punto
  10. Eh però quello era buonsenso. A livello epico sei dio o quasi, e la mitologia (o i giochi e i fumetti) è piena di gente che risale le cascate a nuoto. Si, ma è una parte di un gioco più ampio. Personalmente mi piaceva moltissimo trovare combo e giocare sulla griglia e tenevo molto volentieri la lavagnetta con aggiurnati i tipi di bonus derivanti da cosa conseguenti ai cast di tutto il gruppo per capire quali si applicavano a chi. Ora mi piace più l'approccio leggero (per mancanza di tempo o anche voglia - leggasi vecchiaia) e ogni tanto mi piace giocare senza griglia solo disegnango la situaizone strategica in game. Ricordo quando in AD&D giocavo solo col teatro della mente, e mi piaceva moltissimo ma credo che ora non sia più possibile sia a causa dei regolamenti che dei giocatori. Giocare con la mappa è più semplice. Inoltre la mappa ti permette di fare cose molto interessanti e divertenti, come ad esempio quella che abbiamo fatto sabato. Quando ho tirato fuori le tiles (le minia dei giocatori le avevo già comprate e regalate anni fa) e ho disposto tutto 3d l'effetto è stato eccezionale. Eh si. Gioco solo con amici ormai. Capisco se il problema è gente random purtroppo il buonsenso (non nel gioco ma in generale) è sempre materia meno facile da trovare. Esegesi non significa sapere le regole, ma interpretare criticamente il testo delle stesse. E non si può fare con 200 pagine di manuale. E Comunque non in una sessione. Se le regole permettono una cosa vanno applicate. Quella non è questione di interpretaizone, puoi fare uno snake attack con la ballista? si. Lo fai. Non ci trovo nulla di strano, è un gioco dove puoi gettarti dall'everest e sopravvivere. Come Efesto, lanciato dall'Olimpo da Zeus. Poi certo lui è rimasto zoppo, ma in D&D non c'è la disabilità permanente.
    1 punto
  11. È partito tutto da questa tua frase. Fino a quel momento si dava per scontato che si parlasse di 5e. Dovuta al fatto che Dr_Wolfman ti ha suggerito di scegliere un altro sistema più vicino ai tuoi gusti, piuttosto che giocare alla 5a se il sistema non ti piace. A quanto ho capito ora, tu non giochi abitualmente o solamente alla 5a ma ha voluto fare comunque una domanda sulla 5a (lecitamente). Dico bene?
    1 punto
  12. scusa ma non ti seguo se apri un post in una sezione specifica, aspettati che le persone rispondano in merito all'argomento di quella sezione specifica se vuoi aprire una discussione generica, aprila nella sezione dedicata agli argomenti generici pur se non di tuo gradimento, le risposte che hai ottenuto ti sono state date con la massima serietà, perchè sono le stesse che vengono fornite in primis dal sistema stesso: ti viene dato un set di strumenti di partenza con cui affrontare il maggior numero possibile di situazioni, dove questo set non arriva è tua prerogativa improvvisare con quello che hai a disposizione coerentemente col sistema adottato parlando di D&D, il DM è il Dio del gioco, per ammissione stessa dei manuali, dove non arriva il regolamento arriva la sua onniscienza, e questa è l'unica risposta che onestamente ti si possa dare il regolamento non copre una casistica in cui ti sei ritrovato con una regola ad hoc? inventala, e il cinema l'è finì. se sei circondato da scimmie ti si può aiutare ben poco 😂 lascia da parte la diplomazia e fai la voce grossa, o si fa come dici tu o niente, le soluzioni creative sono sprecate
    1 punto
  13. Ho la sensazione che le due cose siano collegate, capita a volte che ci siano dei problemi quando viene creato dentro il forum il topic collegato a un articolo nella Home. A volte quandi si posta da una parte il post non viene replicato dall'altro e viceversa. Può essere che mancasse questo collegamento reciproco e che @Graham_89 abbia preso gli oggetti dal topic in Home, dove se noti ci sono quegli degli altri utenti, ma non il tuo. Possiamo sicuramente porre rimedio a questa situazione aggiungendo anche il tuo oggetto a questa raccolta.
