Vai al contenuto

aza

Amministratore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da aza

  1. aza ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Il materiale per il playtest di D&D Next, disponibile dal prossimo 24 maggio, sarà composto da: Cinque personaggi pre-generati: Due chierici per testare il sistema di dominio/divinità. Un chierico sarà del tipo armatura e mazza mentre il secondo sarà più un mistico. Un guerriero, un ladro e un mago classico. I cinque personaggi saranno creati col sistema di background e tema di cui si è parlato negli ultimi mesi. [*]L'avventura la Grotta del Caos; [*]Un bestiario per svolgere l'avventura; [*]Regole per giocare, sia per DM che per giocatori. Il playtest sarà aperto a tutti quelli che si registreranno e il materiale sarà disponibile in forma digitale. Come parte della registrazione bisognerà accettare un accordo per il playtest simile a quello usato per il gioco Dungeon Command l'anno scorso. Ci saranno molte differenze sia nei PG che nelle meccaniche rispetto ai precedenti playest come quello avvenuto alla PX East.
  2. aza ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Aggiunta nuova mappa in area Download Soci. La città di Newhope fatta con uno stile grafico del 1600.
  3. aza ha pubblicato a file in Mappe
    • 193 downloads
    Mappa della città portuale di New Hope con nuovo stile grafico.
  4. aza ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Non mi risulta che le pubblicità presenti in questo sito abbiano l'audio. In ogni caso, nel caso siano state introdotte a mia insaputa, noi non abbiamo alcun controllo sugli annunci che vengono pubblicati. Rappresentando la pubblicità la parte preponderante delle risorse che tengono in vita il sito, l'unico modo di non avere la pubblicità è iscriversi all'associazione, infatti i soci non vedono alcun annuncio.
  5. aza ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Da Legends and Lore del 07/05/2012 Traduzione di Alaspada89 Obiettivi di design per il ladro Questa settimana, il ladro prende di diritto il palcoscenico. Perché il ladro? Bé, ho fatto un piccolo sondaggio su Twitter per determinare se avessi dovuto scegliere il mago o il ladro. Ho visto i "tweet" e il ladro ha vinto! Se vuoi aggiungere la tua opinione, o se vuoi comprendere su cosa il gruppo stia lavorando ogni giorno, puoi fare un salto su Twitter a "seguire" @mikemearls e @Wizards_DnD. Non dimenticarti di aggiungere #dndnext se vuoi unirti alle conversazioni che hanno luogo qui o di fare domande! Adesso non posso promettere che potrò fare tutto ciò, dal momento che la mia presenza è legata alla mia scheda giornaliera di lavoro e dal desiderio di mia moglie di farmi togliere il naso dal mio computer la notte, ma è probabilmente la miglior soluzione per comunicare con me. Allora,che cosa fa il ladro in D&D? 1. Il ladro non combatte lealmente Guerrieri, chierici e maghi combattono il nemico faccia a faccia. Un guerriero lo carica con una spada o forse una raffica di frecce. Un chierico impugna una mazza e lancia magie di supporto, mentre il mago ti colpisce con un fulmine. Il ladro preferisce un approccio indiretto alla battaglia e si appoggia su trucchi e inganni. Se un ladro non può attaccare da dietro o avere qualche vantaggio, lo stesso preferisce ritirarsi o rimanere fuori dal campo visivo fino a che non gli si presenta l'opportunità di un attacco a sorpresa. Se un ladro può sorprendere un avversario con un attacco, questo può divenire decisamente potente. Se un ladro è messo in un angolo ed è costretto a lottare lealmente, questi è in grande svantaggio. In una situazione del genere, molti ladri decidono di fuggire piuttosto che combattere. I ladri sono avversari ingannevoli, poiché determinare cosa possono fare è quasi impossibile. Un ladro intelligente si tiene sempre qualche asso nella manica, pronto a sorprendere gli avversari al momento giusto. Lancia una manciata di triboli sotto il piede di un avversario quando questi tenta di caricare, tenta un agguato a un ogre assaltandolo sulla schiena per infilzarlo con la sua spada, o evita gli artigli di un drago e si rifugia nelle ombre per nascondersi, un ladro ha sempre qualche trucco in mente. 