-
La galleria degli errori
Ciao Silent, son contento di vedere dei tuoi lavori. In generale penso che le tue minai siano davvero buone, hai una bella mano, precisa e senza sbavature, anche il colore è steso bene e senza grumi. E poi: two thumbs up per le ali della Succube, l'effetto sulla membrana mi piace davvero. Sono d'accordo sul fatto che c'è da dare un pò di luci ed ombre, aspetto di veder la succube.
-
Consigli per i Conti Vampiro
In realtà tu puoi comprare il modello che vuoi e poi sul campo da gioco utilizzarlo per qualcosa di simile. Esempio: prendi il modello di Konrad, lo dipingi e poi in partita lo usi come un Vampiro normale scelto dal Libro dell'Esercito. Quindi all'interno del budget che hai previsto prendi i modelli che ti piacciono di più e poi li usi in partita, di solito non ci sono problemi se ogni modello rispetta delle semplici regole: dimensioni (non puoi usare un ogre per rappresentare un umano, e viceversa) basetta (se va su quella piccola non puoi metterlo su quella grande) e, in genere, rappresentanza (diciamo che non tutti sono d'accordo nel far usare degli scheletri per rappresentare gli elfi!)
-
La Galleria di Nadrim
Certo: spuntoni di legno e malta sabbiata.
-
Miniature Signore degli Anelli?
Aggiungo: Come sistema di gioco "La Guerra dell'Anello" (cioè il gioco di guerra, non schermaglia) è per molti versi migliore del più noto Warhammer, di gran lunga più semplice, immediato e senza bachi che rovinano eccessivamente il gioco
-
Resina trasparente
Guarda...un pò tende a vetrificare in fase di cottura, diventa già un pò liscio. Se no carteggia, in una buona ferramenta c'è da prendere della carta (o altro) a grana finissima.
-
Resina trasparente
Acc...credo sia difficile trovarle trasparenti. Da quel che ho visto quelle trasparenti son tutte resine a colata, altre non ne conosco. Il fimo ha il grande vantaggio che lo devi indurire tu, cuocendolo, quindi hai tutto il tempo per lavorarlo, riguardarlo, rifarlo, ecc ecc...quando sei soddisfatto lo inforni; quindi può essere usato "per strati", a cotture successive, in modo da avere sempre una base "solida" su cui fare aggiunte. Poi se non sbaglio esistono diversi tipi di fimo (a durezza variabile) quindi li puoi mescolare per ottenere quello che lavori meglio. PS: grazie per la gallery
-
La Galleria di Nadrim
Eh...passato un pò di tempo, ed ho ripreso in mano i pennelli ma la ruggine si sente. Sopratutto non so più fare le foto!! Che ne dite?
-
Curiosità di isola del sangue
Nulla di strano, di solito quando dei modelli vengono rifatti tendono a variare un pò. Spesso nel rifarli sono leggermente più grandi; prendi abbadon. E leggermente più piccolo di un terminetor nuovo in plastica
-
Resina trasparente
Dipende da cosa cerchi....se cerchi qualcosa che abbia la stessa consistenza della materia verde puoi cercare il fimo, od il milliput. A te serve per una scultura, e non deve essere a colata, giusto? Perché la materia verde non ti va bene?
-
Consigli colorazione orchi
Io direi una cosa ovvia: procurarsi molti toni di verde, maroni più gli immancabili colori base Bianco nero rosso etc etc. Procurarsi tutto il necessario per dipingere Poi fare un bel giretto sul web per avere qualche ispirazione preliminare. Non ho mai dipinto (P)orchi o goblin però così a naso direi: partire da una bella base nera (quella bianca rischia di far uscire il tutto troppo fumetoso) e iniziare la pelle con una base di Dark green. Usare una tonalità, come snot green, per il colore della pelle, da usare nelle parti evidenti; in modo che il dark green sia visibile solo nei recessi. Poi mischi un pò di snot green e di desert yellow per le lumeggiature.
