Tutti i contenuti pubblicati da Nadrim
-
Aiuto scelta nuovo esercito...
Ovunque entro la metà del campo di schieramenti degli elfi silvani. E deve esserre massimo di 6 pollici di diametro. Ciao.
-
Warhammer Alti Elfi
In effetti si, a quanto pare li stanno pomapando un bel pò, anche se questa regola in effetti non mi piace proprio, e gioco elfi da una vita. Però ci sono i tre tipi di drago (il che vuol dire che forse uno lo giocherò), e finalmente qualcosina per le fanterie, ero stanco di tenere a riposo le guardie della feLice
-
Warhammer Alti Elfi
Bhè, figurati....e guarda quanto è mitico questo: cavalieri alti elfi....ma non di cavalli, piuttosto.... ...si...proprio di quello che stai pensando: Carini no?
-
Prossime uscite al cinema
Bhè suio 28 Weeks later sono d'accordo, magari non tanto per gli zombi quanto per le stupende, bellissime ed emozionanti immagini di una Londra deserta all'alba....purtroppo però tra scrittori, regista e cast è cambiato tuto. si spera in bene. ...e poi arrivano i Simpson.
-
Aiuto scelta nuovo esercito...
Prego, è sempre un piacere. Però devo dirti che proprio i guardiavia, non mi sembrano la scelta più felice. Costano ben 24 punti. Sono davvero tanti, considerato che hanno resistenza 3 e assolutamente nessun tiro armatura. Appena li sfiori cadono. Vero, sono dei modelli mooooooooooooooolto belli, ma se devi inserirli ne dovresti mettere pochi e tenerli ben protetti. Ciao.
-
Aiuto scelta nuovo esercito...
Se i tuoi dubbi njei confronti dei silvani riguarsano quasi esclusivamente lo stile di gioc, perchè tu non ci sei abituato, allora è un'ottimo motivo per imparare qualcosa di diverso. Magari all'inizio non li usi in partite importanti, ma poi quando ci avrai preso la mano sarà pure divertente avere due eserciti con stili di gioco diversi. Personalmente i silvani mi piacciono non poco; è uno degli eserciti più nuovi in circolazione, bellissima gamma di miniature, ed assolutamente da non sottovalutare. Penso sia valutato come uno degli eserciti più forti, anche se è uno di quegli eserciti che non prevedono una strategia semplice, del tipo avanzo e spacco tutto! Ottima iniziativa e movimento, ma pure la disciplina non scherza, il che vuol dire che ogni singolo mamozzio ti costa un fracco di punti. Un arciere elfo costa 12 punti, uno dei tuoi bretoni 6, tanto per darti un'idea. Alias: sarai sempre in inferiorità numerica, tranne che contro altri elfi! Però credo che a causa dell'elevato costo in punti delle cavallerie, a questa eventualità tu sia già abituato. Poi: muovono liberamente nei boschi e che sono (quasi) tutti in formazione sparsa, cioè senza truppe con ranghi e file. Questo può essere un problema: devi rinunciare alla "macchinosità" delle cavallerie, guadagni in mobilità, ma non puoi buttari a capofitto nel corpo a corpo. Considera che oltre a perdere i bonus dei ranghi causda schermagliatori, gli elfi silvani non godono neanche di un grandissimo tiro armatura. Il che non vuol dire che devi eviare lo scontro: i silvani hanno due tra le migliori truppe da mazzate del gioco di warhammer: driadi e danzatori di guerra. le driadi sono ottime, per il ridicolo prezzo di 12 punti, un furto. I danzatori di guerra devi saperli usare, nel senso che devi scegliere di volta in volta il migliore modo di combattimento tra i quattro (o cinque?) che hanno a disposizione. Poi c'è l'uomo albero, e la possibilità di schierarne fino a due, uno tra i migliori "pezzi grossi" del fantasy. Inoltre i silvani sono uno tra gli eserciti con la maggiore potenza di fuoco di Warhammer. E' vero che non hanno macchine da guerra, ma hai tanti archi e frecce magiche sfiziose, oltre ai migliori arcieri di Warhammer. Un modo di giocare con i silvani è, appunto, cercare di mantenere le truppe in una posizione favorevole per tirare e non essere caricati, così da infrecciare il nemico mano mano che avanza. Poi una volta che ti è arrivato in