    1 punto
  14. Certo non mi pare problematico. Non scali se tieni uno scudo con un braccio. In ogni caso non trovo nemmeno utile meccanicamente distinguerlo. Mentre scali non lo usi lo scudo indipendentemente dal fatto che tu abbia una corda in mano.
    1 punto
  15. @nolavocals @Calabar @Casa @d20.club @D8r_Wolfman Ho splittato la discussione in un topic separato
    1 punto
  16. 1 punto
  17. Emmett si avvicina alla pietra per studiarla, ma quando la afferra, non di stacca dall'alloggiamento dove è riposta, nonostante provi a sollevarla con forza. Peggio ancora, quando tenta di staccare la mano, si rende conto di essere invischiato in qualcosa... "Quelle sono le mie palle!" Grugnisce una voce proveniente dal tavolo, prima che questi muti in un essere mostruso e attacchi lo gnomo!
    1 punto
  18. ma soprattutto @nolavocals, perchè incaponirsi a giocare alla 5e quando chiaramente il tuo desiderio è giocare alla 3.5 o usando GURPS? stai cercando "problemi" dove non ce ne sono, come evidenziato da altri prima di me: dove non arriva il regolamento, arriva il DM, di comune accordo coi giocatori quando si tratta di buchi rilevanti (es. manca il danno dell'arma a soffio di un drago), o alla buona quando si tratta di aspetti più che trascurabili (es. il calcolo del limite massimo di sollevamento dal terreno) se il problema di fondo è che stai giocando con persone che non conosci e vuoi evitare questioni, perchè non organizzare la famosa "sessione 0" per mettere in chiaro le regole della casa e rivedere eventuali richieste o problemi prima di iniziare a giocare? così ti eviti paturnie infinite e stronchi sul nascere la maggior parte dei problemi che potrebbero insorgere in futuro altrimenti la scelta più sensata è cambiare sistema di gioco, visto che quello che hai scelto non incontra il tuo gusto
    1 punto
  19. No, non funziona così. Non puoi impedire a qualcuno di scrivere quello che vuole. E una volta che una cosa è scritta in chat diventa parte dei dati in memoria di ChatGPT. Quindi se non vuoi che il giocatore dica "sollevo l'ascia e sferro un attacco al mostro" quando nessuno in precedenza ha menzionato l'ascia, non lo puoi fare, non si può impedire. Forse in un futuro il chatbot sarà così coerente da dirti "veramente ehmm eri a mani nude!" oppure "solevi la spada e attacchi" correggendoti per coerenza... attualmente non è possibile. D'altro canto puoi, dire "sollevo l'ascia e sferro un attacco al mostro" senza che ChatGPT ti abbia descritto in precedenza un mostro. Saresti incoerente tu come giocatore, mentre il chatbot cercherebbe in ogni modo di risponderti in maniera più coerente possibile, facendoti attaccare un mostro. Come dicevo, sei Tu giocatore che devi agire in base ad una tua estetica, in maniera coerente. Agendo sia come giocatore, sia come master, sia come autore.
    1 punto
  20. Gli Gnoll vivono nelle pianure calde (la savana africana praticamente), coerentemente dal momento che sono degli umanoidi con testa di iena... Però nei loro covi sotterranei della tribù si trovano anche 1-3 Troll, che invece vivono sulle montagne fredde (quanto meno l'Appennino abruzzese!). Se li saranno fatti spedire con Amazon (poi si sorprendono che io crei tante HR...).
