Vai al contenuto

Classifica

  1. SilentWolf

    SilentWolf

    Moderatore di sezione


    • Punti

      5

    • Conteggio contenuto

      7.669


  2. shadizar

    shadizar

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      4

    • Conteggio contenuto

      3.402


  3. Melqart

    Melqart

    Ordine del Drago


    • Punti

      4

    • Conteggio contenuto

      82


  4. aza

    aza

    Amministratore


    • Punti

      3

    • Conteggio contenuto

      5.224


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 12/02/2025 in tutte le aree

  1. Tass Il kender scese dallo stomaco del nano e si mise a raccoglierne gli averi brontolando.
    2 punti
  2. Anche Vaesen gioca molto sulla dicotomia tra mondo sovrannaturale e mondo della superstizione.
    2 punti
  3. Soladain 21 Yarthmont 992, tarda mattina [sereno - fine primavera] Coraggiosamente Arn, conscio del rischio che correva, si avvicinò alla bara per chiuderla: la mano dello spettro si allungò per afferrarlo, ma il guerriero la evitò e chiuse il coperchio Lo spettro pareva chiuso all'interno. @all
    2 punti
  4. Steven, parlo a titolo personale magari i miei colleghi giocatori la pensano diversamente. Si potrebbe evitare questo self service degli oggetti magici e lasciare la palla a te cosi da scoprire le cose piano piano e dedicarci al gioco? Lasciare un po di effetto sorpresa
    1 punto
  5. Andimus Amici che sembravano nemici, e poi morivano. Fratelli che mutavano. Mercanti che facevano patti coi demoni. "In che razza di guaio siamo andati a ficcarci? Ma come abbiamo fatto? Nemmeno se fossimo andati a cercarceli con le canne da pesca di Gruttag avremmo trovato tanti guai!" Sbottò, frustrato...
    1 punto
  6. Per ora "Effetti Minori" di Potenziamento Atletico, piu avanti castera' proprio "Bull Strenght" e "Bear Constitution" piu volte al giorno, rendendo più efficace la Barbarian's Rage. . .??
    1 punto
  7. Goldmoon "Aspettate... Fatemi dare un'occhiata..." Goldmoon ispezionò il nano, cercando anche di capire cosa l'avesse ridotto così.
    1 punto
  8. Vi racconto una storia… Avete presente quando giocate una campagna di Dungeons & Dragons ambientata in un castello e cercate di immaginare il suono dei passi sulle pietre, il vento tra le torri e il riverbero delle voci tra le mura? Beh, e se vi dicessi che c’è un evento in cui giochi a D&D DENTRO un vero castello medioevale? Si tratta di una vancaza di 3 giorni in cui il protagonista sarà proprio lui: Dungeons & Dragons. Ecco cosa troverai partecipando: - 2 pernottamenti con colazione in strutture limitrofe - 2 apericene all'interno del castello - Tiro con l'arco nella fortezza - 5 sessioni di D&D per un totale di 15 ore di gioco - Master professionisti pronti a farti vivere storie mozzafiato - Miniature, battlemat, tira dadi per la massima immersione - Kit di Jodi Benvenuto Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, il castello di Acquaviva Picena apre le sue porte per questo straordinario evento. Ditemi che non sono l’unico ad avere il sogno di vivere un’avventura del genere! Per tutte le info andare qui: https://www.dragonsecret.it/dragon_secret_in_a_castle/ Ecco il video trailer dell'evento:
    1 punto
  9. Vada per l'ascia per me. Il bonus minore può magari interagire con l'ira?
    1 punto
  10. Anch io ho fatto oggetto legacy: martello da guerra oggetto uncommon: Scudo della sentinella
    1 punto
  11. Improvvisamente la grande leva che regola l'abbassamento delle gabbie viene fatta scattare, ma in modo tale che tutte le gabbie crollano a terra in un gran rumore di ferro che sbatte sulla pietra. L'urto apre alcune delle gabbie e mentre le ombre si agitano chiaramente confuse dalla situazione, che probabilmente esula dai loro comandi, vari prigionieri escono incerti dalla loro prigionia. @Pentolino @Pretzel Jack @Kensei
    1 punto
  12. https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2978356 Scheda definitiva. Come oggetto magico alla fine ho scelto un Eldritch Claw tattoo come oggetto legacy, perché mi piace l' idea di un tatuaggio vivente che cresce e si espande insieme al possessore. Un Dragonhide belt che è sostanzialmente l' oggetto obbligatorio dei monaci e un Cloak of Elvenkind completano il trio, mi sembrava appropriato dare l' oggetto più elfico del gioco al mio pg.
    1 punto
  13. Scheda Completata (ho inserito l'equip base da primo livello per il momento). Oggetti magici presi: Luckstone, House of Cards e il Fochlucan bandore. Gli ultimi due potrebbero essere l'oggetto "Legacy". Ethan : https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2977884
    1 punto
  14. Per quanto riguarda il BG intrecciato non ho problemi ma ho già un BG in mente per il PG che mi piacerebbe mantenere @Hugin Vi confermo il combattente, per l'allineamento sicuramente caotico e a questo punto penso Neutrale per non creare troppi problemi
    1 punto
  15. Tralascio il resto, che è già stato ampiamente dibattuto e non mi va di tornare su argomenti già molto chiari. Pure troppo. Piccolo inciso su Tolkien: quindi nella tua opinione Tolkien è uno scrittore di destra? E la sua opera traspira ideologie di questa fazione? Per me no. Non è ne di destra né di sinistra. E se qualche intellettualoide vuole USARE un'opera per tirare l'acqua al suo mulino, l'autore originale non c'entra nulla. E' solo un uso strumentale di un'opera famosa. Tornando ai setting, ciò di cui parlo io si chiama coerenza. E i cambiamenti apportati o che sembra saranno apportati sono fatti esclusivamente per revisionare un qualcosa che qualcuno oggi ritiene offensivo. Quindi si ignora bellamente l'ambientazione per correggere questi presunti problemi. Se, e torno all'abusato esempio dei drow, sono da sempre (SEMPRE) considerato un popolo malvagio, allora nel nuovo manuale non possono di colpo diventare buoni, non avere divinità malvage, perdere ogni elemento di crudeltà che li ha contraddistinti fino ad ora. Dal momento che ci sono utenti che conoscono molto bene il setting da moltissimi anni, fai pure un prodotto dove i drow sono i felici allevatori dei minipony. E vediamo come va a finire. Sono pronto a scommettere 10 euro sul fallimento dell'iniziativa e sulle critiche feroci che ne nascerebbero. Resta il fatto che i FR con i drow carini e coccolosi non sono gli stessi descritti in precedenza. Vuoi fare una cosa fatta a modo (bada bene che l'esempio che faccio è estremamente semplificato, nulla di pensato a fondo)? Prendi qualcosa di già esistente, come ad esempio le Wychlaran del Rashemen, crei qualche evento che sia coerente con la storia dei Reami e fai in modo che le streghe prendono il dominio su una nazione dove gli uomini sono banditi (o sono al servizio delle streghe), dove i rapporti interspecie sono vietati e sono ammessi solo quelli tra donne (perché questo aumenta la risonanza delle maghe con la Trama o quel che si vuole purchè sia calato nel tessuto dell'ambientazione) mentre gli altri sono fortemente scoraggiati in pubblico, ecc e crei una narrazione nuova a partire da quella vecchia. Ci sono milioni di idee che si possono sviluppare. Basta farlo in modo coerente con il setting. Già la 4E aveva cercato di introdurre modifiche sostanziali al setting, modifiche che per inteso non toccavano nessuna delle tematiche trattate in questo thread. Ma la cosa è stata fatto nello stesso identico modo in cui molto spesso si fa con queste tematiche: modifiche incoerenti e forzature. Abeir-Toril era un mondo solo, poi d'improvviso si scopre che in realtà sono due, che ora cozzano tra loro e danno vita a fenomeni strani; la spellplague ha spazzato via tutto e quasi nessuno ricorda più come fosse prima, e il prima sono 100 anni con popoli che campano millenni come gli elfi, secoli come i nani o che passano tranquillamente i 100 come gli halfling. Senza contare che gli uomini arrivano a 80 anni. Sono solo i primi esempi che mi vengono in mente di una scrittura pessima, approssimativa, banale, dove gli scrittori non fanno il minimo sforzo per inserire le modiche nel contesto ed amalgamarle con la lore esistente. Fesseria per fesseria, avrebbero potuto tenere Abeir e Toril separate e partire con una linea temporale alternativa che si spostava da un mondo all'altro (tanto con i viaggi nel tempo e gli universi paralleli giustificano tutto). In ogni caso il prodotto finito non era un'evoluzione dei FR, ma dei FR di fatto nuovi che in comune hanno solo il nome. Se invece crei un setting del tutto nuovo, come Exandria di Critical Role (o forse il setting è Tal'Dorei e Exandria solo un continente, non ricordo ma penso che tu abbia capito a cosa mi riferisco), allora puoi fare come ti pare perché non esiste un background solido e costruito in oltre 40 anni. Se il nuovo setting è fatto bene, ha successo e nessuno può muovere critiche. E dato che il setting include tematiche LGBT, chi dovesse criticarlo non avrebbe motivo di farlo adducendo l'inclusione di questi elementi dal momento che sono parte fondante di esso. In definitiva non si tratta di vecchio o nuovo, ma di come viene evoluto un prodotto. Ovviamente un prodotto nuovo viene creato in base alla sensibilità moderna e non soffre di problemi di coerenza dato che.. è nuovo. Tornando all'esempio di Exandria, mi girerebbero parecchio le palline se in una nuova versione "trumpiana" venissero rimossi gli elementi caratteristici per venire incontro alla visione ottusa dei sostenitori di questo bieco individuo. Per lo stesso identico motivo per cui mi girano se viene stravolta la lore dei FR: è un manuale di ambientazione nato così e così deve restare (non nel senso di immutabile, ma nel senso che deve essere rispettato quanto pubblicato in precedenza), salvo futuri sviluppi che siano coerenti con quanto pubblicato in passato. Ultimissima cosa: tu continui a insistere sul fatto che "non si vogliono modifiche" o "Alla fine l'idea generale mi pare che sia che sarebbe meglio che certi argomenti che non piacciono restino fuori dall'hobby, e se proprio proprio ci devono essere si può fare una generosa concezione e permettere un token ogni tanto". NESSUNO ha detto questo, ma proprio nessuno. Si discute di coerenza tra modifiche integrate e coerenti con quanto esistente o semplice revisionismo in nome di un'ideologia. Le prima vanno bene. Le seconde no.
    1 punto
  16. Tutti i capitoli saranno intervallati da un periodo in cui potete organizzare meglio i vostri personaggi, portare avanti le professioni, fare ricerche, cercare un mentore per una classe di prestigio etc... tutto quello che volete. Gli intervalli possono durare un minimo di pochi giorni fino ad una manciata di mesi. In base al contesto narrativo. Per semplicità alla fine di ogni capitolo vi dirò quanto tempo libero all'incirca avete prima del prossimo. È una piccola dose di metaplay che sono disposto a sopportare pur di far scorrere il gioco in armonia.
    1 punto
  17. @Voignar , @Melqart , @Pentolino , @Von , @Theraimbownerd , @Dardan Qualcuno li ha già scelti con precisione, ma RIBADISCO che gli Oggetti Magici sono TRE NON COMUNI a Testa; Due "Semplici" ed UNO che è un "Signature Character Objetc" che sta risvegliando solo Ora il Potenziale. . . . . . . . Per l'Equipaggiamento MONDANO sto calcolando x Ognuno in base a quanto si progredisce dal PRIMO al QUINTO Livello e che siete TUTTI "Avventurieri Esperti" in un Mondo NON Semplice come Krynn (QUASI NIENTE Guaritori Divini x TRE Secoli tende ad essere un ECCELLENTE "Discriminante Darwiniano"). . . Di sicuro il Paladino ha una "Solamnic Knight Plat Mail" COMPLETA (a prescindere da quale configurazione usi tra "Leggera", "Media" e "Pesante") ed una Bardatura DECENTE x il Destriero (default è un "Heavy Warhorse"). . . Parimenti il Chierico Nano ha Equipaggiamento di Qualità adatta ad un Sottufficiale della Guardia Cittadina di un Porto ricco e prospero (ha da Due a Quattro "Sergenti Parigrado" come Colleghi, Tenente ed il Capitano della Guardia, i quali sono PARI al Vicecomandante ed al Comandante della Guarnigione Solamnica della Rocca che sovrasta il Porto). . . . . . . . I "Personaggi Vagabondi" Selvaggi avranno qualcoisa che magari NON è "Lavorato Con Metallurgia Avanzata" ma deriva da Esotiche Bestie delle Terre Selvagge, Rare e forse con Qualità Sovrannaturali; il Silvanesti ovviamente ha accesso a Oggetti della Cultura se possibile PIU' Avanzata e Sofisticata del PIANETA (ma essendo "Monaco Shaolin Asceta" non ha molti bisogni materiali). . .
    1 punto
  18. I discorsi non sono mai un problema, se non per chi non vuole discutere. Anche qui credo tu stia facendo un enorme errore. Usare certi termini non è sintomo di pregiudizio, ma semplicemente il modo che si ritiene adeguato per comunicare ciò che si percepisce. Del resto se uno percepisce questo andazzo in modo negativo mi pare perfettamente normale che utilizzi termini che riflettono questa negatività. Fai attenzione, se parti con l'idea che qualcuno sia prevenuto hai già chiuso ogni discussione, demonizzando il tuo interlocutore. Davvero hai bisogno di statistiche? Ormai è così evidente che bisogna proprio chiudere entrambi gli occhi per non vederla. E se non ti basta, puoi trovare con facilità le dichiarazioni molto esplicite di chi produce il materiale in discussione, che fugano ogni dubbio. Aspetta... spingere su un certo messaggio non significa crederci. Siamo d'accordo che i motivi siano principalmente opportunistici. Affatto, è decisamente sostanziale. È sostanziale perché stravolge il mondo in cui ho deciso di ambientare il mio gioco. Modifica le storie, le scelte, le possibilità. Ha un impatto sostanziale nel gioco. A meno che ovviamente non mi metta sotto per risistemare tutto quello che si distacca dall'ambientazione che ho apprezzato e vorrei giocare, ma in tal caso quel manuale cosa lo compro a fare? Ancora peggio poi quando si vuole far proseguire le vicende che hanno avuto inizio prima di questo revisionismo, diventa davvero difficile farlo. Capisco che questo possa avere poca importanza su chi si avvicina per la prima volta a questi prodotti, ma questa non è di sicuro una scelta fatta per cercare di accontentare tutti. Anche perché, diciamolo, alla fine chi ha spinto per avere le ambientazioni storiche sono i giocatori che già le conoscevano e apprezzavano, che senso ha fare un lavoro che poi non piace a buona parte di loro?
