
Tutti i contenuti pubblicati da aza
-
Jeremy Crawford lascerà il team di D&D entro la fine del mese
Nel panorama del game design, sia Jeremy Crawford e Chris Perkins non sono mai stati considerati dei designer particolarmente brillanti in termini di creatività meccanica. Buoni esecutori, sì, ma non innovatori. Tra i due, Perkins ha sicuramente una marcia in più: le sue avventure, per quanto non rivoluzionarie, sono ben costruite e progettate con cura. Il fatto che queste due figure siano state, per un periodo, le punte di diamante del team di D&D la dice lunga sullo stato attuale del team di sviluppo. Una situazione che mostra chiaramente un declino rispetto a quella che fu, invece, una vera e propria età dell’oro nella progettazione della 5a edizione. Il successo della 5e, infatti, non è stato un caso. È il frutto di una combinazione di fattori ben orchestrati. Primo fra tutti: un team di design di altissimo livello. Tra i nomi più rilevanti ricordiamo Rodney Thompson, James Wyatt, Robert J. Schwalb e Bruce R. Cordell. Gente con un bagaglio di esperienza enorme, cresciuta con il B/X e con alle spalle anni di gioco non solo su D&D ma su un'infinità di altri GdR. A questi si affiancavano contributor del calibro di Kim Mohan, Tom LaPille, Richard Baker, Steve Winter e altri ancora. Professionisti che conoscono il gioco di ruolo in profondità, sotto ogni aspetto. E non finisce qui: anche i consulenti esterni erano nomi di peso. Jeff Grubb, Kenneth Hite, Robin D. Laws, S. John Ross, Kasimir Urbanski… veri e propri veterani, ciascuno con una lunga carriera alle spalle e un'impronta concreta sullo sviluppo del medium. Rispetto a quel team, quello attuale sembra composto da dilettanti. Gente che non possiede né l’esperienza né la visione per affrontare lo sviluppo di una nuova edizione in modo solido e coerente. Non sorprende quindi che la versione 2024 sia, come ha dichiarato lo stesso Kasimir Urbanski, un'accozzaglia di idee scartate nel 2014. In assenza di talenti veri, è inevitabile che si ripieghi su materiale già visto, senza riuscire a proporre innovazioni degne di nota. Un altro elemento fondamentale del successo della 5e è stato il fenomeno degli actual play, con Critical Role in testa. La visibilità ottenuta tramite streaming ha avuto un impatto enorme sulla diffusione del gioco, portandolo a un pubblico vasto e trasversale che altrimenti non si sarebbe mai avvicinato al GdR. In sintesi, la 5a edizione ha brillato perché nata da un team di esperti, appassionati e profondamente competenti, e ha beneficiato di un contesto culturale e mediatico particolarmente favorevole. L’attuale gestione, priva di entrambi questi elementi, non sembra in grado di replicare quel successo.
-
Aggiornamento sito 2025 - Dettagli e novità
Ora dovresti poterlo fare. Sia i fondatori sia i moderatori possono cancellare i messaggi.