2. I ladri sono abili I ladri hanno diversi trucchi nel loro capello, e due ladri non sono uguali. Possono nascondersi nelle ombre, liberarsi dalle manette, scalare muri, adottare un travestimento. Non sei mai sicuro di cosa possa fare un ladro. Se il ladro decide di specializzarsi in una abilità mondana, può raggiungere grandi livelli di specializzazione rispetto ad altre classi. In molti casi un ladro è semplicemente specializzato nel gestire le trappole, aprire i lucchetti e attraversare le barriere nemiche senza farsi notare per raggiungere l'obbiettivo, come il saccheggio di fine avventura. Così come i guerrieri vogliono distinguersi tra loro attraverso la scelta di armi, armature e tattiche, i ladri si distinguono attraverso i trucchi e le abilità da essi sviluppate. 3. Il ladro esiste in un mondo di mito, fantasia e leggenda Questo è stato mostrato come l'obbiettivo di un guerriero, ma si applica anche al ladro. Il ladro può ingannare gli altri, addentrarsi nelle ombre e cavarsela in ogni situazione. Anche se queste abilità non sono magiche per natura, un ladro di alto livello può trascendere i limiti di una abilità mondana per raggiungere vette leggendarie nel mito e nella leggenda. Un ladro può usare una magia ed usare il suo "charm" sul re, ma un dissolvi magie libera quest'ultimo da tale incantesimo. Lo stesso re ingannato attraverso un'alleanza da un ladro è molto più difficile da influenzare. Una semplice magia non basta per controbattere le ragnatele di bugie, le mezze verità e le paure che un astuto ladro può usare per ottenere un'accesso al tesoro reale. 4. La routine del ladro appare ingannevole I ladri sono in una classe superiore per quanto riguarda le prove di caratteristica e un uso di abilità. Non solo il ladro è più abile delle altre classi, ma può facilmente fare molti lavori difficili senza troppe difficoltà. Per il ladro, fortuna e opportunità non hanno ruolo nel determinare il successo di qualcosa. Il talento e l'allenamento del ladro mettono quest'ultimi concetti da parte. Tradizionalmente, le meccaniche di D&D hanno riflesso un miglior allenamento del ladro per aumentare le sue possibilità di successo. Questo comunque non premia veramente il livello della bravura del ladro. Questi non è fatto solamente per "riuscire a fare qualcosa", anzi,il ladro nella maggior parte dei casi ha successo. Solamente quando il ladro fronteggia una vero combattimento si deve preoccupare dell'esito dello stesso. Qualcosa di più sul playtest Un'altra cosa da tenere in mente su queste descrizioni è che quest'ultime sono flessibili e aperte ad ogni discussione. Una grande parte del processo dei playtest consiste nell'ottenere l'effetto di stare a giocare a D&D per i player. Se hai giocato il ladro per 10 anni, chiediti se quello nuovo sembra la classe che hai sempre giocato e amato. In aggiunta, per provare bene il gioco, i primi test sono stati fatti per far in modo che il gioco prenda delle precise direzioni con tutte le classi. Il 24 maggio, potrai vedere come abbiamo cercato di raggiungere questi obbiettivi, se abbiamo centrato il punto in questi primi test e se l'obbiettivo che stiamo mirando è quello giusto. Mike Mearls Mike Mearls è il senior manager del team di ricerca e sviluppo di D&D. Ha lavorato sl gioco da tavolo di Ravenloft oltre che su uno svariato numero di supplementi per D&D.
  6. aza ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Ne siamo a conoscenza. Alcuni utenti hanno in firma delle immagini ospitate presso uteni.lycos.it Quando aprite un topic dove c'è l'immagine in questione, il browser accede a utenti.lycos.it per recuperare l'immagine e da l'avviso di protezione in quanto tutto il dominio utenti.lycos.it è in una lista nera. Tranquillizzo dicendo che non si corre alcun pericolo e invito i MOD a rimuovere dalle firme degli utenti le immagini ospitate presso utenti.lycos.it
  7. aza ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Aggiunta nuova mappa in area Download Soci. La città di Riverlake.
  8. aza ha pubblicato a file in Mappe
    • 217 downloads
    Mappa della città Fantasy di Riverlake in alta definizione.
  9. Forse non è l'articolo contradditorio, forse bisognerebbe valutarlo assieme a tutto il resto. 1. La nuova edizone di D&D sarà estremamente semplice. Il chierico base è quello "storico" di D&D, armatura, mazza e cura ferite; 2. chi vuole un certo livello di personalizzazione usa i chierici di divinità specifiche i quali concederanno determinate cose (tipo Speciality priest di AD&D 2e); 3. chi vuole un ulteriore grado di personalizzazione se ne frega e sceglie i singoli componenti (skill, talenti, poteri) e si personalizza al massimo il chierico. Io, visto alla luce di quanto emerso fin'ora la interpreto così.
