Everything posted by Demian
-
Setting Torre Nera D&Dizzata
Se ti servono risorse per variare epoca di gioco in 3.x, direi che il manuale D20 Modern può fare al caso tuo. Se poi vui anche roba fantascientifica o qualcosa sul postapocalittico, ci sarebbero pure D20 Future e D20 Apocalypse. Per la questione generale: Dovresti avvertire i tuoi giocatori del fatto che intendi sperimentare una campagna di tipo nuovo. Tenta di bilanciare le informazioni, digli qualcosa ma non tutto, così resterà loro la sorpresa e sapranno grosso modo con cosa avranno (o non avranno) a che fare. Per la questione incantatori, penso ti semplificherebbe le cose gestire il Prim come una cosa legata non soltanto all'ambientazione, ma anche alle persone. Ad esempio, se loro vengono da un mondo pregno di Primm., possono conservare per qualche tempo una carica residua di Primm anche in un mondo dove esso è poco presente. Così avrebbero un periodo in cui potrebbero comunque "ricaricare" le loro capacità, tenendo però conto che la carica residua si affievolirebbe sempre più, il resto sta a te per la gestione della cosa (aumento del tempo di lancio? perdita di qualche slot? necessità di prove di concentrazione? tot slot usati senza riposo rendono affaticati? e simili). Per la questione chierici, direi che potresti fregarti bellamente della cosa mettendo un'altra spiegazione ai poteri divini. Ad esempio: i chierici, convinti di seguire le divinità, ottengono poteri che ritengono siano anche la conferma del fatto che le loro divinità esistono, in realtà però le divinità in cui credono non esistono, ed è semplicemente il potere della loro convinzione che gli permette di usare il Prim. Quindi, loro sono convinti che il dio x gli conceda il potere y al punto che riescono a manifestare tale potere utilizzando il Prim anche se in realtà il dio x non esiste. La cosa resterebbe coerente anche in caso di perdita della fede se ci pensi, calo della fede = calo della convinzione = il chierico non riesce più ad usare il Prim. Per la questione armi da fuoco = sbilanciate si possono considerare varie cose, quali ad esempio: generalmente sono rare (nei mondi con poca tecnologia), richiedono manutenzione, richiedono addestramento, le munizioni potrebbero essere limitate. Se poi parliamo di mondi dove le armi da fuoco sono comuni, allora lo sono per tutti i pg e anche per tutti i png, quindi non vedo il problema.
-
Articolo: Caotico Magico
ciò che mi lascia perplesso è che facciano dipendere lo sbilanciamento dalle decisioni del DM. o meglio, un bilanciamento imperfetto (che è la stessa cosa).
-
Parliamo dei MASTER!!!!!!
Il mio primo master faceva cose simili, e quel che è peggio sosteneva che il modo in cui opprimeva certi giocatori (fra cui me) fosse "seguire il regolamento". In altre parole, non solo cambiava le cose come gli pareva, ma sosteneva che il gioco vero e proprio era così, e non ci faceva controllare il regolamento. In casi di questo tipo c'è poco da fare, quella persona non è adatta a fare il master.
-
Immunità alla magia e oggetti magici
Globo di Acido è un inc di livello 4, non serve certo un dio per lanciarlo. Naturalmente, qualcosa che dia resistenza agli elementi potrebbe aiutare, però mi sa che comunque lo si tirerebbe giù in un paio di turni in più (considerando la possibilità di metamagizzare)
-
Immunità alla magia e oggetti magici
Non so quanto utile possa essere il golem ad ogni modo, sono stati introdotti incantesimi che non vengono influenzati dalla SR, e quelli hanno effetto anche su di loro. Un qualunque glass cannon con degli incantesimi Globo (perfetto arcanista) potrebbe bersagliarlo dalla distanza e distruggerlo prima che il golem riesca ad arrivargli abbastanza vicino da poter fare qualcosa. A quel livello, se li metamagizza gli bastano un paio di globi d'acido per tirar giù un golem di ferro
-
Cdp particolare per il monk
Il problema è come gestisci bene e male nella tua campagna. Se divorare anime è un atto malvagio, allora il pg è malvagio anche se non vorrebbe farlo. Notare in questo che in D&D base la malvagità non è una semplice scelta, alcune creature nascono malvagie e sono destinate ad esserlo anche quando sono in fasce, si tratta di una inclinazione naturale. Stando così le cose, se, come detto, nella tua ambientazione divorare le anime è una cosa malvagia, allora coloro che lo fanno saranno malvagi, anche se quello è il loro unico peccato. Da ciò consegue che il paladino si sentirebbe moralmente tenuto a porre fine a tale orrore, pena la perdita delle sue capacità. Se è amico del pg, potrebbe in effetti non volerlo uccidere, ma questo non vuol dire che sia disposto a tollerarne l'esistenza così com'è, la sua scelta potrebbe quindi essere la purificazione del divoratore di anime, il renderlo una creatura del bene (vedere il manuale delle imprese eroiche, ci sono cose su questo). E questo vorrebbe dire anche eliminare la necessità di nutrirsi di anime, quindi no, il giocatore non potrebbe giocare tale pg da non malvagio. Se invece nel tuo D&D gestisci gli allineamenti in modo differente, li è da vedere. Un'alternativa non potrebbe essere creare un pg che imprigiona le anime in sè anzichè uno che le distrugge nutrendosi? Per dire, stessa CdP, ma il personaggio ingabbia le anime anzichè distruggerle, può così assorbire energia da loro senza annichilirle. Potresti così costruire una sorta di cacciatore di spiriti malvagi (chiaramente gli spiriti dovrebbero essere malvagi, o il pg finirebbe con l'essere, ancora una volta, malvagio).
