Vai al contenuto

Classifica

  1. Eumeo

    Eumeo

    Utenti


    • Punti

      3

    • Conteggio contenuto

      17


  2. Lord Danarc

    Lord Danarc

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      2

    • Conteggio contenuto

      3.315


  3. Pippomaster92

    Pippomaster92

    Moderatore di sezione


    • Punti

      2

    • Conteggio contenuto

      34.286


  4. Graham_89

    Graham_89

    Newser


    • Punti

      1

    • Conteggio contenuto

      1.903


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 25/01/2025 in tutte le aree

  1. Personalmente credo che la cosa che mi manca di più di AD&D o comunque del gioco vecchio stile, non siano le regole (ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro), ma la mentalità con cui si affrontava il gioco. L'alta mortalità dei personaggi nelle prime edizioni portava i giocatori a non pensare che il loro pg fosse il centro del gioco, ma a considerarli un mezzo per costruire una storia. Non si giocava per rendere il proprio personaggio ricco e potente, ma per costruire una narrazione più incentrata sul gruppo; non era inusuale che durante un incontro uno dei giocatori sacrificasse il proprio pg per salvare i propri compagni o anche semplicemente per permettere alla narrazione di continuare. Dalla 3.0 in avanti si è imposto uno stile di gioco che personalmente definisco da videogioco: la cosa importante è che il mio pg sia l'eroe e che arrivi al mostro finale (leggi alla fine dell'avventura) e lo vinca. Ho notato che molti giocatori che si sono formati con il vecchio stile, anche se il regolamento concede superpoteri, tendono ad autolimitarsi e affrontare il gioco da un punto di vista più generale che personale e non ad accumulare oggetti magici e/o poteri inimmaginabili. Quando masterizzo giocatori non old style che ci mettono 20 minuti per decidere di aprire una porta perché devono prima prepararsi ad ogni evenienza mi fa venire il latte alle ginocchia, credo che così si uccida completamente la narrazione della storia, che per me rimane la cosa più importante di un gioco di ruolo.
    3 punti
  2. No l'incantesimo serve solo per distruggere i non morti. La dicitura "energia positiva" è puro flavor, tant'è che il trucchetto infligge 1d6 danni senza tipo. In soldoni puoi targettare altre creature che non siano non morte, ma se le colpisci non infliggi alcun danno. L'effetto, infliggere 1d6 danni, si attiva solo quando si colpisce un cadavere animato.
    2 punti
  3. Dirigiamoci assieme come mercanti ed esploratori verso le misteriose terre dell'Oriente in questo supplemento per D&D 5E ispirato da Il Milione di Marco Polo. Scadenza 07 Febbraio 2025 Marco Polo’s Legacy è la nuova ambientazione fantasy-storica per 5E, basata su Il Milione di Marco Polo e sul folklore e i miti cinesi, firmata Acheron Books (già autori di Lex Arcana e Brancalonia, per citarne solo alcuni). La campagna Kickstarter è iniziata il 21 Gennaio di quest'anno, con un obiettivo minimo di poco superiore a 20.000 euro che, a distanza di poche ore dal suo inizio, e stato ampiamente superato. Mentre sto scrivendo il Kickstarter viaggia oltre i 60.000 euro! Per consultare un'estratto del manuale è stato messo a disposizione gratuitamente un Quickstart di 68 Pagine, nel quale troverete alcuni accenni all'ambientazione e alle nuove meccaniche introdotte (come ad esempio la Sfida di Ars Mercatoria, una sfida fra due fazioni che consiste in una serie di prove di caratteristica contrapposte divisa in più round), una nuova razza giocabile (il Prescelto degli Astri, che determina incrementi di caratteristica e competenze nelle abilità in base a dei segni zodiacali selezionati randomicamente; questi segni inoltre influenzeranno azioni legate a certe emozioni, tratti caratteriali e modi di essere) e quattro nuove sottoclassi (per Barbaro, Ladro, Monaco e Warlock). Queste sottoclassi sono le stesse usate per i quattro PG pregenerati che possono essere giocati all'interno dell'avventura introduttiva "La Tigre e la Pagoda Abissale". In questa avventura i giocatori saranno chiamati a vestire i panni di membri esperti della Confraternita dei Mercanti Guardiani, un’organizzazione segreta dedicata alla protezione e allo studio di artefatti magici di varia origine, in missione segreta. Il documento include infine quattro creature uniche. I manuali che verranno prodotti al termine della campagna KS sono tre: Road to the Celestial Empire: Manuale d’Ambientazione e Campagna Completa, con dodici nuove sottoclassi, otto nuovi background e la nuova specie già presentata nel Quickstart. In questo manuale saranno anche presenti le regole