Vai al contenuto

Nadrim

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nadrim

  1. Grazie ancora ragassi. Un primo piano sul Gruppo di comando per chiudere con le Guardie della fenice. (tra l'altro la foto fa un pò schifo...ma oramai piove e non c'è più luce) Vero...io col metallo ci ho un pò litigato. Sto facendo scuola per il non-metal-metal, ma sono ancora imbranatissimo! Domani posto qualche personaggio....
  2. Grazie ragazzi. Per la truppa ci avrò messo oltre un mesetto, dipingendo circa due ore al giorno, non continue.
  3. Nadrim ha pubblicato un messaggio in una discussione in Giochi di miniature
    Avevo lanciato l’idea a tutti gli appassionati di miniature del forum, ed alla fine ho deciso di farla. Perché stamattina mi andava, e siccome ho finito la truppazza che state per vedere (tra l’altro comprata in sezione Mercatino su DL) ho deciso di mostrare a tutti come impiego il mio tempo anziché fare il bravo studente. Questa è la mia collezione di “pupazzetti”, tutti dipinti , ed occasionalmente modificati, solo ed esclusivamente dal sottoscritto. Spero vi piacciano! Cominciamo con una truppa di Guardie della fenice: Fronte: Retro: Riiiii - poso:
  4. Bell'idea, mi piace. Anche se in poche parole un'avventura può sembrare banale o "forzata", ma è una questione di velocità di discorso. Però buono come pozzo d'idee. Quella che sto masterizzando adesso è partita con 5 Pg che non si conoscevano, per un motivo o per un'altro dovevano tutti recarsi in un posto, e si sono uniti ad una carovana di mercanti e viaggiatori. In viaggio la compagine è stata attaccata dai classici banditi, ma i Pg l'hanno scampata, ed all'arrivo a destinazione si sono ritrovati tra i possibili sospetti di complicità. Più o meno spontaneamente (!!!) i Pg si sono messi sulle tracce dei banditi, scoprendo un'organizzazione divisa in numerosi gruppetti indipendenti formati da umanoidi e banditi, più un certo numero di infiltrati o ricattati nelle varie gilde ecc. L'organizzazione segue una rigida gerarchia numerica, di cui ogni componente conosce solo il diretto superiore (da cui prende ordine) ed il diretto subalterno (a cui li dà). Tra taglie, minacce, complici, traditori ed amici segreti (qualche mercante a cui interessa togliere i banditi sempre si trova), i Pg risalgono la scala gerarchica, fino ad arrivare ad un baronetto, o comunque una persona di un certo rilievo e potere, un soggetto sulle cui terre avvenivano meno furti che altrove, o meglio, stessi furti, ma più arresti... In realtà tale feudatario si rivela un Doppleganger (spero si scriva così), al servizio di un soggetto esterno, ma molto esterno, che con una tale organizzazione mirava a discreditare i metodi in cui venivano mantenute giustizia e sicurezza in altri feudi, per mettere poi i suoi uomini nelle giuste posizioni di potere. Lo scopo? In realtà ce ne sono tanti, o ce ne possono essere, quando preparavo l'avventura ero indeciso se ipotizzare un soggetto che volesse prendere possesso di terre di confine per poter avere via libera con un' esercito, qualche mago interessato a qualche luogo/oggetto dimenticato nelle sabbie del tempo di quelle terre, un semplice avido di potere, il Prof che vuole conquistare il mondo, un pazzo spostato.... Alla fine ho fuso due idee: un guerriero-chierico di una divinità malvagia intento a spostare un ingente esercito su quelle terre perchè lì avrebbe trovato un portale. Poi ho lasciato ai pg la strada libera: se fermare il tizio, o se cercare il portale prima del tizio. Spero sia piaciuta!
  5. Spada è scudo. Non è che sono un tradizionalista, magari forse, ma è quello che mi piace di più. Poi prendere a "scudate" un goblin....80 punti esperienza con Mastercard...no, cioè è troppo una guduria!
