Everything posted by Demian
-
Aggiustare il GS in base al numero dal party
Di che livello è il gruppo?
-
Aggiustare il GS in base al numero dal party
Oltre al primo aggiungi un mostro di GS uguale sarebbe la risposta più semplice, oppure in teoria un unico mostro col GS del gruppo + 2 (in teoria perchè da solo contro 8 fidati che va giù in poco). Comunque il discorso dei GS è un casino, quindi si va molto a spanne, leggiti ad esempio questa discussione http://www.dragonslair.it/forum/threads/61055-Aiuto-contro-PG-druido-evocatore
-
[Split] Temini e origini dei tali
Forgiti è un termine che deriva da un sito, chiuso nel 2012 perchè aveva esaurito le sue funzioni, che si chiamava The Forge e raccoglieva al suo interno molti di quelli che hanno sviluppato o stanno sviluppando i giochi indi Per l'altra domanda, bisogna capire che molti giochi new wave hanno una struttura differente dai tradizionali, per cui più che permettere campagne aperte la maggior parte di quelli che conosco si concentra su singole esperienze di gioco. In Everyone is John ad esempio si impersona John, un individuo con varie difficoltà personali, sia fisiche che mentali, e i giocatori sono voci nella testa di costui, hanno risorse che possono spendere per prendere il controllo dell'individuo (quindi giocano a turno), e con le capacità che ogni giocatore ha scelto per la sua "voce", si tentano di portare a termine degli obiettivi, che danno un certo tot di punti a seconda della difficoltà, e alla fine chi ha fatto più punti vince, si tratta quindi di un gioco competitivo oltre che interpretativo. In la mia vita col padrone si impersonano i servitori di un qualche losco figuro, depravato e perverso, e i personaggi continuano a seguirlo avendo paura di lui, finchè il disgusto che provano per sè stessi non li spinge ad ucciderlo. Si tratta quindi di giochi spesso focalizzati su una certa tematica. Per quelli più aperti, ti faccio notare che pur non essendo un indi anche D&D 4 non ha la R0, quindi è già più simile a questa tipologia di giochi che a quell'altra Poi, su ciò che hai chiesto persone più esperte di me potranno darti gli ulteriori chiarimenti del caso Edit: Argh, ninjato
-
Chi conosce questo cartone animato?
Lo sapevo, e mi stupisce che Dino Riders ne abbia avuti solo 14, cosa c'è più tamarro di dinosauri con armature e cannoni laser montategli sopra da alieni con teste di serpente, formica o squalo martello? E poi, se solo la Hasbro si fosse impegnata fin dall'inizio a fare una maggior variabilità fra i Decepticon (3 tizi uguali che si combinano fra loro e 3, dico 3 caccia con solo dei colori diversi!), per l'arrivo di qualcosa di diverso dai primi modelli (i constructicon) sono passati parecchi episodi Comunque ho trovato anche l'altro, è Aoi Blink, prima proiezione 1989. Devo averlo visto che avevo 10 anni, mi stupisce che io abbia ricordato i nomi di alcuni personaggi.
-
Chi conosce questo cartone animato?
No, non è quello, è roba più vecchia, tipo fine anni novanta se non erro Il cavallo era una specie di piccolo unicorno, o qualcosa del genere, il protagonista era un bambino, poi c'erano due tizi vestiti come mafiosi (ora che ci penso, nella serie italiana si chiamavano walzer e tango, o qualcosa del genere). Mi aveva molto colpito quell'unico episodio che ho visto in cui il gruppo si trvava in un mondo nebuloso dove la gente si abbandonava all'apatia e diventava grigia, immobile. L'ambientazione fuori invece era variegata, se non erro c'erano pure le automobili
-
Chi conosce questo cartone animato?