    1 punto
  19. Ludwig Von Weber Il tedesco annuì alle parole del vecchio. «Sono d'accordo, noi in effetti prenderemo la via più a Sud, non posso farmi mancare l'occasione di passare per l'Italia. E poi ci sono dei musei incredibili, scrigni di imperdibili meraviglie». Il tedesco fece mente locale alle tappe citate dal vecchio, e coincidevano con quelle definite da Smith come indispensabili per la loro missione principale, quella che li aveva portati a incrociare il mistero del treno. «Penso che farò tappa per un giro in città come minimo a Parigi, e in Italia sicuramente a Milano, Venezia e Trieste. Proseguendo non mi farò mancare Belgrado e Sofia, e ovviamente il capolinea. Costantinopoli e il suo delicato equilibrio fra anima occidentale e orientale fatico perfino a immaginarmela, nonostante ne abbia letto». Sorrise quando fu citato un membro del club in partenza. «Potrebbe essere interessante fare il viaggio insieme. Alla fine della cena, vi chiederò come poter contattare il Signor Partridge, chissà che non abbia voglia di condividere l'esperienza di questo viaggio». La conversazione sul modellino continuava, ma pareva girare su un binario circolare. Era forse il momento di provare ad attivare uno scambio. «Mi hanno parlato del negozio di un turco, forse di nome Makriat ma non sono certo di ricordare bene, che commercia anche in modellini. Qualcuno di voi è mai stato suo cliente? Vorrei capire se è affidabile oppure rischio di comprare robaccia, con lo smalto che salta via dal metallo al minimo urto».
    1 punto
  20. Dykria Sorriso. Salve.....mi dispiace molto disturbare durante il vostro pesante turno di guardia ma... Ecco siamo stati attaccati da un gruppo di briganti, giù nella zona del porticciolo. Sono davvero pericolosi e ce la siamo vista molto molto brutta... Espressione spaventata. Sapete, quattro ragazze... Per fortuna mio fratello è un bravo cacciatore Indico Vis E bè il nostro amico è un ex soldato colpito da una maledizione tremenda nell'esercizio dei suoi doveri. Indico Dal So che capite quanto è grande il peso del soldato ma.....mi sto perdendo in chiacchiere scusatemi, sono un cantore ed è questo che mi riesce bene. Bè ecco....dove possiamo lasciarli? Sono pericolosi e hanno cercato di ucciderci per derubarci. Con loro c'era anche un mezz'elfo che però è riuscito a scappare....e altri due tizi su un palazzo. Ne abbiamo visto scappare solo uno, forse si son tradito a vicenda.... Occhioni Ho avuto tanta paura ... Mi avvicino ai due con aria affranta
    1 punto
  21. Comprendo la questione e di base mi chiederei perchè non è possibile che esista una popolazione di girovaghi che viaggia per Ravenloft e rapisce bambini non lavora e beve? Ma capisco che il primo pensiero poi possa andare naturalmente agli zingari e riconosco che questo possa essere un problema. Quindi però mi chiedo, come rendere quella popolazione sufficientemente adatta senza snaturarla (perchè ha un ruolo nell'ambientazione). Tu come faresti? Concordo con la prima affermazione e concordo anche con la seconda, ma magari questo può accadere in ambientazioni nuove in cui quelle razze non sono state sempre malvage e non fanno parte della lore. In ambientazioni nuove quelle razze possono essere anche buone, come accaduto ad esempio su Eberron mi pare e su quella nuova di Critical Role. Ma quelle vecchie magari piacciono così e non perchè gli orchi sono accomunati a una particolare etnia umana, ma perchè quello è il concept dell'ambientazione. Nei FR i drow sono cattivi. Gli orchi pure. Non è una questione razziale, ma di lore. Per capirci, i drow hanno combattuto contro gli altri elfi supportando le dinvinità che si sono ribellate ai Seldarine, uccidendo i loro simili senza pietà. Al termine della guerra, che hanno perso, sono stati maledetti e gettati nel sottosuolo. Da quel momento hanno continuato a perpetuare le loro malvagità nel sottosuolo, talvolta uscendo e continuando a uccidere e schiavizzare gli elfi e le altre razze di superficie. La razza per questa combinazione di fattori, genetici, sociali e metafisici, è malvagia e svolge un ruolo importante nel mondo. Se fosse solo un gruppo malvagio, e altri della stessa razza non lo fossero (e lo stesso discorso venisse fatto per le altre razze), avremmo solo conflitti tra stati e non anche tensioni razziali, che invece sono un aspetto molto interessante da giocare, quando si incontrano personaggi buoni di quelle razze, quando si giocano personaggi buoni di quelle razze e quando ci sono guerre per il bene contro quelle razze. Altrimenti tanto vale giocare nell'europa medioevale con la magia e eliminare le razze. Su Exandria invece non è così. E va bene, non vado a dire che deve esserlo. Aspetto che non ho mai considerato, e che, anche in questo caso capisco. Ma il fatto che si facciano meme con creature malvage per trollare non mi fa propendere per eliminarle. Se li facessero con i nazi non dovremmo più insegnare la storia della IIWW? Anche qua c'è un enorme problema di comprensione del testo da parte della destra italiana. Nello stesso tempo in cui qua si facevano i campi hobbit la stessa identica iconografia e storia veniva utilizzata negli USA dagli hippie. JRRT non ha mai espresso vicinanza con il mondo nazista (anzi è meravigliosa la sua risposta alla lettera della casa editrice tedesca che chiedeva lumi sulle sue origini razziali), non ha mai fatto apologia della razza superiore e dalle sue lettere dal fronte, ma anche dai suoi libri, emerge chiaramente come sia contrario alla guerra e sappia cosa significhi, ma anche all'industrializzazione selvaggia. Non era chiaramente di sinistra, era un professore conservatore dei primi del 900, e quindi non era, per scelta, progressista, come era anche abbastanza misogino, ma non era un fascista o un nazista e il fatto che l'attuale capo del governo abbia, come buona parte della dirigenza del suo partito, Tolkien come idolo dipende appunto da una grossa incomprensione del testo. O magari gli piace il fantasy, e di questo non posso che essere contento. Ma questo non implica che il LOTR sia di destra o che le sue storie diano sponda alla destra estrema. E anche il fatto che gli orchi siano tutti malvagi non gli da questa sponda. Ma è proprio questo il fatto, non lo si fa. Si chiede che le ambientazioni mantengano la loro coerenza. Che non significa che non possano esistere orchi o drow buoni (esistono, sono i protagonisti di libri, storie, e campagne spesso) semplicemente non esistono comunità così estese perchè di base per un costrutto sociale che dipende anche dall'aggressività insita, orchi e drow sono malvagi. Questa impostazione è quella che ha fatto si che un'ambientazione meravigliosa come Dark Sun non possa essere riproposta perchè un posto dove comandano dittatori assetati di sangue e genocidi, schiavismo razzismo e misoginia a quanto pare è un problema solo a nominarla, non capendo che proprio quell'ambientazione è invece perfetta, perchè da eroe ti poni CONTRO quel sistema.
