Vai al contenuto

Silverleaf

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.350
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    12

Tutti i contenuti di Silverleaf

  1. Anima prescelta e stregoni non sono classi della 3.5?
  2. del 2010?! Visto le tempistiche che ci sono state con il manuale de mostri e il manuale del master...
  3. Silverleaf

    Pino Scotto

    beh, a volte esagera e sapendo di farlo: sa che a molti piace sentirlo inveire contro Pausini e altri gruppetti ridicoli e ci gioca su. E oltre agli insulti spesso non c'è un'argomentazione seria e fondata su basi tecniche. Mi spiace, perchè è un'icona del metal italiano, uno dei primi a crederci veramente.
  4. Silverleaf

    QQ Low

    Inquietante. Inquietante assai. Ti sei ispirato a qualche autore in particolare o ti è venuto così di getto?(scusa la banalità della domanda ma il componimento di racconti e/o poesie mi è praticamente sconosciuto)
  5. Figurati!era dovuta da un sacco di tempo per un sacco di cose. Poi il tuo intervento sulle arti marziali mi è veramente piaciuto. A proposito, ho visto il video del tipo con la katana...non c'è proprio limite ai truzzi!:banghead::banghead:

  6. il fatto che potreste "liberare" il drago dal compito di custode.E tenersi la ricompensa comunque. Oltre al fatto che potrebbe carcare di impossesarsi del tesoro del vampiro senza troppi sforzi, ci pensate voi al posto suo!
  7. credo che dipenda da quanto si sente bastardo il vostro DM!! Magari non farlo parlare con Kursk, sennò siete fregati:lol::lol:
  8. La soluzione di Elayne mi sembra geniale! Effettivamente, come ogni drago che si rispetti, tineni in buon conto ogni sua parate del tesoro, compresa la più piccola. Poi una personalità come Klauth a maggior ragione saprà come utilizzare, conoscerà la storia di ongi sua proprietà. @ninja: effettivamente che poteri hanno queste tre chiavi?dopo il vostro rituale, avrebbero ancora utilità?
  9. elminster, kelbene e la simbul riuniti tutti insieme?:lol: Scherzi a parte, credo che Klauth sia una delle creature più potenti di Faerun, e pochi possono anche solo sperare di sopravvivere ad uno scontro con lui. Forse(ma proprio forse) qualche drago d'oro o d'argento antico, ammesso che lo troviate, potrebbe aiutarvi a combatterlo. Ma una cosa del genere arriverebbe aalle orechcie di Klauth molto prima che possaite organizzarvi(ricordo in fatti che Klauth è avido di conoscenze e sapere e scruta sempre tutto il faerun alla ricerca di informazioni). Col drago buttatevi sulla diplomazia, fregatelo appena possibile e poi scappate( su un altro piano è meglio).
  10. La soluzione è leggermente più semplice:una volta ingoiati e recuperata la chiave(e già qui è dura sopravvivere) basterebbe un bel teletrasporto per uscire dai guai. A me non risulta che sia impossible il lancio degli incatesimi una volta ingoiati.
  11. Beh con klauth potreste parlarci e contrattare la chiave per qualcosa di valore...ammesso che riusciate a trovarlo e che non vi sbrani prima. Se esiste una ricompensa monetaria per il ritrovamento delle chiavi, potreste convincere il drago a dividerla(o dargliela tutta) e farvelo alleato, quantomeno nello scontro con il tarrasque
  12. Silverleaf

    Retaggio Alieno

    ma nativo esterno coincide con esterno per quel che riguarda i tratti naturali? io credo di no e planetouched = native outsider? Non vorrei che ci fosse una confuzione di termini Comunque, prendere tutti i tratti degli esterni da te citati credo che comprenda anche l'aquisizione di un modificatore di livello, visto che solo i planetouched (come aasimar e tiefling )hanno lep +1
  13. Silverleaf