    1 punto
  21. Come no? Con il trasporto hai un valore (x15 in libbre), con sollevamento/spinta/ecc... ne hai un altro (x30 in libbre). Quindi si, sono trattati diversamente dal regolamento. RAW non si capisce bene come gestirle, ma RAI secondo me l'interpretazione giusta è che il secondo tipo è uno sforzo di breve durata, altrimenti si finisce con personaggi che anziché mettere l'equipaggiamento nello zaino vanno in giro sollevandolo sopra la testa. Vabbè ma questo è il tipico caso in cui il personaggio ha preso un talento per fare cose che gli altri non riescono a fare 😋 Questo secondo me è "pericoloso". Si rischia di creare uno strato aggiuntivo al gioco dove i giocatori imparano quello che secondo il master rende le cose più o meno facili così da avere dei bonus aggiuntivi. A compiere le azioni non sono i giocatori, ma i personaggi. E iI personaggi sanno sicuramente meglio dei giocatori come fare le cose per le quali hanno esperienza e competenza. Questo significa che il modo in cui i giocatori descrivono le azioni non influenza le probabilità di riuscita, può essere un modo per il giocatore di dare colore all'azione o per il master per mostrare il risultato di una prova di abilità. Al più si potrebbe considerare un malus se il giocatore decide di autosabotarsi (se devi fare una gara di flessioni e il giocatore decide di che il proprio personaggio le farà con una mano sola per fare lo sborone o per nascondere una ferita al braccio, sarà più difficile), altrimenti le azioni vengono già svolte al meglio delle possibilità del personaggio. Questo perché molte scelte nel regolamento sono fatte con davvero poca logica. E questa secondo me è una pecca maggiore rispetto all'avere un regolamento un po' carente. PS: la discussione è interessante, ma mi sa che stiamo uscendo dal format Q/A in cui dovrebbe mantenersi il topic. Si potrebbe spostare la discussione in un topic apposito?
    1 punto
  22. Sturm "Dèi..." sussurrò Sturm: "Restate al coperto, non conosciamo le capacità dei suoi occhi".
    1 punto
  23. Pienamente d'accordo con CASA è tipo la base dei GDR ma di tutti i GDR dare delle CD, o difficoltà o bonsu/malus ecc in base alle regole di gioco. Arrampicarsi ha una difficoltà base, usare la corda ti da un bonus base. Ma se ti arrampichi su una parete liscia? Se la parete ha molti appoggi? Se puoi usare una mano sola? se da sopra ti gettano del grasso o olio? Se devi farlo di corsa? Se c'è un temporale e piove che il cielo la manda? Se vuoi scalare la corda a testa in giù? e più di mille altre considerazioni. Un manuale non può metterti tutte le spefiche per questo c'è un master che modifica la CD di una determinata prova oppure da vantaggio/svantaggio, sta al master gestire la situazione, non c'è nulla di arbitrario fa parte del 100% dei GDR adattare le situazioni e le difficoltà al momento. Altrimenti fai prima a giocare ad un board game dove le regole sono quelle e non puoi fare altro.
    1 punto
  24. non voglio essere frainteso, la sottoclasse mi piace così a metà tra il Berserker e l'Ancestral Guardian, ma sappiamo benissimo tutti qual è la vera capacità del 3° livello: far sparire dall'ambientazione tutti i mostri del tipo scelto come Nemico Tribale 😂 che è il motivo per cui il Nemico Prescelto del Ranger è stato riscritto per essere generale e non specifico sempre restando in linea con capacità pre-esistenti, io attingerei al Nemico Prescelto revisionato di Tasha piuttosto che a quello del MdG, senza concentrazione e legato agli usi dell'Ira piuttosto che a un ammontare separato; magari come variante da applicare alla bisogna qualora si percepisca la capacità originale come poco incisiva questa secondo me è la capacità più debole della sottoclasse, scritta così com'è verrà usata molto poco visti i vantaggi minori rispetto ai mille altri modi esistenti per effettuare