    1 punto
  22. Vassilji «Ben fatto Arn. Quando ripasseremo di qui, andando via, gli sblocchiamo il coperchio. Sai che sorpresa per le teste di cane?». Il giovane ladro cominciò a guardarsi intorno, ma il chierico sembrava avere fretta. «Ehi. Che nessuno vada oltre se non abbiamo spulciato qualsiasi cosa ci sia in questa stanza. Abbiamo già visto che possono esserci passaggi segreti e robe utili a sopravvivere. Qualsiasi aiuto... Zirchev... ci abbia consentito di ottenere eliminando questi non-morti non deve andare sprecato». Cominciò a ispezionare sarcofagi e nicchie. «Rhal, mi dai una mano?».
    1 punto
  23. Ok ma cosa si fà con i Vistani che erano chiaramente scritti come gli ZINGARIcherapisconoibambini (cioè l'incarnazione di tutti gli stereotipi sulle popolazioni sinti)? Questi facciamo bene a riscriverli e cambiarli un pò per evitare di scadere nel più bieco razzismo o li lasciamo come sono in ossequio al rispetto della tradizione? Perchè poi stringi stringi a voler essere in buona fede la maggior parte delle istanze si riducono a "non toccare la mia tradizione", e "non toccare la mia tradizione" è una politica identitaria ne più ne meno di quelle legate al genere (inteso come differenze sociali legate al sesso) ed è sostanzialmente un azione rivolta al significato simbolico e non sostanziale. Non c'è un motivo oggettivo per cui gli orchetti devono essere per forza tutti malvagi è semplicemente che soddisfa la voglia di continuità con la tradizione. Questo non è automaticamente meglio di qualcuno che dice "penso che sia meglio che tutte le razze antropomorfe con una chiara connotazione umana abbiano il libero arbitrio e quindi possano scegliere cosa essere per diversi motivi." Di solito la motivazione del secondo gruppo riguarda questioni un pò complesse su come l'immaginario collettivo sia influenzato non solo dalle nozioni che riteniamo essere reali ma anche da quelle che riteniamo essere fantastiche o false. In merito agli orchi come incarnazione del male assoluto ci sono ovviamente diversi esempi di come questo simbolo sia transitato dal mondo fantastico a quello reale, da quelli quasi innoqui tra cui i meme che mettono parrucche colorate e simboli generalmente legati al mondo LGBTQ+ agli orchi del signore degli anelli all'uso della terminologia in un contesto di guerra calda, l'invasione dell'Ukrainina da parte della Russia e dei suoi alleati. Nel secondo caso gli orchi e mordor sono diventati sinonimo di russi e russia in un'ampia parte del mondo pro-Ukraino e questo è potenzialmente un problema perchè deumanizza l'aggressore, che può ovviamente avere i suoi meriti mentre combatti ma che ha conseguenze problematiche a lungo termine e durante il processo di trattativa. Questo perchè indipendentemente dagli accordi effettivi che verrano presi alla fine del conflitto (personalmente spero che l'Ukraina riesca a mantenere la sua integrità territoriale e riceva pure delle compensazioni per i danni subiti) sarà necessario un compromesso tra quello che le persone realmente vogliono (che tutto questo non sia mai successo) e quello che possono avere anche nella migliore delle ipotesi(integrità territoriale, compensazioni i danni subiti, garanzie di sicurezza future, ecc.ecc.). Se invece vogliamo un'esempio più leggero tratto sempre dal Signore degli Anelli faccio presente che di recente importanti esponenti politici italiani si sono riferiti a loro colleghi come a personaggi di quel mondo in dichiarazioni pubbliche. TLDR: se uno pensa che i simboli abbiano un qualche valore non c'è motivo per negare agli altri di avere delle rappresentazioni simboliche nel mondo di D&D; se si pensa che i simboli non abbiamo alcun valore perchè si impedisce così ostinatamente agli altri di averne di propri?
    1 punto
  24. Ho finito le reazioni giornaliere ma intanto ti ringrazio. Non mi piace avere troppi giocatori perché mi complica la vita però faccio uno strappo alla regola. Come posso lasciare fuori qualcuno che sente nostalgia proprio come me? Ti mando l'invito alla gilda. --- Non si accettano altri giocatori.
    1 punto
  25. Leonardo Pieri "Dai proiettili si può risalire alla pistola. Di norma, non è un problema, ma oggi sì, perché non ho copertura e non possiamo perdere tempo. Tra l'altro, è un corpo stranamente massacrato", rifletto. "I cadaveri degli zombi sono più rovinati di uno fresco, ma, considerando le loro ferite, la cosa potrebbe farci comodo, poiché qualsiasi medico legale farebbe fatica a spiegarsi la situazione. La cosa più semplice è fare sembrare il vecchio come una vittima collaterale di uno scontro degenerato in fretta e finito male... Proviamo così: recuperiamo coltelli in giro, senza lasciare impronte digitali, e facciamoglieli stringere per bene, mentre diamo delle coltellate fasulle: devono essere coperti del sangue reciproco e di quello del vecchio". Ci penso ancora su: "Non hanno documenti addosso e forse non sono nemmeno del posto. Questo ci darà altro tempo per coprire il nostro coinvolgimento diretto. Resta da capire come giustificare il nostro trovarsi qui, visto che gli altri avventori e il barista ci hanno visto. Datemi ancora un attimo per pensarci, mentre ci occupiamo di alterare la scena".
    1 punto
  26. Credo possa avere confuso quell'immagine postata da D8r_Wolfman con il vero contatore di post di D8r_Wolfman
    1 punto
  27. Come si può intuire dal nome del mio account ho un interesse per la mitologia. Non sono assolutamente un esperto ma volevo usare i pantheon antichi del mediterraneo come linea guida. Proprio per rifarci un po' a quel mondo considero che la maggior parte della gente è religiosa e prega più o meno tutte le divinità. Poi ovviamente determinati gruppi avranno affinità particolari. Come i guerrieri con il dio della guerra. Per semplicità e per mantenere la struttura del gioco i sacerdoti dedicano i loro servigi ad una sola divinità pur rispettando anche le altre. Al netto di eventuali rivalità tra divinità specifiche. Sentiti libero di selezionarne una esistente o di crearne una insieme. Lo faremo a breve nel topic organizzativo. Vi siete già proposti in quattro. @Pentolino e @Bomba vi vedo molto attivi sul forum e mi ispirate fiducia. Con @Darakan e @MaxEaster93 ho già giocato molto nel in passato su questo forum. Non vedo perché aspettare altro tempo prima di iniziare a costruire i personaggi. In serata vi arriveranno gli inviti per la gilda.
