Vai al contenuto

Classifica

  1. Pippomaster92

    Pippomaster92

    Moderatore di sezione


    • Punti

      4

    • Conteggio contenuto

      34.293


  2. Bille Boo

    Bille Boo

    Moderatore di sezione


    • Punti

      3

    • Conteggio contenuto

      2.406


  3. AndreaP

    AndreaP

    Moderatore di sezione


    • Punti

      3

    • Conteggio contenuto

      18.577


  4. Dracomilan

    Dracomilan

    Circolo degli Antichi


    • Punti

      2

    • Conteggio contenuto

      4.957


Contenuto popolare

Contenuti visualizzati con la più alta reputazione il 22/02/2025 in tutte le aree

  1. Non capisco come la verga del sole possa essere vista solo a 180m di distanza. Cioè ma l'autore dello specchietto ha mai visto un semaforo? Il semaforo in sé farà luce per 30cm attorno alla lampada, ma non è che lo vedi solo a 6m di distanza XD
    3 punti
  2. Mattina di Aprile: cielo sereno La scena è ripresa da una telecamera che scende a volo di uccello La foresta di Incantata è fitta e costituita da alti alberi e percorsa da innumerevoli sentieri. Confina con grandi campi dove vi è un lago e sorgono hangar militari e campi sportivi. Più in là si vedono grossi edifici bianchi: sono le strutture di una scuola come molte se ne vedono in giappone, con edifici squadrati, palestre e un'aula magna, oltre ad alcuni edifici più bassi a due piani posti ai lati. Tutta la tenuta è circondata da un alto muro di cinta con un grosso cancello. Un uomo grassoccio e pelato lo apre mentre molti ragazzi di tutte le razze si appropinquano per entrare La telecamera si ferma sul cancello e si volta per inquadrare la scuola. Sulla torre della campana una donna dai capelli corvini osserva la scena senza parlare con occhi freddi, mentre il suono annuncia l'imminente inizio delle lezioni @all
    2 punti
  3. Nel manuale sottosuolo di Faerun di 3edizione c'era un paragrafetto proprio su questo.
    2 punti
  4. Fonte: https://www.livescience.com/33895-human-eye.html Senza considerare la curvatura della terra, possiamo vedere una torcia o un falò a più di 40km di distanza in piena oscurità. Poi entrano in gioco diffrazione, altre fonti di luce, ostacoli e miopia. Come dice la DMG (parafraso) i giocatori che viaggiano con una torcia accesa attirano mostri.
    2 punti
  5. Mahrh Fratelli e sorelle! Accanto al sgabello di Schnitz, la cui posizione non invidio per nulla, sollevo le braccia al cielo, richiamando attenzione e silenzio. La voce, amplificata dalla magia, giunge in ogni angolo e anfratto. Nel nome dell'Anonimo, il compassionevole, il benevolo: il potente Senza Nome ha promesso, nella sua grazia e giustizia, di far sì che coloro che erano ritenuti deboli tra noi trionfassero sull'arroganza, e farli guide del nostro popolo. La promessa del Senza nome giunge oggi a compimento! E presto, saremo testimoni del trionfo di coloro che erroneamente sono stati considerati impotenti sopra coloro che, fino ad oggi, ci hanno trattati con arroganza. Ogni segno del nostro tempo ci indica la giusta direzione, l'obbedienza al Senza Nome e ai suoi comandamenti. Noi faremo conoscere il Senza Nome al mondo intero per ciò che egli realmente è e nessuno potrà volgere altrove il suo sguardo. Ciò che abbiamo ricevuto e oggi portiamo in dote è un dono prezioso e come tale dev'essere condiviso. Io vi ringrazio tutti, popolo verde e fiero. Il vostro supporto è l'inizio di una nuova era, l'era dell'Anonima Repubblica! Guidata dai nostri saggi, protetta dalla Guardia della Rivoluzione! accompagno con la mano lo sguardo verso gli altri del gruppo. E da un capo, attraverso cui ciascuno di noi, indipendentemente dal proprio status e ruolo, può vedere se stesso, la propria presenta e partecipazione alla nostra amata Repubblica. Mi congratulo dal più pronfondo con tutti voi, in questa Festa Anonima, per la nostra Anonima Repubblica. Ma tutti noi dobbiamo osservare i comandi dell'Anonimo. I