attacchi extra con l'azione bonus proporrei di spostarla al lv 10 e scambiarla con Protettore della Tribù (di cui parlo sotto), prendendo come base il Rapid Strike del Samurai, rivisto come segue "A partire dal 10° livello, se scegli di usare Reckless Attack all'inizio del tuo turno, puoi rinunciare ad avere vantaggio ai Tiri per Colpire per effettuare un attacco extra durante la tua azione di attacco nel tuo turno con la stessa arma che impugni. Le altre creature continuano ad avere vantaggio ai Tiri per Colpire contro di te fino all'inizio del tuo prossimo turno". "frapponendoti tra l'alleato e la fonte del danno" è una dicitura vaga che non ha un riscontro in gioco, consiglio di attingere dalle diciture di capacità simili come gli stili di combattimento Interception e Protection e farla diventare "per muoverti fino alla tua velocità sul terreno e subire il colpo al suo posto se ti fermi entro 1.5 metri da lui"
    1 punto
  25. Io con una mano e i denti riesco a fare un nodo! Ho visto un video dove una persona senza una mano e con l'altra con solo 2 dita cambiava un pneumatico ad una bicicletta (io faccio fatica con 2 mani) Quindi prima di dire che una cosa non si può fare pensateci bene! Scusate se mi sembra di ripetere sempre le stesse cose, ma chiedete al giocatore come intende fare una cosa e stabilite una CD di conseguenza! Il DM è lì apposta: deve stabilire delle CD!!!! Il PG vuole scalare? Chiedetegli come vuole farlo e di conseguenza ditegli che risultato deve fare!!!! Vuole scalare con 2 mani allora è una roba facile tipo CD 10. Vuole farlo con una mano sostenendosi con i denti mentre sposta la mano? Allora CD 20 Con il flauto dolce ad esempio con una mano puoi fare le note dal sol in su, quindi se vuole intrattenere con solo quelle note la CD sarà più alta che se usasse entrambe le mani. Per stappare una bottiglia di norma servono 2 mani, ma è possibile usare i denti E così via.
    1 punto
  26. A 1707 C'è davvero bisogno di una regola che ti dica che servono due mani per suonare un liuto o un flauto? Si lascia essenzialmente alla logica dei giocatori/master...
    1 punto
  27. No, intendevo l'alabarda che fa 1d10 invece di 1d8 e permette pure di sbilanciare (e danno P/S, metti che esci dall'acqua e ti trovi davanti degli zombi...). E si, proprio perché di contro non ha portata forse non ne vale neanche la pena. 14 e 24 + Dex. mod. dell'avvesario invece di 15 e 25 fissi... Una delle migliori. 8-)
    1 punto
  28. Occorre contestualizzare le risposte: 1) le armature leggere sono più che sufficienti: la questione più che altro come detto è che sarai probabilmente un PG destro che si basa sulla velocità e le armature medie la riducono. Ciò non vieta una bella corazza di piastre in mithril se pensi di non superare Des 20. 2) non ha senso usare armi con portata: le armi con portata a differenza di quanto dice Vackoff in generale non servono per evitare gli AdO, quanto per farli. Probabilmente non sarà l'obbiettivo del PG e quindi puoi accantonarli, ma non per questo potrebbe essere una cattiva scelta, anzi potendoti muovere durante l'attacco se un nemico ti è addosso puoi spostarti indietro, attaccarlo e quindi allontanarti ancora, quindi è un vantaggio rispetto al solito. Inoltre muovendoti molto non sarebbe male posizionarsi in modo da fare quanti più AdO tra i nemici che si spostano, quindi potrebbe essere una strategia valida prendere un arma con portata e Riflessi in Combattimento dato che avrai anche una buona Des. 3) ancora meno senso ha prendere talenti che aumentano/riducono la portata delle armi:- in generale questi talenti li evito a prescindere. 4) Tumble è da massimizzare: a meno di situazioni molto affollate dovrebbe bastarti +14 per evitare gli AdO automaticamente. Sicuramente è un'abilità da tenere alta, ma non ti serve secondo me averla a +30.