  10. Come anticipato da Kirk hammet88 è corretto in ambo i modi http://forum.accademiadellacrusca.it/phpBB2/viewtopic.php?t=916& Forse ti è sfuggito che l'esempio di chierico particolare è un chiedico di una divinità specifica, cosa che esisteva in AD&D 2e con i "Speciality Priest", quindi non ci vedo nulla di strano, nè di particolarmente nuovo.
  11. aza ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Il blog al momento è disponibile SOLO ai soci dell'associazione Dragons' Lair, come da questa tabella: http://www.dragonslair.it/forum/faq.php?faq=vb_faq#faq_gruppi
  12. aza ha risposto a Subumloc a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il modulo di iscrizione al playtest è ancora qui,in fondo all'articolo. Penso che per il 24 maggio qualcosa faranno sapere a chi si era iscritto...
  13. aza ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Con difficoltà fatto. Controllate se funziona. bye
  14. aza ha risposto a Subumloc a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Mike Mearls ne ha parlato in Legend and Lore di questa settimana. Riassumendo: il playtest pubblico inizierà il 24 maggio. Il playtest non si svolgerà solo nei negozi ma si potrà fare a case e/o col gruppo di giocatori abituale. Non è necessario avere un account DDI per poter partecipare al playtest. Vi verranno fornite le regole base e un numero limitato di classi e razze: guerriero, chierico, mago e ladro assieme a umano, elfo, nano e halfling. I personaggi saranno pre-generati. Non appena arriveranno i feedback verrà rilasciato ulteriore materiale. Dapprima l’incremento di livello per i PG pre-generati fino al 10°; A seguire le regole per la creazione dei personaggi Entro quindi un mesetto sarete in grado di provare le regole base della nuova edizione. NOTE: non è al momento chiaro se i playtester dovranno siglare un NDA (accordo di non divulgazione) e se saranno accettati gruppi di giocatori non USA/UK.
  15. aza ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Passa alla modalità avanzata dell'editor, lì troverat tutti i pulsanti relativi alle tabelle. A mano è alquanto macchinoso.
  16. aza ha risposto a Bagi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Si. Planescape è opera di David "Zeb" Cook. Alcuni supplementi però sono fatti da e con Monte Cook. Sent from my Lumia 800 using Board Express
  17. aza ha risposto a Bagi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Un data d'uscita ufficiale non c'è, ma dato che la D&D eXperience di febbraio 2013 è stata annullata e il tutto spostato alla GenCON del 2013 è facile immaginare che l'uscita sia per agosto 2013. L'idea di come dovrebbe essere la 5e e degli obiettivi risale a prima dell'assunzione di Cook. Inoltre in un intervista hanno dichiarato che il 20% è fatto, penso quindi che l'uscita di Cook non cambierà le meccaniche base. A questo si aggiunga che il playtest pubblico inizierà tra un mese circa...
  18. aza ha risposto a Bagi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    La cosa giunge inaspettata. Faccio solo alcune considerazioni personali: Non penso che l'abbandono di Cook cambierà di molto come sarà la 5e. Un compito come quello di riscrivere D&D non è un lavoro di una singola persona, ma di un intero team. E a parte Cook tutti gli altri sono ancora lì, ad iniziare da Mearls. Faccio inoltre notare che Cook nel suo blog parla di contrasti con la società e non col team di sviluppo. Quindi potrebbero essere cose riguardanti OGL, linea editoriale, playtest pubblico, stipendio, ecc... Sicuramente tra non molto ne sapremo di più. Riporto il Team di sviluppo di D&D Next Mike Mearls, Team Lead Greg Bilsland, Team Producer Monte Cook, Design Team Lead - Monte Cook dimesso il 25 aprile 2012 Bruce Cordell, Designer Robert J. Schwalb, Designer Jeremy Crawford, Development Team Lead Tom LaPille, Developer Rodney Thompson, Developer Miranda Horner, Editor
  19. aza ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Considerando che anche il nostro provider www.telnet.it era irraggiungibile, penso che stessero lavorando..