nostr bazar devono essere bazar dell'Anonimo, il nostro governo e tutti i governi futuri devono essere governati dai principi dell'Anonimo. I nostri ministri devono essere governati dai principi dell'Anonimo! Per questo, io chiamo l'intero nostro popolo, nessuno escluso, alla trasformazione. Trasformare le proprie abitudini e i propri pensieri in linea con le abitudini e i pensieri del Senza Nome. Auguro successo a tutti i devoti del Senza Nome in questo giorno di festa, il giorno della vittoria per il nostro popolo. Presto a ogni tribù daremo l'esempio, ed esse canteranno il Senza Nome, ed egli vi benedica per questo. La strada è tracciata, egli ce l'ha mostrata, andremo a Grimhold. DM
    1 punto
  6. Elenion e Althir Red e Deleb
    1 punto
  7. Domanda forse banale ma evidentemente la fisica non è il mio forte. Un gruppo di avventurieri avanza lungo un corridoio infinito con una torcia che illumina X, diciamo 6m di raggio. Da che distanza si percepisce la torcia? Immagino dipenda dell'intensità della sorgente luminosa ma esiste una qualche legge fisica non troppo complessa o almeno una regola verosimile? Grazie
    1 punto
  8. Fireday 11 Mustering 420, pomeriggio [Sereno - Fine Primavera] Gromnir provò ad usare il medaglione che aveva dato loro Veoden, Questi in un debole modo reagì alla vicinanza dello specchio, segno secondo Bjorn che condividevano natura simile ma non pareva tendere il legame che il mago aveva descritto e interagire correttamente e non diede l'effetto atteso. Lainadan allora si spostò ancora una volta al di là dello specchio: non vi era più nessuno. Guide e gnomi se ne erano andati pareva di gran fretta
    1 punto
  9. Alcune opzioni (ce ne sono certe che sono già state proposte dagli altri) Mostri che sono stati posti qui intenzionalmente dai culto Costrutti non senzienti: golem, helmed horror. Sono stati costruiti apposta per proteggere la chiave. In merito ai golem, potrebbe essere interessante pensare ai chain golem che sono un po' in tema con chiavi, serrature, catenacci; oppure stained glass golem se vuoi dare al tutto un aspetto "da tempio". Costrutti senzienti: inevitabili. Sono stati evocati o vincolati per proteggere la chiave. Elementali vincolati: non importa il loro allineamento, di solito non sono apertamente malvagi (e spesso poco senzienti) quindi usarli per fare la guardia alla Chiave non è un problema etico nemmeno per un culto Buono. Una Naga Guardiana, che ha scelto di restare qui in eterna guardia della chiave. Potrebbe anche giudicare i personaggi come degni e aiutarli a superare le prove e gli scontri con degli indizi... o giudicarli indegni e attaccarli. Mostri arrivati qui per caso o intenzione Potrebbe essersi formato un tunnel, naturale o artificiale, che collega il tempio con delle caverne. Quindi puoi inserire un bel po' di creature che gironzolano spaesate per il tempio. Magari bloccate da porte che non possono aprire, oppure possono fornire passaggi alternativi per raggiungere varie parti del dungeon. Il raro Nishruu è un divoratore di magia, potrebbe essere arrivato qui per divorare la chiave ma non può raggiungerla. Potrebbe anche essere una sorta di failsave posto dai cultisti: se qualcuno alla fine riesce ad entrare nell'ultima stanza e portare via la chiave, il mostro cerca di divorarla. Vari tipi di slime e ooze, strisciati fin qui. Cadaveri rianimati di individui che in precedenza hanno tentato di prendere la chiave. Maghi malvagi, seguaci di Vecna, avventurieri senza scrupoli. Immondi evocati da suddetti maghi malvagi, bloccati qui perché non hanno portato a termine il compito.
    1 punto
  10. @Steven Art 74 basta che si parta. Come fatto notare da Melqart si sta girando in tondo da troppo tempo sempre sugli stessi punti. Se non fosse che la scheda ce l'ho già pronta avrei abbandonato anch'io...ma se non si parte stasera lascio anch'io, perché davvero diventa un presa per i fondelli
    1 punto
