Tutti i contenuti pubblicati da Demian
-
PG livelli infimi
... lo trovo terrificante -___- Ma vabbé. Il Druido Warforged mi mancava
-
anima mage
Vestigial Awareness da un bonus senza nome. Penso che sarebbe assimilabile ad un Bonus Cognitivo, ma da RAW non ne parla, per questo gli ho risposto che la cosa è possibile. Immagino si tratti di un errore, ma ho controllato anche le Errata e non se ne fa menzione.
-
anima mage
Dovresti cercarti la progressione epica delle vestigia sui Dragon Magazine, non mi ricordo in quale si trovi però. Per la domanda su Vestigial Awareness, la risposta è si, in ogni caso solo quelle con cui fai il patto con successo ti danno il +2. Da notare che il Talento Improved Binding del Binder ti permette di entrare nella CdP con due livelli di anticipo ed è generalmente utile ai Binder. Quindi se fai le cose per bene ci entri al 5° al più presto.
-
PG livelli infimi
Scusa, ma... come fa ad essere un Warforged druido? Non m'intendo molto di Eberron, ma dei druidi so che di base hanno certe antipatie per il metallo lavorato, per cui...
-
Ai Dungeon Master... mappe per i dungeon! aiuto!
Per la creazione randomica di dungeon c'è il donjon: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=donjon&source=web&cd=1&cad=rja&sqi=2&ved=0CCIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fdonjon.bin.sh%2F&ei=r0ZrUIvFNKaP4gTDmoCADg&usg=AFQjCNFxWqsCQZIffqidPfNW7S0S6x62Fw Ne conosco altri ma sono perlopiù a pagamento. Se poi t'interessano mappe di regioni, io uso la versione free di hexographer, anche se sto considerando di comprare il pacchetto ed usarla nelle versioni avanzate, che non mi dispiacciono. Ne parlo qui: http://www.dragonslair.it/forum/threads/52602-Creazione-Mappe-Hexographer?highlight=hexographer
-
divinità e allineamento
Se sei neutrale fai li pazzi tuoi. Nulla ti obbliga ad aiutare dei PNG, specie se senza tornaconto, anzi dovresti avere delle remore ad aiutare qualcuno se non ti viene sventolata davanti la moneta. Ciò detto, un qualunque neutrale non ucciderebbe per soldi, quella è una cosa che solo i malvagi fanno. Un neutrale è fondamentalmente egoista, agisce solo per sè e per i suoi cari, ma non uccide per questo, al più non si sente tenuto ad aiutare o contribuire senza tornaconto. Se un neutrale uccide per guadagno, diventa malvagio.
-
T-rex qualcosa...
C'è un videogioco, poi fatto anche gdr, cadillac & dinosaurs. Forse è legato a quello Edit: Ho appena scoperto che esiste anche un cartone animato di Cadillac & Dinosaurs, e il protagonista si chiama Jack T-Rex. Ri-Edit: Jack Tenrec, non T-Rex
-
Assolutismo\oggettività degli assi d'allineamento
Se vuoi ne parliamo privatamente perchè qui è OT, comunque sia le cose non stanno così. Non c'è prova di un bene predefinito e nessuna morale oggettiva predeterminata. Se sei convinto del contrario è una visione che tu hai scelto di adottare, buon per te. Ma non dire che ciò che è buono è la stessa cosa per tutti e da sempre, se lo fai la discussione diventa d'ambito storico, e in esso alle teorie dev'essere dato un fondamento. Quanto all'ambito di D&D, concordo in parte con quanto già scritto da altri, compreso il bene che è lo stesso da sempre per tutti, dato che li esistono gli immondi, i celestiali e quant'altro.
-
Assolutismo\oggettività degli assi d'allineamento
Ma per favore! Il bene non è mai stato un assoluto, e anche all'interno di una stessa società variava notevolmente in base alla posizione sociale degli individui. Nella realtà il bene non è una cosa oggettiva.
-
Mezz'orco mezzo golem Damage Dealer da mischia
Giusto una curiosità, come vi regolate per dare PE nel vostro gruppo? Immagino i Pg siano tutti ottimizzati in questo modo.
-
Articolo: Aggiornamento sui playtest
Francamente sto discorso sugli incantesimi del mago mi lascia molto stranito. Insomma, proprio uno degli aspetti in cui avrebbero potuto far sentire la modularità del gioco offrendo differenti soluzioni possibili, e invece niente, il discorso si riduce a più o meno pf/incantesimi. Sai che roba. Avessero fatto un discorso più ampio sulla magia e sui modi d'approcciarsi ad essa piuttosto. Avrei preferito vedere l'offerta di regole varianti per gestirla piuttosto che questo.