    Retaggio Alieno

    A mio avviso se il talento concedesse tutti i benefici e le competenze degli esterni, sarebbe stato scritto in maniera chaira a inequivocabile. Quindi dico che ha ragione il master. Al massimo come nativo esterno dovresti avere anche l'immunità a incantesimi e capacità magiche che influenzano gli umanoidi(tipo charme su persone). Io mi rifaccio allla definizione data nei FR(manuale ambientazione).
  14. non è più semplice adnare in una stalla?in un'ambientazione fantasy classica, bovini e altri animali sono piuttosto comuni. Il problema insorge quando ti serve una brandello di pelle di belva distorcente, sangue di drago, etc che sono più difficile da reperire
  15. le componenti materiali non costose sono contenute nella borsa per componenti incantesimi che costa 5 mo. Io di norma faccio spendere 1 mo ogni mese di gioco come "rifornimento". Mi sembra comunque che ci sia già una discussione del genere(seppur molto vecchia:mmm2:)
  16. Quello che intenedevo io è che il DM potrebbe dare e aver previsto gli aiuti/suggerimenti di cui necessitano i giocatori per interpretare un enigma già ingame, senza bisogno di ricorrere a goooogle o a forum vari. Ci sarebbe sì un parte di investigazione, ma la servirebbe a mettere i giocatori in condizione tale di risolvere l'enigma più facilmente, per cui l'uso della logica/intelligenza del giocatore sarebbe fondamentale. Quella del gruppo che usa google per mollare il gruppo me devi spiegare (non qui magari, che evitiamo l'OT)
  17. Silverleaf

    Sei ferito?