  6. Quale eroe avrei voluto essere? Rocco Siffredi Spoiler: In realtà adoravo Geeg Robot, in primis perchè si componeva in ventordici modi diversi, e poi perchè era l'unico che stava veramente "nella testa" del robottone. Ricordo che quand'ero piccolo chiedevo sempre a mio padre o mio fratello (maggiore) come fosse possibile guidare un robot con lo sterzo...come fosse possibile muovere 4 arti, la testa e tutti i raggi e razzetti dei robot con tre tasti ed una cloche. Geeg è stato il mio primo inspiratore di saggia razionalità!
  7. ...ho appena visto il servizio al Tiggì (che fa sulla tivvù) per il nuovo film delle tartarughe ninja, tutto in digitale....devo dire che non mi ha lasciato una gran bella impressione.
  8. Io ho visto in tivvù il trEiler di un film....un ponte per Terabithia, no Tetrabitia no, tetraedro, tarabhithia, tarrasque, terrabita, terrasanta, Tetrabhtia.... insomma quello lì. Ma sapete che roba è?
  9. Ripeto: Per l'elfo della foto credo sia uno Snakebit leather, per avere un'effetto oro ma non troppo forte. Una volta ottenuto un colore omogeneo si devono passare molte, oltre la decina, mani di colore sempre più chiaro fino ad arrivare al bianco;o bianco leggermente sporco. Il colore chiaro deve essere abbastanza diluito, se è troppo asciutto/grumoso lascia intravvedere lo stacco. A guardarlo bene, non saprei dire se si parte da Snakebit leather , o qualche tono scuro di giallo. Fà niente, diciamo Snakebit leather per comodità. Alias: Fai l'armatura con Snakebit leather. Poi comincia a schiarire lo Snakebit leather per avvicinarti ai bordi dell'armatura aggiungendo del bianco, fino ad arrivare ad ottenere un colore praticamente bianco sul bordo. In effetti si tratta di una Il fatto è che non si dovrebbe vedere lo stacco tra i vari passaggi di colore diverso, siccome lo spazio è poco, ed è liscio (perchè devi fare la lumeggiatura su una parte liscia cioè una placca di armatura senza spigoli nè angoli, non sulla piega di una veste dove sarebbe tutto più facile) dovresti fare molte passate con le varie tonalità di colore via via più chiare. Spero di essere stato più chiaro.
  10. L'armatura? NMM:non-metal metal. Dico subito che è una tecnica che non conosco bene, ho usato poco e con risultati discreti. Si tratta di fare il metallo senza usare colori metallici, ma riproducendo sulla mini gli effetti della luce. Detto così sembra facile. Prendi un coltello da cucina, mettilo sotto una fonte di luce. Quello è l'effetto che si cerca di ricreare. In pratica una volta scelta la base (nera o binaca, vedi tu come ti trovi meglio) devi scegliere un colore che sarà la base del metallo. Di solito si sceglie un tono di grigio, azzurro, perchè sono molto simili all'acciaio o argento. Per l'elfo della foto credo sia uno Snakebit leather, per avere un'effetto oro ma non troppo forte. Una volta ottenuto un colore omogneo si devono passare molte, oltre la decina, mani di colore sempre più chiaro fino ad arrivare al bianco;o bianco leggermente sporco. Il colore chiaro deve essere abbastanza diluito, se è troppo asciutto/grumoso lascia intravvedere lo stacco. La zona del bianco è quella sulla punta, o i limiti estremi del pezzo in questione, quindi a diretto contatto con il bordo scuro di un'altro pezzo. Ovviamente, una volta scelta la direzione della luce, e quindi del riflesso devi riportarla su tutto il modello. Il problema di questa tecnica è questo: che non essendo facilissima conviene prima provarla su dei pezzi più semplici, tipo lame. Se poi consideri che io non la conosco bene, e l'ho spiegata peggio...il guaio è fatto. Tentare sulle lance e le spade degli elfi non costa niente, male che va cancelli o ricopri, poi se il risultato ti piace puoi anche provare su un armatura. A ben vedere il risultato con l'nmm è mooooooolto bello, perciò io sto cercando di imparare. Spero di essere stato d'aiuto Ad ogni modo il tutorial è :
  11. Don't call me pigna. E' solo che l'ho letto e lo faccio presente: http://www.dragonslair.it/forum/faq.php? In domande e risposte frequenti figura un termine oscuro: LettuAre. Spoiler: Infinito del verbo: po®/(s)tare a letto? Ne approfitto per fare una domanda: Le decisioni riguardo ai gruppi di utenza prese in questa riunione: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=1443&page=1 Sono ancora valide? Lo chiedo perchè ho spulciato il sito per oltre 172 ora (santa funzione cerca) ed a parte quel topic un pò vecchiotto non ho trovato altro. Non credete sia il caso di metterle in evidenza? Oh, nel caso già ci sono, o sono altrove, o altro, e io non le ho trovate, vi prego: non sottlineate la mia stupidità. Però segnalatemele. Grrrrrrrrrrrrrrrrazie.