per l'Ars Mercatoria e le nuove regole per creare e gestire la "carovana" e i viaggi. Monsters of the Celestial Empire: Bestiario contenente più di cinquanta nuove creature inedite, basato sul folklore e i miti cinesi. Il Milione di Marco Polo Illustrato: Sviluppato con la collaborazione di consulenti culturali cinesi. Coloro che hanno sostenuto la campagna entro le prime 72 ore riceveranno anche un D20 speciale, rosso e oro e dall'interno liquido e dei manuali aggiuntivi come Lex Draconis, Mr Hong's Travelling Emporium e Silk Death. Questi manuali sono delle particolari avventure "crossover" rispettivamente per Lex Arcana, Fate Forge, Historica Arcanum e Il Tempo della Spada. Vediamo insieme i cinque livelli di Pledge che compongono la campagna Kickstarter (ciascuno dei quali, ad eccezione del Customer e del Merchant River Dragon, include anche gli stretch goals digitali sbloccati). Se in uno dei pledge è compreso il libro fisico, è compreso in automatico anche il PDF di quel libro: Customer (1 €) : un contributo libero per chi desidera sostenere il progetto. Drunken Merchant (29 €) : Versione digitale dei tre manuali base. Merchant River Dragon (35 €) : Il Milione di Marco Polo in copertina rigida e digitale. Champion Earth Dragon (85 €) : Il manuale di ambientazione e il bestiario in copertina rigida. Immortal Heavenly Dragon (130 €) : Tutti i manuali di Marco Polo’s Legacy in copertina rigida e lo schermo del GM. Chosen of the Treasure Dragon (189 €) : Tutti i manuali di Marco Polo’s Legacy in copertina rigida, lo schermo del GM, il set di miniature in cartone di tutte le creature presenti nel bestiario, il mazzo esclusivo e il set di dadi. Fra i vari Add-On che possono essere aggiunti sono stati inclusi anche manuali di altri prodotti firmati Acheron Books, come i già citati Lex Arcana o Brancalonia, oppure Blades of Alamut, un avventura crossover per Il Tempo della Spada. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/acherongames/marco-polos-legacy-5e-road-to-the-celestial-empire?lang=it Visualizza tutto articolo
    1 punto
  4. Eldon annuisce alle parole di Jebbeddo. "Non sappiamo che volto abbia Sandwisper, ma prima di procedere possiamo chiedere direttamente a lui." E detto questo si posiziona sopra il cadavere, estrae un piccolo bacchetto di incenso, lo accende e lo posa a terra lasciando che la sua fragranza avvolga il corpo. Quindi salmodia qualche parola reggendo il simbolo di Urogalan e descrivendo in aria con l'altra mano alcuni simboli sacri. Poco dopo il cadavere si anima con un sospiro che sembra provenire dal profondo degli abissi. Eldon dice ai due: "Abbiamo cinque domande, non sprechiamole."
    1 punto
  5. Edwarf Il nano sorrise alle parole del giovane Yuki: conviveva accanto alla sua indole bonaria l'istinto del killer e un talento naturale per il sotterfugio. Doveva solo essere allevato nella giusta direzione. Ragionamento giusto, cugino, ma non tutti hanno l'astuzia del nostro popolo. Quelli a cui diamo la caccia sono animali, anche se alcuni camminano su due zampe.
    1 punto
  6. Ho giocato a Dota 2 per molto tempo e ho capito che la cosa più importante è la comprensione e la cortesia!
    1 punto
  7. Fireday 11 Mustering 420, primo pomeriggio [Sereno - Fine Primavera] @Bjorn e Lainadan
    1 punto
  8. Anzitutto grazie! E nelle.tempistiche del forum, almeno per me, nessun ritardo 🤗 Ho iniziato a leggere il manuale e ne sono rimasto entusiasta. Purtroppo i gruppi che mastero hanno uno stile poco investigativo, per ora. Ma davvero aspetto con impazienza l'idea di iniziarla, quando ci sarà la giusta predisposizione del tavolo. In bocca al lupo per i piani del terrore!!
    1 punto
  9. SIgnori, ve lo dico fin da subito però.. Gli arpisti crescono, funzionano, e prosperano se tutti partecipano alla missione. Vi chiedo e pretendo che ognuno di voi faccia la loro parte, sia sul campo, sia quando siete intorno al tavolo. Forse alcuni di voi non hanno doti strategiche come altri, ma sono proprio queste le occasioni per imparare. E quando potete farlo senza rischi, dovete cogliere sempre l'occasione. Lo sguardo di Closh si posa su chi ancora non si è pronunciato per poi vagliare le proposte presentate dal paladino e del Tabaxi. Se pensate che formare piccoli gruppi per svolgere più compiti contemporaneamente possa essere risolutiva e più produttiva, ben venga. Vi illustro quindi le prime mosse che possiamo fare per giungere all'obiettivo. Sulla base di questo, messer Elenion ti chiedo di presentarmi un possibile abbinamento dei tuoi compagni, cercando ovviamente di sfruttare al meglio le loro capacità. Inseguimento - Abbiamo individuato un