    1 punto
  29. Ciao, eccomi nuovamente qui. Chi di voi mi conosce sa che, con un gruppo di amici gli E-Paper Adventures, ci divertiamo a creare “Avventure Testuali” e che da un bel po’ di tempo stiamo sperimentando con ChatGPT per la creazione di giochi. Da quando ne scrissi qui sul forum le cose si sono un po’ evolute anche grazie al rilascio gratuito della versione 4o-mini, abbiamo visto un enorme incremento delle possibilità a nostra disposizione. Abbiamo ripreso in mano i nostri progetti e, tra le altre cose, abbiamo sviluppato un dungeon crawler in stile OSR: Dungeon Echoes. E’ stato proprio grazie ai vari playtest e ai suggerimenti ricevuti su questo gioco che ci siamo spinti verso nuove direzioni. Abbiamo voluto esplorare un modo per semplificare il gameplay, avvicinandoci ai giochi “punta e clicca” e ai libri game. Da questo è nato Lone Wolf: Crawling into Darkness! Installando sul tuo browser l’estensione “E-PaperAdventures GPT-click”, potrai cliccare all’interno della storia che ChatGPT creerà per te e la tua scelta sarà inviata direttamente a ChatGPT! I prompt delle nostre avventure “GPT-click” infatti proporranno accanto alle parole chiave della storia (personaggi, oggetti, azioni, etc.) dei numeri unici, basterà fare doppio click su di essi per fare la tua scelta! Ad esempio, se ChatGPT scrive: Ti trovi in una foresta buia[001], vicino ad un sentiero fangoso[002] … potrai decidere di fare doppio-click su 001 se ti interessa la foresta buia, oppure 002 per andare sul sentiero fangoso… Inoltre bisogna ricordare che si può sempre scrivere comandi testuali completi, come “Prendo la spada rossa mentre distraggo l’orco” o “inventario”, e rigenerare la risposta di ChatGPT se non ci soddisfa! Nota importante se qualcuno volesse provarlo avverto che è testato solo su PC e nei browser Chrome, Edge, Firefox. Il gioco funziona anche nella modalità testuale tradizionale, così da essere giocabile anche su cellulare, ma senza la possibilità di implementare la funzione punta e clicca. Quindi spero di fare cosa gradita Ecco un piccolo Actual Play per spiegare come funziona la faccenda. Una volta avviato il prompt sulla pagina web di ChatGPT, il chatbot esegue un’analisi preliminare del prompt stesso prima di iniziare il gioco vero e proprio. Questa è una novità che abbiamo introdotto per garantire che ChatGPT segua correttamente tutte le regole che gli stiamo fornendo fornito. Fatto ciò parte con la descrizione del setting iniziale indicando i Poteri Kai a disposizione per quella partita, cioè le abilità speciali che i membri dell’Ordine dei Kai possiedono, i propri Punti di Combattimento , che rappresenta la tua abilità in combattimento e Punti di Resistenza , che indicano quanto si può resistere ai danni e alla fatica (arrivati a 0 si muore!). e quindi la partita ha inizio con una breve descrizione e la possibilità di fare le prime scelte, riporto ad esempio quanto mi sta scrivendo ora ChatGPT: Lone Wolf: Strisciando nell’Oscurità by E-Paper Adventures 2024 (epgpt-click v0.7) Dopo aver superato le dure prove nel regno di Vassagonia, tu, Lupo Solitario, il Gran Maestro Kai, sei tornato nella tua terra natale, Sommerlund. Ma il riposo dura poco: il Re Ulnar ti convoca urgentemente. Tra le rovine di un antico tempio nelle montagne Kinnes, è stata scoperta una sfera celeste, l’Orb dell’Eternità, un artefatto leggendario capace di aprire un varco verso un regno misterioso. Gli esploratori del re hanno già aperto l’ingresso a questo luogo, ma la loro ultima comunicazione descrive un’antica terra pericolosa. Temendo che i Signori delle Tenebre stiano cercando l’artefatto, Ulnar ti chiede di investigare. Accetti la missione con determinazione, consapevole del pericolo imminente. poi presenta la situazione attuale: Ora ti trovi davanti a un antica porta di legno, parzialmente coperta da alcune rune. Puoi percepire una leggera vibrazione attraverso la cancella, come se qualcosa di potente fosse al di là. Il vento ulula intorno a te, portando con sé un odore di marcio e di decadimento. Puoi esaminare le rune incise sul cancello[001], osservare i dintorni[002], cercare tracce[003], oppure usare la Telepatia