-
Avventura livelli infimi
Ti ricordo che nei Goonies c'era un tizio cui avevano sparato congelato nel freezer, che stavano per ficcare nel frullatore la mano di un ragazzino, che sparavano ai ragazzini e che anche alla fine l'intento era di ucciderli da parte della banda fratelli... per non parlare delle trappole nel dungeon e dello scheletro di quello che non cel'ha fatta (il cacciatore di tesori). Anche in stile goonies, rischio di morte e sangue ce lo vedo bene. @Metadair: Potresti dapprima far vivere quell'avventura ai tuoi pg in modo semplice, come l'hai pensata all'inizio, solo che... ogni tanto i pg sono in difficoltà, potrebbero non farcela ma vengono aiutati da qualcuno/qualcosa di sconosciuto, che loro non vedono mai. Esempio: chiusi in un sotterraneo, rischiano di soffocare per la mancanza d'aria ma all'improvviso la porta viene aperta dall'esterno. E simili. Insomma, il gruppo da la caccia al tizio e lo cattura/uccide. Poi fai ancora giocare al gruppo altre avventure finchè i pg non arrivano a un livello superiore, quelli che vuoi, e da li fai in modo che tornino indietro scoprendo che quelli che li hanno aiutati quand'erano piccoli altri non erano che loro stessi. Quindi devi creare un'avventura in parallelo in cui i pg devono affrontare il vero nemico facendo allo stesso tempo in modo che lo scagnozzo abbattuto precedentemente non li uccida nel passato (è un paradosso, lo so). Se i pg vogliono fare altro e non aiutare i loro stessi del passato, allora rischiano la morte. E metti come condizione che non devono farsi vedere dai loro alter ego
-
Pegaso parlante
Ma, ma... per farmi parlare un pegaso prima lo costruttizzi e poi lo decostruttizzi? Non è più semplice dargli un archetipo che lo fa parlare e finita li? Se non esiste lo si crea, e buona notte. Insomma dai, non c'è bisogno di chissà che per raggiungere l'obiettivo prefissato. Io ne farei un archetipo a modificatore +1, chiamato Bestia Parlante, applicabile a bestie magiche, animali comuni e parassiti. Come ulteriore effetto, l'archetipo aumenterebbe a 10 l'intelligenza della creatura, o più se la si vuole molto intelligente (aumento di CR da stabilire).
-
Avventura livelli infimi
una gran bella piccola campagna, lottare coi goblin e disprezzarli per i fatti di sangue passati pur sapendo che essi non erano esattamente malvagi ha fatto apparire alcuni protagonisti in una luce molto tetra, uno di loro era vaddirittura sadico quando poteva (quello che aveva perso il padre), per il resto hanno odiato i nobili e puntato ad organizzare un'insurrezione assieme ad altri, ex miliziani di un villaggio caduto, profughi accettati in paese unicamente in cambio della loro sottomissione ai nobili, che hanno così ottenuto da 200 a 300 nuovi servitori.
-
Avventura livelli infimi
Fatta una non molto tempo fa. Era incentrata sul tema razziale, coi Pg che vivevano in una comunità umana attaccata da tribù Goblin. La cosa innovativa è che in quel setting avevo messo goblin, orchi e altre creature come discendenti del popolo fatato e protettori della foresta, per cui combattevano gli umani i quali abbattevano le foreste per coltivare. Avevo inoltre enfatizzato molto l'avidità e la corruzione dei nobili umani che comandavano le varie comunità, per cui gran parte della popolazione era loro schiava. Ne uscivano vari dilemmi morali, in parte i pg odiavano i goblin perchè c'era una guerriglia che durava da una vita e il padre di uno di loro era morto combattendoli, dall'altra parte alcuni di loro si rendevano conto che il piccolo popolo della foresta stava lottando contro l'invasione delle sue terre sacre, e che erano stati gli umani a tradire i termini del trattato di pace con le tribù goblin. Oltre a ciò, la popolazione era sottomessa e molte forme di libertà represse, per cui c'erano i nobili che avevano una ricchezza immane e gli altri campavano a stento lavorando come bestie. I nobili erano anche usi far arrestare le fanciulle che più aggradavano loro per farne schiave concubine, quindi il popolino subiva pure periodici rapimenti della prole. Oltre a ciò, gli umani erano usi per la maggior parte disprezzare tutte le razze differenti, e in special modo gli halfling zingari. Quindi, come detto, molto antagonismo razziale e tensione sociale. In FR comunque le cose non funzionano così
-
Invasione mind flayer!!! Ma proprio di brutto, eh?