  20. aza ha risposto a mirkolino a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Concordo con SUB. Una delle peculiarità di D&D (secondo me) è proprio il "sentire" che il PG diventa più forte di livello in livello, soprattutto nei confronti delle creature di livello molto inferiore. In AD&D non sono convito che la progressione fosse tanto più lenta. Un'occhiata veloce: AD&D 1e il guerriero al 11° livello aveva THAC0 10 (BAB +10), un chierico 14 (BAB +6), un mago THAC0 17 (BAB +3). Agli alti livelli (10+) il guerriero colpiva quasi sempre. Nel manuale del DM del 1979 i mostri con classe armatura inferiore a 0 (superiore a 20 per dirla post 2e) sono pochissimi. Ricordo inoltre la regola ancora presente in AD&D 2e (opzionale) che un guerriero, contro le creature con meno di 1 Dado Vita poteva fare un numero di attacchi uguale al suo livello. Il che significa che un guerriero di 10° livello aveva 10 attacchi contro i poveri coboldi... con le conseguenza che si possono immaginare
  21. Si è giocato a D&D per 26 anni (1974-2000) senza bisogno di griglie o miniature in quanto il regolamento non lo prevedeva. Qualcuno le usava (o usava dei segnalini) solo per tenere traccia della posizone dei giocatori. Detto ciò, il gioco all'epoca non mi risulta fosse meno divertente di ora. Personalmente credo che la possibilità di lasciare scegliere i giocatori sia la cosa migliore. Pare che il gioco base non prevederà l'uso di miniature. I combattimente dettagliati con griglia saranno oggetto di regole opzionali.
  22. Hanno già dichiarato che la prossima edizione del gioco di base NON richiederà l'utilizzo di miniature o Token (come ai tempi di AD&D). PS. è in GdR Generici perchè non riguarda alcuna edizione di D&D in particolare visto che chiede "Quale sarà il futuro di D&D in questo senso? "
  23. aza ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Forse perche è la community di giocatori più attiva sulle board Wizards? In ogni caso lo stanno dicendo da 4 mesi che il team di sviluppo sta giocando da oltre un anno a TUTTE le EDIZIONI di D&D per vedere cosa va tenuto e cosa no. Quindi forse l'idea di cosa è e di cosa non è D&D ce l'hanno. AD&D e BECMI erano 2 giochi differenti. Allo stesso tavolo da gioco un PG creato con AD&D e uno creato con le regole BECMI non ci potevano stare. Uno degli obiettivi è che un PG creato con le regole base e uno con quelle avanzate possano condividere lo stesso tavolo di gioco. Un gioco della complessita di PF o D&D4e secondo me non lo vedremo. Tutte le edizioni di D&D sono aumentate in complessità. Ritengo che un gioco complesso oggi sia impossibile da vendere al grande pubblico. D&D4e è probabilmente uno dei GdR meccanicamente più riusciti in commercio in questo momento. Piaccia o meno, sia D&D o meno quelle sono mere opinioni personali, ma la struttura del gioco è solidissima. Cortesemente mi dici dove hai letto che sarà un Pathfinder modulare? Che poi in ogni caso sarebbe una 3.5 modulare. Al contrario. L'essential è la prova che dei PG creati con strutture diverse (complessi quelli del manuale del giocatore e semplici quelli Essential) possono condividere lo stesso tavolo da gioco. Forse un po' di umiltà non farebbe male. Non mi riferisco alla Wizards ovviamente. Sai, loro sono gli UNICI che hanno i dati di vendita, sono gli UNICI che fanno ricerche di mercato, sono gli UNICI che hanno i dati dei distributori e oltre a questo hanno un team di persone che lavora a tempo pieno sul gioco. Forse un po' di più di qualche giocatore che magari gioca sempre alla stessa edizione e con lo stesso gruppo da 10 anni ne sanno... Hai i dati di vendita della 4 per dire che è andata male? Alla fine la 4a edizione durerà 5 anni (2008-2013). La stessa durata della 3.5 (2003-2008).
  24. aza ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il gioco deve essere fatto per master e giocatori alle prime armi, non per quelli "buoni". Nelle vecchie edizioni il morale occupava un paragrafetto. Molti master non lo usavano, ma era lì per far capire, soprattutto ai nuovi, che difficilmente un mostro o PNG combatte fino alla fine.
  25. aza ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Di cosa parliamo? No perchè se parliamo della prossima edizione hanno detto ad nauseam che la terranno DI BASE il più semplice possibile. Oltre a questo è difficile parlare di complessità dato che nessuno al momento ha visto nulla. Loro chi? e soprattutto dove? Nessuno dei designer ha mai detto che sarà come la 3.5.