faccia usi le tue truppe da corpo a corpo, oppure, frattanto che lo infrecci le muovi così da poter essere tu a caricare l'avversario. Le driadi sono una delle truppe più forti in corpo a corpo, e sono pure una scelta truppe. Teoricamente ti puoi fare un esercito di sole driadi, visto che c'è anche una scelta eroe, che può pure essere mago. Una, due truppe di Driadi sono obbligatorie. Stesso dicasi per la stirpe arborea (truppa speciale) e per l'uomoalbero (truppa rara) Però mentre l'uomoalbero è l'unica scelta rara degna di nota, le truppe speciali sono più difficili da scegliere: I cavalcafalchi sono buoni per infastidire le macchine da guerra e conquisatare i quarti, la cavalleria....bhè è una cavalleria, se carica fa male, e poi ci sono i danzatori di guerra L'unico, grande, problema per gli elfi silvani è l'armatura: praticamente inesistente. Indi stà attento a come e dove muovi le truppe, che se ti colpiscono (sia nel tiro che in corpo a corpo) hai poche posssibilità di salvare i colpi. C'è però una magia, propria degli elfi silvani, che ti permette di spostare i boschi, e quindi sapendo usarla sei in grado di mantenere gran parte del tuo esercito sotto copertura mentre ti posizioni. Questo è grosso modo quello che mi viene da dirti all'inizio. Che ne pensi?
-
Aiuto scelta nuovo esercito...
Bhè, dipende. Così su due piedi è difficile da dire. Cosa vorresti? Magia, Corpo a corpo, tiro, o un esercito particolare di cui ti piacciono i modelli? Comunque i silvani sono un bell'esercito, dallo stile di gioco molto diverso rispetto a quello bretoniano a cui sei abituato. Perchè non ti convicono? Ciao
-
Consigli per eserciti
Eccolo qui: http://uk.games-workshop.com/darkelves/special-characters/6/ Sicuramente forte, ma è una scelta grande eroe che non può essere generale. Secondo me sarebbe stato più utile depotenziato ma come scelta eroe.
-
Consigli per eserciti
nelle partite fino a 2000 punti credo che più che inutile l'assassino, siano più utili altre scelte, maghi sopratutto. Con un esercito più grande, e maggiori scelte eroi pottrebbe pure starci uno.
-
Warhammer Alti Elfi
Credo di no. Nel senso: non ho mai visto lo "sprue" di plastica dei flagellanti, indi non ti so rispondere con sicurezza, ma in quelli di altre truppe che ho visto il gruppo di comando era una possibilità, indi se non lo vuoi ti ritrovi con dieci truppini normali. Almeno penso. EDIT: ne sono sicuro: http://nemesis.uk.games-workshop.com:80/hobby/modeling/modelflagellants/default.htm a giudicare da quello che si vede sarebbe davvero uno spasso divertrsi con i flagellanti....
-
Warhammer Alti Elfi
Domanda interessante. Pare di si. Pare. I blister da due modelli di orchi ed impero sono 20 euri. 10 euro a modello, stesso èprezzo di quando eraqno in piombo, ma per la plastica è decisamente tanto. Quiella dei nani invece costa 17.50, sempre due modelli. La scatola con due maghi imperiali ne costa 15 (si comincia a ragionare). La banda di flagellanti dell'impero (nuovi modelli in plastica) costa 17.50 euro, ma sono 10 modelli, gruppo di comando incluso. Meno di due euro a modello, credo che attualmente siano le miniature più economiche sul mercato.
-
Warhammer Alti Elfi
Vero eh? Da quando si è sentita minacciata la GW ha sfornato un serie di modelli davvero eccezionali! Sulla plastica non so. Però ragionando a naso penso che ormai abbiano abbandonato del tutto il piombo. Rimarrà solo per personaggi speciali e minaiture fisse. Per i maghi, e per l'eroe, credo facciano la stessa cosa che è stata fatta con l'impero: un minibox con la possibilità di farci uscire due modelli (a piedi ed a cavallo) con un sacco di ammenicoli per personalizzarli. Personalmente la plastica non mi dispiace, non è come il piombo ma, leggerezza a parte, può dare soddisfazione anche agli hobbisti incapaci come il sottoscritto. Il piombo non so proprio come lavorarlo, la plastica rende tutto più facile.