paio di popolani che sappiamo essere parte della congrega. Alcuni di loro dovete sapere che ne fanno parte per soldi e nella speranza di migliorare il loro status sociale. Altri invece vengono ricattati, fisicamente o minacciando i loro cari se non svolgono i compiti a loro assegnati. Detto questo, la panetteria di Brunori sappiamo essere una copertura per alcuni loro traffici. Lo abbiamo osservato per un po' e secondo noi lo tengono in pugno perchè hanno rapito la sua donna. Dovete scoprire dove si trova, in modo da poterla liberare successivamente e sfruttare le informazioni che Brunori sa. Ma finchè sua moglie non viene liberata, non parlerà mai. Protezione - La guardia cittadina di Luskan, con la nostra collaborazione, è riuscita a catturare un possibile esponente della congrega. Ora è imprigionato nel carcere di Luskan ma è troppo pericoloso lasciarlo li. Dovrà essere trasferito in una delle nostre sedi. Il suo trasporto però sarà pericoloso perchè siamo sicuri che faranno di tutto per liberarlo nel tragitto, ma cosa ancora più importante, se non ci riescono, faranno di tutto perchè non possa parlare con noi. Quindi dobbiamo fornire supporto al trasferimento. Cominciamo con questo e vediamo se riusciamo a essere vittoriosi in entrambi i casi. Mi sembra inutile dirvi che i compiti vanno svolti e portati a termine senza far capire al nemico la presenza di eventuali arpisti nella cosa. Nessuno deve saperlo, questo è essenziale per la vostra incolumità e per il lavoro che il gruppo fa. Una volta definiti i due gruppi, procederò a dare maggiori informazioni singolarmente. Meno uno sa degli altri, meno potrà raccontare nel caso finisse nelle mani del nemico.
    1 punto
  10. Ho pensato la stessa cosa. sugli effetti ero convinto che le armi malvage richiedessero comunque utilizzatori malvagi invece era la 3e. Trovo abbastanza assurdo che uno buono possa usare la spada di kas (ad esempio) senza problemi…
    1 punto
  11. QUesto si può fare ora in 5e, in 3 non era possibile visto che delle meccaniche erano legate all'allineamento. Trovo che questa da un lato sia una cosa positiva ma dall'altro anche no. 😄 Si meccanicamente gli allineamenti sono opzionali, e effettivamente non hanno senso regolistico, ma secondo me rimane importante stabilire come si pone un personaggio verso il mondo. Il che non significa che debbano avere conseguenze meccaniche, ma in gioco si. Ad esempio nel corso della campagna attuale un PG che aveva scelto CB come allineamento ha iniziato (in game per quello che è accaduto) a comportarsi "meno da buono". Ho semplicemente fatto presente al giocatore quello che stava facendo e che poteva cambiare il suo allineamento in CN o rendersene conto e cercare di mantenere quello attuale. Questo non ha comportato perdite di PX, livelli, cazziatoni o altro, ma ha solo reso consapevole il giocatore di come voleva giocare il personaggio e di cosa avrebbe comportato il suo (del personaggio) comportamento. Secondo me sono ancora molto utili gli allineamenti. Grazie. Quindi i 5 di cui sopra. Comprendo il senso ma non condivido. Fortunatemente noi abbiamo ignorato tutti gli 8 anni la 4e.
    1 punto
  12. Seguendo Ser Monnezza vi dirigete verso la zona a nord-est del villaggio, vicino a dove sorgono le sorgenti termali. Ma prima di arrivarci prendete un sentiero che svolta nel sottobosco e poco dopo iniziate a sentire rumori simili a grugniti. Quando sbucate in una piccola radura vedete un gruppetto di uomini a petto nudo che stanno tentando maldestramente di correre intorno ad un campo di terra battuta mentre trasportano delle gerle piene di ciocchi di legno. I loro corpi sono madidi di sudore e le bestemmie volano come mosche. In tutto questo una montagna d'uomo, alto più di metri, villoso come una capra e largo come un armadio a quattro ante li sta incitando con la grazia e la raffinatezza di uno scaricatore di porto ubriaco e cornuto. Ser Monnezza decide di cogliere il momento e facendovi segno di stare zitti si avvicina di soppiatto al mastodontico sergente, per poi cercare di placcarlo alle spalle. Vedete l'omone barcollare un attimo ma poi riprende l'equilibrio e roteando un braccio spesso come una piccola sequoia afferra Ser Monnezza e lo ribalta a terra. Ne scatta un furibondo incontro di wrestling improvvisato, in cui Ser Monnezza dà prova di sé, ma la superiorità fisica del sergente si dimostra appieno. Ben presto Ser Monnezza è ansimante a terra e l'omone gli sorride tenendogli un piede sul petto Te l'ho sempre detto Pattumierino, le prese alle caviglie vanno fatte a doppio braccio.
    0 punti
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea nuovo...