  11. Si vede da una distanza praticamente infinita. Dico sul serio: infatti vediamo le stelle. Beh, ovviamente non sto dicendo che percepiremmo una torcia posta a una distanza stellare, ma nell'ambito delle distanze in ballo nei luoghi di avventura (anche grandi) puoi dare per scontato che se c'è una linea retta sgombra da una persona a una luce accesa (o ad una zona illuminata nel buio), quella persona la vede. All'aperto si può tranquillamente avvistare un fuoco acceso o una torcia accesa anche a qualche chilometro di distanza (e al chiuso ci sono meno disturbi). Una piccola candela in fondo a un corridoio buio lungo 300 metri è visibilissima.
    1 punto
  12. Io ho un problema analogo: quando ho un'idea, nella mia testa è perfettamente coerente, scorre liscia e tranquilla... quando la devo scrivere, mi esce una cosa confusa e caotica che pare la Guernica di Picasso! 😭 Per quanto riguarda il "problema Dragonball", ho una mia opinione, ma prendila con le pinze, perchè non l'ho mai amato... nè come fumetto nè, ancora meno, come cartone! 😅 La differenza principale tra fumetti americani e fumetti giapponesi è (imho) sulla "durata": quelli americani sono "telenovelas" destinate a durare all'infinito (l'avventura editoriale di Superman stà per compiere 87 anni, mica noccioline!), al punto che le avventure di un personaggio vengono progettate e disegnate da parecchi autori diversi, col risultato che lo stesso personaggio ha spesso un livello di potere e una personalità differenta da autore ad autore... cosa che hanno dovuto risolvere col "trucco" del Multiverso. Un "effetto collaterale" di questa durata infinita, è che per trovare sempre nuove sfide per i nostri eroi, hanno dovuto col tempo aumentare sia la potenza degli eroi che dei nemici... all'inizio Superman non volava, sapeva "solo" saltare più in alto di un palazzo, e combatteva comuni criminali umani. D'altro canto, i fumetti giapponesi sono sempre stati scritti da un solo autore, e i personaggi vivevano la loro avventura e poi basta (per quanto lunga... giusto per citare una serie che conosco, "Le Bizzarre Avventure di JoJo" và avanti dal 1987, vale a dire 38 anni fà!); questo fà si che i personaggi siano sempre coerenti, sia come aspetto, personalità, livello di potere... certo, c'è una crescita dei personaggi (sia "interna", intesa come carattere e maturità, che "esterna" intesa come capacità fisiche e poteri vari, se questi ultimi sono presenti), ma è sempre stata COERENTE, rispetto a quello che succede ai personaggi dei fumetti americani. Dragonball è l'eccezione alla regola: il manga originale, scritto da Toriyama, corrisponde alle prime due serie animate ("Dragonball" e "Dragonball Z"); gli anime successivi sono "extra", di cui Toriyama probabilmente ha solo curato il chara-design, usati per "mungere la mucca" fino allo sfinimento... da quì (imho) lo svilupparsi dello stesso problema dei fumetti americani, cioè la crescita esponenziale sia del potere degli eroi che del pericolo delle minacce affrontate. Inoltre, a quanto pare, lo stesso Toriyama comincio a disaffezionarsi alla sua opera, anche a causa di intromissioni dell'editore riguardo allo sviluppo della storia. Quanto la fatto che i nemici siano tutti strani e diversi, effettivamente è una caratteristica che ho trovato in parecchi manga e anime (basta pensare a tutti i mostri dei robottoni giapponesi, da Mazinga Z in poi!); i giapponesi hanno questa abitudine di "cannibalizzare" e mischiare tutti quello che attira la loro attenzione, soprattutto se di origine europea (religione, mitologia, nomi, parole, eccetera)... ma, d'altro canto, per restare in tema, non è la stessa cosa che hanno fatto Gary Gygax e i suoi successori, nel creare mostri e ambientazioni per D&D? 🤣 Ho sempre pensato che Beerus fosse uno Sphynx, uno di quei gatti senza pelo... 😅
    1 punto
Questa classifica è impostata Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea nuovo...