-
La Galleria di Nadrim
Grazie mille ragassi. E comunque...si. Il pigiamino grigio è uscito proprio male, non è un effetto della foto. Avevo voglia di finirlo e non ci ho fatto caso per niente, me ne rendo conto solo ora. Ci devo rimettere mano... Anche se non è bello andare dicendo in giro di mettere mano alle gonnelline di gaissimi elfi, è una frase un pò.....equivoca! Avevo voglia di finirlo perchè mi aspettava questo: Un bellisssimo capobranco. Vi piace? Profilo destro.... Frontale... Profilo sinistro... E poi un pò di pausa...mi aspetta un'altro pezzettone del 40K.
-
Warhammer Alti Elfi
Eh si...sono decisamente gasato! Perchè? Guarda un pò: Nuovi maghi: Spoiler: Nuovi eroi: Spoiler: E sopratutto, nuovo carro: Spoiler: ...ed I draghI devono ancora uscire. Godo! Il mio portafogli un pò meno.
-
Consigli per eserciti
Bene, ed allora visto che già ti hanno detto molto sulla qualità dell'esercito ti dirò qualcosa che ti renderà molto felice: marzo aprile dell'anno prossimo dovrebbe uscire il nuov "Libro degli eserciti" revisionato e con nuove regole. Sicuramente usciranno modelli nuovi....e giudicando da quello che si è visto con gli efli silvani, e dalle prime foto delgi alti elfi, saranno davvero gran belle miniature. Ciao.
-
La Galleria di Nadrim
YEPPA!!!!!!! Si torna a dipingere dopo pausa tesi....peccato per il gran caldo, che per il seguente maghetto mi ha fatto sudare cascate (ammetto che l'immagine non è delle più poetiche, ma che colpa ne ho io?). Indi ecco a voi un bel maghetto. Frontale: Solito manetolo stellato: .,..posizione da automobilista a cui gli hai appena tagliato la strada: Giuro che il prossimo non sarà un elfetto. Ciao.
-
Il vostro parere sui giochi di miniature
Prima partita in assoluto? Allora direi che uno scontro da 500 punti vada bene; poniamo che vi organizzate sui 500 punti, poi se decidete altrimenti si vedrà. Io ci metterei: Un nobile, comandante con armi, arco e cosette varie: circa 80 punti 1 Truppa da dieci guardie, 12 punti (sono arcieri) 120 punti 8 Driadi 12 punti, circa 90 punti 5 cavalieri 24 punti, 120 punti Stiamo a circa 410 punti, ed abbiamo messo giusto il minimo. Con gli ultimi novanta punti potresti addirittura metterci un mago, ma lo sconsiglio come prima volta. Tra l'altro io non ho conteggiato i costi di campioni, musici e stendardi, credo che se ce li metti ti avanzano pochi punti, giusto per metterci dentro qualche altro modello i una truppa. Ciao.