per cercare aiuto[004]. Che cosa decidi di fare? A questo punto, se abbiamo seguito le istruzioni per avviare l’estensione nel nostro browser, facendo doppio click su [001] esamineremo le rune sul cancello, [002] osserveremo i dintorni… e così via. E’ una cosa interessante che regala una sensazione tipica da libro game, anche se qui la faccenda è comunque diversa… Siamo alle prese con un chatbot che fornisce descrizioni in modo probabilistico, senza nulla di prestabilito riguardo ai dettagli delle “rune sul cancello” o riguardo al ciò che possiamo “osservane nei dintorni”. Le descrizioni possono variare ad ogni scelta, ma tutto avviene in maniera sorprendentemente coerente e coinvolgente, dando l’impressione di vivere un’avventura ben strutturata. Come autori, abbiamo scelto di non impostare una trama fissa per il prompt. Questa scelta è stata fatta per garantire una maggiore varietà e longevità nel gioco. Abbiamo osservato che anche un semplice schema narrativo tendeva a ridurre la varietà delle avventure, portando a ripetizioni di alcuni elementi, sebbene presentati in modi diversi. Quindi possiamo fare doppio click su [001] o, a nostra scelta, digitare il comando 001 e il chatbot “tira dei dadi”… [azione: 7][evento: 5] Esamini attentamente le rune incise sulla massiccia porta di legno. Le rune sono antiche e misteriose, e sembrano brillare debolmente alla luce della tua torcia. Concentri il tuo potere Kai per comprendere il loro significato. Dopo un attento studio, riesci a decifrare il loro significato: si tratta di una sorta di incantesimo di protezione, progettato per allontanare chiunque tenti di forzare l’ingresso senza la giusta chiave magica. Mentre analizzi le rune, avverti un leggero rumore proveniente dalla profondità del dungeon. Sembra che qualcosa o qualcuno si stia avvicinando, il suono è come un fruscio in lontananza, sempre più vicino. L’atmosfera si fa ancora più tesa, e il pericolo è palpabile. Puoi cercare la chiave magica [005], continuare ad ascoltare per capire meglio la natura del rumore [006], ispezionare il contorno della porta per eventuali passaggi segreti [007], o prepararti a difenderti per affrontare chiunque possa arrivare [008]. Che cosa decidi di fare? ChatGPT ha tirato un d10 per verificare il successo di una nostra azione, 7 è un successo parziale, tira quindi un altro dado per stabilire un evento casuale, 5… le regole indicano al chatbot come agire: "Introduci un presagio della presenza di creature in arrivo nella scena attuale. Esse si stanno avvicinando o si fanno sentire in lontananza. Mostra i segni di una minaccia imminente. " ed ecco che dopo aver analizzato le rune una minaccia si avvicina. Interessante, no? Quindi ok, con doppio click su [008] ci prepareremo ad affrontare chiunque possa arrivare. Ti prepari con cautela a difenderti, stringendo la tua poderosa Sommerswerd. Il rumore in lontananza si fa più forte e presto riesci a distinguere il suono di passi pesanti e lenti. Un momento dopo, la porta che avevi esaminato si apre lentamente con un cigolio sinistro, e una figura imponente emerge dall’oscurità. […] davanti a noi compare un gigantesco guerriero, alto e massiccio, coperto da un’armatura nera che scintilla in modo minaccioso. […] Il combattimento sta per iniziare. Le tue abilità e il tuo coraggio saranno messi alla prova. Puoi attaccare direttamente il guerriero [009], tentare di usare un potere Kai per ottenere un vantaggio [010], cercare un punto debole nell’armatura del guerriero [011], o cercare di negoziare o distrarre il guerriero per guadagnare tempo [012]. Che cosa decidi di fare? Ok cosa fare… beh per l’occasione vi mostro come funziona il combattimento… andando a testa bassa decido di attaccare direttamente il guerriero [009] ma… bisogna ricordare che il gioco funziona anche nella modalità testuale tradizionale : puoi sempre digitare comandi testuali completi come “Prendo la spada rossa mentre distraggo l’orco” o “inventario”, oppure rigenerare la risposta di ChatGPT se non sei soddisfatto! Quindi avremmo potuto digitare “Fuggo a gambe levate” anche se ChatGPT non forniva questa opzione… oppure averi potuto rigenerare la descrizione, e