Forse posso darti alcuni spunti aggiuntivi. Prima della 3à ed c'era un setting spaziale in cui i Mind Flayer avevano delle navi magiche in grado di viaggiare fra i mondi, i Nautiloid. In 3.x sta cosa non è stata riprodotta se non amatorialmente (per quanto pubblicazioni autonome di qualità ci siano). Però nel manuale dei mostri 5 (o nel 4?) viene descritta una specie superiore di Mind Flayer, questi hanno viaggiato a lungo nello spazio perdendosi in un'altra dimensione, il reame remoto. Quando ne sono tornati erano cambiati. Più forti, una razza superiore, attaccavano addirittura gli Illithid differenti da loro. Insomma, questo potrebbe essere un buono spunto. Ci sono Mind Flayer mutanti, superforzuti, adatti all'infiltrazione in comunità umane, costrutti da battaglia degli illithid, bruti fortissimi ed altri invece molto agili. Insomma, un bel po' di roba. Potrebbero non essere al livello dei tuoi Pg, ma per quello basterebbe buildarli come quelli più comuni. Se vuoi vedere delle immagini, cerca su google immagini mindflayer of thoon. Ti segnalo in particolare: thoon soldier, madcrafter of thoon, thoon hulk, scyther of thoon, stormcloud of thoon e thoon infiltrator
-
Dungeons and Dragons e Pathfinder
Si, praticamente si
-
Dungeons and Dragons e Pathfinder
A breve no, non esce. Ci vuole ancora parecchio. Personalmente ti consiglio Pathfinder per i suoi collegamenti alla 3.5, non che sia l'edizione definitiva in realtà, semplicemente grazie alla OGL c'è più roba, quindi se vuoi cercare del materiale per costruire una campagna come la vuoi tu, puoi farlo. Vuoi un mondo dove goblin e gnomi costruiscono robot che vanno a vapore e ci sono le armi da fuoco? C'è. Vuoi un fantasy molto variegato (alla D&D per intenderci), ovvio c'è, è il core. Vuoi un mondo sommerso da un diluvio in cui le creature marine dominano tutto? C'è. Vuoi giocare un'ambientazione in cui tramite distorsioni nella realtà le creature della magia giungono nel mondo di oggi. tentando d'integrarsi, di dominare o di cominciare una guerra? C'è. Vuoi un'ambientazione ispirata a particolari aspetti storici (pirati, medioevo, roma antica, eccetera)? Ci sono. Vuoi che navi magiche possano volare nei cieli e fra un pianeta e l'altro? C'è anche questo. D&D 4 è più sul "classico" di D&D, editori indipendenti stavolta non hanno potuto creare manuali su cose anche molto differenti, per cui alla fine si è vincolati a un minor spettro di ambientazioni possibili, ce ne sono anche di abbastanza differenti (Dark Sun ad esempio), ma cose come lo steampunk o la tecnologia avanzata non esistono per quanto alcuni ragazzi (fra cui anche Aleph) stiano ragionando o abbiano ragionato su come introdurlo (lo steampunk). Mi limito a questo perchè per me la possibilità di personalizzare è della massima importanza. No, non ci sarà! :paladin:
-
Dungeons and Dragons e Pathfinder
Pathfinder è una versione perfezionata della 3.5, già che ci sei prendi l'ultimo modello, tanto anche li con un po' di modifiche si può aggiungere ciò che della vecchia ed non è stato introdotto
-
Quanti manuali?
Continuo a ripetere che questo , pochi o molti siano i manuali, non è un problema, basta il manuale core del DM per porre un notevole freno alla cosa. Il thread stava comunque deragliando focalizzandosi sempre più sul pro-anti ToB, è bene riportarlo in linea con gli argomenti introdotti.
-
Quanti manuali?
Meno male che Von ha riportato l'argomento in topic. Si potrebbe evitare in questa sede la guerriglia sul tome of battle, e se proprio volete spostarla in un thread appositamente aperto? Grazie.
-
Quanti manuali?
Non che la cosa sia poi sto gran problema se si seguono per bene le regole.
-
Quanti manuali?
Per me, finchè sono ben fatti, più manuali ci sono sui mostri e meglio è, l'ultimo di Pathfinder è spettacolare e lo uso anche in 3.5
-
Dungeons & Dragons 3: The Book of Vile Darkness
Gurda che il film è su D&D, non è quella perla di Killer Clown from Outer Space
-
Quanti manuali?
Non ho ben capito dato che tu stesso hai tirato fuori il discorso delle ambientazioni. Ti riferisci ai giocatori che hanno molti manuali contenenti classi, o a DM che dovrebbero limitare i loro manuali? Perchè sul discorso delle ambientazioni non è detto che il core basti se si vuole scendere in profondità o arricchire l'ambientazione stessa Ciò detto, le classi che ci sono nel giocatore core sono quelle, le si conosce, e per quanto sia divertente giocarle trovo perfettamente comprensibile che dopo un po' si possa voler cercare qualcos'altro, ormai sono viste e straviste. Motivo per cui accetto ben volentieri ogni manuale che apporti un contributo fornendo nuove classi, che abbiano meccaniche notevolmente differenti e non siano soltanto cloni di altre già esistenti (es anima prescelta-chierico). Esempi di tali manuali sono il ToB, il magic of incarnum, quello degli psionici e il tome of magic, più qualcosa sparso qui e la. E, a dirla tutta, mi spiace non abbiano creato classi ispirate a differenti tipi di fantasy o mitologia, come il personaggio di ercole ad esempio.