-
Il vostro parere sui giochi di miniature
Bhè...è uno degli eserciti più nuovi in circolazione, bellissima gamma di miniature, ed assolutamente da non sottovalutare. Penso sia valutato come uno degli eserciti più forti, anche se è uno di quegli eserciti che non prevedono una strategia semplice, del tipo avanzo e spacco tutto! Innanzitutto sono elfi. Il che vuol dire ottimi valori sia in corpo a corpo che nel tiro, ma solo come abilità marziale, che in quanto a valori di forza e resistenza lasciano a desiderare. Ottima iniziativa e movimento, ma pure la disciplina non scherza, il che vuol dire che ogni singolo mamozzio ti costa un fracco di punti. Un arciere elfo costa 12 punti, uno dell'impero 8, tanto per darti un'idea. Alias: sarai sempre in inferiorità numerica, tranne che contro altri elfi! E poi sono silvani: il che vuol dire che muovi liberamente nei boschi e che sono (quasi) tutti in formazione sparsa, cioè senza truppe con ranghi e file. Lo svantaggio è che non hai bonus nel combattimento corpo a corpo, ma il vantaggio è che godi di una mobilità assurda (considera che si muovono di un pollice in più rispetto alla media) ed è più difficile essere colpiti, sia dagli arcieri altrui (che hanno un malus) sia dalle macchine da guerra degli altri (che usano la sagoma, e quindi coprono meno modelli). Inoltre i silvani sono uno tra gli eserciti con la maggiore potenza di fuoco di Warhammer. E' vero che non hanno macchine da guerra, ma hai tanti archi e frecce magiche sfiziose, oltre ai migliori arcieri di Warhammer. Un modo di giocare con i silvani è, appunto, cercare di mantenere le truppe in una posizione favorevole per tirare e non essere caricati, così da infrecciare il nemico mano mano che avanza. Poi una volta che ti è arrivato in faccia usi le tue truppe da corpo a corpo, oppure, frattanto che lo infrecci le muovi così da poter essere tu a caricare l'avversario. Le driadi ( che sono un a scelta truppe, cioè non hai limiti nel metterle) sono una delle truppe più forti in corpo a corpo. E' vero che non hanno ranghi, ma se avessero pure quelli sarebbero imbattibili. Una, due truppe di Driadi sono obbligatorie. Stesso dicasi per la stirpe arborea (truppa speciale) e per l'uomoalbero (truppa rara) Però mentre l'uomoalbero è l'unica scelta rara degna di nota, le truppe speciali sono più difficili da scegliere: I cavalcafalchi sono buoni per infastidire le macchine da guerra e conquisatare i quarti, la cavalleria....bhè è una cavalleria, se carica fa male, e i danzatori di guerra sono una truppa molto versatile, volendo ne puoi trarre il meglio in ogni occasione. L'unico, grande, problema per gli elfi silvani è l'armatura: praticamente inesistente. Indi stà attento a come e dove muovi le truppe, che se ti colpiscono (sia nel tiro che in corpo a corpo) hai poche posssibilità di salvare i colpi. C'è però una magia, propria degli elfi silvani, che ti permette di spostare i boschi, e quindi sapendo usarla sei in grado di mantenere gran parte del tuo esercito sotto copertura mentre ti posizioni. Questo è grosso modo quello che mi viene da dirti all'inizio, poi ci sono altre regole speciali che (secondo me) possono solo confonderti le idee all'inizio. In effetti io ti consiglierei di cominciare con qualche piccola battaglia che coinvolga solo le truppe base, poi mano mano impari ad usare tutti i pezzettoni. A proposito: sono pienamente d'accordo con Mjolnir per quanto riguarda le approssimazioni in carta dei mamozzi, sopratutto agli inizi, magari ti organizzi cominciando a costruirti dei semplici modellini in carta; ed anche per il regolamento: più un giocatore lo conosce meno tempo si perde a consultarlo in fase di gioco, più ci si diverte. Oh, tra l'altro, perchè proprio i silvani?
-
Il vostro parere sui giochi di miniature
Peretto...almeno puoi essere sicuro della "qualità" di un gioco, o piuttosto di un altro, e valutare quale ti piace di più. Per qualsiasi cosa possa darti una mano basta chiedere. PS: se passano i Boss ti diranno di non usare la [K] al posto del [CH]. Li anticipo io.
-
Il vostro parere sui giochi di miniature
Un modo per indicare il "Libro dell'esercito", di qualunque armata esso sia. Tecnicamente il nome "codex" viene usato per gli eserciti di Warhammer 40.000, ma visto che è più semplice scrivere "codex" piuttosto che "Libro dell'esercito".... Tra l'altro, per tornare al discorso di sopra, sei tu che hai intenzione di iniziare un gioco di miniature, oppure c'è pure qualcun'altro insieme a te?
-
Il vostro parere sui giochi di miniature
Bhè...demoralizzarsi per i prezzi delle miniature è nella norma. Però... Primaditutto informati bene. Ancora prima di cominciare a comprare qualcosa vedi se nelle vicinanze c'è un qualche negozio, club, gruppo di amici che già gioca, e che magari sia disposto a farti provare, o quantomeno a farti vedere una o due partite. Così potrai pure valutare il gioco, o magari confrontarlo con gli altri sistemi a cui si accennava prima. Non solo, potrai pure farti un'idea dei vari eserciti e scegliere quello che ti piace più degli altri, vuoi per le miniature, vuoi per il sistema di gioco. Ti consiglio vivamente di fare il possibile per provare prima di iniziare, anche perchè poi potresti rimanerci deluso e con le spese (che non sono poche) già fatte. Ciao.