al posto del guerriero… "Dopo pochi momenti, un imponente troll emerge dall’oscurità. Il suo corpo muscoloso e la pelle grigia sono coperti di cicatrici e fango. " Il bello è che ChatGPT tiene memoria di tutte le nostre scelte e nel caso possiamo tornare in dietro e farne di nuove, un po’ come succedeva nei veri LibriGame! Quindi attacchiamo come se non ci fosse un domani, abbiamo detto, click x2 su [009] [azione: 7][evento: 16] Tiri fuori la tua Sommerswerd e ti lanci contro il gigantesco guerriero. L’armatura nera del nemico scintilla mentre prepari un colpo deciso, mirato al punto più vulnerabile che riesci a scorgere tra le giunture del metallo. Il guerriero reagisce rapidamente, alzando il suo enorme scudo per parare il tuo attacco. Il clangore metallico risuona nel corridoio buio mentre i vostri colpi si scontrano. Nonostante il tuo tentativo di colpire un punto debole, il guerriero dimostra una sorprendente agilità e blocca il tuo attacco con abilità. Il tuo colpo viene deviato, ma il guerriero è visibilmente irritato dalla tua audacia. In quel momento, una vibrazione nel terreno ti fa capire che non sei solo: si avvicinano altri rumori sinistri, come un sussurro di vento che porta con sé una minaccia incombente. La tensione nell’aria cresce, e il nemico non è l’unico problema che devi affrontare. Attacco: 10 (Sommerswerd) Difesa del Guerriero: 8 Primo Turno di Combattimento: Lone Wolf: Tiro il dado: 7 + 10 (CS) = 17 Guerriero: Tiro il dado: 4 + 8 (CS) = 12 Risultato: Lone Wolf colpisce e infligge 5 danni. Guerriero: Tiro il dado: 5 + 8 (CS) = 13 Lone Wolf: Tiro il dado: 2 + 10 (CS) = 12 Risultato: Lone Wolf schiva l’attacco. Il guerriero si fa più furioso e carica di nuovo, il suo scudo alzato e la spada pronta. I rumori che avevi sentito prima si avvicinano ulteriormente, rendendo la situazione ancora più precaria. Puoi continuare ad attaccare il guerriero [013], provare ad usare un potere Kai per ottenere un vantaggio [014], cercare di trovare e usare un elemento ambientale a tuo favore [015], o tentare una ritirata strategica per riorganizzarti [016]. Che cosa decidi di fare? Come funziona sto combattimento… Per i più curiosi, il combattimento non è come era nell’originale. Qui si alternano: tiro io, poi tira lui e poi ancora lui e io. O faccio danni io, oppure schiva lui; oppure lui fa danni, oppure schivo io. Non credo avremmo potuto fargli capire la tabella delle regole originali, ma almeno così è coerente. Tiri 2d6 più la Combattività (CS), e l'avversario fa la stessa cosa. Se il tuo punteggio è superiore, lo ferisci; poi si inverte il ruolo e si continua così. Beh, interessante vero? Ora preparati a immergerti in questa esperienza di gioco unica: Lone Wolf! Buon divertimento e buona esplorazione! ...clicka sulla campanellina e lascia un commento... dicono così i ggiovani, vero? 😉
    1 punto
  30. La cosa bella di mangiare tanti pesci è che contengono il fosforo. Quindi anche se non diventi più intelligente, almeno ti si vede al buio.
    1 punto
  31. RICHIAMO DEL FUOCO Ammaliamento (Compulsione) [Influenza mentale, Fuoco] Livello: Brd 3, Mag/Str 4 Tempo di lancio: 1 azione standard Componenti: V, F Raggio di azione: Medio (7,5 m + 3 m/livello) Bersaglio: Una qualunque fiamma viva Durata: 1 round per livello Tiro salvezza: Volontà nega Resistenza agli incantesimi: Si Lanciando l’incantesimo su un qualunque torcia, falò o simili (anche magici) l’incantatore rende la vista delle fiamme fonte d’attrazione per chiunque le veda. Qualunque creatura nel raggio di 4,5 m. fallisca il Tiro Salvezza deve cercare in tutti i modi di raggiungere e gettarsi in quel fuoco. Qualunque ostacolo si frapponga tra esso e la vittima per raggiungerlo viene affrontato al meglio delle sue capacità di modo da riuscire nel suo intento. Una volta raggiunto il fuoco vi permane fino alla fine dell’incantesimo oppure, nel caso comune questo comporti danni, per 1d3 round (quello che si verifica prima). Solo dopo che gli effetti dell’incantesimo si siano esauriti la vittima si rende conto della follia del suo gesto. Lo spegnimento del fuoco su cui è lanciato pone anche immediatamente fine all’incantesimo.
