Vai al contenuto

d@lth

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    180
  • Registrato

  • Ultima attività

Messaggi inviato da d@lth

  1. I chierici hanno alti TS tempra e volontà, se è pure di alto livello come pensi che possa fallire il check del veleno?

    Perchè non usi attacchi indiretti invece tipo una trappola?

    Una palla di fuoco non bersaglia, un muro o detriti che gli caschino addosso

  2. Ed io che sognavo di fargli fare 11 attacchi con morso lacerante sull'equip degli avversari :(

    Comunque continui a non rispondere o a non capire; metti che con uno degli attacchi io riesca ad entrare in lotta, nel round successivo le altre 10 teste posso anche metterle in quel posto vero?!

    Nuovo dubbio ...

    Alter self dice che non puoi assumere una forma che sia due categorie più grandi; in polymorph l'unica citazione della taglia che trovo é che "You can’t cause a subject to assume a form smaller than Fine". La forma assunta con polymorph può essere di qualsiasi taglia?

  3. Usando una semplice metamorfosi.

    Secondo quello che tu scrivi quindi un'idra/predatore d'acciaio può iniziare una lotta con uno qualsiasi dei suoi morsi ma a quel punto potrà usare una sola testa (attacco) per round? Le altre non le può usare a meno che non trattenga con -20?

  4. Potresti completare la risposta per una situazione in cui il predatore, trasmutato in idra ad 11 teste, riesce con una di queste a superare un check per mantenere in corpo a corpo? Tutti i morsi sono considerabili come naturali quindi farà in automatico i danni (perché un predatore che superi un check di mantenere in corpo a corpo li fa in automatico i danni di bocca) o cosa cavolo fa? E nel caso solo infligga solo i danni da una testa di conseguenza le altre non faranno nulla?

  5. No scusa non mi è chiaro allora che cosa possa fare. Il coso fa il check di lotta contrapposto, lo vince, fa i danni di morso; a questo punto da quello che leggo sul manuale "se il bonus di attacco base del personaggio gli permette di compiere attacchi multipli, questi può tentare una delle seguenti azioni al posto di ciascuno dei suoi attacchi, ma ad un bonus di attacco base via via inferiore" fra cui c'è "infliggere danni all'avversario". Quello che capisco io da questa cosa è che prima c'è un check, se lo vince fa il primo attacco con il morso (in questo caso danni automatici) e poi, siccome ha un bonus d'attacco che gli consente due attacchi aggiuntivi, può fare due volte "infliggere danni all'avversario".

    La differenza che vedo io fra l'essere in lotta ed il non esserlo e che nel primo caso puoi usare gli attacchi secondari solo sulla persona a cui sei attaccato, mentre nell'altro caso puoi attaccare anche altre persone.

  6. quindi se ho capito bene usa un attacco per mantenere la presa con il morso e solo a quello si applicano gli artigliare.

    Ora però, rileggendo, mi dice che "in alternativa all'artigliare dopo aver mantenuto la presa, posso usare le normali azioni di lotta o provare a mantenere la presa senza essere considerato in corpo a corpo (immagino quindi non prendendo i malus del corpo a corpo, mantenendo la des alla ca ad esempio?); significa che se artiglio, questi vengono contati come gli altri due attacchi del round giusto?

    L'artigliare quando faccio il balzo però mi fa fare 5 attacchi totali?

  7. Ok detto come lo hai scritto tu posso chiedere qualsiasi tipologia di cibo; ovviamente dipende dai gusti della persona, ma metti che io voglia mangiare qualcosa di estremamente raro e che invece di mangiarlo lo usi per rivenderlo e guadagnarci sopra, ad esempio componenti per veleno e alchimia. La definizione di "cibo" mi sembra labile e dipendente dalle interpretazioni, potrebbe essere qualsiasi cosa ingeribile.

    Era questo il dubbio

  8. Il dubbio mi e venuto perchè nella spiegazione del combattimento corpo a corpo dice che per infliggere danni all'avversario bisogna fare una prova di lotta e perchè all'inizio diceva che se una creatura può fare attacchi multipli "può tentare una delle seguenti azioni al posto dei suoi attacchi, ma ad un bonus di attacco via via inferiore"; di conseguenza fare "infliggere danni all'avversarsio" una volta per ciascun attacco pensavo significasse fare con ciascun attacco una prova di lotta e quindi poter fare con ciascun attacco un'artigliare

  9. Non mi è chiaro come funzioni la capacità afferrare migliorato del predatore d'acciaio.

    L'artigliare lo posso applicare ad ogni singola prova di lotta superata con una creatura in lotta? Ho 3 attacchi, 3 prove di lotta per fare danno non letale allora sono 6 attacchi di artigliare (1 con ciascuna zampa posteriore) in aggiunta a quelli non letali?

    Se provassi a trattenere dice che avrei un malus di -20 che in ogni caso si applicherebbe al +23 giusto, quindi in totale avrei 3 escludendo eventuali altri bonus?

  10. Per mia esperienza personale, il fatto di non voler ottimizzare il proprio personaggio a livello normale ma voler solo ruolare mette in difficoltà l'intera campagna perchè personaggi che ruolino e basta non saranno mai in grado di sconfiggere un loro grado di sfida equivalente se non per volere del master (ma a quel punto che senso ha affrontare qualsiasi mostro? tanto vinci sempre).

    Secondo me DnD si divide in due fasi, una in cui si gioca di ruolo e si usano le abilità ed una in cui si combatte; le persone (DM e giocatori) devono essere bravi ed interessati a sviluppare entrambe altrimenti o la campagna diventa solo tiri di dado o un insieme situazioni noiose e ridicole con combattimenti di ore in cui il DM deve cercarsi delle scuse per non far attaccare i mostri.

  11. Negare ai personaggi qualsiasi cosa credo che sia inutile e può creare incomprensioni.

    Dal mio punto di vista non bisogna negare nulla ma far capire ai giocatori che la campagna sarà bilanciata in base ai personaggi a livello tecnico (al di fuori dell'interpretazione) e che quindi le stesse cose che siano a disposizione dei giocatori lo saranno anche per i png, tutto viene bilanciato; per questa semplice ragione io vedo negare qualcosa ai personaggi come dire "voi giocate la MIA campagna, non giochiamo assieme (notate la differenza fra giocare con qualcuno e giocare la campagna di qualcuno); giocate solo come voglio io con cose che conosco già perchè non ho voglia di leggermi altro e provare a bilanciare le cose".

    Il punto secondo me sta tutto nel fatto che si giochi assieme per divertirsi sia interpretando che facendo i combattimenti, e che lo si faccia tutti assieme; cercare di bilanciare qualcosa con un giocatore non può che arricchire il gioco.

  12. Stai dando per scontato che il personaggio abbia a disposizione fondi mentre quello che sia richiesto per mettere sotto controllo una creatura di un'altro piano, è "semplicemente" un numero limitato di incantesimi che qualsiasi mago, che non abbia evocazione ed abiurazione come scuole proibite, potrebbe fare all'undicesimo livello da solo.

    Io non ho soldi, non ho effettivamente un posto che mi appartenga e la campagna si svolge viaggiando per il mondo; la loro presenza nel party è totalmente a mio vantaggio personale (guardia del corpo e SLA per meglio controllare i combattimenti).

    Perchè dovrei portarlo appresso? Perchè sono creature che danno a tutti spunti gdr oltre che valide evocazioni che non devo richiamare ogni volta (per tre mesi non e necessario usare un evoca mostri per esempio, e gli sono anche superiori)

×
×
  • Crea nuovo...