-
lista evocazioni
Ciao a tutti, un giocatore del gruppo (mago evocatore) mi ha posto una questione che vorrei porgere a mia volta a voi. Mi ha fatto notare come sia strano che nella lista delle evocazioni vi siano alcuni animali sono immondi e non celestiali, quando tra i due non ci sono vere e proprie differenze in termini di bonus (sono quindi equilibrati). insomma sembra insoddisfatto di quanto proposto dal manuale. In un primo momento gli ho detto di arrangiarsi, se la lista è quella è quella, ma qualcuno sa dirmi se è modificabile in qualche modo? la mia unica regola da master è usare regole e direttive ufficiali e non pescare soluzioni personali e individuali di altri giocatori. grazie!!
- incantesimi potenziati immediati
-
limitazioni a Hillsfar
Sul manuale mysteries of moonsea leggo che a Hillsfar vi sono alcune limitazioni speciali per l'ingresso in città. in particolare : All weapons must be peace-bonded sapreste spiegarmi cosa significa??? non sono riuscito a capire bene di cosa si tratta..c'è un marchingegno speciale per mettere la "sicura" alle armi??
-
lanciare sulla difensiva
fallire la cd per lanciare sulla difensiva fa perdere lo slot dell'incantesimo. si subisce comunque l'attacco di opportunità? mi sembrerebbe alquanto crudele
-
colpo orrendo del warlock
colpo orrendo del warlock, applicazione di un essenza mistica alla deflagrazione, permette di incanalarla in un singolo attacco in mischia. ora mi stavo chiedendo se fallendo il lancio dell'invocazione (per danni o fallimento o tutto quello che volete) resta possibile fare l'attacco in mischia. per come l'ho interpretata credo che fallire il lancio dell'invocazione impedisca di compiere l'attacco in mischia (che leggendo bene mi sembra la conseguenza del lancio del potere: cioè il potere ha effetto, allora il pg compie un particolare attacco in mischia che incanala ecc...). il dubbio mi viene perchè mi sembra alquanto strano che un potere magico consenta il lancio + un attacco; normalmente sarebbero due azioni standard (un po' squilibrato). avrebbe senso invece qualora il lancio del potere abbia come conseguenza la possibilità di compiere un attacco in mischia..ma resta una mia interpretazione..che ne dite? grazie per l'attenzione
-
acrobazia e movimento
si, come abbiamo sempre applicato la regola.. questo invece non l'abbiamo mai applicato per il resto aumenta la CD ma non il "costo" del movimento.. si tiene conto sempre del movimento più dispendioso in termini di quadretti..aspetto conferma dai saggi
-
acrobazia e movimento
si si torna tutto.. sto solo cercando di capire cosa hanno tentato di spiegarmia altrove...
-
acrobazia e movimento
così ho sempre applicato la regola..fino a quando in quel post non mi hanno detto che il movimento deve essre uniforme... anche a me sembra più logico come hai detto tu
-
acrobazia e movimento
ripropongo una questione OT che avevo proposto in un vecchio post, ( http://www.dragonslair.it/forum/threads/43488-Acrobazia?p=898530#post898530 ). Siccome il ladro del gruppo ha risollevato la domanda sull'acrobazia durante il movimento, ed io non ho saputo rispondergli con chiarezza, apro questo nuovo posto. il problema è semplice.. compiere una parte d'azione di movimento in acrobazia (metà della velocità) e poi continuare l'azione di movimento normale, permette di muoversi a due velocità differenti (prima a metà e poi, finita l'azione di acrobazia a velocità piena)??? se no perché? dal post precedente mi era sembrato di capire che ci si può muovere ad un'unica velocità per tutto il movimento (o piena o a metà della propria velocità). grazie dell'attenzione.
- Piano Astrale
-
Piano Astrale
allora perchè sul manuale dei FR, nel paragrafo del piano astrale, c'è scritto: quando un pg si dirige verso un determinato piano, appaiono solo pozze di colore che conducono a quel piano sul suo cammino ???? cosa significa? che quando uno si trova sul piano astrale alla ricerca di un piano particolare, le pozze che trova sono soltanto quelle del piano di riferimento? e le altre che fine fanno??
- Piano Astrale
-
Piano Astrale
qualcuno di voi ha mai gestito una serie di quest nel piano astrale?? sto iniziando ad approfondire la cosmologia di d&d e non riesco a capire bene quali siano le differenze tra il piano astrale descritto nel manuale dei piani e quello che si trova nel manuale forgotten realms. in particolare: 1)cosa significa che una volta che il pg parte per un piano non può più cambiare idea?? io ho sempre immaginato il piano astrale come un posto pieno di portali o "pozze"; se prendi una di queste pozze è inevitabile che non puoi più cambiare idea..ormai l'hai presa.. 2)inoltre leggo che quando un personaggio si dirige verso un determinato piano compaiono solo polle di quel piano....materialmente dove si trova il pg quando si dirige su un piano?? non è sul piano di transizione Astrale?? e sul piano astrale non ci sono le polle di tutti i piani?? grazie in anticipo..Alè
-
Cavalcare
attacco completo in sella ti consente di fare un attacco completo anche se ti muovi più di 1,5 metri (ma non più di una singola azione di movimento). solitamente tu puoi fare il tuo attacco completo solo se non ti muovi più di un quadretto( azione equivalente al movimento). con questa capacità ti è consentito fare in pratica una sola azione di movimento e un attacco completo. la carica invece è un attacco speciale che ti consente di muoverti in linea retta a velocità doppia per infliggere danni maggiori. la capacità ti dice che non ti è concesso usare i benefici di una carica per quanto riguarda il movimento (velocità di corsa) e poi portare a termine il tuo attacco completo.. spero di essere stato chiaro..Alè
-
Cavalcare
per quanto riguarda gli attacchi in mischia puoi fare il tuo attacco completo senza malus con una prova in cavalcare CD 5, a meno che il tuo nemico non si muove più di 1,5 m (insomma ti è concesso il solito passo). mentre se attacchi a distanza puoi fare il tuo attacco completo con penalità di -4 o -8 (a seconda della velocità con cui si muove il cavallo) mentre il cavallo fa le sue azioni di movimento.. quello a piedi può colpire il cavallo e il cavaliere senza problemi..se poi colpisce il cavallo ci sono possibilità di cadere dalla sella (forse anche se colpisce il cavaliere, ma non ne sono sicuro). trovi tutto a pag 154 del mdg