-
Dubbi sui Conti Vampiro nuovi
Si, la 7 ed di warhammer non nega la possibilità di castare ed avere l'armatura. Semplicemente i maghi che non possono acquistare un'armatura nel loro profilo non possono averla, nè avere armature magiche. Chi è mago ed ha già l'armatura (tipo gli stregoni del caos) può castare tranquillamente e, eventualmente, acquistare armature magiche. SPer la carrozza: tu calcuoli i dadi di fase in fase, quindi ogni turno. ES: io genero tre DP, tu li tiri ed escono due 6 (che chiulo!) al turno dopo, se ci sono ancora i pollici sufficienti per utilizzare la regola io genero ancora tre dadi che vengono tirati.Ogni dado che ottiene 6 viene assorbito. E così via.
-
help!! consigli orde del caos
mi sa che non puoi mettere le demonette in un esercito di mortali.
-
La mia lettura del momento
The constant gardener John le Carre Sconsigliatisssssssssssssssssssssssssssssssimo
-
La Galleria di Nadrim
....non sono morto (anche se temo che riprendere questa discussione sia archeologia....però ci provo) Posto qualcosina di cui mi sono occupato in questa mia lunghiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiissima assenza
-
Consiglio di pittura
Prego, spero solo ti siano utili. Allora io ti dico come di solito faccio io: per quanto riguarda la diluizione del colore semplicemente dipende dalle quantità. Io prendo un pò di colore con la punta del pennello (poco, non deve goccilare), lo metto su una tavolozza e poi intingo leggermente la punta in un barattolino dove c'è acqua e 1/millesimo di sapone per i piatti. Il sapone serve er far scivolare meglio il colore, ma ne metto davvero pochissimo del tipo meno di una goccia in una bottiglina di 1/2 litro d'acqua. Rende il colore più fluido, mi hanno detto che la spiegazione è che "rompe la tensione superficiale delle molecole"...o cose del genere (non lo so ad essere sincero, dovresti chiedere la ragione a qualcuno che di ste cose ne capisce, però in quella soluzione il pennello si pulisce meglio e subito, ed è ottimo per diluire i colori). Ad ogni modo conviene sempre agiungere poca acqua, tanto se non è diluito abbastanza ne metti altra. Per le lumeggiature il sistema più semplice è stendere una mano di colore sul modello, prendere un tono più chiaro (es: blu/azzurro; marrone/cuoio, verde/smeraldo etc) e mescolarli, il risultato lo stendi sulla parte più in luce. Poi continui a mescolare aggiungendo sempre più colore chiaro e colorando la parte più in luce, e così via. Se vuoi fare una cosa un pò più complessa puoi iniziare direttamente da un colore più scuro da mettere nei recessi (per esempio: nelle pieghe di un mantello metti una combinazione di blu e un poco poco di nero.) poi sulla superfice più estesa stendi il colore (blu). Poi mischi un pò di blu con dell'azzurro e ci colori la parte "svolazzante". Poi più azzurro e meno blu per zone sempre più piccole, sempre più in luce. Per fare una cosa del genere potrebbe essere consigliabile tenere i colori molto diluiti, sopratutto nelle zone di passaggio tra un olore ed un altro, così che tra di loro un pò si mischiano ed il passaggio non è netto. Ricordo che le prime volte che facevo delle lumeggiature su un modello i contrasti tra le varie passate erano nettissimi ed eccessivamente evidenti (hai mai visto un disegno tipo della sezione della crosta terrestre? Quello lì), sopratutto se il colore è poco diluito. Poi a poco a poco uno comincia a prendere la mano, regola la giusta diluizione del colore e comincia anche a conoscere i colori per vedere l'effetto che hanno mescolandosi (del tipo: per lumeggiare il rosso vado verso il rosa ed il bianco, o verso l'arancione ed il giallo?). Poi ce ne sarà uno con cui avrai feeling ed uno che non ti uscirà mai (io mi trovo bene con il rosso, ma il verde non mi esce mai). Ad ogni modo è una questione di pratica, anche perchè quello che ti ho scritto è il modo che uso io, sicursamente in giro c'è chi usa metodi diversi (e perchè no, migliori). Ciao.