Everything posted by Demian
-
Articolo: I mostri ed il mondo di D&D
O magari dove gli Elfi sono un popolo legato al mondo fatato, ma corrotto e perverso, che combatte indiscriminatamente gli altri esseri senzienti e si nutre di essi per liberare il mondo dal flagello della civilizzazione. Anch'io spero che offrano molteplici possibilità per le creature, ma questo approfondimento se non altro è già un passo avanti.
-
Articolo: I molti mondi di D&D
Non saprei, non ho mai avuto occasione di giocare a Gurps
-
Articolo: I mostri ed il mondo di D&D
Direi che era ora che approfondissero questi aspetti, come spunti sono molto interessanti.
-
Articolo: I molti mondi di D&D
Temo di andare OT, ma tento di risponderti in parte: Per l'attesa della nuova edizione: a me interessa poco per alcuni semplici motivi. Ciò che mi è sempre interessato è avere i pezzi basilari per potermi costruire un'ambientazione personalizzata incollando ciò che voglio al momento, in tal senso non m'interessa un quinto regolamento su come creare un elfo arciere. So che soltanto la 3.x mi ha dato ciò che desidero, complice la OGL che ha permesso a vari produttori indipendenti di sviluppare materiali a parte: voglio un'ambientazione fantasy western o soltanto western? Posso accedere ai materiali di Deadlands-Weird West, di Sidewinder Recoiled e di Spellslinger. La voglio fantasy-piratesca? Ci sono varie risorse che possono essere adatte, come Freeport, Skull & Bones, 7th Sea Swashbuckling Adventures e anche il materiale di Pathfinder sulle Shackles. Ci si può spingere anche più in là, si vuole unire il fantasy ad un mondo futuristico post-apocalittico? (che naturalmente può essere giocato anche lasciando fuori lo sword & sorcery): si può ricorrere a Redline, Exoduse, Gamma World, Darwin's World, D20 Modern-Apocalypse e a Deadlands-Hell on Earth. In poche parole, è una scatola di lego che mi permette di creare ciò che desidero senza dover sviluppare ogni cosa da zero, e questo vale anche per aspetti come lo steampunk (iron kingdoms, etherscope, dragonmech anche se le ultime due sono alquanto particolari), lo space opera, il cyberpunk, eccetera. Come ho detto, solo la 3.x ha beneficiato di questa adattabilità, i regolamenti che l'hanno preceduta o seguita no, ne consegue che se D&D next non punterà in quella direzione io rimarrò a ciò che sto usando ancora adesso. Cosa m'interessa di questo articolo: Ci sono ambientazioni come Planescape o Spelljammer che mi sono piaciute non perché collegano più ambientazioni, bensì perché sono molto particolari e possono essere giocate anche in singolo. Per un motivo o per un'altro, da Advanced, ovvero dalle loro origini, Planescape è degenerata facendosi sempre meno complessa, Spelljammer invece è proprio scomparsa, non dovrebbe stupire più di tanto quindi che un appassionato speri nella rinascita di entrambe. Per quanto riguarda Spelljammer, purtroppo anche poco materiale sarebbe già meglio del nulla assoluto delle tre passate edizioni, per Planescape, ciò che vorrei è un ritorno alle origini, quando gli elementi non erano soltanto quattro, cen'erano anche altri (ghiaccio, vuoto, eccetera), e ciascuno confinava con gli altri, per cui ogni singolo piano del cerchio "elementale" cambiava a seconda della sua vicinanza con un piano limitrofo. Mi piacerebbe ma ci spero poco, l'unica cosa che rimane di quella complessità sono i Mephit del manuale dei mostri 3.x (che rispecchiano gli originali piani elementali di planescape, e l'unico tipo mancante è quello del vuoto che si estinse come spiegato in AD&D), e qualche nome di Primordiale in D&D 4, derivato dai signori elementali di Planescape di AD&D. Sul discorso Ravenloft: Parlando per gusto personale, preferirei lo lasciassero qualcosa di distaccato e misterioso, poi facciano come vogliono, non mi sento obbligato a seguire alla lettera le cosmologie fornite dalla Wizard, tant'è che in 3.x uso il Planescape di AD&D.