- Imprigionare un PG
-
Nuova Campagna, nuove idee
Le pagine di un libro non sono così durevoli, specie se possono cadere nelle mani di qualche truce essere illetterato. Per l'aspetto materiale ti consiglio quindi questo (a meno che tu non voglia seguire il consiglio delle pagine bianche di Elamilmago, che è ottimo): Il libro è una trascrizione di antiche tavolette di pietra rinvenute da uno studioso erudito. Egli è morto prima di poter completare il suo lavoro, e ce ne sono probabilmente molte altre in giro.
-
dove mandare alcuni miei pg..
Golarion
-
(Avventura) Prima campagna da DM!
Quella sul livello dell'incantatore è una buona domanda, ma potrebbero esserci varie spiegazioni. Innanzitutto, a che livello è lui, e di che dimensioni è la città? Potrebbe non essere l'unico pg di un certo livello, e potrebbe non poter agire liberamente perchè rischierebbe di infrangere qualche alleanza con altri png del luogo. Magari il criminale è cugino di un importante personaggio locale (un png di qualche tipo), o cose di questo genere. In secondo luogo, il fatto che l'incantatore sia importante non vuol dire che egli sia di livello molto alto, potrebbe essersi fatto conoscere tramite le sue azioni pur senza salire molti livelli, perchè ha aiutato qualcuno, ha fatto delle celebri scoperte o cose simili. Un livello 6 o 7, ad esempio. A quel livello un mago difficilmente sopravvive se s'imbarca in imprese da solo, ha comunque bisogno di qualcuno che lo spalleggi, o rischia di fare una brutta fine.
-
Inventatemi il BG!! Beh inventatemi, diciamo forti consigli =P
Non esiste un'unica ambientazione ufficiale per il 3.x, di base s'ispira a Greyhawk, che però non è stata sviluppata granché rispetto alle edizioni precedenti. La più conosciuta è Forgotten Realms, forse dici quella, ma mi parrebbe strano farla rimanere coerente con tante limitazioni. Ancor peggio se fosse Eberron o Dragonlance. Penso il tuo master abbia piuttosto inventato una sua ambientazione ispirandosi al medioevo, nulla di male in realtà. Ma per darti consigli che non siano generici, dovresti descriverci un po' il mondo in cui giocate, cosa sai delle terre in cui vivi? Storia, leggende, popoli, rapporti sociali? Eccetera. Il master ti ha detto qualcosa di tutto ciò? A meno che tu non sia nato dal fango già adulto ed equipaggiato (o che tu non abbia sbattuto forte la testa), alcune cose fra quelle elencate le dovresti sapere.
-
(Avventura) Prima campagna da DM!
Ai primi livelli cose di questo tipo sono normali. Magari non farli sentire troppo importanti all'inizio (per dire, i predestinati a grandi imprese), potrebbero svolgere compiti secondari mentre altri si occupano di quelli principali. Alcuni frammenti ad esempio potresti farli trovare e portare da PNG mentre il gruppo fa altro, o cerca frammenti più facili da trovare. Se non hai già dato un numero massimo (e limitato) di frammenti, è un buon modo per far vedere loro che non sono gli unici a saper risolvere i problemi. Poi, con l'avanzamento e il resto arriveranno al punto di essere i veri protagonisti di ciò che sta accadendo. Naturalmente, l'eseguire compiti di importanza secondaria non vuol dire che essi devono essere denigratori per i pg. Questa è un'ottima cosa, considera però che loro potrebbero volersi avventurare anche al di fuori, magari per cose che riguardano la città stessa, dal risveglio di un drago dal suo letargo alla salita al potere di un re espansionista in un regno vicino.