  12. marrone chiaro! No, scherzi a parte, se l'idea di Megres ti piaceva, e c'era il problema dell'armatura dorata che i tuoi non hanno, potresti provare a colorare il cuoio/veste con un marrone leggerissimo effetto oro. Tipo questo:
  13. Ma il resto della truppa come lo hai fatto?
  14. Bhè...è un prezzo giusto, al 50%. Se poi decidi di metterlo in asta è probabile che salga.
  15. Space Marines del Caos. Per un sacco di motivi. In primis perchè se io penso a warhammer 40k la prima cosa che mi viene in mente è lo space marine, oramai è un'istituzione. Tra i millantamila tipi di space marines il caos le dà a destra e sinistra: miniature senz'altro più belle, con i bordi presenti su tutto il perimetro dell'armatura, corna e teschi a go-go e poi lui: l'occhio di Horus. Ficherrimi. E ti permette di schierare un'intero esercito di marines con un pò di varietà, di solito i Marines sono un pò monotoni. I terminators del caos non hanno euguali! Poi la storia. Quella delle Legioni traditrici mi è sempre piaciuta un botto, e la Legione Nera più delle altre, se la tira con i Dark Angels. A livello di gioco non mi esprimo, nel 40k sto muovendo i miei primi passi.....e padre Abbadon mi tiene per mano.
  16. Se non vado errato sono circa 400 euri di miniature nuove. Io direi 250, o comunque non oltre i 300. Questo, senza considerare la pittura. Nel caso bisognerebbe valutarne il livello.
  17. Film old style. Anche se l'idea del film d'animazione oramai mi ha incuriosito...il tutto sta a vedere cosa ne esce.
  18. Il link che ti ha segnalato Artemis B Martem è mo0lto utile, tanti schemi di colore per soddisfare tutti i gusti! Personalmente eviterei troppi toni di marrone (troppi, non del tutto) sopratutto se scuro, non lo vedo molto da elfo, a meno che non vuoi fare un tema autunnale su tutta l'armata. Lo schema che mi piace di più è: http://uk.games-workshop.com/download/popup.htm?/woodelves/glade-guard-showcase/images/s6b.jpg Con toni sempre più chiari mano mano che sali. Semplice e d'effetto.