-
Il vostro parere sui giochi di miniature
Io sono convinto che dipingere è una delle cose più divertenti del gioco. E' ovvio che le prime volte non si raggiungono sti grandi risultati, ma dopo un pò si prende la mano, e sta tranquillo che se ci sono riuscito io a fare pezzi decenti ci riescono tutti. Altrimenti...bhè c'è chi se le fa dipingere (ma si paga), un'altra tecnica è quella che sta mettendo in gioco la Rakham: i nuovi modelli di AT43 sono in plastica già colorata. Io suggerisco di iniziare, quantomeno provare, a dipingere. Rilassante e divertente, un grandioso Hobby, forse più del gioco in sè. 180 cm per 120 cm. Teoricamenete ci si può mettere di tutto, il regolamente non prevede un campo "standard", ma fornisce una serie di indizi per giocare inserendo sul tavolo laghi, fiumi, foreste, torri, case, palizzate, etc, etc. Così facendo basta avere degli elementi scenici che di volta in volta posizioni sul campo, e non avrai mai due partite uguali. Alcuni scenari, invece, hanno un campo predefinito, se, per esempio, si gioca una partita "a tema" con lo scopo di conquistare una torre, ci sarà necessariamente la torre, la strada per arrivarci, regole particolari per i due eserciti (magari uno che attacca e uno che difende)e cose così. Ecco la nota dolente. I giochi di miniature prevedono una certa spesa. Tutti i giochi, chi più chi meno, ma le miniautre costano. Fortuna che c'è un bel mercato dell'usato,in primis sul web, che ti permette di poter avere dei modelli a prezzi ragionevoli, sopratutto per warhammer fantasy: essendo il più vecchio è quello dove girano più miniature da tempo Ad ogni modo: Warhammer prevede un libro per ogni esecito, in cui sono scritti valori, statistiche, regole e punteggi di ogni singolo modello Dai un'occhiata qui: http://it.games-workshop.com/storefront/store.it?do=List_Models&code=13&orignav=13 Quello che vedi con il nome di "passo teschio" è proprio il set base, regole e una serie di modelli.. Come vedi il prezzo non è proprio basso. E, sarò onesto, è una delle offerte più convenienti della GW. Da qui in poi si sale. A sinistra (sotto la voce sfoglia) c'è un link per ogni esercito. lì ci sono i prezzi per i modelli, i pacchi espansione, ed i singoli "libri dell'esercito" (18 euri l'uno). Ciao PS: Eiden...mica ti metti a ridere se ti dico che non ho capito il tuo spoiler.....
-
Il vostro parere sui giochi di miniature
Ciao, ti dico la mia. Personalmente gioco a Warhammer da oltre una decina d'anni, e sono sinceramente convinto che come gioco di miniature sia il più vecchio attualmente vevente, anche se tra edizioni e riedizioni siamo alla settima. E' il più vecchio, e per alcuni periodi è stato IL gioco di miniauture indiscusso, ecco perchè è quello che si sente più spesso, negli ultimi anni hanno preso piede altri giochi, il 40.000 (o 40K), il defunto Warzone, la defunta Cronopia, Confrontation, ed ultimo AT-43. Personalmente considero Warhammer il più bello. Warhammer (e nella sua versione futuristica Warhammer 40.000) è un gioco di "ampie vedute". In pratica si chiede al giocatore di portare un intero esercito in battaglia, non solo una squadra o un gruppo di modelli. Questo, ovviemente, comporta una necessaria amplificazione e delle regole (niente di grave però), un maggior numero di miniature da prendere e dipingere. Il tutto ambientato in un'ambientazione fantasy abbastanza classica: elfi alti, silvani e scuri; orchi e goblin; nani; non-morti; Impero degli uomini, Caos, etc, etc. Ognuno con un proprio esercito, ognuno con delle proprie regole, delle prorpie truppe e via discorrendo. Non so i giochi che hai elencato tu, ma Warhammer prevede un sistema a punti: in pratica ogni modelli vale un tot di punti in base a quanto è valido sul campo. I due avversari organizzano un'esercito a testa dello stesso valore in punti, così da avere una partita equilibrata (a questo punto troverai chi ti dice che warhammer non è un gioco equilibrato...io non ti dico nè che sia vero nè che sia falso, dico solo che dipende da come si accordano gli avversari). Di solito una partita media da 2000 punti occupa non meno di due/tre ore e circa una settantina di modelli per parte, tanto per abbozzare una media. Se ti interessa l'idea posso dirti altro. Warhammer 40K è la versione futuristica. Niente più truppe di fanti e cavalieri in riga ma un'ambientazione ispirata ad un universo popolato da umani e razze aliene che si combattono con fuciloni, mezzi corazzati ed astronavi, a volta anche con spade e armi da corpo a corpo. L'idea di base è la stessa del fantasi, non a caso le razze sono molto simili (gli Elfi diventano Eldar, gli Orchi e Goblin diventano Ork e Gretchin, gli dei del Caos sono praticamente gli stessi, etc, etc) va da se che le regole differiscono, e molto. Nel futuro non esiste più la truppa ordinata, ma si gioca in formazione sparsa, poi ci sono mezzi e robottoni, armi da fuoco e quant'altro. Confrontation ed AT-43 sono i giochi (fantasy e fantascientifico) di un'altra casa produttrice. Qui cambia tutto, e, a quanto ho capito cambierà ancora. Non conosco molto bene questi sistemi di gioco, indi posso esserti di poco aiuto, ma a quanto ho capito sono in atto grandi manovre per questi giochi qui perchè è in arrivo una revisione ( o una nuova edizione) del regolamento. Se ti vuoi fare un'idea delle miniature, o dei giochi ti segnalo un paio di link. Per Warhammer: http://uk.games-workshop.com/warhammer/ Per Warhammer 40K: http://uk.games-workshop.com/warhammer40000/ Per Confrontatione e AT-43: http://www.rackham-store.com/boutique_us/liste_rayons.cfm?code_lg=lg_us&code_lg=lg_us Spero di esserti stato d'aiuto, e se ti serve sapere altro, basta chiedere. Ciao.
-
Aumento prezzi miniature
Più o meno in pari con un'altra nota casa di miniature. Purtroppo quello del modellismo è un hobby che costa un bel pò (san. ebay ora pro nobis). Dovunque si vada. A volte sento dire che la GW ha prezzi esorbitanti rispetto ad altre case produttrici. Davvero? GW Scatola cavalieri del caos (5 modelli 5, gruppo di comando) Eur. 40 RA Scatola cavalieri d'Alahan (3 modelli) Eur 40 GW Eroe alto elfo su drago Eur. 40 RA Drago Cynwall Eur 40 Tra le nuove uscite: GW maghi dell'impero (2 modelli assemblabili in vari modi) Eur 15 RA Phidias seneschal of Hod (second Incarnation) EUr 12 GW portastendardo dell'impero Eur 9 RA Scruple, slasher Eur 10 Anche la plastica di AT43 costa intorno ai 40 euri per i pezzi grossi e tipo 15 euri per l' HERO BOX : Captain H. Newton. Stiamo attenti a sparare sulla GW solo perchè è un bersaglio più grosso ergo: più facile da colpire. Le altre case di miniature si sono adeguate subito, se prima convenivano (perchè prima era così, e forse ancora per i modelli più vecchi) ora si sono portati in pari... in alcuni casi (si legga: scatole) la GW si permette pure di offrire di più ad un prezzo inferiorer o simile, con una maggiore posibilità modellistica e di sicuro qualche pezzo che ti avanza dagli sprue di plastica. E' un hobby costoso il nostro (san. ebay ora pro nobis).
-
At-43
Bhè, allora la situazione è diversa. Se il tuo "problema" sono le miniature...allora buttati pure sulle nuove rackham. Non posso parlare di regolamenti perchè non conosco nè confrontation nè AT43. Una cosa (bruttina) posso dirti: non penso che con le miniature rakham si risparmi più di tanto!