    1 punto
  32. FUOCO DEL CORAGGIO Ammaliamento (Compulsione) [Influenza mentale, Fuoco] Livello: Brd 1, Mag/Str 1 Tempo di lancio: 1 azione standard Componenti: V, F Raggio di azione: Corto (7,5 m + 1,5 m/2 livelli) Bersaglio: Una qualunque fiamma viva Durata: 1 round per livello Tiro salvezza: Volontà nega (innocuo) Resistenza agli incantesimi: Si (innocuo) Lanciando l’incantesimo su un qualunque torcia, falò o simili (anche magici) l’incantatore rende la vista delle fiamme particolarmente efficaci nel rinsaldare l’animo. L’incantatore e ogni suo alleato nel raggio di 9 m. dal fuoco incantato guadagna un bonus al morale +2 sugli attacchi e Tiri Salvezza contro la paura. L’incantesimo è efficace solo se utilizzato di notte oppure in ambienti chiusi non raggiunti dalla luce naturale (a prescindere dall’effettiva visibilità esterna).
    1 punto
  33. Versione 1.0.0

    324 download

    Ho disegnato questa mappa basandomi su quella ufficiale della WotC apportando qualche lieve modifica. Non ho riportato ogni singolo insediamento dato che trovo la mappa ufficiale alquanto confusionaria e troppo densa di scritte. Volendo qualcosa di più gradevole da consultare, ho preferito effettuare questa semplificazione ed adottare un design simile a quello di una pergamena. Scarica qui la versione con risoluzione 8K non compressa. NB: essendo il mio un mondo parallelo a quello ufficiale, potreste trovare alcune lievissime differenze nella mappa, ma nulla di drastico insomma. Fatemi sapere se apprezzate il lavoro! Venom94
    1 punto
  34. Soladain 21 Yarthmont 992, alba [sereno - fine primavera] Un'alba piacevole accolse i compagni, buon preludio per la loro impresa Gli Hutakaan erano già svegli e i sacerdoti stavano istruendo dei lavoratori perchè preparassero le colazioni Il capo dei prelati di Pflaar si avvicinò loro "Pronti per portare a termine il compito che gli Dei vi hanno affidato?"
    0 punti
  35. @D8r_Wolfman / @Pippomaster92 di cosa state parlando?! Ho scritto sulla sessione 5e perché sono domande sulla 5e. Il fatto che tu abbia messo in discussione che io, ci giochi o meno, non vedo perché deve limitarmi a fare domande specifiche su questa edizione. P.s non posso risponderti @Lord Danarc avendo inviato nello stesso momento in cui è comparso il tuo, e non posso più "citarti" qui, per rispondere. Ti chiedo di aver la pazienza che qualcuno scriva per darmi la possibilità di non essere segnalato per doppio post consecutivo. grazie
    0 punti
  36. mi sembra eccessivo per il motivo (scritto sopra altri post qui) Il gioco prevede una CD per scalare e prevede un bonus se si usa la corda per farlo. (perchè cambiare o aggiungere altro?), introdurre logica (come il tuo esempio di gente senza mani che esegue nodi) crea solo confusione e (parere personale) pessimo approccio/gioco. Capisco che, visto le lacune del gioco vengano introdotte spesso, ma queste sono tue HR e non presenti nel manuale. Abbiamo sicuramente due visioni diverse. Ma quando posto qui, cerco regole ufficiali. Possono esserci proposte, idee, ma saranno (per me) sempre "sotto" una regola ufficiale ben scritta. Ad un tavolo di sconosciuti generalmente evito di far giocare "logico" come descrivi tu.
    0 punti
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea nuovo...