-
Inventatemi il BG!! Beh inventatemi, diciamo forti consigli =P
Quale ambientazione ufficiale? Hai pensato ad un disertore?
-
(Avventura) Prima campagna da DM!
In generale: Hai valutato che i PG potrebbero volersi allontanare da li, o avere una certa indipendenza per fare altre cose dopo i primi frammenti trovati? Specie se non si allontanano mai molto dalla stessa città. Personalmente non ti consiglio di prolungare troppo quella quest, penso dovresti usarla nella parte iniziale del gioco, e poi vedere in che direzione vogliono andare i tuoi giocatori. Usa anche i loro background (supponendo siano ben fatti), dovrebbero darti degli spunti creativi, e non andrebbero ignorati. Poi, parla coi giocatori per sapere che stile gli interessa, così potrai strutturare la campagna in tal senso. Per la quest, ci sono molte opzioni, ma dipende da cosa hai in mente, quindi per prima cosa dovresti definire l'oggetto, la sua storia è ciò che fa a tutti gli effetti, alcuni spunti: Ganelion è stato influenzato da potenti entità malvagie che vogliono lui ricostituisca l'oggetto (che è maledetto), i giocatori potrebbero così scoprire di aver contribuito alla causa di qualche potente entità malefica. Un'altro sa dell'oggetto e sta tentando di unirne i pezzi. Oppure, sta tentando di tenerli divisi (in questo caso ci sarebbe da chiedersi perchè non li distrugga e basta, magari si tratta di un artefatto. Cosa faccia l'oggetto in realtà nessuno lo sa. Un frammento è dentro uno degli occhi della statua del dio più importante per la città, all'interno del tempio a lui dedicato, difeso da sacerdoti guerrieri. Essi non sono malvagi, e non sono disposti a cedere il frammento considerandolo una reliquia sacra. Uno dei pezzi è nelle mani di un importante signore della criminalità locale, lui lo considera un portafortuna.
-
Come far creare un BG ai miei giocatori
Quello non è regolamento, è "colore". Non che sia sgradito. In ogni caso di queste cose dovresti parlargli tu, il regolamento (inteso cosa le classi fanno, non la loro descrizione) lo impareranno man mano.
-
Magospada
Buonasera a tutti La Classe Magospada su che manuale si trova? Edit: Ora che ci penso aggiungo una richiesta: Sapreste dirmi le differenze fra la 4 ed e la Essential (che, ovviamente, non conosco)
-
[Coyote Press] Mars Colony - Coyote va su marte!
Mi sembra interessante. Dimmi di più sull'ambientazione, si tratta di un pianeta terraformato o su Marte si vive in ambienti isolati dall'esterno?
-
cerco materiale fantascientifico per una missione
Non credo
-
cerco materiale fantascientifico per una missione
Se stai cercando materiale fantascientifico, credo che nulla sia meglio dei manuali Future e Future Tech della D20 Modern, entrambi compatibili con D&D 3.x (di cui sono, in effetti, un'ambientazione variante). Li puoi trovare tutto ciò che serve per inserire elementi fantascientifici in D&D, equipaggiamenti ma non solo, anche talenti, regole per veicoli, mecha e starship, innesti cibernetici, time travel eccetera.