Ho guardato su Wikipedia, sono 52 episodi, trasmessi brevemente nel 96 da noi (non so quanti) Per accertarmi che fosse lui ho cercato su youtube la sigla, una tamarrata pazzesca Lo stile dei disegni mi ricorda abbastanza MASK e il breve (tipo 14 episodi) Dino Riders, anch'essi molto tamarri
- Chi conosce questo cartone animato?
-
Chi conosce questo cartone animato?
Buongiorno a tutti Apro questo thread per sapere se qualcuno conosce un cartone animato. Mi capitò di vederlo di sfuggita anni fa, non ne conosco il titolo e non lo vidi mai più, so però che era a episodi, non un lungometraggio. Ambientato nello spazio, ci sono le astronavi, anche da guerra e di grossa stazza, i protagonisti fanno parte di un'unità militare e hanno degli esoscheletri da battaglia che gli permettersi di muoversi anche nel vuoto dello spazio. Nella storia c'è una guerra, credo fra la Terra e Marte, c'entrano anche dei pirati spaziali e cose simili. So che non è Gundam , gli esoscheletri da battaglia sono di dimensioni inferiori e lo stile dei disegni mi ha fatto supporre che le origini del cartone siano occidentali piuttosto che giapponesi. Googolare non mi ha dato molti risultati, qualcuno lo conosce? Mi aveva incuriosito, quando lo vidi anni fa. Ora che ci penso cen'è anche un altro che vidi molti anni fa e non ne conosco il titolo. Se non sbaglio parlava di un ragazzino che finiva in un'altro mondo, un mondo dove c'erano la magia e cose simili, ciò che lui voleva era riuscire a tornare sulla Terra, come compagni aveva una ragazza, due loschi figuri e una specie di cavallo parlante Pure quello mi aveva incuriosito, ne avevo visto una puntata in cui il gruppo era finito in una specie di sottodimensione che rendeva apatici tutti coloro che ci finivano, gli faceva perdere la voglia di vivere al punto che alla fine si pietrificavano o qualcosa del genere Pure in questo caso googolare è stato inutile
-
[Split] Temini e origini dei tali
La tua risposta fenna mi confonde per un particolare, avevo letto che anche in alcuni giochi new wave c'è il master e fa più o meno le stesse cose, solo che non deve travalicare il regolamento (non mi riferisco a quelli in cui c'è un soggetto chiamato così che però fa tutt'altro, ho sentito parlare proprio di una figura analoga), pensavo quindi la discriminante perchè un gioco fosse definito parpuzio fosse la R0
-
[Split] Temini e origini dei tali
In effetti è alquanto OT, a fine di chiarimento ti do le risposte che posso dare in spoiler, in formato molto riassuntivo. Va da sè che spiego sta cosa per amore di chiarezza, non è il caso passare a criticare le concezioni che esporrò in breve, esse sono state foriere di disordine in altri forum e una cosa del genere non sarà permessa su DL, quindi se vorrete approfondire ulteriormente googolate, e non aprite flame qui. Lo sottolineo per bene perchè l'argomento è più problematico di quanto sospettassi prima di aprire il Thread, quindi preferisco mettere le mani avanti. Spoiler rimosso Parpuzio è un termine che definisce un tipo di gioco di ruolo, anche se nella versione più estrema sottintende un unico gioco di ruolo che s'incarna sotto più aspetti. Un GdR per essere Parpuzio deve avere un Master il cui potere non sia ristretto dal regolamento, ovvero egli potrebbe agire sul regolamento stesso, e questa sarebbe la R0. Non è necessariamente non scritta, in D&D 3.5 ad esempio compare fra le prime pagine del manuale del Master, ma è consigliato di usare la R0 come risorsa soltanto in caso si riscontrino dei problemi di gioco che rischiano di pregiudicare il divertimento dei giocatori, non a caso alcuni difensori della R0 si appellano a essa come a "facciamo entrare in campo il buonsenso". L'esistenza della R0 ha portato nei casi più estremi a reazioni di critica che indicano il DM come una figura dispotica che tiene al guinzaglio i giocatori per la soddisfazione del proprio ego, e alla classificazione del resto del regolamento come inutile perché un insieme di consigli che possono anche non essere seguiti, un sistema imperfetto che per reggersi ha bisogno di un supporto esterno. Se ho ben lurkato in rete, la definizione di Parpuzio sarebbe opera del Roncucci, non so se anche quella originale lo fu, quella che ho trovato io abbastanza sicuramente. Va da sé che l'autore non è tollerante verso i giochi "tradizionali" come lo sono altri utilizzatori di giochi Indi. L'S0 non saprei. Edit: Sugli autori indipendenti del New Wave, mi verrebbe da aggiungere che non sono soltanto produttori indipendenti, bensì anche i primi fruitori dei loro stessi giochi, per cui nutrono una passione genuina verso le attività che promuovono.