    1 punto
  28. Lainadan in biblio Lainadan in taverna (leggete voi i nostri post della biblioteca?) E questo è tutto disse il giovane dopo aver spiegato quel che avevano scoperto. Ora dobbiamo solo trovare dove si trova almeno uno dei posti citati e partire. Qualche consiglio? Io comunque suggerisco di tornare al portale per recuperare equipaggiamento, cammelli e provare la pietra della tomba. Si sà mai che abbiamo la soluzioni sotto il naso.
    1 punto
  29. 1 punto
  30. fantasia , avere una mente elastica , ascoltare , saper comunicare , e portar rispetto per le opinioni altrui .
    1 punto
  31. AGGIORNAMENTO: l'articolo è stato aggiornato, in modo da includere al suo interno le informazioni ufficiali e definitive rivelate sul sito della Wizards of the Coast. Durante l'evento streaming "The Descent" la WotC ha rivelato quelli che saranno alcuni dei prodotti prossimamente in uscita per la 5a edizione di D&D. La star dell'evento è stato, ovviamente, Baldur's Gate: Descent into Avernus (di cui vi abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo), l'avventura permetterà ai PG di visitare la celebre Baldur's Gate e di iniziare un pericoloso viaggio verso il primo livello dei Nove Inferi, l'Avernus. Durante l'evento streaming, tuttavia, sono stati rivelati anche alcuni dettagli di due nuovi Starter Set in arrivo per la 5e: l'Essential Kit e Dungeons & Dragons vs. Rick and Morty. L'Essential Kit, in arrivo negli USA il 24 Giugno e in qualsiasi altro posto il 3 settembre al costo di 24,99 dollari, è una scatola contenente una nuova avventura per PG di livello 1-6, le regole base di D&D 5e, le regole per aiutare i giocatori novizi a costruirsi i propri PG, e le regole per giocare all'avventura con 1 solo giocatore (che utilizzano le regole dei Sidekick descritte in un recente Arcani Rivelati). Dungeons & Dragons vs. Rick and Morty, invece, di cui si sa ancora poco, contiene un'avventura per PG di livello 1-3 ambientata nel mondo di Rick e Morty, un celebre cartone animato che già in passato è stato collegato a D&D. AGGIORNAMENTO: è stato rivelato che lo Starter Set su Rick e Morty uscirà il 19 Novembre 2019 al prezzo di 29,99 dollari. D&D Essentials Kit Ecco qui di seguito la descrizione ufficiale del boxed set presente sul sito ufficiale di D&D: SCATENATE LA VOSTRA IMMAGINAZIONE! Tutto quello di cui avete bisogno per creare i personaggi e giocare le avventure all'interno di questa introduzione al più grande gioco di ruolo al mondo. Dungeons & Dragons è un gioco cooperativo di narrazione che imbriglia la vostra immaginazione e vi invita a esplorare un fantastico mondo pieno di avventure, dove gli eroi combattono i mostri, trovano i tesori e portano a termine con successo le loro imprese. Il D&D Essentials Kit è un nuovo prodotto introduttivo pensato per portare D&D a un pubblico interessato a lanciarsi in una storia fantasy. Questa scatola contiene il materiale essenziale di cui avete bisogno per giocare a D&D con un Dungeon Master e da uno a cinque avventurieri. Un manuale di nuova progettazione coinvolge i giocatori insegnando loro come creare i personaggi, mentre la nuova avventura inclusa all'interno, Il Drago del Picco Guglia di Ghiaccio (Dragon of Icespire Peak), introduce una nuova regola variante per il gioco 1 a 1. Prezzo: 24,99 dollari Data di Uscita: 24 Giugno 2019 nei negozi della Catena Target del Nord America; 3 Settembre 2019 ovunque Lingua: inglese Il sito D&D Beyond ha postato la seguente descrizione di questo Starter Set: Durante l'evento streaming "The Descent" sono stati rivelati anche i seguenti dettagli: L'Essentials Kit presenta dadi rossi, una nuova avventura, carte per PNG e moltro altro, tra cui in particolare regole per la creazione dei PG. I dadi includono due d20 (per il vantaggio/Svantaggio) e 4d6 (per la generazione casuale delle Caratteristiche dei PG). L'avventura può essere collegata a Le Miniere Perdute di Phandelver (Lost Mines of Phandelver), l'avventura appartenente allo Starter Set originale, prima o dopo l'avventura di questo nuovo boxed set, anche se entrambi sono per personaggi che vanno dal livello 1 al livello 4 o 6 (a seconda di quello che i giocatori fanno). Dungeons & Dragons vs. Rick and Morty Ecco qui di seguito la descrizione ufficiale dello Starter Set sul sito di D&D: Il gioco di ruolo più grande al mondo incontra la famiglia televisiva più disfunzionale al mondo! Cosa potrebbe andare storto? A partire da questo autunno, D&D ha deciso di collaborare con la Adult Swim per portare questo boxed set nel quale il mondo di Dungeons & Dragons si mescola con il folle genio narcisistico di Rick Sanchez per ia sensibilità del power-gaming, e include tutto ciò che un Dungeon Master ha bisogno per incanalare il proprio scienziato pazzo interiore e masterizzare una folle avventura per un gruppo di fino a 5 giocatori, dal livello 1 al livello 3. Prezzo: 29,99 dollari Data di Uscita: 19 Novembre 2019 Lingua: inglese Il sito D&D beyond ha postato la seguente descrizione di questo particolare Starter Set: Durante l'evento streaming "The Descent", invece, sono stati aggiunti i seguenti dettagli: Non solo ci sarà uno Starter Set dedicato a Rick e Morty, ma ci sarà anche una nuova serie a fumetti sul viaggio a "Painscape" (traducibile come "Veduta del dolore" o "Paesaggio del dolore", ovviamente un gioco di parole con Planescape, NdTraduttore). Sezione dei commenti (di En World), scatenatevi su come questo si collegherà all'annuncio che sarà fatto Domenica (19 Maggio). "Rick non è una vera e proprio entità. Ho dovuto combattere Rick su questo prodotto", ha detto Kate Welch mentre il manuale è stato presentato come una versione nel-personaggio di Rick (probabilmente s'intende "dal punto di vista del personaggio di Rick", NdTRaduttore) per D&D 5e. Fonte: http://www.enworld.org/forum/content.php?6316-The-New-Dungeons-Dragons-Storyline-for-2019-Leaked-Ahead-of-Live-Stream
    1 punto
  32. Non sapevo che Eberron fosse diventata un ambientazione "classica" al pari delle altre più retrodatate! A questo punto alzo le mani, spero vivamente che prima o poi la Wizard inizi ad accontentare anche la base old school dei giocatori di D&D!
    1 punto