-
Articolo: I molti mondi di D&D
In effetti anche a me parrebbe strano che qualcuno di fuori sappia (anche solo indicativamente) dov'è ma non ci possa andare, e che invece quelli dentro siano i più potenti li ma non possano uscire Se si fossero ispirati a qualcosa come il Nephandum la cosa avrebbe più senso (sono conscio che probabilmente non ne avranno manco sentito parlare)
-
Sottosezione "Setting" in "Giochi di Ruolo"
Dalla lista di Wikipedia mancano Dragonstar, Ravenloft e Cerulean Seas
-
Alcune domande da DM inesperto
Può utilizzare tutti i suoi attacchi ogni volta che gli è possibile eseguire un'azione di Attacco Completo. Controlla la tabella dei mostri, c'è la voce Attacco e subito sotto quella di Attacco Completo. Per il consiglio sul mostro, dato che la stanza si sviluppa in altezza che ne dici di un ragno gigante? Potresti metterne due di Taglia Grande per arrivare a GS 4, oppure uno di Taglia Grande e uno di Taglia Media per arrivare a GS circa 3. Li trovi alla fine del manuale dei mostri, nella sezione Parassiti, pagina 286 se hai il libro in italiano.
-
Quale sistema di gioco?
Come ho già scritto, più che usare D&D io consiglio un regolamento adatto al mondo contemporaneo, e ne ho suggeriti 2 basati sul D20 dato che è il sistema più simile a ciò che il gruppo di gioco aveva in mente. Poi se si vuol faticare poco ci sono molti RPG basati sugli zombi, come i già citati Sine Requie e All Flash Must be Eaten, un altro che mi viene in mente è Year of the Zombie, e ne conosco almeno un altro di cui ora non ricordo il titolo. All Flash Must be Eaten è buono per creare campagne customizzate sui gusti dei giocatori, quindi non solo alla walking dead, ci sono altre possibilità, come giocare un'invasione di zombi nell'Europa medievale, o giocare utilizzando proprio gli zombi. E' possibile utilizzare dei punti per customizzare gli zombi, creandone del tipo che si vuole, compresi quelli sputa acido, quelli che saltano come dei dannati, degli armadi in grado di sollevare un'auto, eccetera (oltre ai comuni erranti, naturalmente).
-
Alcune domande da DM inesperto
Teoricamente abbinare più creature funziona così: 2 creature di pari GS affrontate assieme costituiscono un GS di 2 superiore, quindi ad esempio metterne assieme 2 di GS 3 sarebbe più o meno come un GS 5, una GS 3 + una GS 2 sarebbe all'incirca un GS 4. Nel tuo caso, una creatura con GS 3 + 3 di GS 2 potrebbe arrivare a un GS 5 o 6. Ma tieni conto che il valore del GS è del tutto indicativo, molto dipende da altri fattori, come: Il livello di ottimizzazione dei personaggi. Il tipo di composizione del gruppo (esempio: un chierico ha delle abilità speciali che lo rendono più forte contro i non morti, se c'è un chierico ci si può aspettare che usi scacciare/distruggere verso di loro). Le circostanze dello scontro (un nemico che tira dalla distanza stando protetto dai bastioni sulle mura di un castello è più arduo da sconfiggere di uno a terra in campo aperto). Il fatto che molti GS siano in realtà stati mal calcolati dagli autori. Man mano che farai esperienza ti renderai conto di dover talvolta rimaneggiare le creature per fare in modo che non siano delle complete schiappe, o che lasciandole così come sono non costituiscono in realtà la sfida che ci si aspetterebbe dal loro GS.
-
Quale sistema di gioco?
Il problema dei Pf sarebbe comunque aggirabile con alcuni semplici espedienti. In primo luogo, avere pochi PF spingerebbe a tentare di rischiare la vita il meno possibile, e non è detto che sui pf ci debba essere un avanzamento rispetto a quelli iniziali. Poi cavolo, è walking dead, ti feriscono una volta e sei destinato a diventare uno di loro delirando con la febbre, è tipo una malattia senza TS.
-
Articolo: I molti mondi di D&D
In effetti anche io preferirei che restasse cosa a parte. Come parte della cosmologia dopo ci si dovrebbe chiedere, ad esempio: come mai il viaggio planare e gli incantesimi relativi non funzionano? Perché un dio non può entrare in ravenloft né ci ha potere? Eccetera. C'è un'altra ambientazione che fa parte della cosmologia ma ha regole sue per le quali le divinità non vi possono entrare (si tratta di Oathbound), in quel caso però il motivo viene spiegato in dettaglio e non ci sono particolari che stridono. Per chi volesse saperlo, di certo non vedremo Oathbound in Next (non è un'ambientazione ufficiale), ma stanno creando dei manuali per Pathfinder.
-
Quale sistema di gioco?