-
Skyrim PS 3
C'è da scaricare qualcosa di particolare per farli funzionare? In passato ho provato dei joystick da computer, ma non sono mai andati A parte uno che poi siam riusciti a far andare smanettando un po', dato che l'installazione automatica aveva cannato qualcosa
-
Skyrim PS 3
Ormai col joystick son abituato, penso me lo godrei meglio
-
Skyrim PS 3
Il mio pc ha 6 giga di RAM, dovrebbe andare. Magari proverò così, dovrò però prendermi anche un joystick
-
Curiosità sul futuro del panorama gidierristico
Il guaio è che le esperienze personali finiscono con l'essere troppo soggettive. Dovessi parlare per esperienze personali, direi che i GdR sono in crisi perchè non c'è una azzo di attività promozionale. Continuo a conoscere persone, ragazzi dai 14 ai 22 anni, che non sapevano dell'esistenza di giochi del genere, li si è fatti conoscere e adesso stanno giocando. E non c'entra un tubo che adesso ci sono i videogame per cui non si gioca ai GdR. Io gioco ai GdR e ai Videogame. Quelli che giocano con me anche. Negli ultimi 2 anni ho masterato con almeno 5 nuovi giocatori, e senza sbattermi per andarli a cercare. Il gioco è piaciuto e stanno ancora giocando, senza per questo aver smesso coi videogame, e questo è un punto dolente che dovrebbe far pensare sia i New Wave che i Tradizionalisti. Ma, per l'appunto, il campione è troppo ristretto quindi non ci si può fare sopra chissà quali costruzioni. Resto convinto che un minimo di attività promozionale non farebbe altro che bene, ma questa è un'altra storia
-
Skyrim PS 3
Buongiorno a tutti Ho una PS 3, e stavo pensando di prendermi Skyrim, ho letto che però esso ha vari problemi su quella consolle, si rallenta molto alle fasi avanzate del gioco , millemila bug, un fix dei bug precedenti che ti blocca del tutto il gioco in certe circostanze, chi più ne ha più ne metta. Volevo sapere se i problemi erano stati risolti, ma googolare mi ha aiutato fino ad un certo punto, troppe risposte contrastanti, chi dice che la patch 1.4 ha risolto, altri dicono che la 1.5 è un casino, e così via. Volevo quindi chiedere, c'è qualcuno fra voi che gioca/ha giocato Skyrim su PS 3 e sa dirmi se i problemi sono stati risolti? Adesso funziona come si deve?
-
slenderman in d&d possibile?