  33. Come ti spiegavo nell'altro topic, per i FR è vero che - almeno per il momento - non hanno fatto uscire un manuale d'ambientazione generale, ma è importante tenere presente che hanno pubblicato su di essi circa 15 manuali su 19. Le altre ambientazioni non potranno nemmeno sognarsi un simile trattamento privilegiato, quindi queste ultime è sicuro al 100% che avranno almeno un manuale d'ambientazione. Sempre come ti dicevo nell'altro topic, invece, nella 3e le ambientazioni hanno ricevuto tutta una serie di supplementi secondari che nella 5e - a parte il caso speciale dei FR - è molto improbabile che saranno realizzati. Non ci saranno cose come manuali dedicati solo alle razze o ai mostri di un'ambientazione, oppure manuali specificatamente dedicati alle religioni di un'ambientazione. Nella 5e si cercherà di sfruttare al meglio il poco spazio a disposizione (oltre alla Hasbro, il pubblico nei sondaggi ha richiesto un ritmo lento delle uscite, il che significa che ci sono pochi manuali all'anno che si possono sfruttare per rilasciare materiale). Dunque, a parte i FR, niente N mila supplementi per ogni singola ambientazione, ma pochi manuali che presentano tutte le meccaniche e le informazioni necessarie, ovvero quantomeno il minimo sindacale per poter giocare a quell'ambientazione. Riguardo alle informazioni narrative di un'ambientazione (ma qui faccio una pura speculazione, non basata su dichiarazioni ufficiali), non è improbabile che i designer abbiano considerato che ci troviamo in un'epoca in cui i giocatori possono ricavarsi da N mila fonti le info sulle varie regioni, sulle religioni, sulle culture, ecc. che caratterizzano le ambientazioni classiche di D&D. Le ambientazioni classiche sono talmente celebri che, negli anni, si sono scritti numerosi siti su di loro, mentre sono in circolazione numerosi manuali appartenenti ad edizioni diverse....manuali che, poi, sono ancora più facilmente ritrovabili grazie alla loro conversione in digitale su DMs Guild. Trovare le informazioni narrative sulle varie ambientazioni, quindi, è oggigiorno relativamente facile. Ciò che, invece, una casa editrice deve per forza pubblicare sono le meccaniche per giocare davvero in una data ambientazione. I manuali d'ambientazione, dunque, con grande probabilità usciranno in particolare per fornire ai giocatori quelle meccaniche senza le quali non si potrebbe giocare a quell'ambientazione. Sicuramente - visto anche la logica narrativa della 5e - in quegli stessi manuali pubblicheranno una panoramica generale di quel mondo, con un approfondimento di almeno una regione, ma non sarà per loro strettamente necessario descrivere o trattare ogni virgola narrativa dell'ambientazione, contrariamente a quanto succedeva in passato quando non c'era internet. Una volta N mila supplementi su ogni virgola di un'ambientazione erano doverosi, oggi molto meno. Considerato, quindi, che nella 5e saranno costretti - per richiesta della Hasbro e per richiesta dei giocatori via sondaggi - a pubblicare un numero ridotto di manuali, dovranno sfruttare il poco spazio nella maniera più efficiente possibile...il che, dunque, aumenta la probabilità che i manuali d'ambientazione presentino solo una infarinatura generale delle ambientazioni, più le regole fondamentali, più appunto un approfondimento di una sola regione. Come dicevo, Ravnica insegna: quello molto probabilmente sarà il modello dei manuali d'ambientazione nella 5e, a meno di ulteriori cambi di strategia. Riguardo ai FR nello specifico, invece, sulla pubblicazione di un manuale generale d'ambientazione potrebbe influire la decisione di dedicare loro la stragrande maggioranza dei manuali della 5e.
    1 punto
  34. FR è stato pubblicato per la prima volta nel 1987 (prima c'erano solo articoli sparsi su alcuni DR). Eberron nel 2004. Sono trentadue anni contro quindici. Ora: FR, quindici anni dopo la sua uscita, era assolutamente considerato un'ambientazione classica. Chi è oggi, allora, a considerare Eberron un'ambientazione "nuova"? Sono i giocatori più legati all'aspetto legacy di D&D. E questi, per i motivi ottimamente esposti da @SilentWolf, non sono più il target principale di Hasbro/WotC. Ieri leggevo un articolo sulla fine di Game of Thrones. L'autore sosteneva che difficilmente ci sarà un'altra serie fantasy con un simile successo, che si è trattato di un fenomeno unico. Memoria corta? I primi anni 2000 hanno avuto la trilogia di Peter Jackson, con i noti effetti sulle vendite di D&D. nel 2011 è arrivato GoT e la quinta edizione ha avuto un successo insperato. Ecco, Eberron è intrinsecamente molto più GoT di FR: il livello di potere è più basso, gli eroi più umani, l'atmosfera più dark, l'intrigo e la politica più tridimensionali. Temo che davvero FR non sia più al passo con i tempi e rimanga appetibile solo a una fetta di aficionados che provengono proprio da D&D; è naturale che la WotC privilegi un prodotto più in linea con GoT, videogames e anime, adatto ad attrarre nuovi giocatori che vogliano giocare al tavolo le atmosfere più moderne.
    1 punto
  35. Nessuno (immagino) ritiene le cose semplici. E purtroppo noto il rischio che D&D ha corso e l'aumento di dipendenti non può che farci ben sperare. In ogni caso seguendo, giustamente e normalmente, le richieste del mercato trovo meno logico far uscire perima la seconda ambientazione preferita rispetto alla prima. Per quello che riguarda la questione dei manuali FR: trovo veramente strano che abbiano fatto uscire un primo manuale di ambientazione specifico per un'area (che è assimilabile a quelli di cui parlavo in precedenza usciti per la 3e) senza il manuale base. Credo che inizialmente abbiano cercato di fare il manuale di ambientazione che poi, per mancanza di tempo, soldi o altro, alla fine sia diventato SCAG. Un manuale che poco aggiunge alle regole e poco (rispetto ai FR) all'ambientazione. Personalmente non mi piace molto quel manuale, ha un paio di cose interessanti ma nulla di che. L'impostazione però fa pensare che inizialmente poteva essere il manuale FR atteso, quindi ora procedono sulla linea tracciata che prevedeva Eberron, ma i FR sono cmq orfani di un manuale di ambientazione decente.
    1 punto