    Non conosco bene il sistema della 4ed, ma un altro sistema di gioco, quello di Mutant Chronicles (risalente al 1993!), prevede danni alle singole zone del corpo e reative penalità a seconda del danno subito, fino ad arrivare alla menomazione vera e propria dell'arto(o la morte dopo un colpo in testa). Il d20 utilizzato per starwars saga utilizzava le condizioni: se il danno supera una certa soglia(o vengono utilizzati particolari attacchi, come una granata strodente), si scende di un gradino nella scala delle condizioni e scattano penalità a txc, ts e prove abilità. Questo in un certo senso giustifica la correlazione ferite-effetti sul pg. Vi è regolamentato/aplicabile tutto ciò in D&D 4ed? La creazione di una HR basata su qaunto detto sopra,basterebbe?
  18. Non mi trovo completamente d'accordo. A volte gli enigmi non sono solo una sfida ma anche uno spunto di gioco. Facciamo un esempio pratico: se i pg trovassero l'accesso ad un'antica cripta, che racchiude un tesoro o un ogetto fortemente voluto e cercato dalla compagnia(diciamo che è l'obeittivo della campagna), ma tale accesso fosse sigillato e l'unico modo conosciuto per aprire il varco fosse risolvere degli enigmi/indovinelli/quesiti vari ,risolvibili ingame tramite ricerche da parte dei pg, intereazione con png conosciuti(l'abate del monastero da cui proviene il chierco del gruppo, il mago che cerca tra i polverosi tomi della biblioteca) e anche un po' di ingegno da parte dei giocatori)tu come la prenderesti se i tuoi giocatori cercassero aiuti all'esterno(ovvero ad persone estranee al gruppo)? A me darebbe fastidio: la serie di scervellamenti vari è stato in questo caso inserito non solo per far "ragionare" un po' i giocatori, ma anche come spunto per rendere l'interpretazione più profonda e verosimile.
  19. Non posso che quotare Dusdan. Sul fatto che la risoluzione di rompicapo si avvantaggiato un pg con intelligenza 18, proprio non ci sto: chiunque può avere un'intuizione "geniale", anche il contadinotto con intelligenza 7. Che poi il giocatore che gestisce il suddetto contadinotto decide di sparare risposte a caso perchè in linea con il suo personaggio, ben venga.
  20. Credo che in questi casi la palla passi al master(non proporre indovinelli a tarda ora mi sembra il minimo): se vede i pg messi male, potrebbe cercare di dar loro un aiuto, magari facendogli fare un riassunto di quanto detto e affrontato sin lì. Ma sarebbe comunque un aiuto verso la soluzione e non la soluzione stessa. E sarebbe comunque qualcosa di accettato e accettabile da tutto il gruppo , proprio perchè proposto all'interno del gruppo stesso. Un aiuto esterno mi sembra un'intrusione, una delegittimazione del master dal suo ruolo
  21. Vero, ma è proprio per questo, le ore spese a calibrare la sfida, a fare in modo che la soluzione sia univoca e raggiungibile anche per persone diverse(e che quindi non ragionano affatto nel tuo stesso modo), la soddisfazione personale di vedere i giocatori che giungono alla soluzione con le sole forze(o dovrei dire teste?) che cercare soluzioni altrove diventa "offensivo". Ho provato a fare un paio di sessioni in cui c'erano solo enigmi, mi ricordo che ci ho speso una settimana di lavoro per imbastirle e svilupparle e sinceramente se i miei giocatoria vessero chiesto aiuto ad altri, mi sarei sentito a)preso per i fondelli incapace (di inventare e proporre enigmi/indovinelli) e avrei pensato: ma chi me lo fa fare? la prossima volta 4 ogre barbari e siamo tutti più contenti
  22. Partendo da quanto detto in un post nell'area "ambientazioni e avventure",cosa ne pensate dei giocatori che chiedono aiuti esterni per risovere enigmi e indovinelli proposti dal master? Io credo che sia sbagliato: il master ha speso tempo ed energie nel creare qualcosa che stimolasse la fantasia e l'ingegno dei giocatori (oltre che il proprio) e il cercare un aiuto esterno svilisce non solo quanto di buona ha fatto il DM, ma i giocatori stessi. Inoltre intere sessioni di gioco, in cui si scoprono dei piccoli dettagli o altri avvenimenti chiave, non possono essere riportate fedelmente in uno o due post e comprese da chiunque allo stesso livello. Magari una frase apparentemente senza imprtanza pronunciata dall'oste, potrebbe essere un indizio per cominciare a tirare le fila di tutto quanto e solo dopo una analisi successiva, svolta ovviamente ingame, potrà rivelarla come tale. A voi la palla.
  23. Ma io ho risposto, seppur in maniera "asciutta": trovare la 4a tavoletta. Non credo che cercare di risolvere un enigma avendo 3 parti su 4 sia facile/fattibile e dia risultati attendibili. Inoltre mancano delle informazioni su come sono state recuperate le tre tavolette che potrebbero aiutare a trovare la soluzione. Le hanno ottenute dal png citato nel primo post? O casualmente? O seguendo degli indizi/altri enigmi? La scoperta di un tavoletta e quanto scritto in essa porta alla scoperta dell'ubicazione della tavoletta successiva? Sul seguito della mi risposta (acida e scobutica, se vogliamo anche parecchio aggressiva) ho espresso le mie sensazioni "a pelle", ma siccome è OT, non è il caso di continuare ad argomentarle qui Edit: nel caso se ne volesse discutere in maniera più ampia, ho aperto una discussione http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=24142
  24. Recuperate la 4a tavoletta e perdeteci la nottata (o anche due o tre)a cercare di risolvere DA SOLI l'enigma. Credo che non sia corretto nei confronti del master farsi aiutare da altri, visto che per creare l'avventura il vostro amico ci avrà speso parecchio tempo e impegno.E lo ha fatto per voi, per farvi divertire. Credo che sia una questione di rispetto per il lavoro degli altri.
  25. un breve filmato del videogioco http://files.filefront.com/Blood+Bowl+Goblins+Trailer/;13109655;/fileinfo.html
×
×
  • Crea nuovo...