E' una cosa complicata per un paio di motivi Il primo è che si è in D&D, la prima cosa che i Pg faranno sarà caricarlo piuttosto che fuggire come accade nel videogame In secondo luogo, il fatto che non si veda mai bene cosa fa può permettere in fin dei conti di dargli tipologie d'attacco di un qualsivoglia tipo, ma nessuno di essi farà particolarmente "slenderman". Quindi, se vuoi costruire un'atmosfera horror dovrai basarti più sulla descrizione generale che sul mostro, investi molto in particolari inquietanti, e metti degli indizi che possano essere scoperti per capire, magari, come uccidere la creatura (nel gioco si devono trovare le pagine), che è altrimenti immune agli attacchi normali. Ti consiglierei anche di essere creativo e di descrivere qualcosa di nuovo, come ad esempio un villaggio al centro del territorio infestato dallo slenderman, la popolazione lo teme e non sa bene cosa sia, a volte qualcuno tenta di fuggire ma si dice che lo slenderman dia la caccia a tutti quelli che ci provano. Da li poi puoi improvvisare, magari l'attività della creatura è più marcata in certi periodi (legami con qualche tradizione locale o col ciclo lunare?), magari qualcuno in paese sembra sapere più di quanto non dica. Eccetera. Lo Slenderman si sposta rapidamente e senza fare particolare rumore, quindi qualche capacità magica di spostamento ci starebbe.
-
Curiosità sul futuro del panorama gidierristico
Di G+ si potrebbe fare, non è che sia molto esperto di videochat Poi ne parliamo in privato che andiamo OT Per i dati che si possono avere, devo dire che la cosa è interessante, la mia curiosità era comunque molto generale, intanto guardo il link
-
Curiosità sul futuro del panorama gidierristico
Ti ricordo che anch'io sono moderatore, e ho detto che non voglio flame, se qualcuno parte a flammare lo infraziono come è mio compito fare. Certi litigi è meglio lasciarli ad altre community. Quanto allo scopo, è semplice. Ho letto un'affermazione forte relativa un campo di mio interesse, volevo sapere cosa ci fosse a sostegno di tale posizione. Se non ci sono dati attendibili in merito, ho già la mia risposta e la discussione può considerarsi chiusa. Non ho mai parlato male dei giochi New Wave o di chi li gioca, non comincerò certo ora. Anzi, prima o poi ne proverò qualche sessione, peccato che dalle mie parti temo non ci siano giocatori che li conoscono e potrebbero aiutarmi a capire come funzionino. Amen!
-
Curiosità sul futuro del panorama gidierristico
Già. Anche dato che stavano bisticciando con uno per via di una recensione, e poi si sono messi a bisticciarsi fra loro (anche se devo dire che l'altro utente è stato molto diplomatico), non ho voluto intervenire li. Temevo mi prendessero per un troll, e poi sarei andato OT. Nessuna polemica da parte mia, i dati reali (qualora esistano) sono proprio ciò che m'interessa visionare, il resto lo lascio ad altri (ma non su questo thread). Anche qualche articolo con un po' di serietà scientifica non guasterebbe, per quanto mi rendo conto che probabilmente, come dici tu, non ce ne sono Edit: Non vorrei dar l'impressione di aver citato Roncucci per dar via a un flame, ho riportato la frase che mi aveva creato il dubbio, e in quanto storico fare citazioni è una deformazione professionale ... magari fosse professionale nel senso stretto
-
Curiosità sul futuro del panorama gidierristico
Buon pomeriggio a tutti Vagando per la rete e leggendo alcuni blog e forum mi sono imbattuto in un'affermazione che ha destato la mia curiosità, ovvero questo scritto di Moreno Roncucci (essenzialmente relativo il contrasto fra gdr di tipo tradizionale/parpuzio e quello di tipo moderno/indie/new wave (o qualunque altra definizione si voglia dare ad ambo le tipologie, poco importa). Ecco lo scritto: Ora, l'affermazione è forte per cui invito a non flammare sulla questione La mia domanda è: c'è qualcuno che può indicarmi una fonte attendibile di dati che supportino questa tesi, oppure una fonte che dia informazioni dettagliate a riguardo? Googolando non ho avuto risultati utili, e non ho chiesto delucidazioni sul forum di origine dato che mi è parso alquanto di parte mentre mi pare che qui l'ambiente sia un tantino più neutro (diciamo che il fatto che nessuno abbia battuto ciglio su quanto detto non mi ha incoraggiato a chiedere in quella sede). Edit: Mi sono reso conto che la mia richiesta può apparire poco chiara. La mia curiosità riguarda i dati su coloro che si stanno allontanando dal panorama dei gdr tradizionali. Di che entità numerica si sta parlando? E' maggiore rispetto a un tempo? Stanno abbandonando tutti i tradizionali in generale o stanno migrando dall'uno all'altro? Cose così. Lo so, ho fatto una richiesta per nulla facile, quindi ringrazio a priori chi mi darà qualche informazione. Vanno bene anche impressioni personali sulla questione se sono fondate sulla conoscenza di qualcosa di concreto (magari dare i riferimenti)
-
Omossesualita ed allineamento
Suppongo che se si fa una divinità omosessuale/bisex, o se c'è uno stato in cui queste cose sono legali, non sia un problema l'allineamento. Ciò detto, come dubbio è parecchio strano
- Come descrivere una regione?