  36. Il fatto è che da diversi anni Eberron è considerato una ambientazione classica al pari di tutte le altre, sia dalla WotC, che dalla gran parte della comunità di giocatori di D&D. Inoltre, come già detto, la WotC è inevitabilmente spinta a soddisfare la domanda maggiore, ovvero rilasciare materiale per le ambientazioni più popolari, a prescindere da quanto siano vecchie. Eberron è la seconda ambientazione più popolare, dunque inevitabilmente è una di quelle che riceverà attenzione per prima. Come ho provato a spiegare in vari articoli e post nel forum, poi, conta anche l'importante fattore delle concrete possibilità di sviluppo delle varie ambientazioni, alcune delle quali sono più facili da sviluppare di altre. Alcune ambientazioni hanno bisogno di più meccaniche nuove di altre; alcune sono più facilmente aggiornabili di altre; per altre ancora bisogna vedere se la WotC possiede ancora i diritti. Ambientazioni come Dark Sun, Spelljammer e Birthright richiedono meccaniche che ancora non ci sono o su cui il D&D team sta ancora lavorando. Ambientazioni come Grayhawk, secondo quanto dichiarato dallo stesso Mike Mearls, hanno una natura talmente old school che bisogna trovare il modo per renderle interessanti per il pubblico odierno, motivo per cui è probabile che sarà una delle ultime ad essere pienamente supportata (nel frattempo, come contentino, i designer stanno facendo uscire alcune pillole sparse come Ghosts of Saltmarsh). Di altre ambientazioni, invece, come Birthright, non è più sicuro se la WotC possieda ancora i diritti, anche se la WotC ha piena intenzione di pubblicare il setting (e dunque di entrare in possesso della proprietà). Idealmente è facile far uscire manuali d'ambientazione a tutta birra, ma nella realtà ci sono tutta una serie di problematiche che la WotC non può facilmente aggirare. Una delle più importanti è stato il controllo rigidissimo che la Hasbro ha imposto alla WotC nei primi sei anni di produzione della 5e (i 2 anni di progettazione + i primi 4 anni di pubblicazione). Dopo la pesante debacle della 4e, la Hasbro era lì lì per chiudere definitivamente il marchio D&D, in passato per lei nulla più che una insignificante voce di bilancio (la Hasbro comprò la WotC solo per Magic). Decise, tuttavia, di fornire alla Wizards un'ultima possibilità: creare una nuova edizione riducendo al massimo i costi e massimizzando il più possibile le probabilità di incasso. La Hasbro, dunque, tenne la WotC al guinzaglio corto fino al 2017 circa, costringendo il D&D team al numero di una 15ina di componenti (di cui non tutti erano game designer) e a disporre di un budget ridotto, con l'obbligo poi di usare i manuali di D&D come vetrina per vendere altri prodotti (board game, miniature, fumetti, gadget vari, ecc.) che avevano più probabilità di generare incasso facile. Fino al 2017, quindi, la WotC non ha avuto né il personale, né i soldi per poter iniziare uno sviluppo super accelerato delle regole. Anzi, con il poco personale a disposizione (tanto da dover far creare diverse regole da aziende esterne) si è trovata più che altro impegnata a ridisegnare da zero la struttura base dell'edizione (struttura dei singoli manuali e numero delle uscite annuali). Nei primi 4 anni di vita della 5e la WotC ha fatto fatica a progettare le regole contenute nei manuali fino a Xanathar's Guide to Everything, figurarsi se aveva le risorse per gestire alla velocità della luce la progettazione delle numerose ambientazioni classiche di D&D, molte delle quali richiedono una gran quantità di lavoro. A partire dalla fine del 2017, però, la Hasbro ha deciso di allargare i cordoni della borsa. La 5e, infatti, già da un paio di annetti aveva dimostrato di essere un successo enorme, capace - contrariamente alle prospettive iniziali - di generale un profitto enorme, anche maggiore di quanto ottenuto dalle ultime edizioni. Visto questo successo, la Hasbro ha deciso di permettere alla WotC di assumere personale, tanto che attualmente il D&D team è finalmente composto da 25 persone (numero a cui, però, si è arrivati solo nell'ultimo anno circa). E' solo a questo punto che la WotC ha avuto finalmente mani libere per iniziare la progettazione dei manuali d'ambientazione. Con un numero aumentato di personale ora può finalmente creare grandi quantità di nuove regole, e testarle internamente ed esternamente. Non si vedono ancora le ambientazioni, perchè la WotC ha avuto modo di iniziare a pianificarle nel dettaglio solo a partire dal 2018. Man mano che la nuova macchina prenderà velocità si potranno iniziare a vedere le nuove ambientazioni. E inevitabilmente cominceranno dalle ambientazioni più popolari, più vendibili e/o più facili da produrre. Sempre che la mamma Hasbro non s'intrometta. E' possibile, infatti, che il manuale di Ravnica sia uscito per spinta in particolare della Hasbro, anche se questo è un mio personale sospetto. Spero che questo malloppone aiuti a capire che le cose non sono sempre semplici come sembrano.🙂
    1 punto
  37. Personalmente non ho niente contro Eberron anche perchè non la conosco come ambientazione, il mio disappunto nasce dal fatto che in una recente intervista con qualche babba della Wizard sembra che parlassero di rispolverare le classiche ambientazioni, ed Eberron di certo non rientra in questa categoria! Allora dopo l'uscita di Ravnica era chiedere troppo tirare fuori dalla naftalina un vecchio campaign setting? Forse da non morto avrò questo onore! 😂
    1 punto
  38. La decisione piacerà ad alcuni e non piacerà ad altri, è sempre così :D, però non è folle e scriteriata. Un business può essere conservativo o osare. Pare che WotC non abbia guardato solo ai flussi di cassa a breve termine. Probabilmente ha considerato che FR è un'ambientazione datata e ipersfruttata che offre inadeguate opportunità di sviluppo. Per contro Eberron è molto più moderna, fresca e ha una maggiore coerenza. E' stata creata organicamente sin dall'inizio mentre FR ha un impianto più amatoriale. IMHO è la scelta giusta ragionando a lungo termine.
    1 punto
  39. Non posso che essere totalmente d'accordo. Al limite un manuale completo dei piani, non come Mordenkainen Tome of Foes.
    1 punto
  40. Purtroppo eberron è un'ambientazione che non mi piace molto e l'artefice, come classe, persino meno. Quante sono le possibilità di vedere gli psionici in questo manuale secondo voi? Sarebbero l'unico motivo per cui considererei l'acquisto
    1 punto
  41. Per evitare equivoci premetto che, nello staff dei Dragon's Lair, sono la persona addetta a seguire le news della 5a. Ho seguito ogni dettaglio di questa edizione dal primo Playtest pubblico del Maggio 2012 e se c'è un'edizione che conosco bene è sicuramente la 5a Edizione. Lo scrivo solo prima che mi si dica che non so quello di cui sto parlando. 