-
Jeremy Crawford lascerà il team di D&D entro la fine del mese
Jeremy Crawford lascerà Wizards of the Coast entro la fine di questo mese. La notizia è stata diffusa in esclusiva da Screen Rant (tramite l’autore dell’articolo stesso). Crawford ha ricoperto il ruolo di Game Director per Dungeons & Dragons ed è stato una delle figure chiave nella guida del gioco nel corso dell’ultimo decennio. Nell’ultimo anno, si è concentrato soprattutto sui manuali base e sulla direzione del team di designer delle regole. È stato inoltre uno dei volti più riconoscibili di Dungeons & Dragons durante tutta la Quinta Edizione, apparendo in numerosi video promozionali e come Dungeon Master nella serie Acquisitions Incorporated (una campagna "Actual Play"). La sua uscita segue quella di Chris Perkins, che ha lasciato il team D&D nelle ultime settimane. Perkins, che ricopriva il ruolo di Creative Director per il gioco, ha annunciato il suo ritiro la scorsa settimana. Sia Perkins che Crawford sembrano aver lasciato Wizards of the Coast di loro iniziativa, e Lanzillo (presumibilmente una dirigente o portavoce) ha speso parole estremamente lusinghiere per entrambi, lodando i loro contributi durante l’intervista. Su una nota personale, l’autore dell’articolo racconta di aver apprezzato molto le interviste con Jeremy nel corso degli anni. Lo descrive come sempre disponibile, gentile e una delle persone più eloquenti che abbia mai sentito parlare di Dungeons & Dragons. Conclude dicendo che sentirà la mancanza sia di lui che di Chris Perkins, e che non vede l’ora di scoprire cosa riserverà loro il futuro, ovunque li porterà. Fonte https://www.enworld.org/threads/jeremy-crawford-also-leaving-d-d-team-later-this-month.712870/
-
Jeremy Crawford lascerà il team di D&D entro la fine del mese
Scossone in casa D&D! Jeremy Crawford, storico Game Director e volto della 5ª Edizione, lascia Wizards of the Coast entro fine mese, seguendo le orme di Chris Perkins. Jeremy Crawford lascerà Wizards of the Coast entro la fine di questo mese. La notizia è stata diffusa in esclusiva da Screen Rant (tramite l’autore dell’articolo stesso). Crawford ha ricoperto il ruolo di Game Director per Dungeons & Dragons ed è stato una delle figure chiave nella guida del gioco nel corso dell’ultimo decennio. Nell’ultimo anno, si è concentrato soprattutto sui manuali base e sulla direzione del team di designer delle regole. È stato inoltre uno dei volti più riconoscibili di Dungeons & Dragons durante tutta la Quinta Edizione, apparendo in numerosi video promozionali e come Dungeon Master nella serie Acquisitions Incorporated (una campagna "Actual Play"). La sua uscita segue quella di Chris Perkins, che ha lasciato il team D&D nelle ultime settimane. Perkins, che ricopriva il ruolo di Creative Director per il gioco, ha annunciato il suo ritiro la scorsa settimana. Sia Perkins che Crawford sembrano aver lasciato Wizards of the Coast di loro iniziativa, e Lanzillo (presumibilmente una dirigente o portavoce) ha speso parole estremamente lusinghiere per entrambi, lodando i loro contributi durante l’intervista. Su una nota personale, l’autore dell’articolo racconta di aver apprezzato molto le interviste con Jeremy nel corso degli anni. Lo descrive come sempre disponibile, gentile e una delle persone più eloquenti che abbia mai sentito parlare di Dungeons & Dragons. Conclude dicendo che sentirà la mancanza sia di lui che di Chris Perkins, e che non vede l’ora di scoprire cosa riserverà loro il futuro, ovunque li porterà. Fonte https://www.enworld.org/threads/jeremy-crawford-also-leaving-d-d-team-later-this-month.712870/ Visualizza articolo completo
-
WotC presenta gli stili artistici unici di Dragon Delves
In un breve video di un minuto, Wizards of the Coast ha "rivelato" Dragon Delves, l’antologia in arrivo dedicata ad avventure a tema draconico. Il video mette in mostra gli stili artistici eclettici presenti nel manuale. Dragon Delves contiene 10 avventure per personaggi di livello 1-12, ciascuna incentrata su un diverso tipo di drago. L’uscita del volume è prevista per l’8 luglio. Fonte https://www.enworld.org/threads/wotc-unveils-dragon-delves-eclectic-art-styles.712810/
-
WotC presenta gli stili artistici unici di Dragon Delves
Scopri Dragon Delves, la nuova antologia di avventure a tema draconico firmata Wizards of the Coast. In un breve video di un minuto, Wizards of the Coast ha "rivelato" Dragon Delves, l’antologia in arrivo dedicata ad avventure a tema draconico. Il video mette in mostra gli stili artistici eclettici presenti nel manuale. Dragon Delves contiene 10 avventure per personaggi di livello 1-12, ciascuna incentrata su un diverso tipo di drago. L’uscita del volume è prevista per l’8 luglio. Fonte https://www.enworld.org/threads/wotc-unveils-dragon-delves-eclectic-art-styles.712810/ Visualizza articolo completo
-
Aggiornamento sito 2025 - Dettagli e novità
Probabilmente un bug. Grazie della segnalazione.