  19. appena ho sentito stà canzone mi sono detto che era nà cretinata, ed ho cambiato. Poi un paio di volte mi ha preso alla sprovvista, ho ascoltato il testo, ed ho trovato un paio di belle frasi carine...magari un pò sarcastiche. Leggete: Mi sono innamorato di una s*r*nza Ci vuole una pazienza Io però ne son rimasto senza Era molto meglio pure una credenza Un fritto di paranza...paranza...paranza La paranza è una danza Che ebbe origine sull'isola di Ponza Dove senza concorrenza Seppe imporsi a tutta la cittadinanza E' una danza ma si pensa Rappresenti l'abbandono di una stronza Dal calvario alla partenza Fino al grido conclusivo di esultanza Uomini uomini c'è ancora una speranza Prima che un gesto vi rovini l'esistenza Prima che un giudice vi chiami per l'udienza Vi suggerisco un cambio di residenza E poi ci vuole solo un poco di pazienza Qualche mese e già nessuno nota più l'assenza La panacea di tutti i mali è la distanza E poi ci si consola con la paranza La paranza è una danza Che si balla nella latitanza Con prudenza E eleganza E con un lento movimento de panza La paranza è una danza Che si balla nella latitanza Con prudenza E eleganza E con un lento movimento de panza Così da Genova puoi scendere a Cosenza Come da Brindisi salire su in Brianza Uno di Cogne andrà a Taormina in prima istanza Uno di Trapani? Forse in Provenza No no no no non è possibile Non è raccomandabile Fare ritorno al luogo originario di partenza Ci sono regole precise in latitanza E per resistere c'è la paranza La paranza è una danza Che si balla nella latitanza Con prudenza E eleganza E con un lento movimento de panza Dimmi che mi ami che mi ami E quando ti allontani Per prima cosa mi richiami In ogni caso è meglio se rimani Se rimandi a domani Dimmi che ci tieni che ci tieni E se non vieni In ogni caso mi appartieni E che ti manco più dell'aria che respiri Più di prima Più di ieri Dov'è dov'è Tutti si chiedono Dov'è dov'è Ma non mi trovano Lo sai che c'è? Che sto benissimo Fintanto che Sto a piede libero E poi perchè Ritornare da lei Quando per lei è sempre stato meglio senza di me Non riusciranno a prendermi Io resto qui La paranza es un baile Que se baila con la latitanza Con prudencia y elegancia Y con un lento movimiento de panza La paranza es un baile Que se baila con la latitanza Con prudencia y elegancia Y con un lento movimiento de panza E se io latito latito Mica faccio un illecito Se non sai dove abito Se non entro nel merito se non vado a discapito Dei miei stessi consimili Siamo uomini liberi Siamo uomini liberi Stiamo comodi comodi Sulle stuoie di vimini Sulle spiagge di Rimini Sull'atollo di Bimini Latitiamo da anni Con i soliti inganni Ma non latiti tanto quando capiti a pranzo E se io latito latito Mica faccio un illecito Se non sai dove abito Se non entro nel merito se non vado a discapito Dei miei stessi consimili Siamo uomini liberi Siamo uomini liberi Stiamo comodi comodi Sulle stuoie di vimini Sulle spiagge di Rimini Sull'atollo di Bimini Latitiamo da anni Con i soliti inganni La paranza
  20. Ma io infatti a quello mi riferivo: cioè al fatto che per sfruttare una regola speciale dei serventi devi (dovresti) tenere ferma una truppa, la cui utilità e tutt'altra. Alias: sfrutti tale abilità solo al primo turno, ma se in tale turno hai già i serventi della macchina da guerra sotto carica si è messi maluccio!!! A me in genere le catapulte piacciono un botto come macchina da guerra, ma sono difficili da usare, e dopo il secondo turno sono molto difficli da usare. Considerando che la Bretonnia si gioca il primo turno, e muovi un sacco di cavalleria, si rischia di sparare il secondo colpo di trabucco troppo vicino alla tua cavalleria, magari in carica...
  21. In effetti un capolavoro d'efficienza non è, se si coinsidera che ti prende una scelta rara. Su due piedi direi che non è un "must", una scelta da fare contro ogni esercito....considerato che il primo turno (quando tendenzialmente l'avversario è più compatto) la bretonnia potrebbe pure giocarselo per i bonus.... Credo si riesca ad usare poche volte, giusto? Dovresti tenere una truppa di cavalieri impallata a fare da guardia.
  22. Rinfrescatemi la memoria, che aleggere stì post m'è venuto un dubbio...il trabucco funzione come la catapulta? Costo? (truppa ...rara?)