Se ciò che v'interessa è un adattamento del D20 all'epoca contemporanea, potreste cercare qualcosa di già esistente, come Cthulhu D20, o la D20 Modern (su questo: https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDQQFjAA&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FD20_Modern&ei=OpjWUaTsBNPT7AaFroCYAQ&usg=AFQjCNF1VJMvyIRDDJFAuTixgxHs35zWLg&sig2=NfNgshI3p6t-uYHsQg6CBg&bvm=bv.48705608,d.ZGU ). Personalmente l'idea non mi dispiace, solo che ci vedo alcuni inconvenienti: in primo luogo dovrete improvvisare buona parte del regolamento, se avete inventiva e vi mettete d'accordo facilmente non è un problema, altrimenti penso vi converrebbe o sviluppare il regolamento in precedenza, o come ho detto prima utilizzarne uno che esiste già. A parte quello, lo stile di the walking dead richiede molta interpretazione, personalità dei personaggi ben sviluppate, contrasti fra gli stessi, eccetera. Se ben fatto può essere molto divertente, altrimenti può stancare in fretta.
-
Capi di bestiame
Non è che i tuoi giocatori hanno pensato, senza dirtelo, di trasformare il bestiame in sale e poi rivenderlo come tale?
-
Articolo: I molti mondi di D&D
Però Spelljammer è dall'Advanced che, salvo alcuni velati riferimenti (i Mind Flayer di Thoon in 3.x, i vascelli spelljammer per il viaggio planare in 4a), sel'erano lasciata alle spalle, Dark Sun ha rivisto la sua gloria con la 4à ed se non altro. Poi certo, nulla in contrario che aggiungano anche Dark Sun
-
allineamento per un dexter da vinci
Malvagio senza dubbio
-
Articolo: I molti mondi di D&D
Si, era quello che pensavo anch'io
-
Articolo: I molti mondi di D&D
Ma Ravenloft come la vedete integrata al resto della cosmologia? (come da Mearls precedentemente suggerito). A me pareva che i vecchi concetti fossero molto diversi, tali da farne una realtà a parte
- Viaggio: incontri e ostacoli
-
Articolo: I molti mondi di D&D
Spero che ci lavorino bene, la descrizione migliore dei piani interni mi è sempre parsa essere quella di Advanced, e stando così le cose per quel che mi riguarda non ci sono stai miglioramenti su quel verso perlomeno negli ultimi quindici anni (non ho voglia di andare a vedere a quando risale Planescape per Advanced, quindi ho sparato un limite minimo di anni, sicuramente saranno di più). Per ora ho letto di come tenteranno di recuperare il vecchio Planescape, ma non c'è nulla sui demipiani e neppure sui semipiani, quindi la cosa mi puzza. Per quanto riguarda spelljammer, chissà, pure per quello non esce niente di buono da un paio di decenni, è forse la notizia che più mìinteressa fra quelle uscite finora, ma finchè non esce nulla di concreto non so se sperarci davvero, temo che resterei facilmente deluso
-
D&D / Pathfinder provincia Ravenna cercasi giocatori e giocatrici
Per il momento non sono in cerca di campagne, però non vivo molto lontano da li, nel caso in futuro ci potrei fare un pensiero
-
Articolo: Testando i draghi
Lo avevo letto, ma non sono sicuro si tratti di quello
-
D&D / Pathfinder provincia Ravenna cercasi giocatori e giocatrici
Dove nella provincia di Ravenna?
-
Articolo: Testando i draghi
Questo sarei curioso di sapere cosa significhi, nelle statistiche del drago nero non c'è traccia di regole su come un master può barare Pensavo dessero alla creatura dei punti che il master può spendere per alterare i tiri di dado, un po' come quelli per le legendary actions, ma non cen'è traccia nella scheda. Visto ciò che hanno scritto penso che vogliano distaccarsi dai vecchi concetti ("se occorre bara, il master screen è fatto apposta per nascondere i tuoi tiri"), ma la mancanza di qualcosa di specifico mi fa rimanere sospettoso. Fra parentesi, immagino già qualche forgita che comincia a grugnire in sottofondo (senza offesa, eh) L'idea della tana che reagisce alla volontà della creatura mi sembra molto buona, spero la sviluppino separatamente ai mostri e in modo modulare, in modo che i master possano costruire come desiderano le tane (qualcosa del tipo: il mostro leggendario X possiede Y punti tana che il master può spendere, con quelli sceglie le caratteristiche che desidera plasmando la tana della creatura).
-
Articolo: Quando gli avventurieri non vanno all'avventura
Come concetto mi ricorda molto il manuale Ultimate Campaign di Pathfinder
-
Film per ispirazione
Film a parte, non pensi che 50.000 (sottolineo, 50.000) nemici (contro 600 abitanti più i pg), più altri dai portali, più una semidivinità titanica che si manifesta nel paese, sia un po' troppo? Capirei se il potere divino si manifestasse dai personaggi come una forma di anatema che scacci il nemico costringendolo alla fuga, o qualcosa del genere (tipo un esilio per esterni), ma che il gruppo diventi iperforte e macelli tutti quelli li mi sembra esagerato, o perlomeno, a me come giocatore non piacerebbe così su due piedi