-
Aiuto contro PG druido evocatore
Se loro erano di livello 6, due minotauri sarebbero stati un GDS 6 (4+4 = 6, la formula alquanto approssimativa per calcolare il GDS di più nemici che combattono insieme, in generale 2 creature con lo stesso gds che combattono assieme valgono come un unico gds base aumentato di 2. Detta molto in generale, guardatela meglio sul manuale, ci sono alcuni casi particolari). Quindi, in questa circostanza 2 minotauri avrebbero teoricamente dovuto togliere 1/4 delle risorse del gruppo, il chè vuol dire i pe standard per un gds 6 (che si suppone tolga al gruppo circa un quarto delle sue risorse). Ciò detto, build particolarmente ottimizzate mandano a ramengo una tale valutazione così come lo possono fare altre questioni (la struttura del campo di battaglia, la strategia d'attacco del nemico, eccetera). In questi casi il master deve intervenire sui pe cambiandoli, perchè essi non vengono dati in base alla vittoria in combattimento, sono costituiti dalla difficoltà dell'ostacolo che i pg devono superare. Più un gruppo è ottimizzato, più può vincere facilmente, quindi i GDS andrebbero calati (non è un caso si chiamino grado di sfida), purtroppo siccome però non esiste un sistema sicuro per calcolare la modifica, il master deve fare una valutazione a spanne (ovvero improvvisarla). Nel tuo caso ad esempio, se si fa un solo combattimento al giorno mostri a parità di GDS, che già sono fatti per indebolire solo leggermente il gruppo, non avrebbero scampo. A quel punto se vuoi fare avventure più interpretative ti converrebbe dare pochi pe per i combattimenti, e cominciare a darne per l'interpretazione o gli obiettivi raggiunti. Se a te non piace mettere molti scontri in una giornata, tieni conto di una cosa, il sistema di base è pensato perchè almeno 4 a parità livello-gds ci siano, se sono meno le cose si fanno più facili e dovrebbero essere meno pe. Per fare un esempio, oggi ho fatto combattere du e mostri assieme, gruppo di 5 pg di livello 6, i mostri erano gds 5 (in due salivano a 7, bilanciando la presenza di un giocatore in più dato che il gds è basato su gruppi di 4). Morale della favola: mostri sconfitti facilmente, però due pg hanno sunito circa 16 danni, uno 31 e uno 69 (aveva rimasto 1 pv) per una sua disattenzione (è arretrato per tirare con l'arco pensando di non subire opportunità, in realtà dato che i mostri avevano portata 3 metri quando ha scoccato era lo stesso nel loro raggio d'azione, quindi si è subito 2 attacchi in più, che sono diventati 3 dato che poi è toccato di nuovo a uno dei due mostri e ha preso di mira il più ferito. Si potrebbe obiettare anche della disattenzione di esser finito in mischia essendo lui arciere, ma non è stata colpa sua, quei cosi in volo potevano fare una carica piombando su un nemico a 36 metri di distanza). Scontro niente male, ma il chierico ha molte cure e c'è anche un paladino, quindi non troppo difficile per il gruppo (aumenti di difficoltà dello scontro per disattenzioni dei pg non danno aumento di pe, e neanche la sfortuna coi dadi, il manuale chiarisce anche questo), quindi pe nella norma, alla fine c'era uno con 5 pv meno del totale e uno con un pv in meno, le cure avevano avuto il loro effetto, gruppo non troppo provato. Per il gruppo di png che hai creato, due guerrieri di 4 insieme dovrebbero essere un gds 6, poichè il livello viene equiparato al gds, in realtà però le cose