-
Chris Perkins annuncia il ritiro da Dungeons & Dragons
È vero ciò che dici, ma tutto dipende dall'obiettivo che si vuole raggiungere con D&D. Capisco il tuo punto di vista, e concordo sul fatto che rimanere ancorati rigidamente alle vecchie edizioni possa ostacolare la capacità di innovare con obiettività; tuttavia, a mio parere, se si interviene su elementi distintivi come le Caratteristiche, le classi e il sistema magico, bisogna chiedersi con onestà se quello che rimane sia davvero ancora Dungeons & Dragons. Per me, infatti, ciò che rende D&D "D&D" è proprio quell'insieme specifico di convenzioni e strutture che, sebbene siano certamente migliorabili e possano essere considerate superflue da un punto di vista puramente meccanico, definiscono il carattere unico del gioco stesso. Se si eliminano le Caratteristiche numeriche sostituendole completamente con i soli modificatori, se si annacquano le classi fino a renderle generiche, se si stravolge il sistema magico tradizionale, quello che si ottiene potrebbe essere anche un buon gioco di ruolo—magari persino migliore sotto alcuni aspetti—ma semplicemente smette di essere Dungeons & Dragons. Ci sono decine di regolamenti di ruolo che, sotto l'aspetto del game design puro, funzionano meglio di D&D: più snelli, più intuitivi, più coerenti internamente. Se dunque l'obiettivo è esclusivamente quello di avere un gioco "meccanicamente ottimizzato", non ha davvero senso continuare a chiamarlo D&D, specialmente se ciò comporta sacrificare quei tratti iconici che definiscono da mezzo secolo la sua identità. D'altronde, esperimenti che hanno tentato di rivoluzionare radicalmente l’impianto di D&D, rompendo troppo con la tradizione consolidata, sono già stati fatti e sappiamo tutti com'è andata: la Quarta Edizione è il perfetto esempio di come allontanarsi troppo dal nucleo originale del gioco porti inevitabilmente a una frattura della community e a risultati commerciali deludenti. Le Caratteristiche numeriche, in particolare, sono certamente un'eredità dal passato, ma proprio il fatto che siano rimaste lì per quasi 50 anni dimostra che ormai non rappresentano solo un valore meccanico. Sono diventate parte integrante dell'identità culturale e narrativa del gioco stesso, qualcosa che dà immediatamente al giocatore una sensazione di familiarità e immersione, mantenendo una continuità storica e simbolica che non si può misurare solo in termini di funzionalità pratica. Quindi sì, hai ragione quando dici che non è strettamente necessario conoscere o giocare tutte le edizioni precedenti per sviluppare o giocare a un'edizione attuale. Ma allo stesso tempo, se vogliamo mantenere ciò che rende davvero unico D&D, non possiamo prescindere da una comprensione profonda e rispettosa della sua storia e delle sue convenzioni. Altrimenti, tanto varrebbe semplicemente orientarsi verso altri regolamenti, che già offrono soluzioni più razionali, eleganti o innovative, senza dover snaturare una tradizione ormai consolidata.
-
Chris Perkins annuncia il ritiro da Dungeons & Dragons
Si concordo, ma se devi lavorare a D&D IO pretendo che tu abbia giocato a tutte le edizioni (si compresa quella del 1974). Il team di Mearls che partorì la 5e, per sua ammissione, giocò a tutte le edizioni del gioco... e usò consulenti esterni che conoscevano le edizioni pre-WotC molto bene. Tra l'altro, uno di loro conferma che molte delle cose che oggi vediamo nell'edizione 2024 nacquero nel corso della progettazione della 5e e vennero accantonate perchè aggiungevano troppa complessità... giusto per dire com'è ridotto il team attuale di D&D.