  23. Per tutti i "cugini salentini". A una donna: Le radici ca tieni Sud Sound System Se nu te scierri mai delle radici ca tieni rispetti puru quiddre delli paisi lontani! Se nu te scierri mai de du ede ca ieni dai chiu valore alla cultura ca tieni! Simu salentini dellu munnu cittadini, radicati alli messapi cu li greci e bizantini, uniti intra stu stile osce cu li giammaicani, dimme mo de du ede ca sta bieni! Rico Egnu dellu salentu e quannu mpunnu parlu dialettu e nu mbede filu no Ca l’italianu nu lu sacciu ca se me mintu cu riflettu parlu lu jamaicanu strittu perche l’importante e cu sai nu pocu de tuttu anche se de tuttu a fiate me ne futtu ma se na cosa me interessa su capace puru me fissu se ete quiddhru ca oiu fazzu me mintu ddhrai e fazzu cè pozzu perche addrhu bessere ieu ca decidu te mie stessu ca la vera cultura è cu sai vivere cu biessi testu ma sempre sensibile puru ca la vita ete dura è meiu sai amare puru quannu te pare ca ete impossibile. Fabio Me la difendu, la tegnu stritta cullu core la cultura mia rappresenta quiddru ca é statau e ca ha benire Intra stu munnu, a du nu tene chiui valore Ci parla diversu o de diversu ede culure! Te ne leanu tuttu puru la voglia de amare, cussi ca tanta gente a pacciu modu stae a regire! Te ne leanu tuttu puru le ricchie pe sentire, ci chiange e chiede aiutu pe li torti ca stae a subire Te ne leanu puru la terra de sutta li piedi, se cattanu tuttu quiddru a cui tie nci tieni Me dispiace pe tuttu quiddru ca ne sta gliati Ma stamu ancoraa quai, de quai nu ne limu mai sciuti! Nandu E riu della terra a du nce sempre lu sule a du la gente cerca umbra ca la po defrescare. Stae scrittu sulle petre quiddru ca aggiu capire su parole antiche percé l’uomu nu po cangiare! Memoria ede cultura e bede quistu ca ole: recorda ce ha successu cussì pueti capire lu boia denta vittima puru dopu menz’ura ma la vittima denta boia se nu tene cultura! Su ste radici nui stamu ben radicati ni fannu amare populi mai canusciuti ni scosta de ci medita l’odiu e la guerra ma de sti criminali la mente mia nu se scerra! Treble Difendila! Quannu poi difendila! E’ la terra toa, amala e difendila! Ntorna moi, difendila! Quannu poi difendila! E’ la terra toa, amala e difendila! De cine? De ci ole cu specula e corrompe, difendila! De ci ole sfrutta l’ignoranza, difendila! De ci ole svende l’arte noscia, difendila! De ci nu bole crisca ancora, difendila! Pe ci nu tene chiù speranza Pe ci ha rimastu senza forza, difendila! Pe ci nu pote ma nci crite, difendila! Pe ci nu te pote secutare, difendila! Rico Egnu de lu salentu e quannu mpunnu parlu dialettu e nu bete pecce ca l’Italianu nullu sacciu ca se buenu me recordu do parole de woolof africanu chep gen è lu risu cullu pisce ca se mangia culle manu e “mu nu mu cu bbai” vuol dire nun ne pozzu fare a menu e ”man gi dem man gi dem” vuol dire sciamu moi sciamu a du ete ca uei basta ca rispettu purtamu e ca ne facimu rispettare pe quiddhri ca simu ca la cultura vera è cu sai itere la realtà pe quiddhra ca ete sia ca è facile sia ca è difficile la cultura vera è cu sai capire ci tene veramente besegnu ci ete lu chiu debole Fabio Me la difendu, stritta e forte cullu core quista e’ la poesia ca crea sta terra cull’amore. Quiddra ca muti, tenenu modu te sentire grazie a ci la porta in giru oci a quai la po saggiare. Nandu E riu della terra a du nce sempre lu sule e alla gente ca ria nci pensa sempre lu mare! A quai stae scrittu sulle petre ce aggiu capire cercu cu te le spiegu, perché nu ta scerrare! Treble Difendila! Quannu poi difendila! E’ la terra toa, amala e difendila! Ntorna moi, difendila! Quannu poi difendila! E’ la terra toa, amala e difendila! Spoiler: Se poi qualcuno me la traduce per bene gli sono grato
  24. Devi sperare nelle mattonelle di nani e non morti. Contro gli elfi è devi avere buon occhio...ed un pò di mazzo con i dadi.