non sono mai così semplici e il dm deve di nuovo andare a tentoni e affidarsi al buonsenso In generale direi che si è trattato di un gruppo male assortito, i guerrieri sono stati messi in difficoltà facilmente, e il ladro pur essendo un livello 7 non è praticamente in grado di reggere uno scontro senza validi supporti. Oltretutto i nemici erano svantaggiati anche dal terreno, che favoriva attacchi a una notevole distanza, cosa che loro se anche avessero fatto sarebbero stati meno efficaci di quelli dei pg (vedere le bordate del mago combattente), e che il druido poteva farli placcare senza problemi. Non è troppo difficile. Studia il gruppo, studia i mostri e prepara dei gruppi che possano costituire una sfida. Se il druido placca usa creature furtive o che si muovono con pochi impedimenti (volo), se il mago combattente lancia bordate metti qualcuno che fa lo stesso (più o meno), vedi cosa sanno fare le creature e forma gruppi misti in modo da costituire unità di combattimento multiruolo, alcune di queste possono essere anche talmente sinergiche da diventare una dura sfida. Ogni tanto usa gli archetipi per arricchire la varietà delle creature. Studia il terreno, ogni tanto i mostri riescono a mettersi in posizioni di vantaggio (spesso lo fanno se sanno che devono difendersi da eventuali attacchi e sono abbastanza intelligenti). A parte questo, controlla le build e non concedere sempre tutto, è facile che salti fuori della roba sgrava ogni tanto, e tu che ancora non sei molto esperto potresti finire col non saperle gestire, non concedere ogni cosa solo perchè c'è in uno dei mille manuali che hanno pubblicato. Il dissolvi è utile ma non abusarne, se ad ogni scontro qualcuno lo può lanciare il druido capirà che lo fai apposta per indebolirlo, una cosa che in genere ai giocatori non piace. Prova anche i mastini ombra, quelli nell'oscurità sono molto difficili da colpire, e possono facilmente cogliere di sorpresa il nemico. Creature con riduzione del danno, le evocazioni del druido non sono molto efficaci contro di esse, per contro puoi mettere in difficoltà anche altri combattenti. A parte quello, come detto controlla le build. Come fa il Druido ad avere metamagia divina così efficace? E' al 6° e ha un livello da Chierico, quindi un numero di scacciare al giorno pari a 3+Carisma, Metamagia Divina su Incantesimi Massimizzati gli costa 4 scacciare ad ogni utilizzo (1 di base +1 per ogni incremento di slot del talento influenzato da metamagia divina), questo vuol dire che a quel livello dovrebbe poterlo usare una, massimo due volte al giorno. Quindi massimizza una o due volte al giorno, il resto del tempo va di evocazioni normali. Può bombarsi su uno, forse (ed è un gran bel forse, dovrebbe avere un bonus di +5 al Carisma salvo eventuali altre cose che gli aggiungono degli scacciare extra) due scontri, non su più di così.
- Il muratore
-
Come descrivere una regione?
Io generalmente, dopo essermi fatto un'idea iniziale di ciò che voglio disegno la mappa come primo passo. Una volta fatta quella non ho mai avuto particolari problemi nella descrizione, quindi non saprei che consigli darti a parte alcune cose alquanto semplici come, ad esempio: nella descrizione comincia con un cenno generale molto superficiale delle caratteristiche del luogo e poi passa alla sua storia narrando gli eventi che lo hanno coinvolto in passato, solo in seguito passa allo specifico.