-
NaonisCon 2025
fino
NaonisCon – Pordenone Games & Comics si svolgerà Domenica 18 Maggio 2025 presso la Fiera di Pordenone, ma il divertimento comincia Sabato 17 Maggio 2025 presso il PAFF! Palazzo del Fumetto con un pomeriggio dedicato alle conferenze Idee che divertono: settima edizione dell’iniziativa dedicata all’intrattenimento intelligente! https://clubinnercircle.it/naoniscon/edizione-2025 -
Cartoon Club 2025
fino
Cartoon Club – Festival Internazionale di Cinema di Animazione, Fumetto e Games torna con la sua 41ª edizione, dal 14 al 20 luglio 2025 a Rimini! Questo evento unico, nato grazie all’esperienza di Acli Arte e Spettacolo APS, è ormai un punto di riferimento per tutti gli appassionati di cinema d’animazione, fumetto, games, cosplay e cultura nerd. Un festival in continua crescita: negli anni, Cartoon Club si è evoluto, ampliandosi e portando un impatto sempre più significativo su Rimini e il suo turismo. Non è solo un festival estivo: è un network attivo tutto l’anno, con progetti educativi, eventi nelle scuole e spettacoli per ogni età. https://www.cartoonclubrimini.com/ -
LUDICOMIX 2025
fino
Per la 20° edizione, Ludicomix riempirà 3 giorni di eventi, fumetti, cosplay, videogiochi e tanto altro! Ci vediamo a Empoli il 31 Maggio, 1 Giugno, 2 Giugno! https://ludicomix.it/ -
Etna Comics 2025
fino
13° Festival Internazionale del fumetto, del gioco e della cultura POPLa manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai da 13 anni un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora. - Chris Perkins annuncia il ritiro da Dungeons & Dragons
-
Chris Perkins annuncia il ritiro da Dungeons & Dragons
Dopo 28 anni di storie epiche e mondi immaginari, Chris Perkins annuncia il suo ritiro da Dungeons & Dragons. Su Twitter e Bluesky, Chris Perkins ha annunciato il suo ritiro da Dungeons and Dragons. Chris Perkins ha iniziato a lavorare ufficialmente per Wizards of the Coast nel 1997 come redattore per la rivista Dungeon. Da allora, ha ricoperto i ruoli di caporedattore delle pubblicazioni periodiche di D&D, produttore senior, fino ad arrivare a essere Senior Story Editor per D&D 5e e Game Architect per D&D 5e 2024. È anche noto per essere stato uno dei Dungeon Master di Acquisitions Incorporated. Personalmente, mi mancherà il suo lavoro. Articolo originale https://www.enworld.org/threads/chris-perkins-announces-retirement-from-dungeons-and-dragons.712726/ Visualizza articolo completo
-
Chris Perkins annuncia il ritiro da Dungeons & Dragons
Su Twitter e Bluesky, Chris Perkins ha annunciato il suo ritiro da Dungeons and Dragons. Chris Perkins ha iniziato a lavorare ufficialmente per Wizards of the Coast nel 1997 come redattore per la rivista Dungeon. Da allora, ha ricoperto i ruoli di caporedattore delle pubblicazioni periodiche di D&D, produttore senior, fino ad arrivare a essere Senior Story Editor per D&D 5e e Game Architect per D&D 5e 2024. È anche noto per essere stato uno dei Dungeon Master di Acquisitions Incorporated. Personalmente, mi mancherà il suo lavoro. Articolo originale https://www.enworld.org/threads/chris-perkins-announces-retirement-from-dungeons-and-dragons.712726/
-
Aggiornamento sito 2025 - Dettagli e novità
Entrambe sono delle sviste. Ora dovrebbe essere tutto corretto. Grazie mille per la segnalazione e complimenti per aver notato il funzionamento diverso da prima.
-
Aggiornamento sito 2025 - Dettagli e novità
Confermo. Mi sa di bug di IPS. Apro una segnalazione e vediamo che dicono.
-
Come invitare utenti in gilda
Fatto. Ora puoi invitare membri.
