Vai al contenuto

Classifica

  1. Ian Morgenvelt

    Ian Morgenvelt

    Moderatore della community


    • Punti

      4

    • Conteggio contenuto

      28.288


  2. Plettro

    Plettro

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      2

    • Conteggio contenuto

      3.939


  3. aza

    aza

    Amministratore


    • Punti

      2

    • Conteggio contenuto

      5.206


  4. Pippomaster92

    Pippomaster92

    Moderatore di sezione


    • Punti

      1

    • Conteggio contenuto

      34.193


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 06/01/2025 in tutte le aree

  1. Aspetto altamente dibattibile, almeno se si è letto il manuale. È vero, le razze non hanno più dei bonus o dei malus di caratteristica, ma hanno tutte dei tratti razziali molto più utili e significativi dell'edizione del 2014 (esempio lampante: Esperto Minatore del nano, che esprime meglio il suo legame con la pietra e la terra di un bonus altamente situazionale). E, a mio parere, è questo il modo per caratterizzare le razze. I bonus (o, peggio, i malus) alle caratteristiche non offrono incentivi a interpretare il proprio personaggio, limitano solamente le possibili scelte in fase di costruzione. Un +2 ad una caratteristica non ti dà nessuno spunto per creare un personaggio interessante, al massimo ti spinge a giocare determinate classi (o a trovarti svantaggiato ai primi livelli in caso tu decida di giocare classi che non utilizzano la caratteristica in questione). E le specie non diventeranno mai un semplice accessorio cosmetico. La 5° edizione, al netto di quanto sostenuto da qualcuno, non ha mai cambiato quelle che vengono percepite come le meccaniche identitarie di D&D. Rimango sul mio punto: gli articoli sono solo polemiche sterili montate ad hoc, tra l'altro uscite in ritardo rispetto a quando sarebbe stato vagamente sensato.
    2 punti
  2. Ra'i'vo "Oh! Il capitano si accorge ora del rischio mortale a cui il suo amato fratello è andato incontro!" Esclamo sollevando la testa dal telo su cui, fino a qualche istante prima, ero sdraito prono. "No, detto questo, sto bene... Moralmente. So che il mio è stato un sacrificio necessario, per il bene di chi non sarebbe potuto sopravvivere ad un colpo tanto potente..." Finalmente mi sollevo e mi metto a sedere: la mia dose di attenzioni, più miracolose di qualsiasi pomata, è stata ricevuta, "Sì, effettivamente K'atu non avrebbe saputo fare di meglio... Hannayeh come al solito la vede giusta." Non ci ho neanche provato a fare l'umile o a ricambiare i complimenti, sono ancora convinto di essere il miglior guerriero su questa nave. "E perché mai, Finn'ann? Pensi che Au'si'be non manderebbe i suoi migliori soldati fin da subito? Secondo me oggi abbiamo provato di essere più che capaci di gestire le prossime situazioni, certo, potremmo sistemare qualcosina qua e là..."
    2 punti
  3. Il lato più significativo della notizia è come è stata raccontata dai media mainstream, gettando la discussione sulle nuove meccaniche nel pentolone della "guerra culturale" tra woke e anti-woke. Parliamoci chiaro, i vari articoli sono più sull'intervento di Elon Musk nella discussione che sui cambiamenti della riedizione delle regole di D&D. E, proprio per questo, li trovo noiosi e sterili. Non vorrei che nel giro di qualche anno ci trovassimo in una situazione simile a quella dei videogame, dove ormai il parlare di "propaganda woke" (qualsiasi cosa significhi questa etichetta ridicola) è stato sdoganato e il dibattito si ferma spesso e volentieri alle discussioni sterili tra chi è ferocemente contrario e chi è totalmente a favore, trascurando gli elementi veramente importanti dei titoli (storia, meccaniche e comparto grafico/illustrazioni).
    2 punti
  4. Ogni tanto qualcuno obbietta "ma gli orchi sono più forti degli umani, perché non hanno tutti +2 alla Forza?". Perché lo sono in media. Un umano medio di D&D ha 10 a tutte le stat, e non per questo giochiamo personaggi di razza/ancestry umana con 10 a tutte le statistiche: perché interpretiamo dei personaggi, che sono straordinari. Un ladro di lv1 nella logica interna al mondo di gioco non è certo molto distante da un bandito (che nella 5a ha già due dadi vita, quindi tecnicamente lv2), ma un bandito ha tipo 11 12 11 10 10 10. Ovviamente il ladro che andiamo a giocare noi non è un semplice bandito, ma un eroe o anti-eroe al di sopra della media umanoide. Le nuove versioni delle razze non sono peggio delle precedenti, e in passato abbiamo visto a cosa si è arrivati quando tutto ciò che importava della razza erano i bonus alle caratteristiche e le capacità innate. Mezzi-minotauri-eletti-di-lolth eh XD XD
    1 punto
  5. Il che probabilmente è legato al desiderio di rendere D&D un gioco sempre più universale nel senso di capace di riprodurre qualsiasi mondo fantastico. Cioè qualsiasi peculiarità di una razza/specie ha senso solo nel contesto di una specifica ambientazione. In Tolkien o nel Ciclo dell'Eternità gli elfi sono, mediamente, fisicamente superiori agli uomini, nel Faerûn no, mentre in Warhammer (miniature non GDR) hanno meno resistenza fisica e mediamente meno forza. Se vuoi un sistema veramente universale devi trovare un modo per gestire questa varianza.
    1 punto
  6. Intervengo solo per sottolineare che gli articoli in questione non riguardano esclusivamente il cambio di nome, ma anche come le razze vengono presentate nel gioco. Nel senso che le razze stanno perdendo qualsiasi "peculiarità" meccanica e vengono ridotte a mero aspetto cosmetico del personaggio.
    1 punto
  7. Rhal Dovessimo aver problemi ad uscire di qui, uno di noi può bere quella pozione e salire fino al buco nel soffitto. Per poi lanciare delle funi agli altri. Nel frattempo tienila pure tu Grigory.
    1 punto
  8. Grigory Il Chierico rimase esterrefatto dalle cose che gli venivano fatte vedere "Si, sono 3 incantesimi divini: cura ferite serie, resurrezione e rimuovere maledizione. Mentre la boccetta è una pozione di Levitazione, se non sbaglio...beh cose utili...le pergamene forse è il caso che le tanga mentre se la pozione la vuole qualcuno non ha che da chiedere" Il Chierico annuì di rimando a Vass, anzi anche lui colse l'occasione per indossare in maniera visibile il simbolo di Zirchev. "oh grande e immenso cacciatore, abbiamo bisogno adesso bisogno di te, in questo luogo divino ma ormai dissacrato"
    1 punto
  9. Trilli - Kragan Steelfist Stomguard Flashback
    1 punto
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea nuovo...