🙂 In realtà quello che scrivi è completamente sbagliato. E' proprio quando nascono queste errate aspettative del pubblico che si capisce quanto sia problematico il fatto che la gente in questi anni abbia fatto confusione tra ambientazione più popolare (Forgotten Realms) e ambientazione base (il Multiverso). Quando si riferiscono a un eventuale setting, i capitoli e i paragrafi dei 3 Manuali Base della 5e sono sempre intitolati al Multiverso, ovvero l'insieme di tutte le ambientazioni di D&D (ufficiali o create dai DM). Contrariamente a quello che dici, invece, nei Manuali Base ci sono continui riferimenti a varie ambientazioni ufficiali, non solo ai Forgotten Realms. Soprattutto nella Guida del DM (ma anche negli altri due manuali) sono presenti in particolare riferimenti a Ravenloft, Eberron, Planescape, Dark Sun e Greyhawk, e forse qualche altra ambientazione ancora. Il riferimento alle varie ambientazioni continua anche nei vari supplementi, comprese le avventure (in particolare in questi anni sono stati notati continue citazioni su Spelljammer sparse qua e là). Il fatto che nel Manuale del Giocatore vengano fornite come esempio le divinità, le Fazioni o, nel caso degli Umani, le culture tipiche dei Forgotten Realms, non rende i 3 Core basati specificatamente sui FR e questi ultimi l'ambientazione base dell'edizione. I Forgotten Realms sono semplicemente l'ambientazione più popolare, quella più richiesta, dunque quella che i designer sono spinti a supportare più spesso. Ma solo perché in questi anni è circolata la falsa convinzione che i FR sono l'ambientazione base, ciò non lo rende vero e non obbliga i designer a far uscire per forza un manuale d'ambientazione su di essa. I FR verranno e continuano ad essere supportati in maniera considerevole (la gran parte dei manuali usciti per la 5e riguardano in qualche modo i FR), ma non bisogna aspettarsi che i designer facciano qualcosa solo perchè si è mal compreso la natura dell'edizione.
    1 punto
  42. Articolo di J.R. Zambrano del 10 Maggio 2019 Non avete abbastanza dungeon? Non preoccupatevi. Un cartografo ha speso due settimane per creare le mappe di un dungeon interconnesso di 100.000 metri quadrati, pronto per essere esplorato. Il segreto del successo in Dungeons and Dragons è l’avere il giusto rapporto tra dungeon e draghi. Chiedetelo a chiunque. E grazie al duro lavoro dell’utente di reddit Zatnikotel, non sarete mai a corto di dungeon da popolare con draghi. Dopo una sfida di due settimane (che è un tempo incredibilmente breve per la creazione di mappe dettagliate come quelle che vedrete), Zatnikotel ha creato 100.000 metri quadrati di dungeon su mappe pronti per essere utilizzati per i combattimenti. Si tratta di una risorsa incredibile ed è a vostra disposizione. Ecco un piccolo assaggio di ciò che troverete al suo interno. Via Reddit Ci sono 16 differenti mappe 50" x 50" pensate per essere utilizzate nei Tavoli da Gioco Virtuali, con la conversione base 1" = 1,5 metri in gioco, per cui è realmente facile trasporle anche se non state usando un TGV. Le mappe sono disponibili sia con che senza griglia, per coloro tra voi che volessero un riferimento visivo per affrontare i combattimenti nel teatro della mente. Ecco una spiegazione del tutto: Lasciate che la passione di Zatnikotel per il gioco e per la creazione delle mappe vi sia d’ispirazione. Abbiamo incluso alcune mappe esemplificative (nello specifico le mappe per A4, B3, C3 e D3) ma dovreste davvero dare un’occhiata all’intero progetto sulla sua pagina di deviant art linkata più in basso. Come potete vedere, queste mappe sono uniche, sono state pensate per essere usate insieme, e potete percepire un tema comune, ma appaiono anche abbastanza diverse da potervi permettere di determinare chi o cosa abita ciascun segmento. E potete sicuramente notare quando vi spostate da una sezione all’altra. Queste mappe sono vaste e lo è altrettanto l’ispirazione che portano. Date un'occhiata al 'Centomila' Megadungeon di Zatnikotel Divertitevi ad andare all’avventura! Link all’articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/05/dd-start-your-weekend-with-a-million-square-feet-of-dungeons.html
    1 punto
  43. Come vi avevamo accennato un paio di giorni fa, la prossima Storyline di D&D prenderà la forma dell'avventura infernale Baldur's Gate: Descent into Avernus, in uscita il 17 Settembre 2019, che permetterà ai PG di visitare la celebre Baldur's Gate e li spingerà ad affrontare un pericoloso viaggio all'interno del primo livello dei Nove Inferi, l'Avernus. Durante l'evento streaming "The Descent" (che potete continuare a seguire attraverso il canale Twitch ufficiale di D&D) la WotC ha organizzato una serie di campagne dal vivo per far provare ai visitatori il contenuto della nuova avventura. Per l'occasione, dunque, ha reso disponibile su un foglio le statistiche delle Macchine da Guerra Infernali (Infernal War Machines), micidiali veicoli utilizzati dagli abitanti dell'Avernus per partecipare a quelle che sembrano essere una sorta di micidiali gare automobilistiche alla Mad Max. I personaggi, ovviamente, potranno pure loro decidere di utilizzare simili macchine e partecipare a questa sorta di "scontri su strada", motivo per cui l'avventura conterrà una propria versione delle regole sui veicoli già presenti in Ghosts of Saltmarsh. Come già ricordato nell'articolo su Baldur's Gate: Descent into Avernus, la WizKid renderà disponibile una miniatura delle Infernal War Machine al costo di 69,99 dollari. La stessa miniatura potrà essere trovata all'interno della versione platinum dell'avventura venduta dalla Beadle & Grimm al costo di 499 dollari, il cui numero di copie sarà limitato a 1000. Per ingrandire le immagini seguenti, cliccate su di esse. Fonte: http://www.enworld.org/forum/content.php?6320-Full-Stats-for-Infernal-War-Machine
    1 punto
  44. Secondo voi sono invisibili? Perché nel dubbio io posso tirare una palla di fuoco....
    0 punti
  45. Duark l'Esperto Il termine dello scontro risparmia a Duark una non tanto appetibile eviscerazione, lasciando il goblin a esultare con gli altri sul cadavere di Krug. Nel pieno stile ampiamente rituale della sua razza, Duark decide di tributare il rispetto all'avversario orinandogli sulla testa, un'operazione che richiede alcuni minuti durante i quali il resto della cricca interroga Mahrh con lo stesso interesse che Duark porterebbe su una carovana di giovani adepte da clausura Krug però ha avuto idee diverse circa la tua utilità, prete dichiara il guerriero O forse temeva che lo avresti scalzato? domanda. Fa quindi spallucce Beh, me ne frega il giusto. Ci hai aiutati, tanto mi basta Eppure sono molto curioso di sapere che cosa potrebbe portare una alleanza con questo soggetto riflette tra sè e sè. Annuisce quindi alle parole di Skunk E' vero, mio vorace amico. Potrebbe forse essere questa l'occasione di istituire una democrazia goblin dichiara Potremmo veicolare i voti dei nostri compagni affinchè essi fluiscano verso di noi, così da rappresentare una assemblea equa e votata ai propri interessi, dietro una facciata di rispettabili politici a rappresentazione del popolo di Boggerton espone, rimanendo quindi in attesa. Il silenzio che ne segue sembra eloquente come risposta alla sua fin troppo raffinata idea, motivo per il quale propone anche un piano B Altrimenti potremmo sempre dire che è stato Schnitz a fare tutto e rendere lui il nuovo re di facciata. Con noi che decidiamo tutto senza rotture di c******i!
    0 punti
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea nuovo...