-
Come invitare utenti in gilda
Hai creato una gilda Pubblica. Il che significa che chiunque può scriverci e pertanto non occorre invitare nessuno. Trasformala in Gilda Aperta. Non ricordo se come utente puoi farlo, se non riesci rispondi e lo faccio io nel pomeriggio.
-
Dragons’ Lair: una storia lunga una passione
Dal 1997, Dragons’ Lair accompagna gli appassionati di giochi di ruolo e narrativa fantasy in un viaggio fatto di storie, condivisione e crescita. Dal lontano 1997, Dragons’ Lair è stato un punto di riferimento per chi ama i giochi di ruolo, la narrativa fantasy e la cultura del gioco da tavolo. Dai forum classici agli albori dei social network, fino alle piattaforme più moderne e immediate. Ma in mezzo a tutto questo, una cosa è rimasta costante: la voglia di condividere, raccontare e vivere insieme la passione per i giochi di ruolo, le storie fantasy e tutto quello che ruota intorno a questo magico universo. Nonostante l’evoluzione tecnologica e il dilagare dei social media, la nostra community non ha mai smesso di crescere. Oggi celebriamo l’ennesimo passo avanti: un nuovo aggiornamento che rende il sito più moderno, leggero e accessibile su dispositivi mobili. Perché continuare a offrire un’esperienza piacevole e al passo coi tempi è una promessa che facciamo a ogni utente che passa di qui. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza chi, giorno dopo giorno, alimenta questa fiamma. Un grazie di cuore agli utenti, che con le loro storie, i loro contributi e la loro passione mantengono viva Dragons’ Lair. E un ringraziamento speciale allo staff, che instancabilmente dedica il proprio tempo per gestire, migliorare e arricchire questo angolo speciale di Internet. Ma non ci fermiamo qui. Se ami gli argomenti trattati su Dragons’ Lair, ti invitiamo a unirti a noi. Il nostro staff è sempre alla ricerca di persone entusiaste e appassionate, pronte a portare avanti questa lunga tradizione e, perché no, scrivere un nuovo capitolo della nostra storia. Oggi guardiamo avanti con ottimismo, ma non possiamo fare a meno di fermarci un attimo e voltare lo sguardo indietro. Per ricordare i primi passi, le prime discussioni sui forum, i vecchi layout e le piccole conquiste che ci hanno portato fino a qui. Ogni traguardo raggiunto, ogni utente che si è unito al nostro viaggio, è un pezzo prezioso del nostro mosaico. Ed eccoci qui, dopo tutto questo tempo, ancora insieme. Dragons’ Lair non è solo un sito: è una casa per chi condivide una passione. Una casa che continua a crescere, evolversi e accogliere nuove generazioni di sognatori. E oggi, più che mai, ci sentiamo fieri di dire: “Siamo ancora qui, e non abbiamo mai smesso di crederci.” Per eventuali problemi tecnici, domande o altre necessità relative all'aggiornamento del sito, vi invitiamo a utilizzare questo topic. Il nostro staff è a disposizione per risolvere ogni dubbio e garantire che l'esperienza su Dragons' Lair resti sempre al top! View full articolo
-
Dragons’ Lair: una storia lunga una passione
Dal lontano 1997, Dragons’ Lair è stato un punto di riferimento per chi ama i giochi di ruolo, la narrativa fantasy e la cultura del gioco da tavolo. Dai forum classici agli albori dei social network, fino alle piattaforme più moderne e immediate. Ma in mezzo a tutto questo, una cosa è rimasta costante: la voglia di condividere, raccontare e vivere insieme la passione per i giochi di ruolo, le storie fantasy e tutto quello che ruota intorno a questo magico universo. Nonostante l’evoluzione tecnologica e il dilagare dei social media, la nostra community non ha mai smesso di crescere. Oggi celebriamo l’ennesimo passo avanti: un nuovo aggiornamento che rende il sito più moderno, leggero e accessibile su dispositivi mobili. Perché continuare a offrire un’esperienza piacevole e al passo coi tempi è una promessa che facciamo a ogni utente che passa di qui. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza chi, giorno dopo giorno, alimenta questa fiamma. Un grazie di cuore agli utenti, che con le loro storie, i loro contributi e la loro passione mantengono viva Dragons’ Lair. E un ringraziamento speciale allo staff, che instancabilmente dedica il proprio tempo per gestire, migliorare e arricchire questo angolo speciale di Internet. Ma non ci fermiamo qui. Se ami gli argomenti trattati su Dragons’ Lair, ti invitiamo a unirti a noi. Il nostro staff è sempre alla ricerca di persone entusiaste e appassionate, pronte a portare avanti questa lunga tradizione e, perché no, scrivere un nuovo capitolo della nostra storia. Oggi guardiamo avanti con ottimismo, ma non possiamo fare a meno di fermarci un attimo e voltare lo sguardo indietro. Per ricordare i primi passi, le prime discussioni sui forum, i vecchi layout e le piccole conquiste che ci hanno portato fino a qui. Ogni traguardo raggiunto, ogni utente che si è unito al nostro viaggio, è un pezzo prezioso del nostro mosaico. Ed eccoci qui, dopo tutto questo tempo, ancora insieme. Dragons’ Lair non è solo un sito: è una casa per chi condivide una passione. Una casa che continua a crescere, evolversi e accogliere nuove generazioni di sognatori. E oggi, più che mai, ci sentiamo fieri di dire: “Siamo ancora qui, e non abbiamo mai smesso di crederci.” Per eventuali problemi tecnici, domande o altre necessità relative all'aggiornamento del sito, vi invitiamo a utilizzare questo topic. Il nostro staff è a disposizione per risolvere ogni dubbio e garantire che l'esperienza su Dragons' Lair resti sempre al top!
-
Aggiornamento sito 2025 - Dettagli e novità
L'aggiornamento del sito è stato completato con successo! Abbiamo cercato di riaprire il prima possibile, ma alcune piccole rifiniture sono ancora in corso. Tra le cose che dobbiamo sistemare ci sono la traduzione italiana e le guide alla piattaforma, che saranno aggiornate nei prossimi giorni. Novità principali: Migliore fruizione su piattaforme mobili: Abbiamo ottimizzato il sito per renderlo più leggibile e accessibile anche sui dispositivi mobili, migliorando l'esperienza utente. Nuovo editor più leggero: Il nuovo editor offre la stessa funzionalità che conoscevate, ma con un’interfaccia più snella e ottimizzata per tutti i dispositivi, inclusi quelli mobili. Modalità scura: È ora possibile attivare la modalità scura del forum, accessibile in basso a sinistra della pagina. Tenete presente che alcuni contenuti più vecchi (alcuni con oltre 20 anni di storia) potrebbero non adattarsi perfettamente alla modalità scura e potrebbero risultare illeggibili in alcune parti. Vi invitiamo a utilizzare questo topic per segnalare eventuali problemi tecnici o per richieste di informazioni tecniche. Lo staff è a disposizione per assistervi!
-
Aggiornamento importante – Il sito si evolve: novità e cambiamenti in arrivo!
Segnalo che in preparazione dell'aggiornamento della prossima settimana, le sezioni del forum sono state ottimizzate come segue: Le discussioni del forum GdR Indie, sono confluite nel forum Altri GdR. Il forum Indie è stato eliminato. Il forum Cerco master/giocatore via forum è stato spostato dalla sezione Play by Forum alla sezione Dragons' Lair Community. Questo perchè era l'unico forum aperto di quella sezione. La sezione Play by Forum è stata eliminata.
-
D&D 2024: Hasbro getta la maschera
Non credo. Hasbro è nota per non cedere mai i suoi marchi. D&D non è apparso nei risultati finanziari, ma è stato comunque menzionato come brand. Probabilmente, se le cose dovessero andare male, Hasbro opterà per la concessione del marchio tramite licenze specifiche. Non è quindi da escludere che, tra qualche anno, qualcuno possa pubblicare il GdR cartaceo di D&D sotto licenza. Quanto margine di libertà sarà lasciato all'editore, però, resta tutto da vedere...