-
Dubbi del Neofita (5)
Per i famigli costrutti, essi sono stati aggiunti nel Dragon Magazine #341, roba come gatto di cristallo, ragno di mercurio, eccetera. Nello stesso manuale ci sono anche i golem inferiori (latta, carta, muffa, rifiuti, cera, legno), che vanno da CR 1 a CR 5
-
Fortezza piena di orchi,goblin,hobgoblin,troll,ogre e cose simili...idee
Una volta un mio gruppo di 5° ha assediato una fortezza difesa da Orchi, ne hanno fatto fuori una novantina riuscendo a prendere le mura (ci han messo 2 sessioni di gioco, la prima delle quali è stata impiegata per progettare l'attacco ed esplorare la zona), poi si sono ritirati perchè il resto dei nemici (Gnoll, uno scorpione gigante catturato da questi e una sorta di automa da combattimento) si erano asserragliati nella miniera (che la fortezza proteggeva), preparandosi ad affrontarli in uno scontro frontale. (in modo alquanto subdolo, gli orchi usavano infatti degli schiavi umani e gnomi per lavorare nelle miniere, questi erano stati radunati di fronte alla truppa tipo scudi umani e ricoperti di pece, a primo accenno di un attacco gli Gnoll gli avrebbero dato fuoco e li avrebbero mollati in modo che fuggendo travolgessero quelli che entravano nella miniera). La mia fortezza non era particolarmente grande, addossata al fianco di una montagna, aveva due porte, una di fronte (la principale, a sud) e un portoncino secondario sulle mura a sud-est, raggiungibile tramite uno stretto passaggio soprelevato. Come scontro è stato niente male, molto tattico: maga-binder e guerriero tank ad occuparsi delle porte in modo che gli orchi non potessero prendere il gruppo su due fianchi, arciere, mago combattente e warlock a bersagliare i bastioni dalla distanza, chierico in supporto. Si trattava però, come detto, di una fortezza da 90 Orchi, per la tua superfortezza non saprei, mi sa che è un po' troppo espugnarla da soli per dei Pg di livello 6, anche se in parte sguarnita a causa dell'inizio delle ostilità (a meno che nelle retrovie non rimangano veramente pochi nemici, ma a quel punto la missione dei pg sarebbe già fallita, l'esercito nemico sarebbe pronto). Potrebbero sfruttare le differenze che ci sono fra i loro nemici (non è che le razze malvagie vadano molto d'accordo) per trovare dei punti deboli, magari infiltrarsi allo scopo di creare occasioni per scontri intestini
-
Come far creare un BG ai miei giocatori
Non mi pare che conoscere il regolamento serva a scrivere un BG, non è uno degli aspetti cui si presta più attenzione quello (sui manuali, intendo). Più che al regolamento in generale sta a te, ho letto qualcosa di quell'avventura, non è difficile spostarla in una qualunque ambientazione, basta cambiare i nomi di qualche montagna e poco altro. Quindi innanzitutto scegli tu dove è ambientata la cosa, e dai una descrizione di ciò che i personaggi sanno. Ad esempio, se uno è elfo deve sapere (salvo casi particolari legati alla storia) dove vivono gli Elfi, che abitudini sociali hanno, in che rapporti sono con le altre Razze, un'infarinatura della loro storia, ecc. Quindi, per prima cosa dagli gli elementi di base, poi vedi cosa ti propongono ed integralo nell'ambientazione per formare un BG coerente. Per la cosa del bardo, l'accoppiarsi coi nemici morti mi lascia alquanto perplesso, ho idea che la cosa in sè potrebbe essere considerata malvagia, e che lui se visto potrebbe essere perseguitato (a fine di linciaggio, naturalmente) da una folla di "benpensanti". A parte quello, rischierebbe di prendersi chissà quali malattie. Per la cosa dell'antenato legato alla battaglia X, lascia perdere, quello è solo uno spunto e può non essere seguito, così anzichè parlargli della battaglia X nel lontano passato, potrai fargli scoprire la cosa durante il gioco, io preferirei così.
-
Lingua Oscura + Warlock + Evoca Sciame: è fattibile?
Aggiungo un particolare. Il libro delle fosche tenebre è un libro per soli DM, è proibito ai giocatori scegliere cose che vengono da esso.
-
[Split] Temini e origini dei tali
Direi che non c'entra. Ci sono giochi che usano caratteristiche differenti ma sono comunque parpuzio. La grossa discriminante è la presenza o assenza della R0, che permette al master di modificare il resto del regolamento. Poi, è vero che vari NW di cui ho letto hanno regole semplificate per la creazione del personaggio, quindi un numero limitato di attributi legati ad esso.
-
Idee per una nuova Avventura
Per la nave che risale il fiume, ci sarebbe anche una soluzione non magica (mi sto ispirando a Lupo Solitario): una (o più) grossa bestia addomesticata su una sponda, una sull'altra, entrambe avanzano verso monte su percorsi di terra che costeggiano il fiume, trascinando la barca che è collegata a loro da corde, catene ecc (tramite ovviamente un qualche tipo d'imbracatura). Ravenloft è bello ma complicato come ambientazione, per il resto più che i FR ti consiglio Golarion di Pathfinder, una regione in particolare, Land of the Linnorm Kings, è ad ispirazione nordica (ci sono i vichinghi). Per i mostri da consigliarti, dovresti dire di che livello è il gruppo